testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:51 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Approvata oggi dal Parlamento UE la relazione sugli aiuti al settore della costruzione navale
Gli emendamenti allargano l'azione del provvedimento alle navi traghetto, LNG-LPG e alle unità ro-ro
15 novembre 2001
Il Parlamento Europeo ha approvato oggi con 368 voti favorevoli, 111 contrari e 5 astenuti la relazione della Commissione per i problemi economici e monetari sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo ad un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale.

Il provvedimento prevede di consentire una sovvenzione statale ai cantieri nella misura del 6% del valore contrattuale prima dell'aiuto, che può essere elevato fino ad un massimo del 14% se viene dimostrata la necessità dell'intervento pubblico per far sì che il contratto sia aggiudicato ad un cantiere comunitario.

I deputati hanno presentato otto emendamenti alla proposta. In particolare il periodo di validità del meccanismo di difesa fino al 2002 è stato considerato insufficiente ed in contrasto con le conclusioni del Consiglio dell'Industria del dicembre 2000, dato che la prevista azione dinanzi alla World Trade Organization (WTO ) contro il dumping effettuato dai cantieri sudcoreani può superare di molto i due anni. E' stata pertanto introdotta una proroga del periodo di validità fino alla fine del 2003, o eventualmente al termine del ricorso in sede WTO.

Il meccanismo, che è delimitato ad un determinato segmento del mercato navalmeccanico (costruzione di navi portacontainer, chimichiere e navi cisterna), è stato anche considerato insufficiente per raggiungere l'obiettivo di costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacità, dato che i tre segmenti di produzione contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea. I deputati hanno pertanto stabilito che è necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi alla World Trade Organization. E' stato inoltre osservato che le relazioni semestrali elaborate dalla Commissione Europea evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) sono oggetto della concorrenza sleale sudcoreana, che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro ed una parte degli emendamenti è stata introdotta per far sì che gli aiuti siano estesi a questi tipi di navi.




25 ottobre 2001 FINALE
A5-0373/2001

*

RELAZIONE

sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo a un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale
(COM(2001) 401 - C5-0393/2001 - 2001/0153(CNS))



Commissione per i problemi economici e monetari

Relatrice: Karin Riis-J'rgensen
Relatore per parere (*): Jaime Valdivielso de Cu', commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia


(*) Procedura Hughes rafforzata
304.737




Significato dei simboli utilizzati

*   Procedura di consultazione
maggioranza dei voti espressi

**I   Procedura di cooperazione (prima lettura)
maggioranza dei voti espressi

**II   Procedura di cooperazione (seconda lettura)
maggioranza dei voti espressi per approvare la posizione comune
maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per respingere o emendare la posizione comune

***   Parere conforme
maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento salvo nei casi contemplati dagli articoli'105, 107, 161 e 300 del trattato CE e dall'articolo 7 del trattato UE

***I   Procedura di codecisione (prima lettura)
maggioranza dei voti espressi

***II   Procedura di codecisione (seconda lettura)
maggioranza dei voti espressi per approvare la posizione comune
maggioranza dei deputati che compongono il Parlamento per respingere o emendare la posizione comune

***III   Procedura di codecisione (terza lettura)
maggioranza dei voti espressi per approvare il progetto comune

(La procedura indicata ' fondata sulla base giuridica proposta dalla Commissione.)



Emendamenti a un testo legislativo

Negli emendamenti del Parlamento l'evidenziazione ' effettuata in corsivo grassetto. L'evidenziazione in corsivo chiaro ' un'indicazione destinata ai servizi tecnici, che concerne elementi del testo legislativo per i quali viene proposta una correzione in vista dell'elaborazione del testo finale (ad esempio, elementi manifestamente errati o mancanti in una versione linguistica). Le correzioni proposte sono subordinate all'accordo dei servizi tecnici interessati.




 

INDICE


PAGINA REGOLAMENTARE

PROPOSTA LEGISLATIVA

PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA

MOTIVAZIONE

PARERE DELLA COMMISSIONE PER L'INDUSTRIA, IL COMMERCIO ESTERO,

LA RICERCA E L'ENERGIA (*)

(*) Procedura Hughes rafforzata



PAGINA REGOLAMENTARE


Con lettera del 29 agosto 2001 il Consiglio ha consultato il Parlamento, a norma degli articoli 89 e 87, paragrafo 3 del trattato CE, sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo a un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale (COM(2001) 401 - 2001/0153 (CNS)).

Nella seduta del 3 settembre 2001 la Presidente del Parlamento ha comunicato di aver deferito tale proposta alla commissione per i problemi economici e monetari per l'esame di merito e, per parere, alla commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia (C5-0393/2001).

Nella riunione del 25 ottobre la Presidente del Parlamento ha annunciato che la commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia, consultata per parere, era stata coinvolta nell'elaborazione della relazione ai sensi della procedura Hughes rafforzata.

Nella riunione dell'11 settembre 2001 la commissione per i problemi economici e monetari aveva nominato relatrice Karin Riis-J'rgensen.

Nelle riunioni del 16 ottobre e 23 ottobre 2001 ha esaminato la proposta della Commissione e il progetto di relazione.

Nell'ultima riunione indicata ha approvato il progetto di risoluzione legislativa con 36 voti favorevoli.

Erano presenti al momento della votazione Christa Randzio-Plath (presidente), Jos' Manuel Garc'a-Margallo y Marfil (vicepresidente), Karin Riis-J'rgensen (relatrice), Generoso Andria, Luis Berenguer Fuster, Pervenche Ber's, Hans Blokland, Armonia Bordes, Renato Brunetta (in sostituzione di Marianne L.P. Thyssen), Hans Udo Bullmann, Benedetto Della Vedova, Garrelt Duin (in sostituzione di Richard A. Balfe a norma dell'articolo 153, paragrafo 2, del regolamento), Lisbeth Gr'nfeldt Bergman, Brice Hortefeux, Christopher Huhne, Piia-Noora Kauppi, Christoph Werner Konrad, Werner Langen (in sostituzione di Othmar Karas), Astrid Lulling, Erika Mann (in sostituzione di Giorgos Katiforis a norma dell'articolo 153, paragrafo 2, del regolamento), Ioannis Marinos, Fernando P'rez Royo, Mikko Pes'l' (in sostituzione di Carles-Alfred Gas'liba i B'hm), Wilhelm Ernst Piecyk (in sostituzione di Robert Goebbels a norma dell'articolo 153, paragrafo 2, del regolamento), Jos' Javier Pom's Ruiz, John Purvis (in sostituzione di Jonathan Evans), Alexander Radwan, Bernhard Rapkay, Olle Schmidt, Peter William Skinner, Charles Tannock, Helena Torres Marques, Bruno Trentin, Jaime Valdivielso de Cu' (in sostituzione di Alejandro Agag Longo), Theresa Villiers e Karl von Wogau.

Il parere della commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia ' allegato.

La relazione ' stata depositata il 25 ottobre 2001.

Il termine per la presentazione di emendamenti sar' indicato nel progetto di ordine del giorno della tornata nel corso della quale la relazione sar' esaminata.





PROPOSTA LEGISLATIVA


Proposta di regolamento del Consiglio relativo a un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale (COM(2001) 401 - C5-0393/2001 - 2001/0153(CNS))


La proposta ' modificata come segue:

Testo della Commissione(1)Emendamenti del Parlamento

Emendamento 1

Considerando 1 bis (nuovo)

  

(1 bis)    La costruzione navale costituisce per l'Unione europea un settore d'importanza strategica per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, in condizioni atte a salvaguardare lo sviluppo dell'attivit' economica nell'insieme della Comunit' e ad evitare un'eccessiva dipendenza esterna in situazioni di crisi o di conflitto internazionale.

Motivazione

La progressiva chiusura dei cantieri navali europei ' anche un tema suscettibile di avere ripercussioni sulla sicurezza europea in caso di conflitto internazionale.

Emendamento 2

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c bis) (nuova)

  

c bis)    "LNG carriers" (gas naturale liquefatto): navi da carico progettate con uno scafo ad un solo ponte dotate di un sistema di cisterne integrali o indipendenti adatte al trasporto di gas naturale liquefatto;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 3

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c ter) (nuova)

.   

 

c ter)    "LPG carriers" (altri gas derivati dal petrolio): navi da carico progettate con uno scafo ad un solo ponte dotate di un sistema di cisterne integrali o indipendenti adatte al trasporto di altri gas liquefatti derivati dal petrolio;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 4

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c quater) (nuovo)

  

c quater)    "ferries": navi con vari ponti progettati per il trasporto a breve distanza di veicoli su ruote e passeggeri;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 5

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c quinquies) (nuova)

  

c quinquies)    "ro-ro": navi progettate con vari ponti per il trasporto di veicoli stradali su ruote e treni;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 6

Articolo 2, paragrafo 1

1.   Fatti salvi i paragrafi che seguono e in deroga all'articolo 3 del regolamento 1998 relativo agli aiuti alla costruzione navale, un aiuto diretto per il sostegno di contratti per la costruzione di navi porta portacontainer, chimichere e navi cisterna pu' essere considerato compatibile con il mercato comune nel caso in cui un cantiere navale coreano sia entrato in concorrenza per l'aggiudicazione del contratto offrendo un prezzo inferiore.

 

1.   Fatti salvi i paragrafi che seguono e in deroga all'articolo 3 del regolamento 1998 relativo agli aiuti alla costruzione navale, un aiuto diretto per il sostegno di contratti per la costruzione di navi porta portacontainer, chimichere, navi cisterna, navi per il trasporto di gas naturale liquefatto e altri gas derivati dal petrolio, traghetti e navi "ro-ro" pu' essere considerato compatibile con il mercato comune nel caso in cui un cantiere navale coreano sia entrato in concorrenza per l'aggiudicazione del contratto offrendo un prezzo inferiore.

Motivazione

Occorre essere coerenti e integrare in modo corretto gli emendamenti 2, 3, 4 e 5 del relatore.

Emendamento 7

Articolo 3, paragrafo 2, lettera a)

a)   all'atto del ricevimento di una notificazione completa la Commissione trasmette senza indugio a tutti gli Stati membri le seguenti informazioni: nome e indirizzo del cantiere che richiede l'aiuto e acquirente previsto; tipo di nave e dimensioni; importo dell'aiuto notificato;

 

a)   all'atto del ricevimento di una notificazione completa la Commissione trasmette senza indugio a tutti gli Stati membri le seguenti informazioni: tipo di nave e dimensioni; importo dell'aiuto notificato;

Motivazione

E´ importante che le informazioni che la Commissione trasmette agli Stati membri (destinate ai loro cantieri navali) non violino il principio di riservatezza dei dati commerciali contemplato nei trattati e nella giurisprudenza della Corte di giustizia. Va esclusa qualsiasi informazione su questioni delicate.

Emendamento 8

Articolo 5

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunit' europee e scade il 31 dicembre 2002.

 

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunit' europee e scade il 31 dicembre 2003.

Motivazione

Il periodo di validit' di questo meccanismo di difesa fino al 2002 ' insufficiente ed ' in contrasto con le conclusioni del Consiglio Industria ed Energia del 5.12.2000, dato che l'azione dinanzi all'OMC pu' superare di molto i due anni, per cui sarebbe ragionevole applicarlo perlomeno fintanto che rimane in vigore l'attuale regolamento 1540/98 sugli aiuti alla costruzione navale, vale a dire il 31.12.2003, o eventualmente per la durata dell'azione dinanzi all'OMC.





PROGETTO DI RISOLUZIONE LEGISLATIVA


Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento del Consiglio relativo a un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale (COM(2001) 401 - C5-0393/2001 - 2001/0153(CNS))


(Procedura di consultazione)

Il Parlamento europeo,

-   vista la proposta della Commissione al Consiglio (COM(2001) 401(2)),

-   consultato dal Consiglio a norma degli articoli 87, paragrafo 3 e 89 del trattato CE (C5-0393/2001),

-   visto l'articolo 67 del suo regolamento,

-   visti la relazione della commissione per i problemi economici e monetari e il parere della commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia (A5-0373/2001),

1.   approva la proposta della Commissione, fatte salve le modifiche ad essa apportate;

2.   invita la Commissione a modificare di conseguenza la sua proposta, a norma dell'articolo 250, paragrafo 2 del trattato CE;

3.   invita il Consiglio ad informarlo qualora intenda discostarsi dal testo approvato dal Parlamento;

4.   chiede di essere nuovamente consultato qualora il Consiglio intenda apportare modifiche sostanziali alla proposta della Commissione;

5.   incarica la sua Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione.




MOTIVAZIONE

In occasione del Consiglio Industria del 5 dicembre 2000 ' stato convenuto che le offerte di aiuti al funzionamento del 9% a favore dell'industria navale dovessero arrestarsi per tutti i paesi dell'UE alla fine del 2000.

Secondo la 7a direttiva sulla cantieristica, a tali offerte si sarebbe dovuto gi' porre termine alla fine del 1998. A quell'epoca, la politica comunitaria relativa agli aiuti alla cantieristica era rimasta immutata fin dal 1987. Ma poich' la situazione della cantieristica sul mercato mondiale era difficile, per la notevole espansione della Corea, e poich' si poteva ancora sperare, ma non credere, che gli USA avrebbero ratificato l'accordo OECD del 1994 sul divieto delle sovvenzioni, l'UE decise di continuare la concessione di aiuti per altri due anni, fino a tutto il 2000.

Gi' al momento della proroga convenuta nel 1998 era chiaro che gli aiuti avrebbero dovuto terminare con il 2000. Ci' era dovuto soprattutto al fatto che gli aiuti di Stato non si erano rivelati molto efficaci per aumentare la capacit' di sopravvivenza della cantieristica. La decisione andava inoltre nel senso di diminuire quanto pi' possibile gli aiuti statali. Tale punto di vista ' condiviso dal Parlamento europeo, che nella sua relazione sulla 30a relazione della Commissione sulla politica di concorrenza (2000) (A5-0299/2001) afferma di "essere d'accordo con la Commissione che il volume degli aiuti statali rispetto al PIL - per quanto decrescente - sia tuttora troppo ingente e debba quindi essere ulteriormente ridotto".

Nell'autunno del 1999 e nella primavera del 2000 la Commissione ha tentato di giungere ad una soluzione negoziata con la Repubblica di Corea, che si supponeva violasse accordi commerciali in vigore tramite sussidi statali. Dato che queste trattative per instaurare condizioni di concorrenza leali si erano arenate a met' del 2000, nella riunione del Consiglio del dicembre 2000 ci si trov' d'accordo di accusare la Corea di fronte all'OMC per aver violato i suoi obblighi, accordando aiuti per l'esportazione di navi. Tale intento ' condiviso dal Parlamento europeo, che nella sua risoluzione sulla 2a relazione della Commissione al Consiglio relativa alla situazione dell'industria cantieristica mondiale (A5-0371/2000) "sollecita la Commissione ad avviare un procedura OMC contro la Repubblica di Corea".

Nella proposta della Commissione di regolamento del Consiglio relativo ad un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale (COM(2001) 401) si subordina l'avvio di una procedura dinanzi all'OMC contro la Repubblica di Corea all'adozione di un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale. Secondo la proposta, pu' essere autorizzato un sostegno al funzionamento del 6% e, in taluni casi, dell 14%. La condizione ' formulata in modo tale che soltanto quando un meccanismo difensivo temporaneo per l'industria navale sar' stato adottato dal Consiglio, verrebbe avviata una procedura dinanzi all'OMC.






23 ottobre 2001

PARERE DELLA COMMISSIONE PER L'INDUSTRIA, IL COMMERCIO ESTERO, LA RICERCA E L'ENERGIA


destinato alla commissione per i problemi economici e monetari

sulla proposta di regolamento del Consiglio concernente un meccanismo difensivo temporaneo per la costruzione navale

(COM(2001)401 - C5-0393/2001 - 2001/0153(CNS))

Relatore per parere: Jaime Valdivielso de Cu'



PROCEDURA

Nella riunione del 27 agosto 2001 la commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia ha nominato relatore per parere Jaime Valdivielso de Cu'.

Nelle riunioni del 18 settembre, 9 e 22 ottobre 2001 ha esaminato il progetto di parere.

Nell'ultima riunione indicata ha approvato gli emendamenti in appresso con 39 voti favorevoli, 9 contrari e 7 astensioni.

Erano presenti al momento della votazione Carlos Westendorp y Cabeza (presidente), Nuala Ahern (vicepresidente), Peter Michael Mombaur (vicepresidente), Jaime Valdivielso de Cu' (relatore per parere), Konstantinos Alyssandrakis, Guido Bodrato, Massimo Carraro, G'rard Caudron, Giles Bryan Chichester, Nicholas Clegg, Harlem D'sir, Concepci' Ferrer, Colette Flesch, Christos Folias, Glyn Ford, Norbert Glante, Michel Hansenne, Hans Karlsson, Rolf Linkohr, Caroline Lucas, Eryl Margaret McNally, Nelly Maes, Erika Mann, Elizabeth Montfort, Angelika Niebler, Reino Paasilinna, Yves Pi'trasanta, Elly Plooij-van Gorsel, John Purvis, Godelieve Quisthoudt-Rowohl, Imelda Mary Read, Christian Foldberg Rovsing, Paul R'big, Ilka Schr'der, Konrad K. Schwaiger, Esko Olavi Sepp'nen, Astrid Thors, W.G. van Velzen, Alejo Vidal-Quadras Roca, Myrsini Zorba, Olga Zrihen Zaari, Mar'a del Pilar Ayuso Gonz'lez (in sostituzione di Renato Brunetta), Felipe Camis'n Asensio (in sostituzione di Roger Helmer), Dorette Corbey (in sostituzione di Fran'ois Zimeray), Benedetto Della Vedova (in sostituzione di Jean-Marie Le Pen), Lisbeth Gr'nfeldt Bergman (in sostituzione di Marjo Matikainen-Kallstr'm), Wolfgang Kreissl-D'rfler (in sostituzione di Elena Valenciano Mart'nez-Orozco), Helmut Kuhne (in sostituzione di de Mechtild Rothe), Peter Liese (in sostituzione di Werner Langen), Hans-Peter Mayer (in sostituzione di Dominique Vlasto), Giuseppe Nistic' (in sostituzione di Umberto Scapagnini), Samuli Pohjamo (in sostituzione di Willy C.E.H. De Clercq) et Antonios Trakatellis (in sostituzione di Anders Wijkman), Gianfranco Dell'Alba (in sostituzione di Gian Paolo Gobbo, a norma dell'articolo 153, paragrafo 2 del regolamento), Hans Kronberger (in sostituzione di Daniela Raschhofer, in conformit' dell'articolo 153, paragrafo 2 del regolamento), Jos' Ribeiro e Castro (in sostituzione di Pat the Cope Gallagher, a norma dell'articolo 153, paragrafo 2 del regolamento) e Maurizio Turco (in sostituzione di Mario Borghezio, a norma dell'articolo 153, paragrafo 2 del regolamento).

BREVE GIUSTIFICAZIONE

In tutta l'Europa il settore della costruzione navale si trova in una grave crisi che mette in pericolo la sua stessa sopravvivenza a seguito della concorrenza sleale che la Corea del Sud continua ad esercitare.

Nelle relazioni sulla situazione relativa alla costruzione navale nel mondo che la Commissione presenta semestralmente al Consiglio, ai sensi dell'articolo 12 del regolamento sugli aiuti alla costruzione navale (regolamento 154/98), risulta evidente che questo paese continua a:

praticare sistematicamente prezzi inferiori ai costi, con margini che oscillano dal 20% al 40%;

concedere aiuti diretti e indiretti ai cantieri navali in maniera poco trasparente;

mantenere pienamente operativi cantieri in situazione fallimentare, contravvenendo agli impegni da esso assunti per ottenere aiuti dall'FMI;

accrescere la sua capacit' produttiva, pari al 170% nel periodo 1988-1997, mentre nello stesso periodo la produzione europea era scesa del 30%.

Nel giugno 2000 la Commissione ha concluso un accordo (Verbali concordati) con il governo sudcoreano sulla disciplina in materia di prezzi e di aiuti che prevedeva un meccanismo rapido di consultazioni, accordo che non ' stato per' rispettato.

Data la situazione, l'industria della costruzione navale europea ha presentato una denuncia alla Commissione nei confronti della Corea del Sud, sulla base del regolamento relativo agli ostacoli commerciali, primo passo verso un'azione della Comunit' dinanzi all'OMC.

Il 5 dicembre 2000 il Consiglio dei ministri Industria ed Energia ha deciso, in assenza di un accordo soddisfacente con la Corea del Sud entro il 1' maggio 2001, di sottoporre il caso all'OMC e di invitare la Commissione a presentare un meccanismo difensivo selettivo (soltanto per i segmenti cantieristici minacciati dal dumping sudcoreano) e temporaneo (fino alla conclusione dell'azione dinanzi all'OMC).

Nella sua riunione del 14 e 15 maggio 2001 e alla luce della quarta relazione della Commissione sulla situazione del settore della costruzione navale (le cui conclusioni non differiscono dalle tre relazioni precedenti), il Consiglio Industria ed Energia ha vidimato il piano d'azione proposto dalla Commissione consistente nella ripresa dei negoziati con la Corea del Sud e, in assenza di un accordo soddisfacente entro il 30 giugno 2001, nel ricorso all'OMC e nell'avvio simultaneo del meccanismo di sostegno selettivo e temporaneo.

Il 25 luglio 2001 la Commissione ha adottato una proposta di regolamento (COM(2001) 401 def.) contenente una proposta di meccanismo di sostegno avente come base giuridica gli articoli 87.3 c) e 89 del trattato CE (adozione da parte del Consiglio a maggioranza qualificata previa consultazione del Parlamento europeo).

Il campo di applicazione del meccanismo proposto ' limitato a navi portacontainer e a navi cisterna per il trasporto di prodotti petroliferi e di prodotti chimici (escluse le unit' in acciaio inossidabile).

Per quanto riguarda l'entit' viene fissato, in talune circostanze, un massimale d'intensit' di aiuto pari al 14% del valore contrattuale prima dell'aiuto stesso. Quanto alla sua durata, esso non sar' applicabile prima dell'avvio della procedura per la composizione delle controversie dinanzi all'OMC e si applicher' soltanto fino alla sua conclusione, fissando in ogni caso la scadenza limite al 31 dicembre 2002.

Alla luce della risposta, o meglio della mancata risposta da parte sudcoreana a tutte le iniziative della Commissione per promuovere la stabilit' e la concorrenza leale sul mercato mondiale della costruzione navale, risulta evidente che la Corea del Sud riconsiderer' il suo atteggiamento soltanto se si attueranno misure di dissuasione come quelle proposte dalla Commissione. In tal modo si ridurr' il rischio crescente di un'estensione delle pratiche sleali sudcoreane ad altri settori quali l'industria automobilistica, elettronica o siderurgica. Non agire in tal modo costituirebbe un precedente molto negativo e un sintomo di mancanza di solidariet' e di debolezza dell'Unione, specialmente grave alla vigilia di una nuova serie di negoziati OMC.

EMENDAMENTI

La commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia invita la commissione per i problemi economici e monetari, competente per il merito, a includere nella sua relazione i seguenti emendamenti:

Testo della Commissione(3)Emendamenti del Parlamento

Emendamento 1

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c bis) (nuova)

  

c bis)    "LNG carriers" (gas naturale liquefatto): navi da carico progettate con uno scafo ad un solo ponte dotate di un sistema di cisterne integrali o indipendenti adatte al trasporto di gas naturale liquefatto;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 2

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c ter) (nuova)

.   

 

c ter)    "LPG carriers" (altri gas derivati dal petrolio): navi da carico progettate con uno scafo ad un solo ponte dotate di un sistema di cisterne integrali o indipendenti adatte al trasporto di altri gas liquefatti derivati dal petrolio;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 3

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c quater) (nuovo)

  

c quater)    "ferries": navi con vari ponti progettati per il trasporto a breve distanza di veicoli su ruote e passeggeri;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio

Emendamento 4

Articolo 1, paragrafo 1, lettera c quinquies) (nuova)

  

c quinquies)    "ro-ro": navi progettate con vari ponti per il trasporto di veicoli stradali su ruote e treni;

Motivazione

Il meccanismo proposto risulta insufficiente per gli obiettivi perseguiti: costringere la Corea del Sud ad aumentare i prezzi (di circa il 15%) e a ridurre la capacit', dato che i tre segmenti contemplati costituiscono soltanto il 20% della costruzione navale europea.

Per trasmettere alla Corea del Sud un messaggio incisivo, nel senso che l'UE ' disposta a difendere il settore della costruzione navale europea, sarebbe necessario inserire le stesse categorie di navi che costituiscono l'oggetto dell'azione dinanzi all'OMC; inoltre, le quattro relazioni semestrali sulla situazione del settore della costruzione navale in Europa, elaborate dalla Commissione, evidenziano che tutti i segmenti (fatta eccezione per le navi passeggeri e le imbarcazioni di piccolo cabotaggio) hanno costituito l'oggetto della concorrenza sleale sudcoreana che ha penalizzato la produzione europea di navi per il trasporto di gas (LNG e LPG), traghetti, navi portarinfuse e ro-ro, facendo praticamente scomparire le petroliere tipo Suez e supermax (quelle di maggior tonnellaggio).

Emendamento 5
Articolo 2, paragrafo 1

1.   Fatti salvi i paragrafi che seguono e in deroga all'articolo 3 del regolamento 1998 relativo agli aiuti alla costruzione navale, un aiuto diretto per il sostegno di contratti per la costruzione di navi porta portacontainer, chimichere e navi cisterna pu' essere considerato compatibile con il mercato comune nel caso in cui un cantiere navale coreano sia entrato in concorrenza per l'aggiudicazione del contratto offrendo un prezzo inferiore.

1.   Fatti salvi i paragrafi che seguono e in deroga all'articolo 3 del regolamento 1998 relativo agli aiuti alla costruzione navale, un aiuto diretto per il sostegno di contratti per la costruzione di navi porta portacontainer, chimichere, navi cisterna, navi per il trasporto di gas naturale liquefatto e altri gas derivati dal petrolio, traghetti e navi "ro-ro" pu' essere considerato compatibile con il mercato comune nel caso in cui un cantiere navale coreano sia entrato in concorrenza per l'aggiudicazione del contratto offrendo un prezzo inferiore.

Motivazione

Occorre essere coerenti e integrare in modo corretto gli emendamenti 2, 3, 4 e 5 del relatore.

Emendamento 6

Articolo 3, paragrafo 2, lettera a)

a)   all'atto del ricevimento di una notificazione completa la Commissione trasmette senza indugio a tutti gli Stati membri le seguenti informazioni: nome e indirizzo del cantiere che richiede l'aiuto e acquirente previsto; tipo di nave e dimensioni; importo dell'aiuto notificato;

 

a)   all'atto del ricevimento di una notificazione completa la Commissione trasmette senza indugio a tutti gli Stati membri le seguenti informazioni: tipo di nave e dimensioni; importo dell'aiuto notificato;

Motivazione

E´ importante che le informazioni che la Commissione trasmette agli Stati membri (destinate ai loro cantieri navali) non violino il principio di riservatezza dei dati commerciali contemplato nei trattati e nella giurisprudenza della Corte di giustizia. Va esclusa qualsiasi informazione su questioni delicate.

Emendamento 7

Articolo 5

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunit' europee e scade il 31 dicembre 2002.

 

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunit' europee e scade il 31 dicembre 2003.

Motivazione

Il periodo di validit' di questo meccanismo di difesa fino al 2002 ' insufficiente ed ' in contrasto con le conclusioni del Consiglio Industria ed Energia del 5.12.2000, dato che l'azione dinanzi all'OMC pu' superare di molto i due anni, per cui sarebbe ragionevole applicarlo perlomeno fintanto che rimane in vigore l'attuale regolamento 1540/98 sugli aiuti alla costruzione navale, vale a dire il 31.12.2003, o eventualmente per la durata dell'azione dinanzi all'OMC.


(1)GU C non ancora pubblicata.
(2)GU C non ancora pubblicata.
(3)GU C non ancora pubblicata.



›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
La Spezia
Al via anche la gara per l'ampliamento del La Spezia Container Terminal
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
SEA Europe e industriAll Europe sollecitano una strategia dell'UE per l'industria navale europea
Bruxelles
Tra le richieste, l'introduzione del requisito “Made in Europe” negli appalti pubblici
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile