testata inforMARE
Cerca
2 giugno 2024 - Anno XXVIII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
13:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Pasqualino Monti chiama i porti italiani ad un'unione di intenti
Serve - sottolinea - un piano industriale della portualità italiana, con progetti, investimenti e fonti di finanziamento. Costa (AP Venezia) difende il progetto del terminal d'altura dall'assalto genovese
16 novembre 2012
Pasqualino Monti, vice presidente vicario dell'Associazione dei Porti Italiani (Assoporti) e presidente dell'Autorità Portuale di Civitavecchia, ha chiamato i porti nazionali ad un'unione di intenti volta a rilanciare il sistema Italia con proposte concrete. Si tratta di un vero e proprio appello all'unità del cluster portuale italiano, rivolto proponendo a tutti i presidenti dei porti un cambio di marcia che ponga l'associazione nella posizione di poter presentare al governo una proposta globale, condivisa, di rilancio del settore.

«Non è - ha spiegato Monti - un futuro per i porti quello che chiediamo. È un futuro per il Paese, che senza porti efficienti e in grado di programmare uno sviluppo coerente con l'economia e il mercato, si autocondanna a allargare il gap logistico e competitivo che già lo penalizza nei confronti dei concorrenti europei e mediterranei».

«In questa ottica - ha rilevato - oggi più che mai Assoporti è chiamata a uno sforzo di coesione senza precedenti, presentando proposte concrete: serve un piano industriale della portualità italiana, con progetti, investimenti e fonti di finanziamento per ciascuna opera di ciascun porto e per le infrastrutture di collegamento a terra. Solo così si rimette in moto il Sistema Italia. Divisioni e dissapori vanno accantonati».

«Con un paese che rischia ogni giorno di più anche per carenze infrastrutturali di essere tagliato fuori dalle rotte del grande trade internazionale - ha proseguito Monti - dobbiamo diventare noi, presidenti dei porti, la chiave per superare contrapposizioni, campanilismi e tracciare consegnandola allo Stato, di cui siamo emanazione diretta sulla linea del fronte della globalizzazione, un documento che definisca le priorità portuali e logistiche del sistema Italia. Un rapporto serio e strutturato che opera per opera analizzi, individui e verifichi la bancabilità, l'affidabilità, le ipotesi di collaborazione fra pubblico e privati e, in conclusione, la possibilità di arrivare al traguardo dell'entrata in servizio e della redditività, che in un periodo di crisi come quello attuale rappresentano anche la chiave di volta della buona amministrazione»-

«La cosa peggiore che possiamo fare in questo momento - ha concluso Monti - è dividerci mentre proprio i porti sono in condizione oggi, per il contributo che comunque continuano a fornire all'economia nazionale e al gettito dello Stato, di diventare la punta di diamante in una nuova stagione di gestione della cosa pubblica».

L'intervento e l'esortazione di Monti, anche se evidentemente rivolta all'intera portualità italiana in un momento cruciale per il futuro della competitività degli scali marittimi e dell'intera economia nazionale, sembra indirizzata anche a smorzare i toni della più recente diatriba che ha riacceso l'antagonismo tra i porti di Genova e Venezia e che è stata innescata dall'approvazione di mercoledì da parte della Commissione bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati di un emendamento alla Legge di Stabilità 2013 che, per consentire il finanziamento delle attività finalizzate alla realizzazione di una piattaforma d'altura avanti al porto di Venezia, autorizza il trasferimento all'Autorità Portuale di Venezia di cinque milioni di euro per il 2013 e di 95 milioni di euro per il 2014.

Da una parte il presidente dell'Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo, ha annunciato il proposito di dimettersi dalla carica di presidente di Assoporti nel caso in cui il Senato non cancelli il via libera della Camera al progetto veneziano. Dall'altra le istituzioni e il mondo economico della città lagunare si sono schierate compatte a difesa del loro porto e del progetto per realizzare il nuovo terminal offshore.

Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha respinto come «inutili e dannose» le polemiche a proposito della portualità veneziana e - ha sottolineato - «delle inevitabili decisioni che devono essere assunte in Senato. Ricordo a tutti, compresi i fautori di un blitz che servirebbe solo a far confusione tra i porti di Genova e di Venezia - ha aggiunto - che quanto deve arrivare per il finanziamento dell'offshore veneziano non è, e non deve essere, frutto di alcuno sconcerto».

Replicando alla dura contestazione di Merlo, che ha sottolineato come si intenda dare il via libera al finanziamento di 100 milioni di euro per Venezia quando le intere risorse che lo Stato ha a disposizione per tutti i porti italiani sono pressapoco di soli 70 milioni di euro, Zaia si è detto consapevole «che attorno al porto di Genova e i suoi interessi, sia pure legittimi, si stanno preparando gli inevitabili ascari a sostegno. Diciamo semplicemente a loro e ad altre eventuali truppe cammellate - ha ribattuto - che questa è una battaglia che Genova non deve nemmeno immaginare di poter fare, che si tratta di fondi pensati per il porto di Venezia e sono certo che qualunque parlamentare, di qualunque estrazione o provenienza, non potrà che sostenerne la legittima e dovuta erogazione a favore di Venezia. Mi auguro - ha concluso il presidente del Veneto - che anche i genovesi non vogliano abbracciare l'ipotesi dello sfasciamo distributivo. Verrà il giorno in cui sosterremo altre cause, purché legittime: in questo caso la legittimità è esclusivamente veneziana».

Il presidente dell'Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa, ha accolto le parole di Luigi Merlo con sbigottimento e ha deciso di inviargli una lettera in cui ha scritto: «sono esterrefatto delle tue dichiarazioni che, purtroppo, scontano una totale ignoranza dei fatti». «I 100 milioni della mitigazione MoSE per il porto d'altura di Venezia - ha spiegato Costa nella missiva - non c'entrano nulla con i fondi per i porti. Se nel 2016, quando il MoSE si alzerà per salvare Venezia, non sarà operativa la prevista “struttura permanente di accesso” - ha sottolineato - il porto di Venezia dovrà chiudere. A questo fine si sarebbe dovuto adeguare la conca di navigazione prevista a Malamocco. Ma è evidente che la dimensione crescente delle navi non può essere rincorsa con continui ampliamenti della conca, né con ulteriori escavi intralagunari incompatibili con il suo equilibrio morfologico».

«Il terminal d'altura - ha spiegato ancora Costa a Merlo - è l'alternativa, meno costosa per lo Stato, che ci siamo impegnati a realizzare con finanze di progetto a partire da questo “segno” richiesto da investitori che devono decidere di impegnare su Venezia cifre dell'ordine di miliardi. È vero - ha concluso - che ho cercato di trasformare una debolezza (il rischio di chiusura) in un asset (uno scalo con fondali da 20 metri e oltre), ma questo, se può preoccupare il presidente dell'Autorità Portuale di Genova, deve rendere felice il presidente di Assoporti».

Motivando con più dovizia di particolari alla stampa i motivi che hanno indotto l'Autorità Portuale di Venezia a definire il progetto del terminal d'altura, Costa ha ribadito che, in mancanza di altri interventi, quando a partire dal 2016 le bocche di porto di Venezia verranno chiuse dal MoSE per difendere Venezia e la sua laguna dall'acqua alta il porto si troverebbe costretto a sospendere le sue attività, come sarebbe accaduto ad esempio la settimana scorsa se il sistema MoSE fosse stato già attivo, rendendo il porto di Venezia ripetutamente inagibile per giorni. «È per questo - ha ricordato Costa - che nel 2003 nell'approvare i progetto definitivo del MoSE si è data una prescrizione vincolante di realizzare “una struttura permanente di accesso al porto” che separando salvaguardia e portualità non facesse pagare al porto costi evitabili. La soluzione era stata trovata in un adeguamento delle dimensioni della conca di navigazione alla bocca di Malamocco. In quell'anno la più grande portacontainer che girava i mari portava circa 8.000 teu. Nel 2008, dovendo porre mano alla conca, si prendeva atto che la stesso adeguamento sarebbe costato almeno 700 milioni di euro peraltro con il solo risultato di consentire di raggiungere il solo Porto di San Leonardo, molto a sud dell'ubicazione dell'attuale porto commerciale, con un fondale massimo di 14 metri. L'impegno a questo adeguamento veniva assunto in un accordo di programma autorizzato dal ministero Infrastrutture e Trasporti, tra Magistrato alle acque di Venezia e Autorità Portuale firmato il 16 settembre 2009. Nel 2009 la più grande portacontainer che girava i mari portava circa 14.000 teu. È evidente - ha rilevato Costa - che la dimensione crescente delle navi non può essere rincorsa con continui ampliamenti della conca, né con ulteriori escavi intralagunari incompatibili con l'equilibrio morfologico. Ulteriori valutazioni circa l'evitabile sbilancio costi/benefici dell'intervento di adeguamento della conca, anche alla luce del progredire del gigantismo navale - ha ricordato ancora Costa ripercorrendo le tappe che hanno indotto l'ente a giungere al progetto dell'approdo d'altura - faceva accettare all'Autorità Portuale una diversa soluzione costituita dall'affiancamento di un terminale container d'altura al terminale petrolifero d'altura previsto dalla legge 798/84 sulla salvaguardia di Venezia e della sua laguna e il cui procedimento giaceva presso il ministero dell'Ambiente. L'Autorità portuale di Venezia sottoscriveva un secondo accordo di programma con il Magistrato alle Acque di Venezia, sempre autorizzato dal ministero Infrastrutture e Trasporti, e firmato il 4 agosto 2010, con il quale subordinava la rinuncia all'adeguamento della conca alla realizzazione del predetto terminal. Il ministero Infrastrutture, tramite il Magistrato alle acque di Venezia si impegnava ad approvare il progetto definitivo del terminal d'altura entro il 30 giugno 2012. Dei suddetti accordi di programma e della necessità di procedere alla realizzazione del terminal d'altura prendeva atto il CIPE con sua deliberazione del 5 maggio 2011 invitando il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a riferire in una seduta successiva sull'avanzamento dei lavori. In data 16 giugno 2011 il governo italiano e la Regione del Veneto siglavano l'atto aggiuntivo all'intesa generale quadro Stato-Regione per l'integrazione dell'ottavo programma delle infrastrutture strategiche - legge 443/2001, (Legge Obiettivo) - prevedendo tra le opere strategiche anche il terminale portuale d'altura. Il progetto preliminare del terminal portuale d'altura comprensivo del molo container è stato redatto dal Magistrato delle Acque di Venezia ed approvato dal Comitato tecnico di Magistratura che sostituisce, nel caso veneziano, il Comitato Superiore dei Lavori Pubblici. Il 3 maggio 2012 - nell'anno in cui le più grandi portacontainer si attestano a circa 15.000 teu - il Magistrato alle Acque di Venezia trasmetteva al ministero dell'Ambiente lo Studio di Impatto ambientale per una valutazione che oggi ha già superato la fase delle osservazioni».

Costa ha ricordato inoltre che «l'Autorità Portuale si è in questi mesi adoperata per perseguire la realizzazione dell'intero progetto, sia quello sotto la responsabilità dello Stato (Magistrato alle Acque di Venezia) sia quello sotto la responsabilità dell'Autorità Portuale da realizzarsi in partenariato pubblico-privato. L'ipotesi - ha aggiunto - è sostenuta e incoraggiata dall'Unione Europea che ha cofinanziato al 50% - 770.000 euro - la predisposizione della gara internazionale per la realizzazione e gestione del terminal. Il contributo dello Stato, previsto in Legge di Stabilità - ha precisato - ha lo scopo di corrispondere all'obbligazione assunta con gli accordi di programma sopra richiamati e dare il segnale necessario agli investitori internazionali che, augurabilmente, dovranno contribuire con cifre non inferiori ai due miliardi di euro al completamento del progetto entro il 2018. In quell'anno infatti - ha concluso Costa - gireranno per il mondo portacontainer anche da 20/22.000 teu».

Da parte sua il presidente di Confindustria Veneto, Andrea Tomat, ha rimarcato che «lo sviluppo del Nordest è condizionato dal suo sistema infrastrutturale e i due corridoi verso nord passano necessariamente dal porto di Venezia. È per questo - ha proseguito - che Venezia e il Veneto hanno bisogno del porto d'altura per continuare a crescere e ad essere di stimolo per l'economia nazionale e hanno diritto ad essere sostenuti dal governo come d'altronde è capitato ad altri scali in Italia per progetti forse meno strategici per l'economia nazionale. Il Senato - ha concordato Tomat - deve confermare lo stanziamento di fondi - per altro già destinati al Veneto (al MoSE) - consentendo di raggiungere contemporaneamente due obiettivi: la salvaguardia di Venezia e lo sviluppo sostenibile dell'economia».

«Il Veneto e il Nord Est - ha rilevato ancora il presidente di Confindustria Veneto - sono già inseriti nella nuova programmazione europea e il progetto del terminal d'altura è uno degli asset fondamentali per lo sviluppo di un'area logistica ritenuta strategica dall'Europa stessa, che guarda alle sue relazioni con le grandi aree di sviluppo, del lontano Medio Oriente, della Russia e dei Balcani. Politiche coraggiose e lungimiranti che prevedano progetti come quello dell'offshore - unitamente all'apporto di capitali privati e all'utilizzo dei nuovi project bond europei - sono destinati a dotare la Regione di una piattaforma logistica, che oltre a servire da moltiplicatore dei servizi al manifatturiero e all'industria consolidi la centralità dell'area, negli scambi fra il Mediterraneo, l'Europa del Nord e l'Oriente. Il Veneto ed il Nord Est - ha concluso Tomat con piglio battagliero - non rinunceranno a battersi fino in fondo e con tutti i mezzi per confermare questo obiettivo!»

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
La gestione del Container Terminal 2 del porto di Dar es Salaam passa ufficialmente ad Adani Ports
Ahmedabad/Abu Dhabi
Una joint venture controllata dall'azienda indiana acquisisce il 95% della Tanzania International Container Terminal Services
FEPORT, necessarie misure per mitigare l'impatto sui porti europei dell'inclusione dello shipping nell'EU ETS
Anversa
Bonz: essenziale che l'UE preveda un adeguamento della propria legislazione che danneggia la competitività
Rail Cargo Group compra la compagnia ferroviaria olandese Captrain Netherlands
Vienna
Ha una flotta di sette locomotive impiegate nei servizi di manovra e di ultimo miglio
Sessanta chili di cocaina sequestrati nel porto di Livorno
Livorno
Erano occultati in un container con un carico di banane
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti marocchini è aumentato del +13,3%
Rabat/Tangeri
A Tanger Med la crescita è stata del +14,9%
Hannibal incrementa la frequenza dei collegamenti ferroviari con il porto della Spezia
Melzo
Aumento del +50% delle rotazioni con i terminal di Melzo, Marzaglia e Padova
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Per la gestione del nuovo porto georgiano di Anaklia sono state selezionate due società cinesi che non gestiscono porti
Tbilisi
Le aziende ingegneristiche CCCC e CHEC costruiscono infrastrutture portuali. La società terminalista TiL rinuncia a presentare una proposta
Il gruppo crocieristico Viking Holdings ha chiuso il primo trimestre 2024 con una perdita netta di -493,9 milioni di dollari
Los Angeles
Ricavi in crescita del +14,2%
Bancarotta CIN, Onorato e i figli chiedono il patteggiamento
Milano
Calo trimestrale delle merci nei porti di La Spezia e Marina di Carrara
La Spezia
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico containerizzato nello scalo spezzino è aumentato del +10,8%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico delle merci nel porto di Napoli è cresciuto del +1,3%, mentre a Salerno è calato del -2,0%
Napoli
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Nel primo trimestre del 2024 l'export di merci del G20 ha segnato una variazione congiunturale del +1,9%
Parigi
Importazioni in diminuzione del -0,2%
Ad aprile il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +2,7%
Pechino
I soli volumi di carichi da e per l'estero sono aumentati del +8,2%
Il governo cipriota ha revocato la concessione per la gestione e lo sviluppo del porto di Larnaca
Nicosia
Progetto del valore di 1,2 miliardi di euro. Attribuita alla Kition la violazione di una clausola del contratto
Wallenius Wilhelmsen vende il proprio terminal ro-ro di Melbourne alla Australian Amalgamated Terminals
ABG Sundal Collier ritiene equa l'offerta di MSC per l'acquisizione della Gram Car Carriers
Oslo
La proposta è supportata dal Cda della compagnia norvegese
Boluda Towage comprerà la società britannica di rimorchio SMS Towage
Valencia
L'operazione includerà la flotta di 20 mezzi navali
Assegnato a Fincantieri Marinette Marine il contratto per la quinta e sesta fregata della classe “Constellation”
Trieste
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Rotterdam rischia di perdere il ruolo di principale hub di bunkeraggio europeo a favore di Tanger Med
Bruxelles
Le nuove norme dell'UE sui fuel navali potrebbero indurre le navi che percorrono la rotta Asia-Europa a rifornirsi in Marocco
MOL installerà una vela rigida telescopica su una seconda nave carboniera
Tokyo
Il sistema ha consentito di ridurre il consumo giornaliero di carburante sino al 17%
Restrizioni al traffico marittimo nei canali di Panama e Suez e negli Stretti Turchi potrebbero ridurre di 34 miliardi di dollari il Pil mondiale
Lecce
Studio guidato dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
L'austriaca Rail Cargo Group e la serba Transfera costituiscono una joint venture
Belgrado
Svilupperà soluzioni logistiche intermodali in Serbia e nell'area dei Balcani occidentali
Nel primo trimestre del 2024 in Italia il traffico cargo aereo è aumentato del +16,8%
Roma
Albertini (Anama): fondamentale per l'Italia attrarre quel 30% di merce che oggi perdiamo a favore degli altri aeroporti europei
DSV, Maersk e MSC tra i pretendenti all'acquisizione di DB Schenker
New York
Offerta anche da un consorzio guidato da CVC Capital Partners e Carlyle
I porti spagnoli stanno beneficiando degli effetti della crisi nel Mar Rosso
Madrid
Nel primo quadrimestre di quest'anno i container in trasbordo sono aumentati del +18,6%
Conftrasporto evidenzia sette temi da affrontare in sede UE per rilanciare logistica e trasporti
Roma
Fincantieri crea una società in Arabia Saudita
Riyadh
Folgiero: l'obiettivo è di dar vita ad una partnership strategica per lo sviluppo della cantieristica navale nel Paese
COSCO prevede un 2024 positivo per il settore dei container
Shanghai
Attesa una prosecuzione del trend di crescita in atto sia per il trasporto marittimo che per la produzione di contenitori
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +0,7%
Algeciras
Più accentuato l'aumento (+7,4%) dei soli container in trasbordo estero su estero
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Netto miglioramento delle performance operative ed economiche della ZIM nel primo trimestre
Haifa
Crescita particolarmente sostenuta nei mercati dei servizi nel Pacifico e con l'America Latina
Nei prossimi 12 mesi il valore dei noli nello shipping containerizzato potrebbe scendere ai minimi storici
Copenaghen
Danish Ship Finance ritiene che gli effetti dell'eccesso di stiva diverranno predominanti
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
A marzo il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -3,9% e nello scalo di Savona-Vado del -24,2%
Genova
Nel capoluogo ligure record dei crocieristi relativo al primo trimestre dell'anno
Ad aprile il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -8%
San Pietroburgo
Nel primo quadrimestre del 2024 sono state 288,4 milioni di tonnellate di carichi (-4,3%)
Ordine a Fincantieri ed EDGE per la costruzione di dieci pattugliatori d'altura
Abu Dhabi/Trieste
Le due aziende hanno formalizzato la creazione della joint venture Maestral
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi della CMA CGM sono calati del -7,0%
Marsiglia
Flessione del -11,3$ del solo volume d'affari dello shipping
Nel 2023 le spedizioni di trasporto combinato in Europa sono diminuite del -10,6%
Bruxelles
Numerose le cause della performance annuale deludente evidenziate dai soci della UIRR
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è stato pari a 457mila teu (+14,2%)
Valencia
Nei primi quattro mesi di quest'anno il totale è stato di 1,7 milioni di teu (+12,8%)
Nuovi dazi degli USA sulle importazioni dalla Cina che colpiscono anche le gru ship-to-shore
Washington/Pechino
Protesta dell'associazione dell'industria siderurgica cinese
Nel porto di Amburgo tiene il traffico containerizzato mentre calano le rinfuse
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 lo scalo tedesco ha movimentato 27,4 milioni di tonnellate di merci (-3,3%)
SEA Europe e industriAll Europe sollecitano una strategia dell'UE per l'industria navale europea
Bruxelles
Tra le richieste, l'introduzione del requisito “Made in Europe” negli appalti pubblici
Le associazioni della logistica esortano gli operatori ad essere pronti alla terza fase dell'ICS2
Bruxelles
Riguarda le merci importante nell'Unione Europea per via marittima
Marco Verzari è il nuovo segretario generale della Uiltrasporti
Roma
Subentra al dimissionario Tarlazzi
La Svizzera aumenta gli investimenti per l'esercizio e il rinnovo della rete ferroviaria
Berna
Previsti contributi d'investimento a favore di impianti privati
Le locomotive con tecnologia Ultimo Miglio di Mercitalia Logistics in servizio a Gioia Tauro
Gioia Tauro
Utilizzate per trasportare autovetture dalla Campania al porto calabrese
La società terminalista SSA Marine crea una divisione per le crociere
Seattle
È guidata da Stefano Borzone, manager con esperienza nel settore
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico dei container nei terminal di HHLA è aumentato del +3,4%
Amburgo
Ricavi stabili
Prosegue il trend negativo delle performance economiche della Hapag-Lloyd
Prosegue il trend negativo delle performance economiche della Hapag-Lloyd
Amburgo
Nel primo trimestre del 2024 i ricavi sono diminuiti del -24,2%. Noli in calo -32,0% e carichi trasportati dalla flotta in crescita del +6,9%
Bruxelles dà ragione all'Italia che chiede all'Austria di rimuovere le restrizioni al trasporto stradale di merci al Brennero
Roma/Vienna
Il governo tirolese annuncia che è pronto a battersi dinanzi alla Corte di Giustizia dell'UE
Nel primo trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è crollato del -42,9%
Nel primo trimestre del 2024 il traffico navale nel canale di Suez è crollato del -42,9%
Ismailia
A marzo la riduzione è stata del -49,1%
Parte dell'area ex Tubimar del porto di Ancona sarà riservata allo sviluppo della cantieristica nautica
Ancona
Approvato un atto di indirizzo
Domani La Méridionale inaugurerà il servizio traghetto Livorno-Île-Rousse
Marsiglia
Previste tre partenze settimanali
Il primo luglio Maersk introdurrà una Fossil Fuel Fee
Copenaghen
Il nuovo soprannolo sostituirà gradualmente il Bunker Adjustment Factor e il Low Sulphur Surcharge
Fit Cisl, necessario garantire la piena operatività del Comitato di gestione dell'AdSP della Liguria Occidentale
Genova
Bilog, le imprese affiancano l'AdSP della Liguria Orientale e il Comune di Piacenza
La Spezia
Vittorio Torbianelli è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Roma
Fratelli Cosulich, nuova nave cisterna bunker chimica IMO2
Genova
È la prima della flotta pronta a trasportare metanolo
COSCO realizzerà l'upgrade a dual-fuel di quattro nuove portacontainer da oltre 16.000 teu
Shanghai
Rinnovato il Cda di Interporto Padova
Padova
Luciano Greco è il nuovo presidente
Le imprese dell'autotrasporto che operano con il porto di Genova introducono una “congestion fee”
Genova
A Venezia è stata istituita l'Accademia della Logistica e del Mare
Venezia
È frutto della collaborazione tra ITS Marco Polo Academy, Vemars e CFLI
Siglato il contratto per l'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
In programma opere del valore complessivo di circa 4,5 milioni di euro
Flessione delle performance finanziarie trimestrali di Danaos e MPCC
Atene/Oslo
Le due società hanno flotte rispettivamente di 69 e 56 navi portacontenitori
Da luglio diventerà attivo il Port Community System del porto di Palermo
Palermo
Consente la gestione del traffico delle navi, dei mezzi e delle merci nello scalo
Hupac ha chiuso l'esercizio 2023 con una perdita netta di -6,2 milioni di franchi
Chiasso
Prossimo aumento della frequenza dei servizi intermodali sul corridoio Benelux-Italia
RINA presenta un piano di crescita che potrebbe includere ulteriori acquisizioni
Genova
Nel 2023 ricavi in crescita del +10%. Stabili i nuovi ordini nel primo trimestre di quest'anno
Supporto di Banco BPM, UniCredit e SACE per l'attuazione di interventi nei porti di Napoli e Salerno
Napoli
Advance Payment Bond di 36 milioni di euro a R.C.M. Costruzioni
Arrivato a Genova il primo dei cassoni della nuova diga foranea
Genova
È stato posato a -25 metri di profondità
Missione di Spediporto in Cina per promuovere lo sviluppo del cargo aereo a Genova
Genova
Tappe ad Hong Kong, Shenzhen e Guangzhou
Pianificazione dello spazio marittimo, l'Italia deferita alla Corte di Giustizia dell'UE
Bruxelles
Bruxelles denuncia la mancata elaborazione e comunicazione dei piani di gestione
A La Spezia si auspica l'istituzione di una Facoltà di economia dei trasporti e logistica
La Spezia
Pisano: il comparto è alla costante ricerca di professionalità adeguate
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
Protocollo di intesa siglato da ALIS e Assiterminal
Genova
Sviluppo congiunto di temi strategici per le imprese ed i lavoratori dei settori di riferimento
Svizzera, rincaro del +2,1% delle tariffe delle tracce ferroviarie
Berna
I costi per il traffico merci aumenteranno di circa sei milioni di franchi all'anno
Il noleggiatore di portacontainer Euroseas ritiene positive le prospettive del proprio segmento di mercato
Atene
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CargoBeamer si assicura finanziamenti per 140 milioni di euro da parte di investitori pubblici e privati
Rinnovato il direttivo di SOS LOGistica
Milano
Daniele Testi è stato confermato alla presidenza
Nuovo maxi sequestro di droga nel porto di Civitavecchia
Roma
Intercettato un carico di marijuana di oltre 442 chilogrammi
Mercitalia Shunting & Terminal dotata di nuove locomotive per la manovra ferroviaria
Roma
Si tratta di locomotori DE 18 prodotti da Vossloh Rolling Stock
Saipem si aggiudica contratti in Angola per complessivi 3,7 miliardi di dollari
Milano
Sono stati aggiudicati da una società controllata da TotalEnergies
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è cresciuto del +11,9%
Los Angeles
Nel primo quadrimestre del 2024 l'aumento è stato del +24,8%
FERCAM sbarca sul mercato indiano
Bolzano
Aperta una filiale a New Delhi. La presenza sarà estesa a Mumbai, Calcutta, e Chennai
Fincantieri vara un'unità di supporto logistico a Castellammare di Stabia
Trieste
È la seconda LSS costruita per la Marina Militare Italiana
Ferretti inaugura il rinnovato cantiere nautico di La Spezia
La Spezia
Lo stabilimento ligure è dedicato alla produzione degli yacht Riva
Positivo primo trimestre per Global Ship Lease
Atene
Ricavi in crescita del +12,7%
Avviato da Interporto Padova il servizio intermodale di Trans Italia con l'Interporto di Livorno Guasticce
Padova
Inizialmente prevede due circolazioni settimanali
Operativo il nuovo gate automatizzato al Reefer Terminal di Vado Ligure
Vado Ligure
Gli autotrasportatori possono svolgere le attività di carico e scarico senza scendere dal veicolo
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -10,2%
Hong Kong
Nel primo quadrimestre movimentati 4,5 milioni di teu (-4,7%)
DP World inaugura nuove infrastrutture portuali e logistiche in Romania
Dubai
Nuovi terminal nel porto di Costanza destinati al project cargo e ai rotabili
Ad aprile è proseguita la crescita del traffico dei container nel porto di Long Beach
Long Beach
Nel primo quadrimestre del 2024 l'incremento è stato del +15,8%
Uniport Livorno acquista tre nuovi trattori portuali
Helsinki
La Kalmar li consegnerà nell'ultimo trimestre del 2024
Saliranno da cinque a sei le rotazioni settimanali del servizio Melzo-Rotterdam di Hannibal
Melzo
Incremento della frequenza a partire dal 10 giugno
Nel 2023 i ricavi di Stazioni Marittime sono aumentati del +18,5%
Genova
Utile netto a 1,7 milioni di euro (+75,5%)
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -6,6%
Lubiana
A marzo la flessione è stata del -3,1%
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +8,8%
Singapore
I container sono stati pari a 3,4 milioni di teu (+3,8%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Martedì a Livorno si terrà il convegno “Il Treno Merci nei Porti”
Livorno
FerMerci promuove un confronto tra istituzioni e operatori del trasporto ferroviario merci nei porti
L'11 aprile partirà la sesta edizione degli “Italian Port Days”
Roma
Anche quest'anno il progetto è stato diviso in due sessioni: la prima in primavera e la seconda dal 20 settembre al 20 ottobre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Deutsche Bahn Schenker takes CVC, Maersk, DSV and Bahri into final round, sources sa
(Reuters)
Chabahar Port: US says sanctions possible after India-Iran port deal
(BBC News)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Traffico trimestrale dei container in crescita per Eurogate e Contship Italia
Amburgo
Nei primi tre mesi del 2024 i volumi movimentati sono aumentati rispettivamente del +8,0% e +4,9%
Meyer Werft ha consegnato a Silversea la nuova nave da crociera di lusso Silver Ray
Papenburg/Vienna
Ha una capacità di 728 passeggeri
Nei primi tre mesi del 2024 i nuovi ordini acquisiti da Fincantieri sono diminuiti del -40,7%
Roma
Stabili i ricavi
Bando di gara per l'adeguamento strutturale di una banchina del porto di Ancona
Ancona
L'importo dell'appalto è di 16,5 milioni di euro
Gli operatori portuali di La Spezia chiedono un rilancio del porto
La Spezia
Sollecitano azioni mirate ed efficaci
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti montenegrini è cresciuto del +1,8%
Podgorica
Il flusso da e per l'Italia è aumentato del +16,2%
GNV installa un sistema per assicurare la stabilità delle navi
Genova
NAPA Stability, sviluppato dalla finlandese NAPA, è stato esteso ai traghetti
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Deciso calo del -24,9% delle merci nei porti croati nel primo trimestre di quest'anno
Zagabria
I contenitori sono stati pari a 92mila teu (-0,4%)
Vard costruirà due Commissioning Service Operation Vessel
Trieste
Sono destinate ad una società di Taiwan
In funzione la nuova stazione marittima del porto di Termoli
Termoli
Nel 2023 lo scalo molisano ha movimentato oltre 217mila passeggeri (+5%)
Nuova linea della CTN che collega i porti di La Goulette, Livorno, Salerno e Rades
Genova
Sarà inaugurata il 21 maggio
Nei primi tre mesi del 2024 i ricavi di Wan Hai Lines sono cresciuti del +8,1%
Taipei
Utile netto pari a circa 143 milioni di dollari USA
Prosegue il trend di crescita del fatturato delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Taipei/Keelung
Ad aprile è aumentato rispettivamente del +42,4% e +35,3%
Evergreen ordina 10.000 nuovi container
Taipei
Commessa da 32,3 milioni di dollari alla Dong Fang International Container (Hong Kong)
Vard costruirà una Ocean Energy Construction Vessel per Island Offshore
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2027. Opzione per altre due navi
La Lombardia tra le regioni più virtuose nel trasporto alimentare
Milano
Oltre il 50% dei veicoli a temperatura controllata è immatricolato nelle classi 5 e 6
Positive performance economiche trimestrali della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker/Oslo
Ad Emanuele Grimaldi il 5,12% del capitale della Höegh Autoliners
Nei primi tre mesi del 2024 il traffico dei container a New York è aumentato del +11,7%
New York
A marzo la crescita è stata del +22,1%
Inaugurata la strada di collegamento con le nuove aree del porto di Piombino
Piombino
L'infrastruttura è costata 10,1 milioni di euro
Primo trimestre dell'anno difficoltoso per Finnlines
Helsinki
Accentuato incremento dei costi operativi
Nel 2023 il fatturato della Fercam è diminuito del -6%
Bolzano
Costituita una società in Lituania
ICTSI ha registrato performance economiche trimestrali record
Manila
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti albanesi è aumentato del +3,4%
Tirana
I passeggeri sono diminuiti del -1,9%
Accelerare i tempi per fare del porto della Spezia e del suo retroporto la prima ZFD
La Spezia
Lo chiedono agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri
Affidato il servizio di instradamento veicoli e passeggeri nei porti di Olbia e Golfo Aranci
Cagliari
Sarà gestito dalla romana Italpol Servizi Fiduciari
Deciso calo del -15,1% delle merci nel porto di Taranto nel primo trimestre
Taranto
I carichi allo sbarco sono diminuiti del -21,0% e quelli all'imbarco del -8,7%
Quest'anno il forum nazionale per il trasporto ferroviario delle merci Mercintreno si terrà a Padova
Padova
Si svolgerà nell'ambito di Green Logistics Expo
Inaugurata a Safaga, in Egitto, una fabbrica per la costruzione di rimorchiatori
Safaga
Dieci unità navali saranno realizzate per la Suez Canal Authority
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile