testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:45 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Nel 2004 il traffico marittimo mondiale delle merci è ammontato a 6,76 miliardi di tonnellate (+4,3%)
Per il 2005 è prevista una crescita analoga. La capacità di carico della flotta mondiale è aumentata del 4,5%
7 novembre 2005
Nel 2004 il traffico marittimo mondiale delle merci è ammontato a 6,76 miliardi di tonnellate, con un incremento del 4,3% rispetto all'anno precedente. Lo rileva il rapporto Review of Maritime Transport 2005 presentato oggi dall'UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), nel quale viene osservato come la crescita sia risultata minore rispetto a quella del 2003 quando l'incremento fu del 5,8%. Per il 2005 l'UNCTAD prevede una crescita del 4,3% circa del traffico marittimo mondiale.

Lo scorso anno la maggior parte delle esportazioni di merci via mare è avvenuta dall'Asia (38,4%), mentre le nazioni europee hanno rappresentato il 22,7% dell'export marittimo, l'America il 21,4%, l'Oceania l'8,9% e l'Africa l'8,6%.

Il 2004 è stato un anno positivo per i noli, in crescita sia nel trasporto tramp che in quello di linea. Aumenti rilevanti sono stati registrati sia nel trasporto di rinfuse liquide che di rinfuse secche; i noli del trasporto containerizzato hanno totalizzato aumenti ad una cifra e alla fine del 2004 sono risultati superiori a quelli di fine 2003.

Lo scorso anno i volumi trasportati di rinfuse liquide sono aumentati del 4,2% e i volumi di rinfuse secche sono cresciuti del 4,4% (l'incremento in questo settore è stato determinato dalla progressione dei volumi delle principali voci merceologiche che hanno compensato una flessione delle altre rinfuse secche). Per quanto riguarda i traffici containerizzati il dato è relativo al 2003, quando la movimentazione dei container nei porti mondiali è aumentata del 9,6% raggiungendo la quota record di 303,1 milioni di teu rispetto ai 276,6 milioni di teu movimentati nel 2002; per il 2004 è prevista una crescita analoga in considerazione del fatto che i primi 20 porti del mondo hanno totalizzato una movimentazione di 166,62 milioni di teu (144,40 milioni di teu nel 2003).

Nel 2004 è proseguita anche la crescita della capacità della flotta mondiale, salita del 4,5% a 895.843.000 tonnellate di portata lorda al 31 dicembre scorso (856,9 milioni di tpl al 31 dicembre 2003). Nel corso del 2004 le consegne di nuove navi sono ammontate a 49,4 milioni di tonnellate di portata lorda (+0,2 milioni di tpl rispetto all'anno precedente). Le navi cisterna e le portarinfuse rappresentano il 73,3% della capacità della flotta mondiale (al 31 dicembre 2004); la capacità della flotta di portacontainer è cresciuta dell'8,4% a 98,1 milioni di tpl, raggiungendo il 10,9% della capacità della flotta mondiale.

 


Development of international seaborne trade, selected yearsa
(goods loaded)


Year


Tanker cargo


Dry cargo


Total (all goods)


 


 


 


Total


of which
main bulk
commoditiesb


 


 


 


Million
tons


%
change


million
tons


%
change


million
tons


%
change


million
tons


%
change


1970


1442


 


1124


 


448


 


2566


 


1980


1871


 


1833


 


796


 


3704


 


1990


1755


 


2253


 


968


 


4008


 


2000


2163


 


3821


 


1288


 


5983


 


2001


2177


0.7


3844


0.6


1331


3.3


6020


0.6


2002


2146


-1.4


3981


3.6


1352


1.6


6127


1.8


2003


2223


3.6


4257


6.9


1475


9.1


6480


5.8


2004c


2316


4.2


4442


4.4


1587


7.6


6758


4.3




Source
: Estimated by the UNCTAD secretariat on the basis of annex II and data supplied by specialized sources.
a Includes international cargoes loaded at ports of the Great Lakes and St. Lawrence system for unloading at ports of the same system.
b Iron ore, grain, coal, bauxite/alumina and phosphate.
c Estimates.


 

World seaborne trade
a in 1970, 1980, 1990 and 2000-2004,
by types of cargo and country groups
b


Country
group


Year


Goods loaded


Goods unloaded


 


 


Oil


Dry
cargo


Total
all
goods


Oil


Dry
cargo


Total
all
goods


 


 


Crude


Products
c


Crude


Products
c


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Trade in millions of tons


World total


 

 

 

 

 

 

 


1970


1109


232


1162


2504


1101


298


1131


2529


1980


1527


344


1833


3704


1530


326


1823


3679


1990


1287


468


2253


4008


1315


466


2365


4126


2000


1665


498


3821


5983


1728


542


4003


6273


2001


1678


499


3844


6020


1712


534


3954


6201


2002


1637


509


3981


6127


1696


540


4099


6335


2003


1690


533


4257


6480


1743


536


4324


6603


2004


1770


546


4442


6758


1773


545


4469


6787


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Percentage share of trade by country groups


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


World total


1970


42.6


12.7


44.7


100.0


43.5


11.9


44.6


100.0


1980


41.2


9.3


49.5


100.0


41.6


8.9


49.5


100.0


1990


32.1


11.7


56.2


100.0


31.9


10.8


57.3


100.0


2000


27.8


8.3


63.9


100.0


27.5


8.6


63.8


100.0


2001


27.9


8.3


63.8


100.0


27.6


8.6


63.8


100.0


2002


26.7


8.3


65.0


100.0


26.8


8.5


64.7


100.0


2003


26.1


8.2


65.7


100.0


26.4


8.1


65.5


100.0


2004


26.2


8.1


65.7


100.0


26.1


8.0


65.8


100.0


DMECs


1970


2.0


27.1


60.0


31.1


80.4


79.6


79.1


79.9


1980


6.3


25.5


64.7


37.0


72.0


79.5


67.8


70.5


1990


13.4


32.6


63.4


43.8


72.5


81.4


61.7


67.3


2000


5.2


22.2


60.6


42.0


68.3


52.0


60.4


61.8


2001


5.3


22.5


58.8


40.9


68.7


51.6


59.5


61.4


2002


5.4


23.1


57.4


40.7


67.8


50.9


58.0


60.0


2003


5.3


22.3


54.6


39.1


67.9


50.9


57.2


59.5


2004


5.1


22.7


54.4


38.9


67.6


50.9


56.4


58.9


Central and Eastern Europe
d


1970


3.4


8.0


6.9


5.6


1.2


1.0


3.8


2.3


1980


3.6


14.6


5.2


5.4


2.3


0.4


6.0


4.0


1990


4.6


11.8


3.8


5.0


2.6


0.3


5.8


4.1


2000


5.5


8.9


4.1


4.9


0.5


0.4


1.9


1.4


2001


5.4


8.0


4.2


4.9


0.5


0.0


1.6


1.2


2002


5.6


8.2


4.4


5.0


0.6


0.6


1.6


1.3


2003


6.9


8.2


4.2


5.2


0.6


0.6


1.5


1.2


2004


7.0


8.1


4.0


5.1


0.6


0.6


1.5


1.2


Socialist countries of Asia
e


1970


-


-


1.2


0.5


0.5


0.1


2.0


1.2


1980


1.4


1.7


1.0


1.2


1.4


1.6


4.0


2.7


1990


2.7


0.9


2.0


2.0


0.3


0.3


3.4


2.1


2000


1.0


1.1


6.5


4.6


4.1


4.1


7.2


6.1


2001


1.0


1.1


6.9


4.8


3.5


5.0


8.0


6.5


2002


1.1


2.1


7.3


5.2


4.1


4.7


9.1


7.4


2003


1.1


2.3


8.6


6.1


5.0


5.5


10.3


8.5


2004


1.2


2.6


9.4


6.7


5.6


6.1


11.4


9.4


Developing countries


1970


94.6


64.9


31.9


62.8


17.9


19.4


15.1


16.6


1980


88.7


58.2


29.0


56.3


24.3


18.5


22.3


22.8


1990


79.6


54.7


30.8


49.2


24.6


18.0


29.1


26.5


2000


88.3


67.8


28.7


48.6


27.2


43.6


30.5


30.7


2001


88.3


68.4


30.0


49.4


27.3


43.4


30.9


31.0


2002


87.9


66.5


30.9


49.1


27.6


43.8


31.4


31.4


2003


86.7


67.2


32.7


49.6


26.6


43.0


30.9


30.8


2004


86.7


66.6


32.2


49.3


26.3


42.5


30.7


30.5


of which:
Africa


1970


25.5


2.4


9.1


15.2


1.7


4.7


3.6


2.9


1980


19.0


1.5


5.6


10.8


4.0


2.9


4.7


4.2


1990


24.1


7.6


4.3


11.2


5.6


2.3


4.3


4.5


2000


17.9


6.9


1.6


6.6


3.2


3.2


3.3


3.3


2001


17.7


7.0


1.7


6.6


2.9


3.2


3.5


3.3


2002


17.8


6.8


1.6


6.4


2.9


3.2


3.4


3.2


2003


17.8


6.8


1.5


6.2


2.9


3.2


3.2


3.1


2004


17.7


6.8


1.5


6.2


2.9


3.2


3.2


3.1


Americas


1970


12.2


35.4


13.8


16.0


10.5


5.6


4.4


7.2


1980


12.4


28.4


13.2


14.3


13.3


4.9


5.4


8.7


1990


13.3


11.9


13.2


13.1


5.7


3.8


4.0


4.5


2000


15.2


18.8


10.5


12.5


5.5


9.9


5.3


5.7


2001


15.3


18.6


10.8


12.7


5.6


9.5


5.1


5.6


2002


16.0


18.4


11.1


13.0


5.6


9.8


5.0


5.6


2003


14.7


19.6


12.8


13.9


5.6


8.9


5.3


5.7


2004


14.5


19.3


12.4


13.5


5.5


8.9


5.2


5.6


Asia


1970


56.9


27.0


8.1


31.3


5.5


8.5


6.7


6.4


1980


57.3


28.1


9.7


31.0


6.9


9.8


12.0


9.7


1990


42.2


34.9


12.6


24.7


12.6


10.9


19.9


16.6


2000


54.9


41.6


16.2


29.1


18.1


29.0


21.5


21.2


2001


55.0


42.3


17.1


29.7


18.4


29.2


21.9


21.6


2002


53.8


40.8


17.7


29.3


18.6


29.3


22.6


22.1


2003


53.9


40.4


17.9


29.1


17.7


29.3


22.0


21.5


2004


54.3


40.0


17.9


29.2


17.4


28.8


22.0


21.3


Europe


1970


-


-


-


-


-


0.1


0.1


-


1980


-


-


-


-


-


0.2


-


-


1990


-


0.2


0.3


0.2


0.7


0.5


0.8


0.7


2000


0.0


0.4


0.4


0.3


0.4


0.4


0.3


0.3


2001


0.0


0.4


0.4


0.3


0.4


0.4


0.3


0.3


2002


0.0


0.4


0.4


0.3


0.4


0.4


0.3


0.3


2003


0.0


0.4


0.4


0.3


0.4


0.4


0.3


0.3


2004


0.0


0.4


0.4


0.3


0.4


0.4


0.2


0.3


Oceania


1970


-


0.1


0.8


0.4


-


0.5


0.3


0.2


1980


-


0.2


0.5


0.2


0.1


0.7


0.2


0.2


1990


-


0.1


0.4


0.2


-


0.5


0.1


0.2


2000


0.2


0.0


0.1


0.1


0.0


1.1


0.1


0.2


2001


0.2


0.0


0.1


0.1


0.0


1.1


0.1


0.2


2002


0.2


0.0


0.1


0.1


0.0


1.1


0.1


0.2


2003


0.2


0.0


0.0


0.1


0.0


1.1


0.1


0.2


2004


0.2


0.0


0.0


0.1


0.0


1.1


0.1


0.2




Source:
Compiled by the UNCTAD secretariat on the basis of data supplied by reporting countries and other specialized sources.
a Includes international cargoes loaded at ports of the Great Lakes and St. Lawrence system for unloading at ports of the same system.
b See annex I for the composition of these groups, and note d thereto regarding the recording of trade of landlocked countries. Since 1986, Yugoslavia, previously included among the "developed market-economy countries", has been included in the group of "developing countries in Europe".
c Includes lique.ed natural gas (LNG), lique.ed petroleum gas (LPG), naphtha, gasoline, jet fuel, kerosene, light oil, heavy fuel oil and others.
d Includes the former Soviet Union in data for 1970 and 1980.
e Estimates.


 

World seaborne trade in ton-miles, selected years
(billions of ton-miles)


Year


Oil


Iron
ore


Coal


Grain
a


Five main
dry bulks


Other dry
cargoes


World
total


 


Crude


Products


Crude
plus
products


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


1970


5597


890


6487


1093


481


475


2049


2118


10654


1975


8882


845


9727


1471


621


734


2826


2810


15363


1980


8385


1020


9405


1613


952


1087


3652


3720


16777


1985


4007


1150


5157


1675


1479


1004


4480


3428


13065


1990


6261


1560


7821


1978


1849


1073


5259


4041


17121


2000


8180


2085


10265


2545


2509


1244


6638


6790


23693


2001


8074


2105


10179


2575


2552


1322


6782


6930


23891


2002


7848


2050


9898


2731


2549


1241


6879


7395


24172


2003


8390


2190


10580


3025


2810


1273


7454


7810


25844


2004


8910


2325


11235


3415


2965


1325


8065


8335


27635




Source:
Fearnleys, Review 2004.
b Includes wheat, maize, barley, oats, rye, sorghum and soya beans.


 

World feet size by principal types of vessel, 2003-2005
a
(beginning-of-year figures, in thousands of dwt)


Principal types


2003


2004


2005


Percentage
change
2004/2005


 


 


 


 


 


Oil tankers


304396


316759


336156


6.1


36.1


37.0


37.5


 


Bulk carriers


300131


307661


320584


4.2


35.6


35.9


35.8


 


Ore/bulk/oil


12612


12110


9695


-19.9


1.5


1.4


1.1


 


Ore/bulk


287519


295551


310889


5.2


34.1


34.5


34.7


 


General cargo ships


97185


94768


92048


-2.9


11.5


11.1


10.3


 


Container ships


82793


90462


98064


8.4


9.8


10.6


10.9


 


Other types of ships


59730


47324


48991


3.5


7.1


5.5


5.5


 


Lique.ed gas carriers


19469


20947


22546


7.6


2.3


2.4


2.5


 


Chemical tankers


8027


8004


8290


3.6


1.0


0.9


0.9


 


Miscellaneous tankers


906


947


1001


5.7


0.1


0.1


0.1


 


Ferries and passenger ships


5495


5561


5589


0.5


0.7


0.6


0.6


 


Other


25833


11865


11565


-2.5


3.1


1.4


1.3


 


World total


844235


856974


895843


4.5


100.0


100.0


100.0


 




Source
: Compiled by the UNCTAD secretariat on the basis of data supplied by Lloyd's Register - Fairplay.
a Percentage shares are shown in italics.
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
Evergreen investe circa 500 milioni di dollari in nuove portacontainer e nuovi container
Taipei
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
La Spezia
Al via anche la gara per l'ampliamento del La Spezia Container Terminal
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
SEA Europe e industriAll Europe sollecitano una strategia dell'UE per l'industria navale europea
Bruxelles
Tra le richieste, l'introduzione del requisito “Made in Europe” negli appalti pubblici
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile