testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:36 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
T-Link accoglie con soddisfazione gli impegni assunti da GNV per la rotta Genova-Palermo
La compagnia ha sottolineato che l'istruttoria antitrust prosegue ai fini dell'accertamento delle ipotesi di violazione delle regole di concorrenza
4 dicembre 2009
La nuova compagnia di navigazione T-Link ha accolto con favore gli impegni presentati all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) dalla concorrente Grandi Navi Veloci (GNV), che opera anch'essa un servizio marittimo tra il porto di Genova e la Sicilia e sulla quale l'Autorità Antitrust - su segnalazione di T-Link - aveva aperto un'istruttoria per possibile abuso di posizione dominante (inforMARE dell'11 agosto 2009).

In particolare, tra gli impegni assunti da GNV figura il contenimento degli sconti praticati per il servizio Genova-Palermo entro il limite del 30% della tariffa base, con obbligo di comunicazione all'Antitrust di eventuali sconti superiori al 30%, e l'impegno a non introdurre ulteriori navi sulla rotta a meno di essere in grado di dimostrare effettive esigenze collegate a carenza di stiva sulle navi già in uso sulla Genova-Palermo.

T-Link ha sottolineato che l'imposizione a carico di GNV di una serie di misure cautelari è stata decisa dall'Autorità Antitrust quale intervento di urgenza volto ad evitare il verificarsi di un danno grave ed irreparabile alla concorrenza e che l'istruttoria antitrust nei confronti di GNV prosegue ai fini dell'accertamento delle ipotesi di violazione delle regole di concorrenza.

Inoltre T-Link ha comunicato che, a seguito di tale rapida decisione dell'Autorità Garante, ha deciso di rilanciare con forza il proprio progetto imprenditoriale e di rimettere in servizio dalla prossima settimana la nave Maria Grazia Onorato, che era stata ritirata dalla rotta lo scorso mese (inforMARE dell'10 novembre 2009).

Ricordiamo che in novembre il Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria aveva accolto un ricorso della T-Link contro un provvedimento con il quale l'Autorità Portuale di Genova aveva limito il numero di passeggeri imbarcabili a bordo delle navi della compagnia nel terminal ro-ro di Voltri (inforMARE del 19, 20, 20 ottobre e 3 novembre 2009).

Di seguito pubblichiamo la delibera dell'Autorità Antitrust relativa agli impegni presentati da Grandi Navi Veloci e il documento con il quale GNV ha comunicato i suoi impegni.


A417 - T-LINK/GRANDI NAVI VELOCI
Provvedimento n. 20505

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO
NELLA SUA ADUNANZA del 2 dicembre 2009;
SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni;
VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287, e, in particolare l'art. 14-ter introdotto dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, che ha convertito con modifiche il decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223;
VISTA la “Comunicazione sulle procedure di applicazione dell'art. 14-ter della legge n. 287/90”, assunta nell'adunanza del 12 ottobre 2006 e pubblicata sul Bollettino n. 39 del 16 ottobre 2006;
VISTA la propria delibera del 6 agosto 2009, con la quale è stata avviata, ai sensi dell'art. 14 della legge n. 287/90, un'istruttoria nei confronti della società Grandi Navi Veloci S.p.A., per accertare l'esistenza di un eventuale abuso di posizione dominante, consistente in una serie di condotte con finalità escludente ai danni del nuovo entrante T-Link di Navigazione S.p.A., in violazione dell'art. 82 del Trattato CE;
VISTA la comunicazione preliminare del 12 novembre 2009, presentata dalla società Grandi Navi Veloci S.p.A.;
VISTA la comunicazione del 1° dicembre 2009, con la quale la società Grandi Navi Veloci S.p.A. ha presentato impegni, ai sensi dell'art. 14-ter della legge n. 287/90, secondo modalità e tempistiche indicate specificamente nell'apposito “Formulario per la presentazione degli impegni ai sensi dell'art. 14-ter della legge n. 287/90”, allegato alla presente delibera;
RITENUTO, pertanto, di dover disporre la pubblicazione dei sopra citati impegni presentati da Grandi Navi Veloci S.p.A., affinché i terzi interessati esprimano le loro osservazioni, nonché di dover fissare il termine per l'adozione della propria decisione sugli impegni stessi;

DELIBERA

a) di pubblicare in data sul sito web dell'Autorità i sopra citati impegni, allegati al presente provvedimento di cui costituiscono parte integrante, presentati dalla società Grandi Navi Veloci S.p.A. ai sensi dell'art. 14-ter della legge n. 287/90;

b) che eventuali osservazioni sugli impegni della società Grandi Navi Veloci S.p.A. dovranno pervenire per iscritto, entro e non oltre trenta giorni dalla data di pubblicazione della presente delibera, alla Direzione Generale per la Concorrenza - Direzione Agroalimentare e Trasporti dell'Autorità (Piazza G. Verdi, 6/A, 00198 Roma, tel. +39-06-858211, fax +39-06-85821.448);

c) che il responsabile del procedimento provvederà a comunicare alla società Grandi Navi Veloci S.p.A. la data entro la quale è possibile replicare alle osservazioni dei terzi interessati ed eventualmente presentare modifiche accessorie dei suddetti impegni;

d) che il procedimento di valutazione degli impegni deve concludersi entro il 30 aprile 2010.


IL SEGRETARIO GENERALE
Luigi Fiorentino
IL PRESIDENTE
Antonio Catricalà




GRANDI NAVI VELOCI

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI AI SENSI DELL'ART. 14 TER DELLA LEGGE N.287/90


1. NUMERO DEL PROCEDIMENTO
A417 - Grandi Navi Veloci


2. PARTE DEL PROCEDIMENTO
Grandi Navi Veloci S.p.A.


3. FATTISPECE CONTESTATA

3.1. Con provvedimento adottato in data 6.8.2009 (“Provvedimento”), e notificato alla società Grandi Navi Veloci S.p.A. (“GNV”) in data 11.8.2009, codesta On.le Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“Autorità”) ha avviato, ai sensi dell'art. 14 della legge n. 287/90 (“Legge”), un procedimento istruttorio volto ad accertare l'esistenza di una eventuale violazione dell'Art. 82 del Trattato CE. In particolare, l'ipotizzato abuso si sostanzierebbe in:
“(i) presunti sconti selettivi che si qualificherebbero quali sconti fedeltà in quanto sarebbero accordati non in funzione delle quantità di beni acquistati dal cliente, ma solo in funzione del grado di fedeltà di questo; (ii) presunta scelta di incrementare il livello di servizio offerto agli autotrasportatori nel periodo estivo; (iii) presunta natura predatoria dei prezzi e delle condizioni di vendita applicate a seguito dell'ingresso del denunciante; (iv) presunte ritorsioni commerciali e minacce attuate nei confronti dei clienti del denunciante; (v) presunta attività di denigrazione di turbativa svolta nei confronti del denunciante”.


4. MERCATI INTERESSATI

4.1. Secondo quanto indicato nel Provvedimento, il mercato merceologico rilevante corrisponderebbe al servizio di trasporto di linea di veicoli gommati tramite navi traghetto - tuttomerci (“roll on - roll off”, cd “Ro-Ro”) o miste merci/passeggeri (cd. “Ro-Pax”) - che fanno la spola tra due porti a cadenze frequenti e regolari. Sempre secondo quanto indicato nel Provvedimento, tale mercato comprenderebbe, dal punto di vista geografico, solamente le rotte con partenza/arrivo da/per Palermo - Termini Imerese e Genova - Genova Voltri - Vado Ligure.


5. DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI PROPOSTI

5.1. GNV contesta rispettosamente le premesse in fatto e diritto poste alla base del Provvedimento, incluse, a mero titolo esemplificativo, la definizione del mercato rilevante, la sussistenza stessa di una qualsivoglia posizione dominante in capo a GNV, nonché ogni addebito relativo a proprie condotte commerciali e/o nel contesto della propria posizione di soggetti rappresentanti nel CdA di Stazioni Marittime S.p.A. GNV ribadisce la propria convinzione di aver agito in modo assolutamente legittimo e pienamente conforme al dettato ed allo spirito della normativa comunitaria e nazionale preposta a tutela del legittimo svolgersi del confronto concorrenziale tra imprese.

5.2. Cionondimeno, senza che questo costituisca alcuni ammissione circa un diverso comportamento che sarebbe stato sin qui assunto ovvero comporti qualsivoglia ammissione di responsabilità per violazione della normativa antitrust, circostanza qui recisamente negata, GNV - ai sensi e per gli effetti dell'Art. 14-ter della Legge e nei termini e condizioni in appresso indicati - si impegna:

  1. ad adottare e pratica alla clientela merci sulla rotta Genova/Palermo1 - in tutti i rapporti contrattuali sorti successivamente alla Data di Efficacia (come in appresso definita) - una griglia di sconti, da calcolarsi in relazione alla tariffa-base della rotta predetta (al netto di imposte, oneri di legge, diritti di emissione polizza di carico - way/bill, inspection fee, costi movimentazione rotabile, altri eventuali costi accessori e bunker surcharge) indicata sul listino GNV valido per la stagione commerciale di riferimento, che (fermo quanto previsto sub para. 2) preveda uno sconto massimo non superiore al 30% della tariffa-base medesima. Tale sconto sarà commisurato esclusivamente ai volumi generati dalla clientela sulla rotta Genova/Palermo in un lasso di tempo che non potrà comunque essere superiore ad 1 anno, tenuto peraltro specifico conto delle condizioni di pagamento e/o di credito concordate con il cliente stesso (ad es. pagamento prepagato, pagamento garantito con fidejussione, pagamento senza garanzia);
    1 Ovviamente, l'impegno è riferito ad entrambe le direzioni della tratta, Genova/Palermo e Palermo/Genova
  1. nell'ipotesi di concessione alla clientela di sconti sulla tariffa-base superiori al 30%, a dare nei 10 gg. Lavorativi successivi comunicazione scritta all'Autorità, a mezzo fax indirizzato alla Segreteria della Direzione Istruttoria competente, contenente le motivazioni alla base di tale concessione (ad es., clientela c.d. top o comunque strategica per la società, matching di eventuali offerte più competitive di T-Link). Allo stesso modo, GNV si impegna, entro 15 gg. Lavorativi dalla Data di Efficacia, a presentare all'Autorità, a mezzo fax indirizzato alla Segreteria della Direzione Istruttoria competente, un report contenente l'elenco dei clienti rispetto ai quali, alla Data di Efficacia e sino ad esaurimento delle previsioni contrattuali, valgono condizioni difformi da quelle di cui al punto 1 che precede, indicando le motivazioni alla base di tale difformità;
  1. a non adottare qualsiasi misura, anche con riguardo alle condizioni di pagamento, che abbia o possa avere direttamente o indirettamente un effetto di elusione delle suddette misure in materia di sconti;
  1. a non applicare penalizzazioni nella condizioni economiche previste per le rotte diverse dalla Genova-Palermo nei confronti dei clienti commerciali che si avvalgono dei servizi di T-Link sulla rotta Termini Imerese - Genova Voltri (a scanso di qualsivoglia dubbio, resta ovviamente fermo il diritto di GNV a non applicare pro futuro sconti alla clientela in caso di mancato raggiungimento die volumi stimati come accertato a seguito di verifiche ordinarie effettuate da GNV);
  1. a non effettuare alcun incremento di capacità sulla rotta Genova/Palermo se non in esito all'accertata esigenza di assicurare l'imbarco di veicoli commerciali che non troverebbero spazio nelle navi ordinariamente utilizzate all'uopo da GNV, anche in relazione alla necessità del traffico passeggeri. Tale esigenza verrà valutata, in un'ottica di razionalità, sulla base di una effettiva carenza di stiva e non solo in relazione alle esigenze di piazzale. A tal fine, GNV si impegna a fornire alla Autorità, entro il 30 Giugno di ogni anno, una previsione delle eventuali corse aggiuntive che, in ragione delle criticità stimate, GNV potrebbe dover predisporre nel successivo periodo estivo;
  1. a 'sterilizzare' la propria presenza nel Consiglio di Amministrazione di Stazioni Marittime S.p.A., facendo rassegnare le dimissioni ai propri rappresentanti in occasione dell'assemblea annuale per l'approvazione del Bilancio al 31.12.2009 e sostituendo gli stessi con soggetti che posseggano i requisiti di indipendenza previsti dall'Art. 148 3° comma del Decreto Legislativo del 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF)2. GNV si impegna ad inviare all'Autorità, entro il 31.3.2010, la lista dei soggetti che intende proporre all'assemblea per la nomina a Consiglieri di Amministrazione di Stazioni Marittime S.p.A., unitamente ad un loro curriculum vitae ed alla dichiarazione da essi sottoscritta di essere in possesso dei requisiti di cui al precitato Art. 148 TUF;
    2 Art. 148 TUF: “Non possono essere eletti sindaci e, se eletti, decadono dall'ufficio: a) coloro che si trovano nelle condizioni previste dall'articolo 2382 del codice civile; b) il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli amministratori, il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori delle società da questa controllate, delle società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo 545; c) coloro che sono legati alla società od alle società da questa controllate od alle società che la controllano od a quelle sottoposte a comune controllo ovvero agli amministratori della società e ai soggetti di cui alla lettera b) da rapporti di lavoro autonomo o subordinato ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale o professionale che ne compromettano l'indipendenza”.
  1. in aggiunta a quanto già specificamente previsto sub n. 2 e 6, a dare all'Autorità una dettagliata e puntuale relazione mensile circa l'esecuzione dei suddetti impegni. Tale relazione verrà trasmessa, a mezzo corriere inviato alla Segreteria della Direzione Istruttoria competente, entro il settimo giorno del mese successivo (con riferimento al mese precedente), corredato di tutta la documentazione ragionevolmente atta a dimostrare quanto oggetto di reporting.
5.3. GNV evidenza sin d'ora la necessità, e presupposto, che su tutta la documentazione trasmessa all'Autorità sia mantenuta la più stretta riservatezza.


6. CONSIDERAZIONI CIRCA L'IDONEITÀ DEGLI IMPEGNI A FAR VENIRE MENO I PROFILI ANTICONCORRENZIALI OGGETTO DELL'ISTRUTTORIA

6.1. In linea generale, GNV rispettosamente ritiene che gli impegni sopra delineati abbiano ad oggetto ed effetto l'attuazione di misure pienamente e concretamente idonee ad eliminare tutti i possibili profili di criticità concorrenziale evidenziati da codesta Autorità nel Provvedimento;

  • con precipuo riguardo agli impegni presentati ai n. 1 - 2, si ritiene essi siano idonei ad eliminare ogni dubbio in merito all'ipotesi - che l'Autorità si era ripromessa di verificare in istruttoria - circa presunti sconti “accordati non in funzione delle quantità di beni acquistati dal cliente, ma solo in funzione del grado di fedeltà di questo”3. Attraverso la comunicazione delle motivazioni nei casi di applicazione di sconti superiori al 30%, poi, si ritiene di rimuovere ogni possibile ulteriore preoccupazione in merito alla presunta razionalità economica degli stessi4;
    3 Cfr. para. 26 1° alinea del Provvedimento
    4 Cfr. para. 26 3° alinea del Provvedimento
  • gli impegni descritti al n. 3, contribuiscono a rafforzare la portata degli impegni, sancendo quale clausola generale il divieto di adottare misure che ne snaturino gli effetti;
  • gli impegni descritti al n. 4 assicurano che la concorrenza tra GNV e T-Link possa avvenire sulla base di una legittima competizione sulla qualità e le condizioni di offerta del servizio, e non in forza della minaccia (pur mai attuata da GNV) di non poter accedere ai servizi di GNV sulle altre tratte ove essa opera5;
    5 Cfr. para. 26 4° alinea del Provvedimento
  • con particolare riguardo all'impegno di cui al n. 5, si previene in radice la possibilità di presunti incrementi strumentali di capacità pur garantendo alla clientela merci continuità di servizio6;
    6 Cfr. para. 26 2° alinea del Provvedimento
  • quanto, infine, alla misura di cui al n. 6, la sostituzione dei managers GNV, o comunque dei soggetti a questa legati da rapporti commerciali o di lavoro, con soggetti che garantiscano l'indipendenza rispetto a GNV ai sensi dell'Art. 148 3° comma TUF, elimina strutturalmente ogni preoccupazione circa un utilizzo strumentale di tale partecipazione da parte di GNV; utilizzo strumentale che, lamentato da T-Link sia nella fase pre-istruttoria sia nel corso del Procedimento (e da ultimo anche nell'audizione del 25.11.2009)7, era stato comunque posto come tema oggetto di verifica istruttoria da parte dell'Autorità, nel quadro delle attività di cc.dd. turbativa che sarebbero state svolte da GNV8. A tale proposito, in un'ottica di più ampio respiro, si sottolinea tra l'altro come l'impegno in parola potrebbe rappresentare l'occasione e stimolo definitivo affinché si realizzi in tempi rapidi il riassetto dell'azionariato di Stazioni Marittime S.p.A. connesso all'uscita dell'Autorità Portuale dalla suddetta compagine sociale: riassetto che, ancorché normativamente fissato e più volte annunciato dalla stessa Autorità Portuale, ad oggi non è stato ancora compiuto.
    7 Cfr. para 24 del Provvedimento: “al fine di rallentare l'iter autorizzatorio che avrebbe permesso a T-Link di offrire anche servizi di trasporto passeggeri sulla rotta Genova Voltri/Terminal Imerese”.
    8 Cfr. para 26 5° alinea del Provvedimento

7. DURATA DEGLI IMPEGNI

7.1. Fermo restando quanto previsto nella comunicazione trasmessa in pari data relativamente all'adozione spontanea da parte di GNV di un undertaking provvisorio, gli impegni qui declinati sono assunti a far data dalla notifica a GNV del provvedimento di formale chiusura del Procedimento A / 117 ai sensi dell'Art. 14-ter della Legge (“Data di Efficacia”).

7.2. Gli impegni sono assunti per un periodo di 2 (due) anni dalla Data di Efficacia, con facoltà di proroga degli stessi di anno in anno se e nella misura in cui l'Autorità ritenesse, in tutto o in parte, necessaria una loro proroga alla luce delle perduranti condizioni del mercato e dei presupposti sulla cui base gli stessi sono formulati.

7.3. Anche successivamente all'auspicata chiusura del Procedimento ex Art. 14-ter, GNV si riserva peraltro il diritto di chiedere in ogni momento che l'Autorità revochi, modifichi o sostituisca, in tutto o parte, gli impegni predetti qualora si verifichino cambiamenti nei presupposti e/o nelle condizioni di fatto o di diritto sui quali gli stessi riposano (a mero titolo esemplificativo, acquisizione di diritti di approdo/sbarco passeggeri da parte di T-Link - nel porto di Genova o Voltri - simili a quelli in possesso di GNV, entrata di un nuovo operatore, modifiche significative dell'assetto proprietario di Stazioni Marittime S.p.A.).






Per Grandi Navi Veloci S.p.A.

Il Presidente
L'amministratore Delegato
Silvano Cassano
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
Evergreen investe circa 500 milioni di dollari in nuove portacontainer e nuovi container
Taipei
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
La Spezia
Al via anche la gara per l'ampliamento del La Spezia Container Terminal
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
SEA Europe e industriAll Europe sollecitano una strategia dell'UE per l'industria navale europea
Bruxelles
Tra le richieste, l'introduzione del requisito “Made in Europe” negli appalti pubblici
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile