testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:23 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
associazioni e organismi del settore trasporti
9 maggio 1996




ASSOCIAZIONE AGENTI RACCOMANDATARI MEDIATORI MARITTIMI AGENTI AEREI

16100 Genova, Via Cesarea 11, tel 010/591595, fax 010/590883

Presidente biennio 1996-1997 Antonio F. Cosulich

Vice presidenti Marcello Cignolini, Alessandro Giacobbe, Tommaso Pallavicino, Giovanni Paolo Risso, Giulio Schenone.

Consiglieri Renzo Barabino, Angelo Cerruti, Marcello Cignolini, Antonio F. Cosulich, Bruno Ferrando, Filippo Gallo, Kaspar Kielland, Mariano Maresca, Luigi Negri, Stefania Morasso, Franco Novi, Ennio Palmesino, Domenico Papagno, Fabio Pesto, Giampaolo Pitto, Mauro Renaldi.

Collegio revisori dei conti Sandro Barabino, Ermenegildo Ghio, Elio Morselli.

Camera arbitrale Ugo Avigdor, Angelo Cerruti, Mariano Maresca, Luigi Negri, Domenico Papagno.

Segretario Massimo Moscatelli

GRUPPO GIOVANI AGENTI MARITTIMI

16100 Genova, Via Cesarea 11, tel 010/591595

Presidente biennio 1995-1996 Filippo Gallo

Vice presidenti Fulvia Linari, Mario Pellegrini

Comitato direttivo Alessandra Burke, Andrea Cerruti, Eugenio De Paolis, Alessandro Giacobbe, Roberto La Rocca, Fabio Pesto, Mauro Renaldi, Giulio Schenone.

Segretario Massimo Moscatelli

ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Presidente Luigi Attanasio

Sezione Trasporti

Presidente Giuseppe Pinna

Vice presidente Gianfranco Messina

Consiglio direttivo Francesco Benvenuto, Sebastiano Cacciaguerra, Cesare Donini

Gli ultimi sei presidenti

Giamba Parodi
Felice Schiavetti
Giuseppe Manzitti
Riccardo Garrone
Giorgio Gay
Attilio Oliva
Luigi Attanasio

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LOGISTICA (AILOG)

20124 Milano, via Cornalia 19, tel 02/66710622, fax 02/6701483

All'Ailog aderiscono le imprese italiane che perseguono esigenze d'informazione e studio sui problemi della logistica

ASSOCIAZIONE ITALIANA MAGAZZINI GENERALI (ASSODOCK)

20135 Milano, Via Monte Nero 8, tel 02/5469033, faz 02/55180125

Costituisce l'unico riferimento di una rete logistica attraverso i centri di smistamento merci, centri intermodali, autoporti, interporti, container terminal, centri logistici, magazzini generali, depositi franchi, depositi in conto terzi.

Cariche sociali per il periodo 96-98:

Presidente Albino Zucca (Magazzini Generali Cariplo)

Vicepresidenti Michele Loparco (Magazzini Generali Silos Frigoriferi di Napoli)
Walter Lugli (Sogemar-Contship)
Giovanni Leonida (Tecnologistica)
Paolo Mosconi (ONT)
Cirillo Orlandi (Sinport)

(a ciascuno dei vicepresidenti è affidata la responsabilità operativa per la propria area di competenza, identificata nell'ambito di magazzinaggio, conservazione, intermodalità, interportualità, portualità e logistica).

Fanno parte della Giunta esecutiva Antonio Buffa (Veronese L.D.)
Giovanni Cavalieri (Setramar)
Gianmaria Cavazzini (Magazzini Generali Milanesi)
Silvio Dubini (Magazzini Generali Brianza)
Gaetano Frangi (Docks Como)
Enrico Fantoni (CICE)
Aldo Magi (Magazzini Generali Prato)
Luciano Valbonesi (SAPIR)

Consiglio direttivo Roberto Amendola, Luigi Azzarini, Maria Pia Bellone, Ettore Calchera, Giovanni Cipolla, Antonio Costanzo, Carlo Dolza, Piergiorgio Fornezza, Sebastiano Grasso, Vittorio Marsi, Luigi Montalti, Roberto Mosconi, Paolo Peroni, Bruno Podbersig, Carloantonio Rossi, Sergio Squeri.

Segretario generale Jean-François Daher.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE AGENTI MERCI AEREE (ANAMA)

20125 Milano, via Sammartini 33, tel 02/66710490, fax 02/67072285

Ne fanno parte le aziende esercenti attività di spedizione merci per via aerea.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CANTIERI NAVALI ITALIANI (ASSONAVE)

00100 Roma, Via Sardegna 40, tel 06/4827980

Presidente Corrado Antonini

L'Assonave è l'associazione di categoria dei cantieri di costruzione e riparazione navale italiani. Ne fanno parte quasi 70 cantieri di 20 città rappresentanti oltre il 90% dell'industria cantieristica italiana con oltre 18.000 addetti e un valore della produzione di 4000 miliardi di lire (1994). Aderiscono ad Assonave un centinaio d'aziende fornitrici della cantieristica, parte di un più ampio indotto con circa 30.000 addetti.

Associati ad Assonave: Fincantieri, Sestri Cantiere Navale, Nuovi Cantieri Apuania, Società Esercizio Cantieri (Sec), Centro di Tecnica Navale (CeTeNa), Associazione Nazionale Cantieri Navali Privati (Ancanap), Associazione Nazionale Cantieri Riparatori Navali (Rinavi).

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CORRIERI FERROSTRADALI (FERROSTRADA)

00198 Roma, Via Panama 62, tel 06/85303040, fax 06/85303050

Rappresenta le imprese affidatarie del servizio di raccolta e distribuzione delle piccole partite spedite per ferrovia, compresi i colli espressi, le messaggerie e i bagagli.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE IMPRESE TRASPORTI AUTOMOBILISTICI (ANITA)

00198 Roma. Via Oglio 9, tel 06/8550263, fax 06/8554066

Inquadra le imprese di trasporto di cose su strada a carico completo. In seno all'Anita operano cinque sezioni, di cui una delle piccole imprese (quelle che hanno un numero di dipendenti non superiore a dieci e che svolgono attività di autotrasporto prevalentemente con mezzi propri.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE NOLEGGIATORI AUTOGRU (ANNA)

20122 Milano, Via Pantano 9, tel 02/58370305, fax 02/58305050

All'Anna aderiscono aziende noleggiatrici di autogru, di piatteforme aeree e di carrelli elevatori.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROVVEDITORI APPALTATORI NAVALI (ANPAN)

16100 Genova, Via Cairoli 11, tel 010/204447

00144 Roma, Piazzale Ardigò 30/A, tel 06/5420855

ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERMINAL OPERATORS PORTUALI (ASSOTOP)

00144 Roma, Viale Pasteur 77, tel 06/5926698, fax 06/5918764.

Presidente Andrea Costa

Vice presidenti Giovanni Cavalieri e Alfonso Clerici

Comitato direttivo Bruno Musso, Luigi Negri, Agostino Gallozzi, Vaccarezza, Pacorini, Lo Parco, Sarri, Cosmo, Valbonesi(*). Per i soci aggregati Lorenzato.

(*) Sostituisce Remo Di Carlo che ha assunto la presidenza dell'Autorità Portuale di Ravenna

1995: 34 imprese in 12 porti. Nel 1994 movimentati 1.850.000 teu, 440.000 ml, 3.900.000 tonn di merce varia, 550.000 tonn di ortofrutticoli, 4.500.000 tonn di rinfuse solide. Hanno impiegato 1300 lavoratori alle dirette dipendenze, 90.000 giornate lavorative di personale di Compagnie e organizzazioni portuali, 200.000 giornate di altre imprese portuali.

1996: 39 imprese in 16 porti (Ancona. Bari, Brindisi, Chioggia, Gioia Tauro, Genova, La Spezia, Livorno, Molfetta, Napoli, Palermo, Ravenna, Salerno, Savona, Trieste, Venezia).

Nel settore container i teu movimentati nel1995 sono stati 2.200.000.

Il volume di carico movimentato da tutte le imprese nel 1995 è aumentato del 15-25% rispetto al 1994.

ASSOCIAZIONE PORTI ITALIANI (ASSOPORTI)

00186 Roma, Corso Rinascimento 19, tel 06/6876193, fax 06/6876550

Presidente Giuliano Gallanti

Direttore Luigi Robba

Il consiglio direttivo è composto dai presidenti delle Autorità Portuali, da un rappresentante dei consorzi portuali volontari, da due rappresentanti delle CdC e da un rappresentante dell'Unioncamere.

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CAPITANI MARITTIMI

16100 Genova, Piazza Colombo 1, tel 010/586244, fax 010/586244

Presidente Antonino Nobile

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI CORRIERI E TRASPORTATORI

16100 Genova Via Raggio 3, tel 010/299693

Presidente Romano Romani

Vice presidenti Gianni Cuttica e Sebastiano Gattorno

Segretario generale Guido Landolina

Consiglieri Claudio Bassi, Giulio batistelli, Francesco Calabria, Corrado Chiarugi, Franco Compagnino, Enrico Cutillo, Giuseppe De Camilli, Vincenzo Falletti, Luciano Graja, Franco Gualeni, Piero Lazzeri, Cirillo Orlandi, Giuseppe Rebolino, Michela Zerbino.

In seno all'Associazione operano sei commissioni: Portuale, Doganale, Marittima, Sindacale, Trasporti Stradali, Fiscale.

GRUPPO GIOVANI SPEDIZIONIERI

Presidente Michela Zerbino

Vice presidenti: Andrea Cuttica e Alessandro Bruni

Componenti gruppo: Fabrizio Bertacchi, Donatella Bianchi, Federica Bianchi, Luca Bianchi, Riccardo Brambilla, Paolo Burlando, Monica Cabiati, Alessandra Carminati, Alberto Casu, Giuliano Ceccardi, Cristiana Chiarugi, Giuseppina Costantino, Michela Cutillo, Guido Falletti, Giulio Gambetta, Daniela Gualeni, Gianluca Lazzeri, Filippo Iodio, Alessandro Manfredi, Manlio Marino, Luca Oliaro, Fabrizio Parodi, Adolfo Podestà, Luca Romani, Paolo Sansone, Luca Traverso, Lorenzo Villa.

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI DOGANALI PATENTATI

16100 Genova, Piazza Cavour 15/7, tel 010/296980

ASSOCIAZIONE TERMINALISTI GENOVESI (ASSOTERMINAL)

16100 Genova, presso Associazione Industriali della Provincia di Genova, Via Felice Romani 9, tel 010/83381

Presidente Luigi Negri

Vice presidente Giuseppe Cortesi

ASSOCIAZIONE TITOLARI CARRI FERROVIARI (ASSOCARRI)

20123 Milano, Via Lanzone 29/31, tel 02/86454424, fax 02/86455301

Rappresenta le imprese titolari di carri ferroviari privati immatricolati nel parso FS.

ASSOCIAZIONE PER IL TRASPORTO INTERMODALE (ASSOCOMBI)

00198 Roma, Via Panama 62, tel 06/8559151, fax 06/8415576

Associa le imprese di trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo, nazionale e internazionale, che utilizzano le tecniche del trasporto combinato, che organizzano e vendono trasporti intermodali, gestiscono terminal e centri attrezzati per l'intermodalità.

Presidente Gianfranco Boschetti (consigliere delegato di Saima Avandero).

Vice presidenti:
Thomas Baumgartner (Fercam)
Mauro Ferretti (Cemat)
Giorgio Musso (Tarros)
Giuseppe Pinna (Itaca-Fs)
Ezio Rasimelli (Rasimelli & Coletti)
Franz von Planta (Danzas)

Segretario generale Antonio Giacoma.

Costituita nel giugno 1994. Aderisce alla Confetra

Ha l'obiettivo di rappresentare gli interessi delle aziende che operano nel settore del trasporto combinato; d'incidere a livello politico, programmatico e gestionale, sulla pianificazione, sull'utilizzo e sulla conduzione delle reti infrastrutturali e telematiche; di promuovere l'espansione delle imprese associate e del settore nel suo complesso per costituire anche in Italia aziende con forte e qualificata capacità di traffico combinato; di far convergere interessi presenti in aree diversificate ma tutte dedicate alla mobilità delle merci. Escluse altre funzioni tipiche dell'associazionismo (temi del lavoro, sindacali, fiscali, ecc.) che restano di pertinenza delle eventuali federazioni di appartenenza delle imprese aderenti. E' prevista una commissione tecnica che fornirà un supporto scientifico al Consiglio direttivo.

ASSOCIAZIONE UTENTI NOLEGGIATORI TITOLARI CARRI FERROVIARI PRIVATI FS (SUNFER)

16121 Genova, Piazza della Vittoria 9/11, tel 010/540935, fax 010/594953

Rappresenta utenti, noleggiatori e titolari di carri ferroviari privati immatricolati nel parco FS per i trasporti di prodotti petroliferi e di gas.

ASSOCOSTIERI

Fornitori di bunkers

00144 Roma, Via U. Saba 45, tel 06/5004658, fax 06/5011697

ASSOINTERPORTI

37122 Verona, Corso Porta Nuova 4, tel 045/8033660, fax 045/8009910

Presidente Fedele Lombardo

Vice presidente Giuseppe Petruzzelli

Raggruppa 11 interporti: Bergamo, Bologna, Livorno, Milano, Napoli, Novara, Padova, Parma, Rivalta Scrivia, Torino, Verona

CAMERA DI COMMERCIO DI GENOVA

16100 Genova, Via Garibaldi 4, tel 010/2094.1, fax 010/2094.300

Presidente Antonio Pellizzetti

Sezione Marittima, tel 010/2094.263

Presidente Sebastiano Gattorno

Sezione Trasporti, tel 010/2094.273

Presidente Guido Nasta

CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINER (CISCO)

Camera di Commercio di Genova, 16100 Genova, via Garibaldi 4, tel 010/2094.263

Presidente

Segretario

CLUB DELLO SHIPPING E DELLA CULTURA MERCANTILE

16100 Genova, World Trade Center, via De Marini

Presidente Mariano Maresca

Segreteria Paola Albesano

E' stato designato dal ministero del Commercio con l'estero quale sede del primo "Trade Point Italiano".

COMITATO DELLE COMPAGNIE DI ASSICURAZIONI MARITTIME

16100 Genova, via Roccatagliata Ceccardi 4, tel 010/562623

Presidente Giorgio Mitolo

COMITATO NAZIONALE DELL'UTENZA PORTUALE

COMITATO DI COORDINAMENTO DEGLI UTENTI E DEGLI OPERATORI PORTUALI

00144 Roma, via Pasteur 6, tel 06/5903396, fax 06/5917583


Rappresenta: Confindustria, Confetra, Confitarma, Federagenti, Intersind, Assodocks, Assotop, Fedarlinea

Presidente Ferrero Cafaro, industriale e armatore di Brindisi. Sostituisce l'avvocato Costantini (Intersind) che guidava ad interim il comitato dopo l'abbandono di Andrea Costa.

COMITATO UTENTI E OPERATORI PORTO DI GENOVA

Alce, Assagenti, Assindustria, Cam (Comitato Assicurazioni marittime) Confitarma, Fedarlinea, Intersind, Spediporto.

Presidente 1995-96 Maurizio Gidoni

Vice presidente Romano Romani.

CONFARTIGIANATO TRASPORTI (CNA)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE AUTOTRASPORTO

00184 Roma, Via San Giovanni in Laterano 152, tel 06/703741, fax 06/70450504

Raggruppa 21 Federazioni regionali, 118 Associazioni territoriali, 800 sedi periferiche, 35.000 imprese.

CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI (CONFITARMA)

00100 Roma, Piazza Santissimi Apostoli 66, tel 06/6991261

Presidente per biennio 1995-1996 Aldo Grimaldi

Vice presidenti Paolo Clerici, Piero Mallardi, Eraldo Valle

Direttore generale Giuseppe Perasso

Comitato esecutivo Aldo Grimaldi, Antonio d'Amico, Paolo Clerici, Piero Mallardi, Eraldo Valle, Nello D'Alesio, Giovanni Montanari, Eduardo Vitiello, Nicola Costa, Giuseppe D'Amato, Giovanni Dellepiane, Carlo Andrea Marsano, Luigi Morfini, Orazio Ponte, Lucio Zagari.

Consiglio confederale Giovanni Bertani, Giuseppe Bottiglieri, Paolo Clerici, Nicola Coccia, Daniele Corvetta, Nicola Costa, Nello D'Alesio, Antonio d'Amico, Giuseppe d'Amico, Giuseppe D'Amato, Michele D'Amato, Giovanni Dellepiane, Luigi Gallo, Manuel Grimaldi, Domenico Ievoli, Salvatore Lauro (dimissionario nel marzo 1996 perché candidato al Senato nelle elezioni del 21 aprile 1996), Giuseppe Lembo, Piero Mallardi, Carlo Andrea Marsano, Elio Matacena, Gianfranco Messina, Giovanni Montanari, Luigi Morfini, Vincenzo Onorato, Orazio Ponte, Claudio Riva, Alfonso Scannapieco, Stefano Telesio, Eraldo Valle, Alberto Vecchiarelli, Eduardo Vitiello, Lucio Zagari.

Commissioni tecniche permamenti (presidenti):

Finanza e Tributi Eduardo Vitiello

Gestione tecnica navi Giovanni Montanari

Navigazione in cabotaggio Aldo Grimaldi

Navigazione internazionale Paolo Clerici

Porti e Infrastrutture Nello D'Alesio

Relazioni industriali Eraldo Valle

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI (CONFETRA)

00198 Roma, via Panama 62, tel 06/8559151, fax 06/8415576

Centro Studi, 20100 Milano, tel 02/806416

Rappresenta a livello politico, economico, sociale e sindacale le categorie imprenditoriali operanti nei settori del trasporto, della spedizione e del deposito delle merci. Si articola in 16 Federazioni nazionali e in 141 Associazioni provinciali. Ha una propria rappresentanza permanente a Bruxelles.

CONSIGLIO NAZIONALE CARICATORI MARITTIMI ITALIANI

00144 Roma, viale dell'Astronomia 30, tel 06/59031

CONSOCIAZIONE CONCESSIONARI CARRELLI (CONCARRELLI)

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO DEI CARRI FERROVIARI SU STRADA

00198 Roma, Via Panama 62, tel 06/85303040, fax 06/85303050

Rappresenta le imprese affidatarie dei servizi di presa e consegna a domicilio, e terminalizzazione, dei carri ferroviari tradizionali

CONSORZIO AUTOTRASPORTATORI PORTO DI GENOVA

16100 Genova, Piazzale San Benigno, tel 010/463105

CONSORZIO TRASPORTATORI EUROPEI (CTE)

16100 Genova, Via de Marini 11, tel 010/462870, fax 010/462920

Presidente Mario Pella.

FEDERAZIONE ARMAMENTO DI LINEA (FEDARLINEA)

FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI (FAI)

20124 Milano, Via Cardano 8, tel 02/66981306, fax 02/66982065

FEDERAZIONE DEL SISTEMA MARITTIMO ITALIANO

FEDERAZIONE DEL MARE

Presidente Antonio d'Amico

Fondata a Roma il 14-4-94 da Enrico Bocchini (ASSONAVE), Andrea Costa (ASSOTOP), Antonio d'Amico (CONFITARMA), Franco Novi (FEDERAGENTI), Aldo Bassi (FEDERPESCA) la Federazione del mare (Federazione del sistema marittimo italiano) - (entrerà poi a far parte dell'organismo anche l'UCINA) - quale punto d'incontro delle categorie che operano sul mare. nel processo di trasformazione politica ed amministrativa le industrie del mare hanno voluto dotarsi di una rappresentanza unitaria per sottolineare la loro rilevanza e il loro apporto allo sviluppo e alla competitività del'economia italiana ed europea. la Federazione del Mare vuole essere la sede di elaborazione di proposte e di confronto di idee che consenta alla politica marittima di essere esaminata nella complessità delle sue articolazioni, per agevolare la necessaria opera di sintesi da parte del governo e del Parlamento. Vuole anche rispondere alla nuova politica marittima elaborata dall'Unione Europea, concretatasi con l'istituzione del Forum delle Industrie Marittime. La Federazione del Mare riunisce attualmente (5/94) associazioni di categoria cui fanno capo 100.000 addetti, senza considerare l'indotto. La Federazione del mare si propone anche la creazione di un organo consultivo permanente - denominato Consulta del mare - in cui siano rappresentate competenze, professionalità ed interessi rilevanti per la marineria che non si esprimono in attività d'impresa, quali università, associazioni di economia e diritto marittimo, di tecnica navale, della marina da diporto, Istituto Italiano di navigazione, ecc.

Ogni organismo che ne fa parte partecipa al Consiglio con 2 rappresentanti.

FEDERAZIONE ITALIANA SPEDIZIONIERI INDUSTRIALI (FISI)

20125 Milano, Via Sammartini 33, tel 02/66710490, fax 02/67072285

Rappresenta le imprese specializzate nella spedizione nazionale delle materie prime, dei semilavorati dell'industria e dei prodotti dell'agricoltura.

FEDERAZIONE ITALIANA TRASPORTATORI ARTIGIANI (FITA/CNA)

00184 Roma, Via Agostino Depretis 86, tel 06/48847475, fax 06/4746120

Alla FITA/CNA, organizzazione di settore della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, sono associate 40.000 imprese.

FEDERAZIONE NAZIONALE AGENTI MEDIATORI MARITTIMI (FEDERAGENTI)

00100 Roma, Via Lucrezio Caro 38-A/8, tel 06/3598526

16100 Genova, Via Magnaghi 6/14, tel 010/590019

Presidente Franco Novi

Segretario Augusto Benvenuto

FEDERAZIONE NAZIONALE CORRIERI (FEDERCORRIERI)

20125 Milano, Via Sammartini 33, tel 02/66710685. fax 02/67072285

E' l'unica Federazione nazionale di categoria che rappresenti i corrieri (le imprese che si occupano del trasporto nazionale di collettame).

FEDERAZIONE NAZIONALE SPEDIZIONIERI (FEDESPEDI)

20125 Milano, Via Sammartini, 33 tel 02/66710490, fax 02/67072285

Presidente Romano Prioglio

Vice presidente Da Ros

Segretario generale Alberto Petrozzi

E' l'unica Federazione nazionale che rappresenti le case di spedizione internazionali.

FEDERAZIONE NAZIONALE SPEDIZIONIERI DOGANALI (ANASPED)

00100 Roma, Via Postumia 3/6, tel 06/8541196, fax 06/4746230

Presidente federale Cosimo Ventucci

Presidente Consiglio Direttivo Pierfortunato Gabella

Segretario Generale Rodolfo Cannarsa

L'Anasped è strutturata su 14 Associazioni compartimentali cui possono aderire tutti gli spedizionieri doganali in possesso del titolo per l'iscrizione all'albo professionale.

FREIGHT AND LOGISTICS LEADERS CLUB OF EUROPE

Comitato promotore :

Presidente Von Planta (pres. Danzas, Svizzera)

Vice presidenti Castagnetti (dir. Logistica Enichem, Italia) e Zabecki (dir. PKP, Polonia)

Membri Ancher (vice pres. KLM, Olanda), Dawson (dir Logistica IDV, G. Bretagna), Fernandez (pres. Transfesa, Spagna), Kubek (amm. del. LKW WAL, Austria), Poinssot (dir. Merci SNCF, Francia), Sinnecker (dir. Trasporti combinati DB, Germania), Svenson (dir. Logistica Volvo, Svezia).

Segretario: Mainente (segr. gen. FLC, Italia).

Prima riunione maggio 1994, fondazione 14 dicembre 1994 a Bruxelles.

Obiettivi:
  • Contribuire alla politica di trasporto dei Paesi dell'Europa politica e geografica dando impulso a sistemi di trasporto integrati tra le diverse modalità basati su sistemi logistici e su servizi destinati alla clientela europea.
  • Contribuire a sviluppare l'insieme dei servizi di logistica necessari in un sistema europeo sempre più competitivo e in un mercato che diventa sempre più globale.
  • Esprimere il pensiero, le esigenze, le proposte non di una categoria ma del mercato, riuscendo a porsi come punto focale fra le esperienze maturate in seno alle associazioni professionali e la domanda di servizi dalla clientela.
  • Proporsi come voce autorevole a livello europeo in grado di rappresentare l'interesse del 'sistema trasporto' nel suo complesso piuttosto che gli interessi delle singole nazioni, delle singole modalità, delle varie categorie di operatori del settore o dei grandi costruttori di mezzi di trasporto.
  • Sostenere le iniziative che l'UIC prenderà per una nuova "cultura d'impresa".
FREIGHT LEADERS CLUB

20149 Milano, Via Ravizza 4, tel 02/435575, fax 02/433693

Segretario Mainente

Vice presidente del Comitato tecnico scientifico Eugenio Calcagnini

Costituito nell'ottobre 1991 dall'esigenza di unire esperienze e professionalità dei responsabili delle principali imprese leaders del mondo industriale e commerciale, dei principali MTO e dei vettori terrestri, marittimi e aerei, avvalendosi anche della presenza di personalità altamente qualificate del mondo scientifico e politico.

E' una libera asociazione privata, apolitica e senza scopi di lucro. ha per scopo il promuovere la conoscenza e la collaborazione tra i soci, contribuire all'aggiornamento delle normative sul trasporto delle merci, promuovere studi e realizzare contatti con enti, organismi e istituzioni che perseguono analoghe finalità per una collaborazione sinergica.

La struttura organizzativa comprende 50 soci di cui 25 sono i fondatori, che sono una ristretta rappresentanza dei grandi clienti italiani delle FS, dei principali vettori e dei principali operatori multimodali (MTO).

THE PROPELLER CLUB (PORT OF GENOA)

Via De Marini 1, Torre Shipping, tel 010/465307

Presidente Mariano Maresca

UNIONCAMERE LIGURI

16100 Genova, Via San Lorenzo 15, tel 010/204448

Presidente Pier Gino Scardigli

UNIONE IMPRESE TRASPORTI AUTOMOBILISTICI ITALIANA (UNITAI)

00198 Roma, Via Panama 62, tel 06/8549354, fax 06/85350328

Tutela le imprese di autotrasporto di cose per conto terzi rappresentando le grandi e medie imprese del comparto, e si articola in sezioni specialistiche: trasporti internazionali, trasporti combinati, trasporti merci pericolose, trasporti frigoriferi, trasporti eccezionali.

UNIONTRASPORTI

AGENZIA PER I TRASPORTI DELLE CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE

20121 Milano, Via Varese 15, tel 02/29004989, fax 02/29004969

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Le imprese portuali tedesche chiedono all'UE di concentrarsi sulla competitività dei porti europei
Amburgo
Titzrath (ZDS): per affrontare le sfide del nostro tempo abbiamo bisogno di porti forti
Progetto per la realizzazione di un porto crociere a Bajamar (Messico)
Londra
Murano Global Investments annuncia la sigla di un accordo non vincolante con un operatore crocieristico
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
Evergreen investe circa 500 milioni di dollari in nuove portacontainer e nuovi container
Taipei
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Arana (Puertos del Estado): con l'OPS si va a raddoppiare il consumo di energia, passando da uno a due terawatt
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
Copenaghen
Congestione dei porti e aumento dei noli tra le nuove componenti che caratterizzano il mercato
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
Porto di Genova, Spediporto e Fedespedi chiedono agli autotrasportatori di congelare la congestion fee
Genova
DFDS venderà le proprie mini crociere alla Gotlandsbolaget
Copenaghen/Visby
La cessione includerà le navi “Crown Seaways” e “Pearl Seaways” costruite nel 1994 e 1989
Secondo report del Centro Studi Fedespedi sulla crisi di Suez
Milano
Nel Mediterraneo, avvantaggiati i porti più vicini a Gibilterra
Finsea rinnova la propria brand identity
Genova
La struttura del gruppo suddivisa in tre principali unità di business: Finsea - Shipping agency, Finsea - Land transport e Finsea - Global logistics
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile