testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:13 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
I ministri dei Trasporti dei 15 respingono un progetto del Parlamento europeo che prevedeva di far pagare agli armatori una tassa sui rifiuti prodotti nei porti
L'imposta dovrebbe essere versata anche se il vettore si impegna nell'eliminazione dei rifiuti. Il progetto di regolamento è passato alla Commissione di Conciliazione
6 aprile 2000
5 aprile 2000






Contrasto tra il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dei Trasporti dei Quindici. Il Parlamento progetta infatti di varare una legge che introduca un sistema impositivo che obblighi tutti gli armatori a pagare un'imposta nei porti europei per il recupero e l'eliminazione di scarti delle merci sbarcate o imbarcate, di residui d'olio lubrificante e in genere di altri prodotti inquinanti. E questo indipendentemente dal fatto che i vettori si impegnino o meno nell'eliminazione delle scorie prodotte nelle operazioni portuali.

Il progetto di regolamento è stato respinto dai ministri dei Trasporti. E' quindi stato rimesso alla Commissione di Conciliazione tra Parlamento e Consiglio dei ministri.



EUROPEAN PARLIAMENT

19992004
Session document

FINAL
A5-0043/2000

29 February 2000

***II
RECOMMENDATION FOR
SECOND READING


on the common position established by the Council with a view to the adoption of a European Parliament and Council directive on port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues
(11195/1/1999 - C5­0251/1999 - 1998/0249(COD))


Committee on Regional Policy, Transport and Tourism


Rapporteur: Theo Bouwman



Symbols for procedures Abbreviations for committees
*  Consultation procedure
majority of the votes cast


**  Cooperation procedure (first reading)
majority of the votes cast


**  II Cooperation procedure (second reading)
majority of the votes cast, to approve the common position
majority of Parliament's component Members, to reject or amend the common position


***  Assent procedure
majority of Parliament's component Members to give assent
majority of the votes case in cases covered by Articles 105, 107, 161 and 300 of the EC Treaty and Article 7 of the EU Treaty


***  I Codecision procedure (first reading)
majority of the votes cast


***  II Codecision procedure (second reading)
majority of the votes cast, to approve the common position
majority of Parliament's component Members, to reject or amend the common position


***  III Codecision procedure (third reading)
majority of the votes cast, to approve the joint text


(The type of procedure depends on the legal basis proposed by the Commission)
I.  AFET  Committee on Foreign Affairs, Human Rights, Common Security and Defence Policy

II.  BUDG  Committee on Budgets

III.  CONT  Committee on Budgetary Control

IV.  LIBE  Committee on Citizens' Freedoms and Rights, Justice and Home Affairs

V.  ECON  Committee on Economic and Monetary Affairs

VI.  JURI  Committee on Legal Affairs and the Internal Market

VII.  INDU  Committee on Industry, External Trade, Research and Energy

VIII.  EMPL  Committee on Employment and Social Affairs

IX.  ENVI  Committee on the Environment, Public Health and Consumer Policy

X.  AGRI  Committee on Agriculture and Rural Development

XI.  PECH  Committee on Fisheries

XII.  REGI  Committee on Regional Policy, Transport and Tourism

XIII.  CULT  Committee on Culture, Youth, Education, the Media and Sport

XIV.  DEVE  Committee on Development and Cooperation

XV.  AFCO  Committee on Constitutional Affairs

XVI.  FEMM  Committee on Women's Rights and Equal Opportunities

XVII.  PETI  Committee on Petitions
CONTENTS
Page
PROCEDURAL PAGE4
DRAFT LEGISLATIVE RESOLUTION5
EXPLANATORY STATEMENT13
PROCEDURAL PAGE


At its sitting of 16 September 1999 the European Parliament confirmed as first reading under the codecision procedure its text adopted on 11 February 1999 on the proposal for a Council Directive on port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues (COM(1998) 452 - C4-0484/1998 - 1998/0249(COD) - formerly 1998/0249(SYN)).


At the sitting of 19 November 1999 the President of Parliament announced that the common position had been received and referred to the Committee on Regional Policy, Transport and Tourism (11195/1/1999 - C5-0251/1999).


The committee had appointed Theo Bouwman rapporteur at its meeting of 13 October 1999.


It considered the common position and the draft recommendation for second reading at its meetings of 14 December 1999, 25 January 2000, 21 and 22 February 2000.


At the last meeting it adopted the draft decision by 21 votes to 10, with 9 abstentions.


The following were present for the vote: Konstantinos Hatzidakis , chairman; Rijk van Dam, Helmuth Markov, and Emmanouil Mastorakis , vice-chairmen; Theodorus J.J. Bouwman , rapporteur; Sir Robert Atkins, Emmanuouil Bakopoulos, Rolf Berend, Philip Charles Bradbourn, Martin Callanan, Luigi Cesaro, Luigi Cocilovo (for Francis F.M. Decourrière), Gerard Collins, Alain Esclopé, Jacqueline Foster (for Raffaele Fitto), Mathieu J.H. Grosch, Ewa Hedkvist Petersen, Juan de Dios Izquierdo Collado, Georg Jarzembowski, Elisabeth Jeggle (for Francesco Musotto), Anna Karamanou (for Danielle Darras), Dieter-Lebrecht Koch, Caroline Lucas (for Reinhold Messner), Arlene McCarthy, Erik Meijer, Camilo Nogueira Román, Juan Ojeda Sanz, Josu Ortuondo Larrea, Wilhelm Ernst Piecyk, Samuli Pohjamo, Alonso José Puerta, Reinhard Rack, Carlos Ripoll i Martínez Bedoya, Guido Sacconi (for Demetrio Volcic), Isidoro Sánchez García, Marieke Sanders-ten Holte (for Elspeth Attwooll), Ingo Schmitt, Brian Simpson, Dirk Sterckx, Ulrich Stockmann, Joaquim Vairinhos and Mark Francis Watts.


The recommendation for second reading was tabled on 29 February 2000.



The deadline for tabling amendments to the common position will be indicated in the draft agenda for the relevant part-session.
DRAFT LEGISLATIVE RESOLUTION


Legislative resolution of the European Parliament on the Council common position for adopting a European Parliament and Council directive on port reception facilities for ship-generated waste and cargo residues (11195/1/1999 - C5­0251/1999 - 1998/0249(COD))


(Codecision procedure: second reading)


The European Parliament,
  • having regard to the Council common position 11195/1/1999 - C5­0251/1999),
  • having regard to its position at first reading on the Commission proposal to Parliament and the Council (COM(1998) 452),
  • having regard to the Commission's amended proposal(COM(1999) 149,
  • having regard to Article 251(2) of the EC Treaty,
  • having regard to Rule 80 of its Rules of Procedure,
  • having regard to the recommendation for second reading of the Committee on Regional Policy, Transport and Tourism (A5-0043/2000),


  1. Amends the common position as follows;
  2. Instructs its President to forward its position to the Council and Commission.
Common position of the CouncilAmendments by Parliament


(Amendment 1)


Recital 12

The effectiveness of port reception facilities can be improved by requiring ships to notify their need to use reception facilities; such notification would also provide information for effectively planned waste management; waste from fishing vessels and recreational craft may be handled by the port reception facilities without prior notification; The effectiveness of port reception facilities can be improved by requiring ships to notify their need to use reception facilities; such notification would also provide information for effectively planned waste management; waste from fishing vessels and recreational craft certified to carry fewer than 12 people may be handled by the port reception facilities without prior notification;


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.




(Amendment 2)


Recital 14a (new)

"vessels producing reduced quantities of ship-generated waste should be treated more favourably in the cost recovery systems; common criteria would facilitate the identification of such vessels."


(Amendment 3)


Article 3a(new)

"Member States shall take measures to ensure that ships which are exempted from the scope of this Directive under paragraph 1(a) shall deliver their ship-generated waste and cargo residues in a manner consistent, in so far as is reasonable and practicable, with this Directive"


Justification


It should be made clear that exemptions from the requirements imposed do not lead to maritime pollution.


(Amendment 4)

Article 6(1), introduction

1. The master of a ship, other than a fishing vessel or recreational craft, bound for a port located in the Community shall complete truly and accurately the form in Annex II and notify that information to the authority or body designated for this purpose by the Member State in which that port is located: The master of a ship, other than a fishing vessel or recreational craft certified to carry fewer than 12 people, bound for a port located in the Community shall complete truly and accurately the form in Annex II and notify that information to the authority or body designated for this purpose by the Member State in which that port is located:


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.



(Amendment 5)

Article 7(3)(a) (new)

Member States may draw up a list of traditional sailing ships (recreational craft) which may be excluded from the delivery of black and grey water (sewage) on cultural­historical and technical grounds (no possibility of installing technical facilities without damaging the cultural-historical status of the ship).


Justification


This will improve the enforcement of the Directive.


(Amendment 6)


Article 8(2)(a)

(a) all ships calling at a port of a Member State shall contribute to the costs referred to in paragraph 1, irrespective of actual use of the facilities. Arrangements to this effect may include incorporation of the fee in the port dues or a separate standard waste fee. The fees may be differentiated with respect to, inter alia, the category, type and size of the ship; (a) all ships calling at a port of a Member State shall contribute significantly, i.e. at least 90% of the costs referred to in paragraph 1, irrespective of actual use of the facilities. Arrangements to this effect may include incorporation of the fee in the port dues or a separate standard waste fee. The fees may be differentiated with respect to, inter alia, the category, type and size of the ship;


Justification


The compromise reached in Council, whereby the cost of the facilities is covered either in accordance with a 'no-special-fee' system or with the requirement of a variety of solutions is deemed to be counterproductive. A direct-fee system covering 90% of the cost would correspond better to the Directive's requirements and to the need to ensure fair competition between ports. The solution adopted by Parliament at first reading, which is already being successfully implemented in a similar form in Baltic Sea ports on a voluntary basis under the HELCOM Agreement, requires no framework conditions which might distort competition.

The economic incentive for the discharging of waste at sea, which arises as a result of the 'polluter-pays' principle, would disappear as soon as a 'no-special-fee' was introduced. If, on the other hand, every vessel using the port collection facilities had to fund that as well, a large number of vessels would continue to avoid their share of the funding. Discharging waste at sea is cheaper. A 'no-special-fee' covering 90% of the cost would result in the amount involved being fairly distributed.
(Amendment 7)


Article 8 (3a) (new)


3a. The variety of cost recovery systems provided for in paragraph 2 should not have an adverse effect on the marine environment, waste flow patterns, or competition between ports. In this case, the Commission will submit a proposal to amend this Directive.


Justification


The first reading amendment was included in the statement in the minutes by the Council. For reasons of legal clarity and uniformity of the text, Parliament should insist on its inclusion.



(Amendment 8)


Article 11(2), introduction

2. For inspections concerning ships other than fishing vessels and recreational craft: 2. For inspections concerning ships other than fishing vessels and recreational craft certified to carry fewer than 12 people:


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.


(Amendment 9)


Article 11(2)(b)

(b) such inspection may be undertaken within the framework of Directive 95/21/EC, when applicable; (b) such inspection shall be undertaken within the framework of Directive 95/21/EC, when applicable, and the 25% inspection requirement set out in the Directive shall apply;


Justification


Although the inspection ratio of 25% must be laid down, it should be geared to the categories of vessels set out in the Port State Control Directive. With regard to quantity requirements, it should not cover, for example, small recreational craft.


(Amendment 10)


Article 11(3)

3. Member States shall establish control procedures, to the extent required, for fishing vessels and recreational craft to ensure compliance with the applicable requirements of this Directive. 3. Member States shall establish control procedures, to the extent required, for fishing vessels and recreational craft certified to carry fewer than 12 people to ensure compliance with the applicable requirements of this Directive.


Justification


This restrictive criterion should be spelled out in accordance with the SOLAS definition of passenger vessels.



(Amendment 11)


Article 12 (1g)

(g) ensure that ships are not unduly delayed due to inadequacy of waste reception facilities or of waste management in ports; in such cases, adequate compensation must be given to ships.


Justification


It seems essential that ports should provide adequate services if the whole system is to be applicable. Consequently, any lack in this sector should be born by the ports and not the ships.
(Amendment 12)


Article 12(3)

Member States and the Commission shall cooperate to establish an appropriate information system to facilitate the identification of ships which have not delivered their ship-generated waste and cargo residues in accordance with this Directive. Member States and the Commission together with the ports, shall cooperate to establish an appropriate at least EU-wide information and monitoring system to:
  • Monitor ships allowed pursuant to Article 9(1) to dispose of waste and cargo residues at a subsequent port of call,
  • Improve the identification of ships which have not delivered their ship-generated waste and cargo residues in accordance with this Directive, and
  • To ascertain whether the goals set in Article 1 of the Directive have been met.
  • For the latter, the Commission should use the data provided by the system in place for its report according to Article 17.


Justification


The introduction of 1st reading in this contents does not constitute simple details to be worked out by the experts; the role of the legislater should be clear in order to ensure a harmonised implementation of the proposed rules



(Amendment 13)


Article 12.4 (new)

"The Member States and the Commission shall cooperate in establishing common criteria for identifying ships referred to in Article 8.2(c)"


(Amendment 14)


Article 14(1)

1. The Commission shall be assisted by the Committee set up pursuant to Article 12(1) of Directive 93/75/EEC. 1. The Commission shall be assisted by the regulatory committee referred to in Article 5 of Council Decision 1999/468/EC, having regard to Article 7 thereof and without prejudice to Article 8 thereof.

The period provided for in Article 5(6) of the Decision 1999/468/EC shall be three months.

The committee shall adopt its own rules of procedure.


(Amendment 15)


Article 16(1), first subparagraph

1. Member States shall bring into force the laws, regulations and administrative provisions necessary to comply with this Directive before [……….]* and forthwith inform the Commission thereof.

24 months following the date of entry into force of this Directive
1. Member States shall bring into force the laws, regulations and administrative provisions necessary to comply with this Directive before [……….]* and forthwith inform the Commission thereof.

18 months following the date of entry into force of this Directive


Justification

This Directive should be transposed not 24 months following its entry into force but at the latest 18 months thereafter, as the Commission provided for originally.
EXPLANATORY STATEMENT
  1. Although all EU Member States are signatories to the international agreement on prevention of pollution from ships (MARPOL Convention) and the countries on the Baltic Sea have signed the Helsinki Convention on the same subject, substantial quantities of waste including oil are still dumped at sea, causing serious pollution in the coastlines.
    It is evident that the problem is not the absence of rules but their implementation and enforcement.
  2. The Commission's proposed Directive aims at adressing this problem by improving the availability of reception facilities for ship-generated waste and cargo residues, in oder to prevent pollution and protect the maritime environment.
  3. In its first reading European Parliament welcomed this proposal and submitted 18 amendments aiming at a more stringent implementation and better protection of the sea from polluting vessels.
  4. In its modified proposal, the Commission accepted a substantial number of these amendments, as did also the Council in its common position (11 out of 18 amendments were accepted, in one form or another).
  5. Although the main objectives seem to be adequately provided for in the proposed Directive, such as the obligation of ports to set up waste reception facilities and handling plans as well as the obligation of ships to notify their waste reception requirments in advance and to deliver all their ship-generate waste, a number of issues are still open, such as the need to avoid distortion of competition between ports, the issue of cost, the exact nature of spot checks and others.
  6. Your rapporteur proposes, therefore, a number of amendments on the text of the common position, accompanied by the explanations pertaining to each, which aim at fulfilling the requirements set by Parliament in the first reading while taking into account the improvements for the marine environment as proposed in Council's common position.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
La Spezia
Al via anche la gara per l'ampliamento del La Spezia Container Terminal
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
SEA Europe e industriAll Europe sollecitano una strategia dell'UE per l'industria navale europea
Bruxelles
Tra le richieste, l'introduzione del requisito “Made in Europe” negli appalti pubblici
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile