testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
I porti non sono ostaggio delle scelte dei mega carrier del mercato container
Analisi dell'ISEMAR sull'evoluzione del trasporto containerizzato. L'entrata in esercizio delle navi Malaccamax creerà una nuova categoria di porti, i "super hub"
30 maggio 2001
Il francese Institute Supérieur d'Economie Maritime (ISEMAR) ha condotto un'analisi sull'evoluzione del trasporto containerizzato, focalizzandola sulle strategie assunte dagli armatori per mantenere ed accrescere il loro grado di competitività.

L'istituto ha rilevato come gli incrementi della capacità di trasporto siano stati ottenuti dagli armatori attraverso una crescita interna che ha comportato l'emissione di ordinativi per la costruzione di nuove navi, l'esecuzione di operazioni di fusione e acquisizioni societarie, e attraverso una serie di accordi tecnico-commerciali (alleanze, consorzi, conference) i cui obiettivi consistono nel ripartire i rischi e nello stabilizzare la concorrenza ampliando nel contempo la copertura geografica dei servizi.

Le compagnie di navigazione hanno progressivamente realizzato network di linee marittime, razionalizzando la propria attività. In particolare i vettori mondiali hanno sviluppato la loro attività innanzitutto nei traffici est-ovest prima di investire in quelli nord-sud.

Secondo ISEMAR però lo specializzarsi nel solo settore del trasporto marittimo comporta dei rischi legati all'andamento del mercato, dei noli e all'esacerbamento della concorrenza, che erodono i margini di remuneratività. Ad aggravare la situazione c'è anche la continua crescita della richiesta di nuovi servizi e l'esigenza di semplificare le procedure, mentre diventano sempre più complesse le operazioni di trasporto.

Per questi motivi - ritiene l'istituto francese - gli armatori del comparto container tendono in misura crescente ad ampliare la loro attività ai porti e al trasporto terrestre, inclusi i servizi di handling, i servizi alla merce e i trasporti via strada e ferrovia, con l'intento di offrire un servizio di trasporto globale basato sul controllo dei costi dell'intera catena logistica.

Negli ultimi anni i vettori marittimi del settore container hanno avviato continui programmi di ampliamento delle flotte e di incremento della capacità di trasporto.


Compared evolution of the containers traffic and
transport capacities in million teu

 8590 952000
Port traffic60.884.2 135190
index100 148237334
Transport capacity1.0 3.44.75.2
index100 280470520

Source: Containerization International,
UNCTAD Review, BRS - Alphaliner


Contemporaneamente è aumentata la possibilità di ridurre i costi: ad esempio l'utilizzo una portacontainer da 6.000 teu ha permesso di risparmiare 1,5 milioni di dollari all'anno rispetto ad una portacontainer da 4.000 teu e di ridurre del 30% i costi degli equipaggi e del 20% quelli del combustibile. Si sono inoltre abbassati i prezzi delle navi giganti, quando queste hanno iniziato ad interessare un numero crescente di armatori.
Shares of the first 20 carriers in the
world capacity of containers transport

19851990 19952000
35%38.8%48.6% 76%


Source: Containerization International

Evolution of the transport capacity
of the first 20 world carriers
Source: Containerization International, BRS - Alphaliner

Carrierscapacities
in teu (thousands)
% of
growth
90/00
 19851990 19952000  
Maersk Sea Land (1)121 210356580 176
Evergreen Uniglory86 131182337 157
P&O Nedlloyd8490 218275207
MSC726 89242816
NOL APL47102 133215111
Hanjin Shippin (2)19 118153214 81
Cosco CL3554 170195258
NYK3878 13715295
Zim-45 80140211
CMA CGM39- 92139-
CP Ships-- -136-
MOL3670 11811766
OOCL3458 5611394
Hyundai MM (3)740 59112180
CSCL-- -110-
Yangming2347 60109133
K Lines2355 7510996
Hapag Lloyd CL4553 729070
CSAV-- -72-
UASC (4)-28 -67135
SDV-31 345782


Rounded data
(1) Except Safmarine Container Lines (47 000 evp in 2000)
(2) Including 80% of DSR Senator + data 92 replace 90
(3) Data 93 replace 90
(4) Fleet of conbulk primarily


Raggiunti volumi di traffico che hanno esaurito la loro rapida possibilità di crescita nel mercato dei traffico est-ovest, gli armatori si sono dedicati più attivamente alle relazioni di traffico nord-sud e lo hanno fatto creando ex-novo dei servizi, ed entrando così in competizione con le linee esistenti, oppure collaborando con vettori specializzati in questi traffici.

I differenti mercati hanno inoltre condizionato le strategie degli armatori. Le portacontainer post-Panamax, più o meno della capacità di 6.000 teu, che presentano livelli di remuneratività più delicati, sono state inizialmente utilizzate principalmente nei traffici est-ovest, mentre ad esempio l'Africa occidentale è stata servita con navi della capacità massima di 2.200 teu.

La riduzione dei costi e la volontà di ampliare la copertura dei servizi offerti ha indotto inoltre le compagnie a stringere alleanze.
Composition of great East-West alliances


Source: Containerization International - Lloyd's Shipping Economist - entrées diverses



Gli accordi tariffari relativi a singole rotte marittime hanno consentito di ottenere noli remunerativi per ciascun membro delle conference e di determinare prezzi fissi per il trasporto in particolari situazioni economiche, come ad esempio è accaduto quando si è reso necessario controbilanciare i volumi di traffico est-ovest nel corso della crisi asiatica.
Shares of market of the carriers or alliances
on the East-West segment between 1990 and 2000

 1999-2000 1990
 TPEA MTTPEAMT
Grand Alliance1325 261724 25
Maersk Sea Land1216 21*175 23*
New World Alliance22 14 203  
Cosco / Yangming / K Line16 13916 15 
United Alliance1314 597 1
Sub-total76 826179 5458
Evergreen / Lloyd Triestino12 7711 108
Others1211 321036 43
Total100 100100100 100100


TP - TransPacific
EA - Europe/Asia
MT - TransAtlantic
* Maersk Sea Land + New World Alliance + CMA CGM
1990 : sum of market shares of the carriers constituting alliances in 1999-2000
Sources: Containerization International - Lloyd's Shipping Economist - Journal de la marine marchande


L'ISEMAR ha constatato che i vettori hanno progressivamente cercato di preservare la loro posizione nel mercato con la costituzione di alleanze sempre più concentrate e complesse, dando vita ad una sorta di oligopolio sui traffici est-ovest.

Tali accordi non risultano però essere stabili e la fragilità delle mega alleanze è più marcata dove esistono specifici accordi di cooperazione, ad esempio relativi a navi, tonnellaggio o scambio slot. Per questo motivo - secondo l'ISEMAR - nel luglio 2000 Maersk Sealand ha deciso di non rinnovare il vessel sharing agreement che la legava alla Grand Alliance (inforMARE del 16 marzo 1999), preferendo stringere un accordo di cooperazione con la New World Alliance (inforMARE del 12 aprile 2000).

L'istituto francese ha inoltre sottolineato come l'offerta marittima non possa essere riassunta nelle strategie dei soli maggiori gruppi di vettori, mentre la varietà di situazioni e di strategie conduce ad una diversificazione dell'offerta e dei metodi di trasporto. In questo scenario hanno buon gioco i vettori indipendenti. Questi ultimi non sono infatti soggetti alle rigidità delle conference, che costringono a offrire prodotti standardizzati mentre l'indipendenza commerciale e tariffaria è spesso apprezzata dai caricatori. Per questo - sostiene l'istituto - da tempo MSC ha abbandonato il sistema delle conference nell'Oceano Indiano.

Fanno parte di questa categoria vettori che sono diventati attori della scena mondiale come MSC, o stanno per diventarlo come CMA CGM nel breve termine o CSAV a lungo termine.

Ci sono invece compagnie che non riescono a svilupparsi e vengono assorbite, come nel caso della TMM dalla CP Ships, o altre che si concentrano in settori specifici, come la Delmas del gruppo Bolloré, per la quale la strategia rimane "solo l'Africa, ma tutta l'Africa".

Tale situazione si riflette sull'andamento dei mercati dei traffici est-ovest e di quelli nord-sud, i primi "instabili", i secondi "controllati".

Rimane comunque forte la tendenza alle concentrazioni, che ha preso vigore a metà degli anni Novanta. Con le fusioni le compagnie cercano di ottenere la massa critica che permetta loro di competere su scala mondiale. La quota di mercato necessaria per sviluppare un network mondiale - ricorda ISEMAR - è stata stimata nel 1997 in 250.000 teu.
Concentration of the conductor arrangements
participations and consolidations

PurchasersCompanies concerned dates
CP ShipsTransportación Marítima Mexicana (TMM) 2000
Ivaran Lines1998
ANZDL1998
Likes Lines1997
Contship Containerlines 1997
Cast1995
Merger P&O Nedlloyd1997
P&O NedlloydFarrell Lines2000
Harrison Lines 1999
Blue Star Lines1998
MaerskSea Land1999
Safmarine Container Lines 1999
Hamburg SüdCrowley American Transport 2000
South Pacific Container Lines 1999
Sourth Seas Steamship Co. 1998
Aliança1998
AliançaTransroll 1999
CSAVNorasia2000
Grupo Libra1999
Montemar1999
CMACGM1996
CMA CGMNational Australia Lines 1998
GrimaldiAtlantic Container Lines 1998
DelmasOT Africa Line 1999
EvergreenLloyd Triestino 1998
Neptun Orient LinesAmerican President Lines 1997
Hanjin ShippingDSR Senator Lines 1997

Source: Lloyd's Shipping Economist - February 2000 -
The Sailor - November 2000 -


Le operazioni di fusione hanno comportato da un lato la repentina crescita dei beni delle imprese e un incremento della competitività garantito dalla riorganizzazione delle società, ma hanno anche introdotto un periodo di transizione, necessario ad esempio per disfarsi di attività doppie. La P&O Nedlloyd - ricorda l'istituto - ha ottenuto un risultato operativo positivo di 30 milioni di dollari nel primo semestre del 2000 dopo tre anni di passivi.

L'analisi dell'ISEMAR mostra la flessione avvenuta negli scorsi anni dei noli del segmento containerizzato a cui è corrisposta una modesta crescita dei margini di profitto delle compagnie e il costante incremento della loro capacità di trasporto. «I vettori di qualunque taglia - viene specificato - si orienteranno verso una politica che privilegia i volumi d'attività per controbilanciare il deprezzamento del valore del trasporto, alimentando la spirale della caduta dei prezzi del trasporto».
Lo studio rileva come la competizione limitata al solo segmento marittimo riduca i margini di profitto delle compagnie e incrementi gli investimenti nel segmento terrestre al fine di generare introiti aggiuntivi.
The profitability of a panel of container carriers
net commercial margin in % of the sales turnover

Years93 949596 979899
AP Moller *02 544 41
Sea Land Services02 221 -2-9
ZIM12 1-1-30 2
Hanjin Shipping04 30-1 11
Yangming45 664 24
OOCL104 461 03
MOL-1-1 111 11
NOL (+APL **)34 21-19 -7-2
Evergreen99 10102 22
NYK10 0111 1
ACL-82 510910 3
UASC-- 141194 3
CMA CGM-- 211 32
CP Ships-- 899 63
CSAV-- 5465 3
K Line-- 110 01
Hyundai MM-- 210 13


* AP Moller Tankers & Liners ** APL since 1997
Source: Containerization International



Le compagnie di navigazione hanno iniziato così ad ampliare la loro offerta di servizi secondo il concetto "one stop shop", che assicura loro il completo controllo della catena logistica e quindi la precisa verifica dei costi del trasporto. Costi e complessità dei processi logistici il cui onere non è più assunto dai caricatori, che hanno iniziato a interloquire con un solo partner: la compagnia di navigazione.

L'ampliamento delle competenze delle imprese marittime ha comportato anche la crescita delle difficoltà di inserimento nel mercato da parte di nuovi soggetti. Secondo ISEMAR il gruppo Bolloré, con un controllo delle operazioni di movimentazione dei carichi, con accordi con le società ferroviarie, attraverso la propria compagnia SDV (SCAC-Delmas-Vieljeux) ha in mano parte degli scambi tra Europa e la costa occidentale dell'Africa: «infatti - sostiene l'istituto - il radicamento della Maersk Sealand in questo segmento marittimo, portuale e terrestre è particolarmente lungo e difficoltoso».

Nelle strategie di crescita delle compagnie un ruolo chiave è ricoperto dai porti, che sono uno degli elementi fondamentali dei network del trasporto (marittimo, portuale e terrestre) messi in atto dagli armatori.
In alcuni casi le operazioni portuali sono autonome rispetto alle altre attività delle compagnie. Queste ultime inoltre si affidano spesso a terminal non dedicati (common user teminal), che ISERMAR ritiene tuttora indispensabili per servire i porti secondari, dove le compagnie utilizzano le imprese portuali locali per caricare e scaricare le navi che sono rappresentate da un agente della stessa compagnia o da un agente locale.
In altri casi le compagnie dispongono, soprattutto negli hub, di proprie infrastrutture portuali dove operano in prima persona sulle proprie navi.

C'è la tendenza - spiega ISEMAR - a dar vita a filiali specializzate nei servizi portuali. Queste società tendono a offrire servizi a tutti i vettori, ricadendo in una logica opposta a quella che aveva condotto le compagnie alla loro creazione e avviando una competizione tra i vettori anche nel settore dei servizi portuali. Tuttavia questo sarebbe un campo di azione secondario per i mega carrier. «Gli armatori - ritiene ISEMAR - concordano nel riconoscere che in futuro avranno un grande ruolo le joint venture stabilite con le imprese portuali, seguendo l'esempio della P&O Nedlloyd che costruirà e gestirà al 50:50 con l'ECT un nuovo terminal a Rotterdam (inaugurazione nel 2004 della prima fase dell'Euromax Terminal, con una capacità annua di 1,7 milioni di teu)».

E' vero - puntualizza ISEMAR - che le compagnie di navigazione abbiano una grande influenza sull'attività dei porti, potendo decidere di effettuarvi scali oppure di cancellarli, «tuttavia la distribuzione di scali diretti nei porti decisa dagli armatori che fanno parte di un'alleanza, aggiunta ad un sistema di feederaggio, permette una grande dispersione dei volumi movimentati, di cui beneficia un numero considerevole di operatori terminalistici». Per ISEMAR è questo il paradosso del sistema: «più ci si concentra, maggiore è la necessità di ridistribuire e consegnare attraverso porti feeder». «L'entrata in esercizio delle navi portacontainer Malaccamax, da 10.000 a 12.000 teu - sostiene l'istituto - comporterà solamente un accrescimento del principio di frammentazione dei porti, creando una nuova categoria di scali, i super hub» e «i rapporti tra i vettori e i terminal operator saranno stabiliti sempre più sulla base di interessi comuni attraverso joint venture che rappresentino una soluzione accettabile per tutti».

Ma l'offerta di servizi portuali non sempre coinvolge le compagnie. Ci sono esempi di concentrazioni su iniziativa di operatori terminalistici: BLG ed Eurokai - ricorda ISEMAR - hanno creato Eurogate, il primo network di porti (gestione dei container terminal a Brema - BLG, Amburgo - Eurokai, Spezia e Gioia Tauro - Contship, Anversa - Hessenatie e tra breve Wilhelmshaven - Jade Port) con l'intento di commercializzare i servizi di trasporto sul modello "single desk", inclusi l'inoltro e l'invio attraverso i porti e le operazioni marittime.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Le imprese portuali tedesche chiedono all'UE di concentrarsi sulla competitività dei porti europei
Amburgo
Titzrath (ZDS): per affrontare le sfide del nostro tempo abbiamo bisogno di porti forti
Progetto per la realizzazione di un porto crociere a Bajamar (Messico)
Londra
Murano Global Investments annuncia la sigla di un accordo non vincolante con un operatore crocieristico
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
Evergreen investe circa 500 milioni di dollari in nuove portacontainer e nuovi container
Taipei
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Arana (Puertos del Estado): con l'OPS si va a raddoppiare il consumo di energia, passando da uno a due terawatt
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
Copenaghen
Congestione dei porti e aumento dei noli tra le nuove componenti che caratterizzano il mercato
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
Porto di Genova, Spediporto e Fedespedi chiedono agli autotrasportatori di congelare la congestion fee
Genova
DFDS venderà le proprie mini crociere alla Gotlandsbolaget
Copenaghen/Visby
La cessione includerà le navi “Crown Seaways” e “Pearl Seaways” costruite nel 1994 e 1989
Secondo report del Centro Studi Fedespedi sulla crisi di Suez
Milano
Nel Mediterraneo, avvantaggiati i porti più vicini a Gibilterra
Finsea rinnova la propria brand identity
Genova
La struttura del gruppo suddivisa in tre principali unità di business: Finsea - Shipping agency, Finsea - Land transport e Finsea - Global logistics
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile