
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXVI - Numero 30 GIUGNO 2018
|
TRASPORTO STRADALE
LA DB SCHNKER PRESENTA IL PROGETTO IHUB A BERLINO
Nel contesto di una serie di trattative, la DB Schenker ed i
suoi partner hanno presentato il 13 giugno scorso a Berlino un
progetto che esamina le potenzialità ed i vantaggi
dell'inserimento di camion elettrici nel parco veicolare dei
fornitori di servizi logistici.
Mentre oggi gli elevatori a forca ed i movimentatori di carichi
presso i centri logistici di solito sono alimentati elettricamente,
la maggior parte dei fornitori di servizi logistico non si sono
ancora adattati all'uso di veicoli elettrici quando si tratta di
consegne a lungo raggio o di contenitori a carico parziale.
Il progetto iHub è finalizzato a mostrare in che modo un
sistema supportato informaticamente possa essere utilizzato per una
gestione efficiente del parco dei camion diesel ed elettrici.
Al fine di conseguire tale obiettivo, la DB Schenker collabora
con la FRAMO, produttore di camion elettrici dello stato tedesco
della Sassonia, la ditta di software PTV di Karlsruhe, l'Istituto
Fraunhofer per i Sistemi di Trasporto e le Infrastrutture IVI di
Dresda e l'Istituto della Logistica dei Carburanti di Münster.
I finanziamenti sono assicurati dal Ministero Federale degli
Affari Economici e dell'Energia.
L'elettromobilità pone particolari problematiche nel
contesto delle attività logistiche per i contenitori a carico
parziale, dal momento che il settore ha bisogno che le consegne
siano veloci, puntuali ed affidabili.
Poiché occorre che i veicoli elettrici vengano
regolarmente ricaricati, apparentemente essi sono svantaggiati
rispetto ai camion ad alimentazione diesel.
Per compensare tale difetto, ad un fornitore di servizi
logistici che voglia incorporare camion elettrici nel proprio parco
veicolare occorre un sistema intelligente di gestione che consenta
una pianificazione dinamica del percorso.
Con esso, un ordine di trasporto sarà assegnato ad un
camion elettrico solo se questo veicolo è in grado di
adempiere allo stesso livello di affidabilità di un camion
diesel.
Questa forma di gestione sarà seguita dal sistema iHub
che sta per essere sviluppato.
Anche se corrieri e ditte di consegne stanno già
utilizzando furgoni elettrici e piccoli camion per fornire i propri
servizi, le esperienze fatte da queste società non possono
essere trasferite nell'ambito della logistica.
Considerando la questione del limitato raggio d'azione dei
camion elettrici e della sua ubicazione nei pressi del centro
cittadino, la filiale della DB Schenker di Berlino è stata
scelta strategicamente quale sito del test.
Allo scopo di portare avanti il progetto, saranno utilizzati
camion elettrici con peso complessivo ammissibile sino a 18
tonnellate metriche.
Mentre sono viaggio ed al fine di evitare del tutto le
ricariche, il software calcolerà l'itinerario più
efficiente per i veicoli.
Per massimizzare l'efficienza della batteria, i loro dati
operativi saranno seguiti online ed utilizzati per raccomandare
specifiche linee di condotta.
(da: dbschenker.com, 13 giugno 2018)
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|