testata inforMARE
Cerca
10 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:15 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Firmato l'accordo che stabilisce il passaggio di tutto il personale di Siremar a Compagnia delle Isole
È stato sottoscritto lunedì dalle due compagnie, da Fedarlinea e dai sindacati
21 dicembre 2011
Lunedì scorso Siremar, Compagnia delle Isole, Fedarlinea e le organizzazioni sindacali hanno sottoscritto il verbale di accordo, che pubblichiamo di seguito, che - nell'ambito dell'acquisizione della Siremar da parte di Compagnia delle Isole ( del 18 ottobre 2011) - definisce le modalità del passaggio del personale sotto la nuova proprietà e stabilisce tra l'altro che Compagnia delle Isole formuli una proposta di assunzione a tempo indeterminato a tutto il personale amministrativo e navigante di Siremar.


VERBALE DI CONSULTAZIONE E DI ACCORDO
EX ARTT. 47 LEGGE 428/90, 63 D.LGS. 8 LUGLIO 1999, N. 270 E 5, COMMA 2-TER, LEGGE 23 DICEMBRE 2003, N. 347 CONVERTITO NELLA LEGGE 18 FEBBRAIO 2004, N.39 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI

Il giorno 19 dicembre 2011, in Roma presso la sede di Fedarlinea, si sono incontrati:
  • Siremar - Sicilia Regionale Marittima - S.p,A. in A.S.. di seguito per brevità “SIREMAR”, in persona del Commissario Straordinario. Dott. Giancarlo D' Andrea. assistito dall'Avv. Rosario Salonia;
  • Compagnia delle Isole S.p.A., di seguito per brevità “'CdI”, in persona del Presidente, On.le Salvatore Lauro, assistito dal dott. Giampiero Romiti. dal dott. Leonida Perrella e dall'Avv. Francesco Alagna;
  • FEDARLINEA, in persona dei Sigg.ri Michele Ruggieri, Filippo Allegra e Antonio Fortuna;
  • FEDERMAR-CISAL, in persona dei Sigg.ri Alessandro Pico, Giovanni Brancaccio, Vincenzo Mormile, Gesualdo Accardi, Sebastiano Felis, Giuseppe Polizzotto, Antonino Barone;
  • UGL TRASPORTI, in persona del Sig. Pasquale Mennella;
  • USCLAC-UNCDiM, in persona dei Sigg.ri Antonino Nobile. Vincenzo Vitiello e Francesco Giuseppe D'Anniballe;
di seguito. per brevità, tutti denominati congiuntamente anche come le “Parti”, per completare la procedura di consultazione sindacale, già avviata ai sensi dell'art. 47 della 428/90 dalla SIREMAR in A. S. e dalla Compagnia delle Isole S.p.A. (“CdI”) con lettera del 10 novembre 2011 e successiva richiesta di incontro delle OO.SS. del 17 novembre 2011, riguardante la cessione di SIREMAR in A.S..

Il Commissario Straordinario ha ripercorso le varie fasi del Programma di cessione a CdI del complesso aziendale di SIREMAR in A.S., autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico in data 14 ottobre 2011, previo parere favorevole del Comitato di Sorveglianza reso in pari data, confermando che il 20 ottobre 2011 è stato sottoscritto tra SIREMAR in A.S. e CdI un contratto di cessione d'azienda, la cui efficacia è sospensivamente condizionata al positivo esperimento delle verifiche demandate all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, dal che conseguirà la sottoscrizione della nuova convenzione di pubblico servizio.

In conformità di quanto previsto dall'art. 63 del D.Lgs. n. 270/1999 e dall'art. 5. comma 2-ter, del D.Lgs. n. 347/2003, nell'ambito della procedura prevista dall'art. 47, comma 1, della legge 428/90, sono stati approfonditi dalle Parti: a) i motivi della cessione d'azienda; b) le sue conseguenze giuridiche, economiche e sociali per i lavoratori; c) le eventuali misure previste nei confronti di questi ultimi.

SIREMAR in A.S. e CdI hanno confermato quanto illustrato nella ricordata lettera del 10 novembre 2011 e negli incontri successivamente intercorsi.

In particolare, il rappresentante di CdI, dopo aver illustrato nelle sue linee essenziali la nuova articolazione organizzativa clic verrà data all'azienda, ha preannunciato che la Società avrà un capitale sociale dì 20,8 milioni di Euro e continuerà ad utilizzare il marchio commerciale “Siremar” ed ha comunicato che l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in data 23 novembre 2011, ha deliberato di non procedere all'avvio dell'istruttoria sull'operazione di concentrazione Compagnia delle Isole/Siremar, “... in quanto l'operazione stessa non dà luogo a costituzione o rafforzamento di posizione dominante, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza”.

Il rappresentante di CdI ha, altresì, illustrato le principali linee del Piano industriale della nuova Società, che perseguirà l'obiettivo di rafforzare il posizionamento competitivo sul mercato e di raggiungere l'equilibrio economico nel lungo periodo, attraverso lo sviluppo sia di azioni volte a focalizzare maggiormente l'attenzione sui bisogni dei passeggeri e sul trasporto merci sia di azioni commerciali volte:

  • al mantenimento nei tempo della forza lavoro di Siremar in coerenza con la Convenzione e l'assetto dei piani industriali;
  • all'ampliamento del network. attraverso l'integrazione con altre modalità di trasporto per sviluppare i traffici (ad esempio con possibili accordi con Trenitalia per l'emissione del biglietto unico treno-nave);
  • allo sviluppo dei canali di vendita tradizionali integrati con una piattaforma internet in linea con gli altri operatori di mercato;
  • all'offerta di nuovi servizi (es. collegamenti nazionali ed internazionali) e di qualità più elevata. al fine di guadagnare quote di mercato;
  • al rafforzamento della propria presenza commerciale, facendo leva sul marchio e sui propri assets distintivi.
Il rappresentante di CdI ha ribadito che l'attuazione di queste azioni commerciali ha il fine di rafforzare il posizionamento di Siremar sul mercato, attraverso una maggiore fidelizzazione della clientela, e di raggiungere l'equilibrio economico e che la strategia di sviluppo prevista dalla Società consiste nel recuperare la produttività mediante un'efficiente ed efficace allocazione delle risorse, in relazione ad una più razionale organizzazione del lavoro a bordo e degli investimenti sulla flotta.

Il rappresentante di CdI, ritenuto che per il regolare funzionamento dell'azienda è necessaria l'assunzione di tutto il Personale amministrativo e di tutto il Personale navigante (R.O. e C.R.L.) in forza alla data di efficacia del contratto di acquisto d'azienda nonché il mantenimento dell'attuale Turno particolare, ha confermato che, divenuto efficace il relativo contratto di acquisto. verranno poste in essere le seguenti azioni:

  1. verrà sottoscritta da CdI la nuova convenzione di pubblico servizio e verrà conseguentemente effettuata da SIREMAR in A.S. alla stessa CdI la consegna dell'azienda;
  2. verrà formulata da CdI una proposta di assunzione a tutto il Personale amministrativo ed a tutto il Personale navigante (R.O. e C.R.L.) in forza alla data di efficacia del contratto di acquisto d'azienda; tale proposta. subordinata all'accettazione da parte dei destinatari, rispetterà le professionalità acquisite, con riconoscimento degli attuali livelli retributivi individuali e l'allocazione presso le strutture di CdI;
  3. verrà, contestualmente. inoltrata, da CdI apposita comunicazione al personale iscritto nella lista del Turno Particolare (T.P.) di SIREMAR S.pA. in A.S.. nell'attuale configurazione di essa, con le stesse modalità di imbarco sinora seguite;
  4. verranno reclutati da CdI, in caso di incapienza del T.P., i lavoratori provenienti dal Turno Generale;
  5. verrà data da CdI transitoria applicazione dell'attuale assetto contrattuale con l'obiettivo di pervenire quanto prima ad una rinnovata e condivisa regolamentazione collettiva dei rapporti di lavoro.
Il rappresentante di CdI conferma che allo stato., fermo restando quanto sopra, la programmata cessione d'azienda non comporterà per i lavoratori interessati alcuna ulteriore conseguenza giuridica, economica e sociale e che sarà garantito ai medesimi quanto previsto dall'art. 63, comma 2, del D.Lgs. n. 270/1999.

Le OO.SS., sentite le comunicazioni del rappresentante di CdI, hanno richiamato gli impegni assunti dal Governo circa la salvaguardia degli attuali livelli occupazionali e contrattuali nel tempo.

Le OO.SS. hanno, altresì. chiesto ulteriori chiarimenti sui contenuti della proposta di assunzione che sarà formalizzata al personale amministrativo e navigante; sulle conseguenze dell'eventuale rifiuto da parte dei lavoratori della proposta di assunzione del Cessionario; sulle modalità di contrattualizzazione dei rapporti di lavoro del personale iscritto al Turno Particolare (TP) di SIREMAR in A. S., sulle motivazioni della mancata estensione delle garanzie occupazionali ai lavoratori provenienti dai Turno Generale e sulla prevista discontinuità dei rapporti di lavoro in essere con il Cedente e da ricostituirsi con il Cessionario.

I rappresentanti delta SIREMAR in A.S. e di CdI, nel riscontrare i chiarimenti richiesti e nel confermare tutti gli impegni assunti a salvaguardia del servizio, dei livelli occupazionali e reddituali, hanno ribadito, dopo ampia discussione. che le assunzioni saranno a tempo indeterminato e illustrato le ragioni per le quali, in base alle previsioni della normativa vigente e segnatamente per le aziende in amministrazione straordinaria che eserciscono pubblici servizi, non si applica l'art. 2112 c.c..

Dopo ampia discussione, le Parti si danno reciprocamente atto di aver esperito e concluso la procedura di consultazione sindacale prevista dagli artt. 47 legge 428/90 e s.m.i., 63 D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 e 5, comma 2-ter. legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito nella legge 18 febbraio 2004, n. 39 e successive modificazioni e integrazioni e di aver raggiunto il seguente


ACCORDO

  1. Le premesse, così come gli allegati, costituiscono parte integrante del presente verbale.
  2. CdI, divenuto efficace il contratto di acquisto dell'azienda, formulerà una proposta di assunzione a tempo indeterminato a tutto il Personale amministrativo ed a. tutto il Personale navigante iscritto nei regimi contrattuali di SIREMAR in A.S. dì Ruolo Organico (RO) e di Continuità Rapporto Lavoro (CRL), con le garanzie previste dall'art. 63, comma 2. del D. Lgs. n. 270/1999 e rispettandone le professionalità acquisite e/o le funzioni, gli attuali livelli retributivi individuali e. transitoriamente. in attesa della definizione del nuovo assetto contrattuale condiviso, le attuali condizioni economiche e normative.
  3. La proposta di assunzione verrà formulata ai lavoratori, a seconda del relativo regime contrattuale, utilizzando la lettera allegata al presente verbale, sotto le lettere A) e B). Ai lavoratori iscritti al Turno Particolare (TP) di SIREMAR in A.S., verrà inviata apposita comunicazione come da allegato C).
  4. Le assunzioni e/o i reclutamenti sono subordinati alla piena accettazione da parte dei lavoratori della proposta formulata da CdI e decorreranno dalla data ivi indicata, senza riconoscimento di alcuna anzianità convenzionale.
  5. L'importo corrispondente agli aumenti periodici di anzianità maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro con SIREMAR in A.S. verrà corrisposto a titolo di superminimo individuale non assorbibile, mantenendo l'incidenza su tutti gli istituti retributivi, anche differiti.
  6. Il rapporto di lavoro intercorrente con SIREMAR in A.S. si risolverà per mutuo consenso all'atto dell'assunzione e/o del reclutamento dei lavoratori da parte di CdI.
  7. Il personale iscritto al Turno Particolare (TP) di SIREMAR in A.S. verrà mantenuto nel relativo regime contrattuale e sarà imbarcato da CdI con le stesse modalità sinora seguite. Eventuali, ulteriori esigenze di personale navigante saranno soddisfatte, in caso di incapienza del predetto TP, ricorrendo ai lavoratori provenienti dal Turno Generale.
  8. I rapporti di lavoro. così instaurati, verranno regolati transitoriamente, in attesa della definizione del nuovo assetto contrattuale condiviso, dalle attuali condizioni economiche e normative dalla disciplina della contrattazione collettiva nazionale di lavoro e dalla contrattazione di secondo livello attualmente applicata per il personale amministrativo e per il personale navigante nell'ambito di SIREMAR in A.S.
  9. Le trattative per pervenire all'individuazione di un nuovo assetto contrattuale, saranno avviate a seguito del passaggio a CdI dell'azienda e al perfezionamento del piano industriale, avendo come riferimento il CCNL Fedarlinea. Saranno esaminate in ambito locale: le problematiche relative alla valorizzazione dell'anzianità individuale maturata dai lavoratori, amministrativi e naviganti, assunti e l'organizzazione del lavoro a bordo, per verificarne l'adeguatezza.
  10. La sede legale ed il luogo di lavoro del Personale Amministrativo sarà Palermo.

Letto, confermato e sottoscritto.



Siremar S.p.A. in A.S.


FEDERMAR-CISAL


Compagnia delle Isole S.p.A.


UGL TRASPORTI


FEDARLINEA


USCLAC-UNDiM

All. A al Verbale di Accordo del 19.12.2011
Modello lettera di assunzione. amministrativi

[su carta intestata di Compagnia delle Isole S.p.A.]

Palermo, [-]

Egregio Signor
[-] [-]
Via [-],[-]
[-], [-]

Oggetto: proposta di assunzione
Facendo seguito all'accordo sindacale stipulato in data 19 dicembre 2011 nell'ambito della procedura ex art. 47 della l.n. 428/1990 relativa alla cessione di Siremar s.p.a. in AS (nel prosieguo Siremar), Compagnia delle Isole S.p.A. (nel prosieguo CdI) Le propone, con la presente, l'assunzione alle sue dipendenze a tempo indeterminato con effetto a decorrere dalla data di efficacia della predetta cessione a tutti gli effetti cli legge e di contratto, ferma restando la Sua attuale sede di lavoro.

In conformità di quanto previsto dall'Accordo sindacale del 19 dicembre 2011, in attesa della definizione del nuovo assetto contrattuale, il Suo rapporto di lavoro sarà temporaneamente disciplinato con il medesimo inquadramento e trattamento economico e normativo individuale e, pertanto, con riconoscimento del Suo attuale livello retributivo, nonché delle previsioni del CCNL vigente.

Gli scatti di anzianità a qualsiasi titolo erogati da Lei maturati sino all'ultimo giorno lavorativo del Suo rapporto con Siremar saranno congelati ed inseriti come retribuzione nella Sua busta paga sotto la voce “superminimo non assorbibile”, che sarà erogata per 14 mensilità mantenendo l'incidenza su tutti gli istituti retributivi, anche differiti.

In caso di accettazione da parte Sua dei termini e delle condizioni sopra descritti, che comporterà altresì la risoluzione del rapporto di lavoro intercorso con Siremar, Le chiediamo gentilmente di restituirci copia della presente da Lei sottoscritta per accettazione.

Prima dell'inizio del rapporto di lavoro provvederemo a farLe avere formale lettera di assunzione contenente tutte le condizioni contrattuali e la sede di lavoro.

Con i migliori saluti.
Compagnia delle Isole S.p.A.
Il Presidente
Salvatore Lauro
Per accettazione:
[-]


All. B al Verbale di accordo del 19.12.2011
Modello lettera di assunzione CRL
[su carta intestata di Compagnia delle Isole S.p.A.]

Palermo, [-]

Egregio Signor
[-] [-]
Via [-],[-]
[-], [-]

Oggetto: proposta di assunzione

Facendo seguito all'accordo sindacale stipulato in data 19 dicembre 2011 nell'ambito della procedura ex art. 47 della l.n. 428/1990 relativa alla cessione di Siremar s.p.a. in AS (nel prosieguo Siremar), Compagnia delle Isole S.p.A. (nel prosieguo CdI) Le propone, con la presente, l'assunzione alle sue dipendenze a tempo indeterminato in regime di C.R.L. a decorrere dalla data di efficacia della predetta cessione a tutti gli effetti cli legge e di contratto.

In conformità di quanto previsto dall'Accordo sindacale del 19 dicembre 2011, in attesa della definizione del nuovo assetto contrattuale, il Suo rapporto di lavoro sarà temporaneamente disciplinato con il medesimo inquadramento e trattamento economico e normativo individuale e, pertanto, con riconoscimento del Suo attuale livello retributivo, nonché delle previsioni del CCNL vigente.

Gli scatti di anzianità a qualsiasi titolo erogati da Lei maturati sino all'ultimo giorno lavorativo del Suo rapporto con Siremar saranno congelati ed inseriti come retribuzione nella Sua busta paga sotto la voce “superminimo non assorbibile”, che sarà erogata per 14 mensilità mantenendo l'incidenza su tutti gli istituti retributivi, anche differiti.

In caso di accettazione da parte Sua dei termini e delle condizioni sopra descritti, che comporterà altresì la risoluzione del rapporto di lavoro intercorso con Siremar, Le chiediamo gentilmente di restituirci copia della presente da Lei sottoscritta per accettazione.

Prima dell'inizio del rapporto di lavoro provvederemo a farLe avere formale lettera di assunzione contenente tutte le condizioni contrattuali e la sede di lavoro.

Con i migliori saluti.
Compagnia delle Isole S.p.A.
Il Presidente
Salvatore Lauro
Per accettazione:
[-]


All. C al Verbale di Accordo del 19.12.2011
Modello comunicazione TP

[su carta intestata di Compagnia delle Isole S.p.A.]

Palermo, [-]

Egregio Signor
[-] [-]
Via [-],[-]
[-], [-]

Facendo seguito all'accordo sindacale stipulato in data 19 dicembre 2011 nell'ambito della procedura ex art. 47 della l.n. 428/1990 relativa alla cessione di Siremar s.p.a. in AS (nel prosieguo Siremar), Compagnia delle Isole S.p.A. (nel prosieguo CdI) Le comunica, con la presente che, a seguito della predetta cessione, Lei rimarrà iscritto al Turno Particolare nell'ambito della medesiam lista e con il mantenimento della graduatoria sinora acquisita.

In conformità di quanto previsto dall'Accordo sindacale del 19 dicembre 2011, in attesa della definizione del nuovo assetto contrattuale, il regime di Turno Particolare sarà temporaneamente disciplinato dalle previsioni della contrattazione collettiva vigente alla data della cessione di Siremar ed applicato con le medesime modalità.

Prima dell'inizio del rapporto di lavoro provvederemo a farLe avere formale lettera di assunzione contenente tutte le condizioni contrattuali e la sede di lavoro.

Con i migliori saluti.
Compagnia delle Isole S.p.A.
Il Presidente
Salvatore Lauro
Per ricevuta:
[-]
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Le imprese portuali tedesche chiedono all'UE di concentrarsi sulla competitività dei porti europei
Amburgo
Titzrath (ZDS): per affrontare le sfide del nostro tempo abbiamo bisogno di porti forti
Progetto per la realizzazione di un porto crociere a Bajamar (Messico)
Londra
Murano Global Investments annuncia la sigla di un accordo non vincolante con un operatore crocieristico
Nuovi attacchi alle navi nella regione del Golfo di Aden
Tampa/Southampton
Colpita la portacontainer "MSC Tavvishi" della Mediterranean Shipping Company
Evergreen investe circa 500 milioni di dollari in nuove portacontainer e nuovi container
Taipei
La statunitense Federal Maritime Commission avvia una consultazione pubblica sulla Gemini Cooperation
Washington
Sulle rotte con gli USA l'accordo tra Maersk e Hapag-Lloyd impiegherà sino a 184 navi
Ok all'offerta di Navantia, Fincantieri, Naval Group, Naviris e Hydrus per la nuova corvetta europea
Trieste
È stata presentata nell'ambito del secondo bando del Fondo Europeo per la Difesa
Vado Gateway esulta per la leadership italiana nel rapporto “Container Port Performance Index” della World Bank
Vado Ligure
Accordo per l'ampliamento del container terminal russo ULCT nel Golfo di Finlandia
San Pietroburgo
Verrà quintuplicata la capacità di traffico annua
Gara per la realizzazione del nuovo terminal crociere Donato Bramante del porto di Civitavecchia
Per elettrificare le banchine dei porti spagnoli è necessario quintuplicare il fabbisogno energetico degli scali
Valencia
Arana (Puertos del Estado): con l'OPS si va a raddoppiare il consumo di energia, passando da uno a due terawatt
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Chiuso un ponte nel porto di Charleston per il passaggio di una portacontainer fuori controllo
Charleston
L'equipaggio è riuscito a riacquisire il governo della nave
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Ravenna è diminuito del -7,9%
Ravenna
Nel primo quadrimestre del 2024 la flessione è stata del -6,7%
Boluda Towage finalizza l'acquisizione della francese Les Abeilles
Valencia
È stata ceduta dal gruppo Econocom
ERFA, UIRR, Die Güterbahnen e RailGood chiedono un cambio di passo nella politica UE per il trasporto ferroviario delle merci
Bruxelles/Berlino/Langbroek
Damen ha presentato istanza di fallimento nei confronti del cantiere rumeno di Mangalia
Bucarest/Costanza
Mille lavoratori dello stabilimento sono stati posti in disoccupazione tecnica
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Il marchio crocieristico P&O Cruises Australia sarà incorporato in Carnival Cruise Line
Miami
La transizione a marzo 2025
Maersk annuncia un miglioramento delle previsioni di chiusura dell'esercizio 2024
Copenaghen
Congestione dei porti e aumento dei noli tra le nuove componenti che caratterizzano il mercato
I progetti per la fornitura di e-fuel verdi allo shipping sono in una fase di stallo
Bruxelles
Uno studio di T&E evidenzia che non una sola iniziativa dedicata specificamente al trasporto marittimo è in corso
Ad aprile 2024 il traffico delle merci nel porto di Genova è risultato stabile e a Savona-Vado è cresciuto del +49,4%
Genova
Wärtsilä affianca RINA e Gas and Heat nel progetto per il bunkeraggio di ammoniaca verde
Genova
Verrà sviluppata una bettolina innovativa
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Il giudice dell'udienza preliminare valuterà la richiesta il 9 ottobre
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
Porto di Genova, Spediporto e Fedespedi chiedono agli autotrasportatori di congelare la congestion fee
Genova
DFDS venderà le proprie mini crociere alla Gotlandsbolaget
Copenaghen/Visby
La cessione includerà le navi “Crown Seaways” e “Pearl Seaways” costruite nel 1994 e 1989
Secondo report del Centro Studi Fedespedi sulla crisi di Suez
Milano
Nel Mediterraneo, avvantaggiati i porti più vicini a Gibilterra
Finsea rinnova la propria brand identity
Genova
La struttura del gruppo suddivisa in tre principali unità di business: Finsea - Shipping agency, Finsea - Land transport e Finsea - Global logistics
Accelleron ha siglato un accordo quinquennale con Grandi Navi Veloci
Baden/Genova
Manutenzione e assistenza agli oltre 100 turbosoffianti installati sulle 28 navi della flotta
A maggio il traffico dei container nel porto di Singapore è ammontato a 3,5 milioni di teu (+3,6%)
Singapore
Nei primi cinque mesi del 2024 sono stati movimentati 16,9 milioni di teu (+7,7%)
Il 17 luglio a Roma si terrà l'assemblea dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
Sarà preceduta il 16 da un evento privato tra networking e arte
Lo scorso mese il fatturato di Evergreen è cresciuto del +40,3%
Taipei
Nei primi cinque mesi del 2024 l'incremento è stato del +36,2%
La spagnola Pérez y Cía. ha comprato la connazionale EUCONSA
Madrid
È specializzata nel trasporto intermodale alla rinfusa di prodotti chimici e petrolchimici
Canale di Suez, prosecuzione della politica di sconti applicati alle navi in transito
Ismailia
Il traffico marittimo è tuttora più che dimezzato rispetto allo scorso anno
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
È proseguito ad aprile il rilevante aumento del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Il solo traffico di transhipment è cresciuto del +73,9%
Piero Lazzeri è stato riconfermato presidente di Sanilog
Roma
Walter Barbieri è stato nominato vicepresidente del fondo per il prossimo triennio
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La tedesca L.I.T. compra la società italiana Autotrasporti Pedot
Brake
L'azienda di Lavis (Trento) è stata fondata nel 1939
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti tunisini è calato del -8,3%
La Goulette
In diminuzione sia gli sbarchi (-6,1%) che gli imbarchi (-11,5%)
La danese Scan Global Logistics ha comprato la Foppiani Shipping & Logistics
Copenaghen
L'azienda, con sede a Prato, occupa più di 160 persone
Nuovo servizio Egitto - Grecia - Algeria di Tarros e Diamond Line
La Spezia
Avrà frequenza settimanale e sarà inaugurato il 28 giugno
Porto di Gioia Tauro, ok del CSLP agli interventi per il traffico delle navi ro-ro e ro-pax
Gioia Tauro
Approvato l'adeguamento tecnico funzionale al PRP
Uiltrasporti, verso mobilitazione dei portuali italiani dal 17 al 23 giugno
Roma
Recupero del potere d'acquisto, sicurezza e maggiori tutele sono le richieste
Michail Stahlhut (Hupac) è il nuovo presidente della UIRR
Bruxelles
Jürgen Albersmann (Contargo) nominato vicepresidente
Terminali Italia passa al Polo Logistica del gruppo FS
Roma
Mercitalia Logistics è diventata socio unico dell'azienda
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Dal 2026 diventerà obbligatoria la segnalazione dei container persi in mare
Washington/Singapore/Bruxelles/Londra
Kjaer (WSC): progresso significativo nella sicurezza della navigazione e nella salvaguardia dell'ambiente
L'emiratense ADNOC Logistics and Services compra Navig8
Abu Dhabi
Transazione del valore di circa 1,4-1,5 miliardi di dollari
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla sicurezza e ottimizzazione del flusso di passeggeri nei porti e alle frontiere
Roma
Organizzato dalla Fondazione ICSA, si terrà il 12 giugno a Roma
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile