
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXX - Numero 29 FEBBRAIO 2012
|
Trasporto ferroviario
Nuovo servizio attraverso il Tunnel della Manica
La DB Schenker Rail ha dichiarato che a settembre introdurrà
un secondo servizio intermodale settimanale attraverso la HS1 (la
direttrice ferroviaria del Tunnel della Manica) dalla Polonia a
Londra.
Aggiungendo un secondo servizio, essa rimuoverà 3.700
viaggi di camion e 135.000 km all'anno di autotrasporto dalle
strade.
Il primo servizio settimanale regolare da Wroclaw a Londra
(Barking) via HS1 è stato introdotto lo scorso novembre e,
secondo la DB Schenker Rail, ha sempre effettuato operazioni in
orario.
L'obiettivo è quello di avere cinque coppie settimanali
operative entro il 2013.
Nell'ambito di un distinto sviluppo, la DB Schenker Rail UK
afferma di avere concordato i dettagli contrattuali con due
importanti operatori immobiliari in relazione ai lavori di
realizzazione di nuovi terminal intermodali nel sud-est
dell'Inghilterra.
Entrambi i terminal sono situati in prossimità
dell'autostrada M25.
L'interscambio a Radlett nello Hertfordshire è promosso
dalla SEGRO; mentre quello a Colnbrook nel Berkshire è
promosso dalla Goodman.
I due progetti assicurano grandi capacità di
magazzinaggio, sono serviti da un terminal ferroviario e sono
situati nelle località giuste per servire Londra e le Home
Counties.
Essi dispongono del potenziale per portare sino a 2.000
movimentazioni camionistiche a lungo raggio fuori dalle strade ogni
giorno, riducendo sia gli intasamenti che le emissioni di anidride
carbonica.
La DB Schenker Rail UK ha inoltre elaborato piani finalizzati ad
introdurre “servizi di trasporto merci ferroviario senza
emissioni di anidride carbonica” da Londra alla Scozia sulle
principali linee della costa occidentale e di quella orientale (ed
alla volta del Galles sulla Great Eastern Railway una volta che la
tratta sarà stata elettrificata) in collaborazione con la RES
(Renewable Energy Systems).
L'operatore vuole costruire tre generatori eolici a turbina sui
propri terreni a Margam, nei pressi di Port Talbot nel sud del
Galles, che dovrebbero assicurare energia rinnovabile alla rete
ferroviaria.
La RES è attualmente in trattative con il Neath &
Port Talbot Council riguardo al progetto.
Le proposte di programma saranno presentate presto.
L'energia generata dalle turbine dovrebbe bastare a spingere i
locomotori elettrici Classe 92 della DB Schenker Rail UK e dovrebbe
essere venduta alla Network Rail ai fini dell'utilizzazione nei cavi
elettrici aerei. (da: worldcargonews.com, 10.02.2012)
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genoa - ITALY
phone: +39.10.2462122, fax: +39.10.2516768, e-mail
|