|
![]() |
|
![]() |
||
08 March 2021 | The on-line newspaper devoted to the world of transports | 00:44 GMT+1 |
![]() |
INDEX OF ABBREVIATIONS |
|
A.I.C.M. Associazione Italiana Consolidatori Marittimi "NVOCC" AILOG Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management AISEM Associazione Italiana Sistemi di Sollevamento, Elevazione, Movimentazione AISICO Associazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione ALCE Associazione Ligure Commercio Estero ALIS Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile ANAMA Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree ANASPED Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali ANCANAP Associazione Italiana Cantieri Navali Privati ANFIA Associazione Nazionale Fra le Industrie Automobilistiche ANITA Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici ANNA Associazione Nazionale Noleggiatori Autogru ANPAN Associazione Nazionale Provveditori Appaltatori Navali ASSAGENTI Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei ASSITERMINAL Associazione Italiana Port & Terminal Operators ASSOCARBONI Associazione Generale degli Operatori Carboni ASSOCARRI Associazione Titolari Carri Ferroviari ASSOCOMBI Associazione per il Trasporto Intermodale ASSOLOGISTICA Associazione Italiana della Imprese di Logistica, Magazzini Generali, Terminal Operators Portuali, Interportuali ed Aeroportuali ASSONAUTICA Associazione Nazionale per la Nautica da Diporto ASSONAVE Associazione Nazionale Cantieri Navali Italiani ASSOPORTI Associazione Porti Italiani AUSITRA Federazione Italiana Imprese di Servizi CISCO Council of Intermodal Shipping Consultants CNA Confederazione Nazionale Artigianato CO.ME.TRA. Mediterranean Community of Transportation CONCARRELLI Consociazione Concessionari Carrelli CONFETRA Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica CONFITARMA Confederazione Italiana Armatori CTE Consorzio Trasportatori Europei CUTOP Comitato nazionale di coordinamento degli Utenti e degli Operatori Portuali FAI Federazione Autotrasportatori Italiani FEDERAGENTI Federazione Nazionale Agenti Mediatori Marittimi FEDERPESCA Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca FEDERTRASPORTO Federazione Nazionale dei Sistemi di Trasporto FEDESPEDI Federazione Nazionale Spedizionieri FEDIT Federazione Italiana Trasportatori FERROSTRADA Federazione Nazionale Corrieri Ferrostradali FIAP Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali FISI Federazione Italiana Spedizionieri Industriali FITA Federazione Italiana Trasportatori Artigiani RINAVI Associazione Nazionale degli Industriali Riparatori Navali SPEDIPORTO Associazione Spedizionieri Corrieri Trasportatori del Porto di Genova SUNFER Associazione Utenti Noleggiatori Titolari Carri ferroviari Privati FS UNIONE INTERPORTI RIUNITI UNIONTRASPORTI UNITAI Unione Imprese Trasporti Automobilistici Italiani UCINA Unione Nazionale Cantieri Industrie Nautiche e Affini WISTA Women's International Shipping and Trading Association |
INDEX IN FULL |
|
ASSOCIAZIONE AGENTI RACCOMANDATARI MEDIATORI
MARITTIMI AGENTI AEREI (ASSOAGENTI)
Chairman Alberto Banchero
|
Chairman Umberto Risso
|
Presidente Pietro Luigi Amighetti
|
Chairman Domenico Netti
|
Chairman Eugenio Bernardi Promuove e diffonde le metodologie per migliorare la fluidità e la sicurezza della circolazione e per prevenire gli incidenti stradali.
|
Chairman Ambrogio Bollini
Rappresenta tutti i costruttori italiani che si occupano di movimentazione industriale. Lavora a contatto con le commissioni UNI (Ente Nazionale italiano di Unificazione).
|
Presidente Guido Grimaldi Nasce dalla volontà di promuovere il trasporto intermodale in Italia, facendone conoscere i vantaggi alle aziende italiane che operano nel settore dell'autotrasporto
|
Chairman Gianfranco Pontel
Assonautica, con sede a Roma c/o Unioncamere, di cui è diretta espressione, è
stata costituita il 16 dicembre 1971, nell'intento di tutelare gli interessi del diportismo
nautico italiano, nonché di promuovere e favorire, più in generale, lo sviluppo
del turismo nautico.
|
Chairman: Giovanni Morace
|
Chairman: Elio Cavalli
|
Inquadra le imprese di trasporto di cose su strada a carico completo. In seno all'Anita operano cinque sezioni, di cui una delle piccole imprese (quelle che hanno un numero di dipendenti non superiore a dieci e che svolgono attività di autotrasporto prevalentemente con mezzi propri).
|
Tutela gli interessi delle imprese associate.
|
Chairman Alfredo Tosato
|
Chairman Alessandro Pitto
In seno all'Associazione operano sei commissioni:
Portuale, Doganale, Marittima, Sindacale,
Trasporti Stradali, Fiscale.
|
|
Associa le imprese di trasporto stradale, ferroviario, marittimo e aereo, nazionale e internazionale, che utilizzano le tecniche del trasporto combinato, che organizzano e vendono trasporti intermodali, gestiscono terminal e centri attrezzati per l'intermodalità.
Chairman Gianfranco Boschetti (consigliere delegato di Saima Avandero) Costituita nel giugno 1994. Aderisce alla Confetra. Ha l'obiettivo di rappresentare gli interessi delle aziende che operano nel settore del trasporto combinato; d'incidere a livello politico, programmatico e gestionale, sulla pianificazione, sull'utilizzo e sulla conduzione delle reti infrastrutturali e telematiche; di promuovere l'espansione delle imprese associate e del settore nel suo complesso per costituire anche in Italia aziende con forte e qualificata capacità di traffico combinato; di far convergere interessi presenti in aree diversificate ma tutte dedicate alla mobilità delle merci. Escluse altre funzioni tipiche dell'associazionismo (temi del lavoro, sindacali, fiscali, ecc.) che restano di pertinenza delle eventuali federazioni di appartenenza delle imprese aderenti. E' prevista una commissione tecnica che fornirà un supporto scientifico al Consiglio direttivo. L'associazione internazionale del trasporto multimodale è la IMTO = International Multimodal Transport Association
Il Comitato direttivo comprende sette membri rappresentanti diverse
parti del mondo. Il Comitato direttivo eletto a Singapore il 27.06.96
è il seguente: Informazioni sull'IMTO nel sito Internet: http://www.ans.se/~org/multimodal
|
Fornitori di bunkers
|
Chairman Fedele Lombardo Raggruppa 11 interporti: Bergamo, Bologna, Livorno, Milano, Napoli, Novara, Padova, Parma, Rivalta Scrivia, Torino, Verona
|
Chairman Paolo Odone
|
Chairman Mariano Maresca E' stato designato dal ministero del Commercio con l'estero quale sede del primo "Trade Point Italiano".
|
Chairman Mario Gandolfi
|
Chairman Bartolomeo Barberis
|
It represents: Antep, Assorimorchiatori, Confcommercio, Confetra, Confindustria, Confitarma, Fedarlinea, Federagenti
Chairman Paolo Odone
|
Via Garibaldi, 4 - 16124 Genova, ph +39.0102543496, fax +39.0102516110 Chairman Renzo Muratore
|
Raggruppa 21 Federazioni regionali, 118 Associazioni territoriali, 800 sedi periferiche, 35.000 imprese.
|
Chairman Nereo Marcucci Rappresenta a livello politico, economico, sociale e sindacale le categorie imprenditoriali operanti nei settori del trasporto, della spedizione e del deposito delle merci. Si articola in 16 Federazioni nazionali e in 141 Associazioni provinciali. Ha una propria rappresentanza permanente a Bruxelles.
|
Chairman Mario Mattioli Rappresenta l'industria armatoriale italiana associando circa 140 imprese e gruppi armatoriali che operano attraverso oltre 220 società di navigazione in tutti i settori del trasporto di merci e passeggeri nonché nei servizi ausiliari del traffico. Oltre agli armatori, a Confitarma aderiscono, in qualità di soci aggregati, enti, associazioni e imprese, italiani e stranieri, la cui attività sia legata con quella marittima.
|
|
|
Chairman Mario Pella
|
Chairman La società è stata creata dalle Ferrovie dello Stato per la realizzazione di un sistema d'infrastrutture e di gestione della logistica del traffico intermodale merci in Europa. Le saranno conferite tutte le partecipazioni dirette e indirette delle FS nel settore merci e l'attività di trasporto ferroviario secondo una logica (prevista nel contratto di programma FS-Stato) di piena divisione della gestione dei servizi di trasporto dalla gestione dell'infrastruttura ferroviaria. E' stata costituita il 26 giugno 1996 (decisioni adottate dal CdA delle FS nelle sedute del 2 aprile e del 10 giugno).
|
Chairman Paolo Uggè
|
Chairman Corrado Antonini Fondata a Roma il 14-4-94 da Enrico Bocchini (ASSONAVE), Andrea Costa (ASSOTOP), Antonio d'Amico (CONFITARMA), Franco Novi (FEDERAGENTI), Aldo Bassi (FEDERPESCA) la Federazione del mare (Federazione del sistema marittimo italiano) - (entrerà poi a far parte dell'organismo anche l'UCINA) - quale punto d'incontro delle categorie che operano sul mare. Nel processo di trasformazione politica ed amministrativa le industrie del mare hanno voluto dotarsi di una rappresentanza unitaria per sottolineare la loro rilevanza e il loro apporto allo sviluppo e alla competitività del'economia italiana ed europea. La Federazione del Mare vuole essere la sede di elaborazione di proposte e di confronto di idee che consenta alla politica marittima di essere esaminata nella complessità delle sue articolazioni, per agevolare la necessaria opera di sintesi da parte del governo e del Parlamento. Vuole anche rispondere alla nuova politica marittima elaborata dall'Unione Europea, concretatasi con l'istituzione del Forum delle Industrie Marittime. La Federazione del Mare riunisce attualmente (5/94) associazioni di categoria cui fanno capo 100.000 addetti, senza considerare l'indotto. La Federazione del mare si propone anche la creazione di un organo consultivo permanente - denominato Consulta del mare - in cui siano rappresentate competenze, professionalità ed interessi rilevanti per la marineria che non si esprimono in attività d'impresa, quali università, associazioni di economia e diritto marittimo, di tecnica navale, della marina da diporto, Istituto Italiano di navigazione, ecc.
|
Alla FITA/CNA, organizzazione di settore della Confederazione Nazionale dell'Artigianato, sono associate 40.000 imprese.
|
Chairman Gian Enzo Duci E' l'unica organizzazione in Italia del settore. Alla Federazione aderiscono 27 associazioni che coprono tutti i porti italiani. Le imprese iscritte alle associazioni federate sono attualmente 635, con circa 6500 dipendenti, cioè la quasi totalità delle agenzie marittime, agenzie aeree e mediatori marittimi operanti sul settore nazionale.
|
|
In October 1993 the Italian Federation of Land Transport Systems and Connected Activities was founded, in short FEDERTRASPORTO, as an associated member of Confindustria, the Italian Confederation of Industries. As member of Confindustria (the National Confederation of Industry), FEDERTRASPORTO is the representative body of companies and corporations in the industry of land transport and connected activities, and is authorised to be the exclusive representative of the general interests of this part of the private industry.
|
E' l'unica organizzazione delle imprese di settore. Costituita nel 1961, alla Federpesca aderiscono 2874 imprese armatoriali di pesca marittima e 11 retifici; complessivamente vi fanno capo 3550 navi da pesca di dimensioni comprese fra 30 e 1300 tsl.
|
President Piero Lazzeri E' l'unica Federazione nazionale che rappresenti le case di spedizione internazionali. Ad essa sono associate oltre 2200 aziende. In campo nazionale aderisce alla Confetra. E' membro di CLECAT e rappresenta l'Italia nella FIATA.
|
Chairman Emilio Fernandez Prima riunione maggio 1994, fondazione 14 dicembre 1994 a Bruxelles. Obiettivi:
|
Costituito nell'ottobre 1991 dall'esigenza di unire esperienze e professionalità dei responsabili delle principali imprese leaders del mondo industriale e commerciale, dei principali MTO e dei vettori terrestri, marittimi e aerei, avvalendosi anche della presenza di personalità altamente qualificate del mondo scientifico e politico. E' una libera asociazione privata, apolitica e senza scopi di lucro. Ha per scopo il promuovere la conoscenza e la collaborazione tra i soci, contribuire all'aggiornamento delle normative sul trasporto delle merci, promuovere studi e realizzare contatti con enti, organismi e istituzioni che perseguono analoghe finalità per una collaborazione sinergica. La struttura organizzativa comprende 50 soci di cui 25 sono i fondatori, che sono una ristretta rappresentanza dei grandi clienti italiani delle FS, dei principali vettori e dei principali operatori multimodali (MTO).
|
Genoa Port Authority -
Palazzo San Giorgio -
via della Mercanzia, 2 Associazione di ventidue porti crocieristici di sette Stati mediterranei, costituita a Roma l'11 giugno 1996 con lo scopo di promuovere gli interessi dei porti associati e di svilupparne la collaborazione in campo crocieristico. E' presieduta da Fabio Capocaccia, segretario generale dell'Autorità Portuale di Genova.
|
Chairman Albert Hoek E' un'associazione senza scopo di lucro che raggruppa le migliori agenzie marittime indipendenti del mondo. I membri di Multiport sono 82 e operano in 1200 porti di 94 nazioni. Membro italiano è l'agenzia marittima Fratelli Cosulich di Genova.
|
Chairman Mariano Maresca Il Propeller nasce negli Stati Uniti negli anni '20, insieme con gli altri grandi Club di servizio quali il Rotary ed il Lyons, sotto il nome "The Propeller Club of the United States" ed ogni Club aderente aggiunge al nome la dizione "Port of..." Il Propeller nasce "To promote further and support merchant marine, transportation and communications, to promote commerce, public relations and cultural exchanges", e si allarga al mondo, aperto prima solamente ai cittadini americani, poi nei primi anni dopo la seconda guerra mondiale anche a cittadini di lingua inglese, e finalmente nei primi anni '50 anche ai residenti, purché interessati al mondo dei traffici e dei trassporti marittimi. Fino al 1986 l'Italia faceva parte di questa organizzazione mondiale, e il presidente del Propeller Club Port of Genoa, barone Fabio Aliotti, ne fu anche vice presidente mondiale con giurisdizione su tutta l'Europa, dove esistevano svariati clubs in Italia, Francia, Inghilterra, Grecia, Svizzera. A quei tempi esistevano clubs anche in Giappone, in Sud America e naturalmente in Nord America, per oltre 150 clubs associati. Nel 1986 l'unione dei Propeller Clubs italiani, formata allora da Genova, Torino, Milano, Venezia, Trieste, Livorno, Napoli, decise di lasciare l'organizzazione mondiale, troppo caratterizzata da principi e concetti nordamericani, e venne fondato l'attuale "The International Propeller Clubs", che pur sulla falsariga dei clubs americani, privilegia molto di più l'aspetto culturale e di incontro tra la gente dello specifico mondo dei trasporti, piuttosto che l'attività di "lobby" caratteristica del Club americano, a difesa e tutela del loro patrimonio portuale e trasportistico. Da allora - in quell'occasione venne nominato l'attuale presidente Mariano Maresca - il Club italiano ha sviluppato, pur restando in buoni rapporti con il Club americano, una realtà tutta italiana basata su sedici Clubs: Brindisi, Genova, La Spezia, Livorno, Milano, Monfalcone, Napoli, Ravenna, Savona, Torino, Sardegna, Trieste, Venezia, Verona, oltre a due clubs esteri, Istanbul e Basilea, e due in costruzione (Ancona e Massa Carrara), per circa 2000 soci. Gli scopo sono chiaramente indicati nell'articolo 1 dello Statuto.
|
Chairman Giovanni Danio
|
Chairman Massimo Dolciami Tutela le imprese di autotrasporto di cose per conto terzi rappresentando le grandi e medie imprese del comparto, e si articola in sezioni specialistiche: trasporti internazionali, trasporti combinati, trasporti merci pericolose, trasporti frigoriferi, trasporti eccezionali.
|
Chairman Rodolfo De Dominicis
|
Chairman Anton F. Albertoni
Rappresenta 350 tra imprese e organizzazioni
d'imprese operanti nel campo della nautica da diporto e che svolgono
la loro attività nella produzione di unità da diporto,
nel loro commercio e nei servizi a queste collegati.
|
Chairman Paolo Cesare Odone
|
Chairman Marita Scott
Chairman of WISTA Italia Maria Gloria Giani
Raccoglie le adesioni delle donne che lavorano nello shipping in tutto il mondo. E' un'associazione senza scopo di lucro che promuove tra i membri lo sviluppo professionale, le informazioni, i contatti e lo scambio di esperienze professionali. L'associazione è nata nel 1974 ed è stata formalizzata alla conferenza di Liverpool del 1993. |
|