testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:54 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Incontro su logistica e mobilità delle persone e delle merci a Bologna e in Emilia Romagna
Si svolgerà venerdì 13 maggio a Bologna
6 maggio 2005
"Bologna: idee per un progetto" e Italian Distribution Council hanno organizzato per il prossimo 13 maggio una discussione sul documento "Logistica: mobilità delle persone e delle merci - il futuro a Bologna ed in Emilia Romagna" che si svolgerà presso la Sala della Cooperazione (via Mentana 2) a Bologna. L'incontro, presieduto da Guido Fanti, sarà introdotto da Pierluigi Cervellati, Alessandro Ricci, Fabrizio Matteucci e Giancarlo Tesini.

 


LOGISTICA E MOBILITA' DELLE PERSONE E DELLE MERCI
A BOLOGNA E NELLA REGIONE


Razionalizzare ed innovare la logistica nella nostra regione è condizione indispensabile per essere competitivi nelle nuove relazioni internazionali.

Il territorio regionale è collocato in una posizione strategica per la mobilità delle merci: il 35% della movimentazione pesante dell'intero paese e il 16% delle merci prodotte dall'industria Europea filtra attraverso il nostro territorio. Siamo nodo centrale di 2 corridoi chiave in Europa, il corridoio 1 (Berlino ' Palermo) e il corridoio Adriatico; possiamo facilmente connettere con il corridoio 5 (Lisbona - Kiev). Bologna è uno dei cinque nodi ferroviari strategici della nuova Europa.

La domanda di mobilità delle merci è in costante aumento e l'Unione Europea stima che nel 2010 avremo un incremento del 50% rispetto al 1999, del 75% al 2015. In Europa ed in Italia il trasporto delle merci cresce in misura maggiore rispetto al PIL.

Purtroppo da anni in Europa ed in Italia la quota di merci che viaggia su ferrovia è ferma al 10% con tutte le conseguenze sulla congestione delle nostre strade ed autostrade e con gli effetti sull'inquinamento ben noti.

Il bacino del Mediterraneo sta aumentando la sua funzione strategica nell'ambito delle relazioni fra Europa - Medio Oriente- Paesi Asiatici, in relazione all'enorme dinamismo economico che si sta determinando in quei paesi.

Anche i porti italiani hanno sperimentato una trasformazione funzionale, inserendosi nelle reti del traffico ad alto valore aggiunto quale quello containerizzato. Una trasformazione dettata dalle logiche e dai ritmi della globalizzazione, rispetto alla quale i porti sono chiamati a partecipare alle reti internazionali del trasporto svolgendo funzioni di redistribuzione. Sono queste funzioni a caratterizzarli come nodi e a costituire la loro ragion d'essere nei flussi di traffico del trasporto internazionale.

La crescita del Mediterraneo, peraltro, risponde alla riorganizzazione di questi flussi. I traffici generati dal Pacifico occidentale, sia verso est (Nord America) sia verso ovest (Europa) a partire degli Anni Novanta hanno palesato tassi di crescita notevoli. Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Honk Kong e Cina hanno di fatto reso questo scacchiere marittimo di nuovo centrale nella geografia dei flussi.

Ciò produce un aumento ulteriore di domanda di mobilità delle merci e delle persone e impone nuove strategie ai porti italiani per intercettare una parte consistente del traffico che oggi fa rotta direttamente su Rotterdam e sui grandi porti del nord. Ma ciò all'interno di una strategia che valorizzi anche la funzione degli interporti e che rafforzi il ruolo che la ferrovia può rappresentare lungo le direttrici di collegamento con la Francia, la Svizzera, la Germania, l'Austria, e tutto il nord e l'est dell'Europa.

Queste direttrici interessano quasi tutte la nostra regione e possono essere una straordinaria opportunità di crescita economica, se sapremo introdurre le necessarie innovazioni. A partire dalla realizzazione delle infrastrutture previste dall'intesa con il governo del dicembre 2003, dallo spostamento di quote importanti di traffico dalla gomma al ferro e all'acqua, da una diversa organizzazione del trasporto delle merci, da una maggiore efficienza del trasporto collettivo.

Per l'Emilia - Romagna è l'occasione per una nuova sfida che potrà essere vinta se sapremo condurre a "sistema" le eccellenze che già oggi esistono a partire dal porto di Ravenna, dall'Interporto di Bologna, di Parma e dalle piattaforme logistiche che operano sul territorio regionale.

Importante è l'aspetto dei collegamenti locali, quantitativamente molto rilevante per il trasporto delle merci su tratte brevi e medie. Nell'arco della prossima legislatura con l'inizio dell'esercizio delle prime tratte dell'Alta Capacità ferroviaria, avremo in Emilia Romagna il raddoppio delle tracce attuali sia sulla Bologna- Milano che sulla Bologna- Verona.

Questo consentirà finalmente una vera realizzazione, qualificazione e cadenzamento del trasporto ferroviario regionale ,offrendo alternative valide all'uso del mezzo privato ed avremo una rete più sicura e maggiori opportunità per il trasporto merci su ferro.

Ma questi scenari, ormai a portata di mano grazie al lavoro di questi anni, non sono scontati e possono essere vanificati se non si mette in campo una vera riforma del sistema ferroviario con investimenti sul materiale rotabile e garanzie di risorse per l'esercizio e per i servizi collegati..

Occorre rafforzare le attuali competenze regionali in termini di programmazione, progettazione e controllo dei servizi ferroviari regionali, all'interno del Piano Straordinario Nazionale di rilancio del sistema del ferro.

Il trasporto delle merci su ferro è fermo da anni in Emilia Romagna a 11 milioni di tonnellate nonostante il crescente aumento della domanda di trasporto. Per modificare questa situazione occorrono interventi di supporto al fine di abbattere il differenziale di costo rispetto al tutto strada. Possibili interventi, nel rispetto delle leggi vigenti, possono essere rappresentati da contributi per l'acquisto di materiale rotabile (locomotori di manovra, gru per container, carri ferroviari intermodali) o per azioni di avvio di relazioni intermodali ( autostrada viaggiante verso il nord-est, per l'attraversamento dell'Appennino, nuovi collegamenti regionali fra

Bologna 'Imola - Ravenna - Ferrara e collegamenti infraregionali fra Bologna - Parma - La Spezia - Livorno ' Prato.

La principale azienda regionale ferroviaria FER, rappresenta una straordinaria opportunità per lo sviluppo dell'intermodalità nelle tratte a medio raggio come quelle che interessano la Regione Emilia Romagna

Ciò sarà possibile se Fer assieme alle altre aziende ferroviarie della nostra Regione, saprà superare la piccola dimensione locale e trovare l'equilibrio in una grande società regionale in grado di relazionarsi sia con le aziende nazionali che con altre aziende regionali, costruendo un sistema di alleanze che non ci faccia diventare terra di conquista dei competitori europei.

E' opportuno siano soci di questa grande società regionale tutti i principali soggetti che operano nell'intermodalità e nella multimodalità a partire dal porto di Ravenna, dall'Interporto di Bologna, dall'Interporto di Parma.

Dovremo realizzare quanto previsto dalla nostra Legge Regionale, in termini di separazione fra proprietà e gestione della rete da una parte e gestione dei servizi ferroviari per le persone e le merci dall'altra.

L'attenzione politica e programmatica che la Regione ha manifestato nel corso degli anni per il porto di Ravenna ha consentito di realizzare alcuni risultati di notevole importanza sia per concrete scelte operative verso la portualità ravennate, sia per il suo riconoscimento di ruolo e posizionamento.

Il consolidamento della presenza della Regione nella compagine azionaria consente alla SAPIR di svolgere un ruolo più incisivo come uno dei protagonisti delle attività portuali e di fare sì che le scelte relative al governo dello sviluppo del porto avvengano con una grande attenzione agli obiettivi strategici . La sottoscrizione dell'accordo- quadro tra Stato e Regione sulle infrastrutture riconosce pienamente al porto di Ravenna un ruolo di rilievo nazionale, ne valorizza la funzione anche oltre l'ambito regionale, individua le infrastrutture necessarie al suo pieno sviluppo, ne configura la natura di piattaforma logistica regionale e di grande sbocco dell'economia regionale verso il Mediterraneo e l'Oriente. Occorre concretizzare i contenuti dell'accordo, impegnando il governo a reperire le risorse finanziarie necessarie.

E in effetti il porto di Ravenna è uno dei principali scali italiani per i volumi di traffico movimentati ed uno dei più dinamici in termini di tassi annui di crescita. Con riferimento ai Balcani, il porto di Ravenna rappresenta il naturale gateway adriatico per una proiezione settentrionale che faccia riferimento al mercato bosniaco. L'interscambio commerciale con la Bosnia è infatti in netta crescita (+25% tra il 1996 e il 2003). La localizzazione geografica delle province italiane che contribuiscono maggiormente ha come baricentro il porto di Ravenna: il 68% degli scambi in valore tra Italia e Bosnia è effettuato da province che distano da esso al massimo 250 Km e la quota passa al 94% se si allarga il raggio a 350 Km dal porto.

Le Autostrade del Mare costituiscono una eccezionale opportunità per il porto di Ravenna e per l'economia regionale. Il governo regionale deve porsi in modo attivo e propositivo,assumendo la funzione di interlocutore autorevole dei soggetti che si stanno muovendo a livello nazionale e supportando l'Autorità Portuale sia a livello politico-istituzionale nel confronto con le scelte di programmazione e di finanziamento in questo settore, sia a livello legislativo, studiando la possibilità di strumenti di supporto allo start up di esperienze, compatibili con le norme comunitarie.

L'azione dell'Istituto Regionale per i Trasporti e la Logistica, recentemente costituito, può accelerare i processi di innovazione e di collaborazione necessari per rendere competitivo il sistema regionale.

Occorre riconoscere il ruolo importante che svolgono gli Interporti, a partire da quello di Bologna per promuovere modalità di trasporto in grado di consentire alle imprese di essere competitive in un mercato globalizzato e al tempo stesso di ridurre la congestione delle nostre strade con effetti positivi sulla qualità dell'aria.

Per rendere più incisiva la politica regionale verso i temi dell'intermodalità e della logistica va valutata la possibilità di costituire una grande Agenzia regionale che consenta di mettere in relazione il porto di Ravenna, l'Interporto di Bologna, di Parma, con tutti i distretti industriali del paese e con tutti i terminal ferroviari in Italia ed in Europa.

Questa Agenzia, il cui perno saranno l'autorità portuale, gli interporti regionali , la Fer, dovrà veder coinvolti tutti i principali nodi logistici regionali e deve essere condivisa con il mondo confindustriale e a quello camerale, ripercorrendo così l'esperienza positiva messa in atto dalla Regione Campania, che ha promosso la costituzione di Logica, cioè l'Agenzia Regionale della Logistica nata con la seguente mission:
  • Promuovere il sistema delle merci regionale, non dei singoli nodi infrastrutturali, ma complessivamente
  • Porre in essere attività di marketing territoriale per l'insediamento di operatori logistici e di trasporto internazionali in regione
  • Fornire assistenza alle imprese regionali nelle loro strategie commerciali all'estero
  • Fornire assistenza alle imprese internazionali di logistica nelle loro attività di investimento in Emilia-Romagna
  • Divulgare le best practices organizzative e le innovazioni tecnologiche nella logistica e nei trasporti


Ciò permetterà di evitare inutili microcampanilismi.

Ad esempio, la gestione dei quattro scali aeroportuali non deve scadere in un localismo minimalista ma deve avere l'ambizione di fare sistema. Tale problema, se da una parte non ha impedito un complessivo aumento dei traffici e dei passeggeri e un parziale ammodernamento degli scali, dall'altro costituisce un freno ad ulteriori sviluppi, una difficoltà oggettiva nella competizione nazionale ed internazionale e una debolezza nei rapporti con le compagnie stesse

Non è quindi più eludibile la messa a sistema dei quattro scali regionali tenendo conto delle specificità e delle vocazioni consolidate, ma realizzando una vera e strutturata convergenza di strategie, servizi, attività commerciali, con il coinvolgimento di tutti i soci, pubblici e privati. Una possibile e rapida soluzione può essere la creazione di una holding aeroportuale regionale fra le quattro attuali società di gestione di Parma-Bologna-Forlì-Rimini, con la partecipazione diretta anche della Regione, in modo da rendere efficace e vincolante una strategia di sistema che agisca nel mercato internazionale mentre risponde alla crescente domanda delle nostre comunità.

Particolare attenzione va prestata alla sicurezza stradale con misure di educazione, formazione e controllo, coniugando scorrevolezza e moderazione della velocità nei tracciati stradali. L'esperienza, unica in Italia, dell'Osservatorio sulla sicurezza ed educazione stradale, con la rete di relazioni con Enti Locali, Scuole,Università, Associazioni di Volontariato, può consentirci un ulteriore salto culturale e progettuale anche per diffondere una educazione alla mobilità in grado di incidere nei comportamenti individuali quotidiani.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
La Spezia
Al via anche la gara per l'ampliamento del La Spezia Container Terminal
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
SEA Europe e industriAll Europe sollecitano una strategia dell'UE per l'industria navale europea
Bruxelles
Tra le richieste, l'introduzione del requisito “Made in Europe” negli appalti pubblici
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile