testata inforMARE
Cerca
19 April 2024 - Year XXVIII
Independent journal on economy and transport policy
13:11 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics
Il Nuovo
Piano Generale dei Trasporti



CAPITOLO 7 GLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI: INDIVIDUARE LE PRIORITA'

Tra gli obiettivi del PGT vi è l'individuazione di un sistema di interventi prioritari realizzabili in 10 - 15 anni finalizzati alla creazione di un Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT), nel quale l’impiego delle diverse modalità è ottenuto tenendo conto degli effetti relativi sull'efficienza economica, sul consumo delle risorse fisiche e ambientali, sull'assetto del territorio e sulla sicurezza.

Ci si propone dunque di superare la logica degli interventi settoriali non riconducibili a un disegno organico, la mancanza di una strategia di fondo, l'allungamento dei tempi di realizzazione, la sovrapposizione o la carenza delle diverse infrastrutture modali, la frammentarietà e l'erraticità della spesa.

Lo SNIT comprende l'insieme delle infrastrutture e dei servizi che costituiscono la struttura portante del sistema nazionale. In esso trovano integrazione le diverse reti modali. Il sistema assolve alla funzione strategica di assicurare i collegamenti tra le grandi aree nazionali e i paesi esteri. Il suo governo è pertanto di competenza dello Stato. Seguendo questa logica, il PGT proporrà un numero relativamente limitato di interventi infrastrutturali prioritari in grado di incidere significativamente sul sistema nazionale, compatibili con le risorse pubbliche e private disponibili.

Nella elaborazione del PGT si individueranno preliminarmente il sistema strategico – costituito dalle infrastrutture e dai servizi dello SNIT- e si valuteranno le priorità dei principali interventi per opere su questo sistema, escludendo quelle già decise che faranno comunque parte dello SNIT. Naturalmente, nello scenario base saranno compresi tutti gli interventi relativi al Giubileo 2000.

Per gli altri interventi il PGT valuterà e individuerà le priorità rispetto agli obiettivi generali. Si terrà conto della possibilità di aumentare la capacità di trasporto e di migliorare le infrastrutture esistenti, utilizzando strategie differenziate nell'imposizione di tariffe e sfruttando le possibilità offerte dallo sviluppo tecnologico.

In questo capitolo verrà illustrato l’approccio metodologico che si intende adottare per le anzidette analisi e valutazioni.

 

7.1 L’analisi della spesa storica in infrastrutture di trasporto

L’analisi della spesa storica in infrastrutture di trasporto si rivela tutt’altro che agevole dato che le fonti disponibili (ISTAT, Conto Nazionale dei Trasporti, Contabilità Nazionale) non sono sufficientemente dettagliate né agevolmente confrontabili. Tuttavia, utilizzando le "Statistiche delle opere pubbliche" e il "Sommario di statistiche storiche" dell’ISTAT, è stata effettuata un’analisi della spesa storica dal 1970 al 1995 che risulta comunque utile. Le statistiche sono state disaggregate per le tre macroaree del Paese: Nord, Centro e Sud. Un’ulteriore disaggregazione è stata effettuata a livello di modalità: opere stradali, opere ferroviarie, opere marittime e di navigazione, opere aeroportuali.

Nel periodo 1970-‘95 la spesa consolidata totale (a prezzi 1995) per investimenti in conto capitale in infrastrutture di trasporto è stata di 164.868 mld: 56,0% in opere stradali, 24,9% in opere ferroviarie, 8,3% in opere portuali e 10,8% in opere aeroportuali.

L’andamento della spesa annuale per le infrastrutture di trasporto, nell’arco temporale considerato, diminuisce sia in termini assoluti (da oltre 10.000 a meno di 4.000 mld/anno), sia in rapporto ad altri parametri macroeconomici: la percentuale della spesa, rispetto al PIL, è scesa da circa l’1,4% allo 0,2%; la percentuale rispetto alla spesa pubblica complessiva è scesa dal 25% al 5% circa, assumendo una incidenza analoga a quella tradizionalmente detenuta da altri comparti (infrastrutture sanitarie, edilizia pubblica). Per contro, la mobilità di passeggeri e merci aumenta in termini di unità di traffico, passando da 282 a 762 mld di passeggeri ' km e da 113 a 250 mld di tonnellate ' km.

L’analisi della spesa annuale per comparti mostra una costante riduzione dell’incidenza sul totale delle opere stradali, che è scesa dal 70–80% dei primi anni ’70 al 40% nel 1995, a fronte delle crescenti incidenze delle opere ferroviarie e aeroportuali, che nello stesso anno sono risultate, rispettivamente, del 35 e del 20% circa; a partire dai primi anni ’80 è tuttavia emersa una crescente erraticità nella ripartizione della spesa tra le varie modalità. Queste cifre, analizzate congiuntamente, mostrano come negli anni ’70 sia stato perseguito un disegno preciso, la realizzazione della rete autostradale nazionale. Successivamente si è passati ad investire anche sulle altre modalità. Tuttavia, l’allocazione altalenante delle risorse rivela la mancanza di un progetto organico complessivo.

Il confronto con gli altri Paesi della Unione Europea mostra come la spesa pubblica italiana nel settore dei trasporti non sia nel complesso inferiore; tuttavia la dotazione infrastrutturale che ne è risultata è ancora insufficiente.

Dal punto di vista geografico, la spesa per infrastrutture di trasporto negli ultimi 25 anni è stata indirizzata per circa 62.785 mld (38,0%) nelle regioni settentrionali, 33.555 mld (20,4%) in quelle centrali, 68.531 mld (41,6%) in quelle meridionali e nelle isole; per valutare la ripartizione territoriale della spesa occorre riferirsi a valori medi per unità di superficie e per abitante. Negli anni ’70 è emersa una certa prevalenza della spesa nel Centro-Sud, rispetto al Nord (circa 25 contro 20 milioni/kmq); negli anni ’80 si è verificato un sostanziale riequilibrio delle tre realtà (circa 23 milioni/kmq); negli anni ‘90 la contrazione generale degli investimenti pubblici è stata avvertita soprattutto al Sud, dove a partire dal 1993 la spesa media si è attestata su 9 milioni di lire a kmq, a fronte di 17 nel Centro Nord. Considerazioni analoghe sussistono esaminando la spesa per abitante.

Esaminando in particolare le varie modalità, nel Nord e nel Centro vi è stata una maggiore rilevanza degli investimenti in opere ferroviarie ed aeroportuali (negli ultimi 25 anni rispettivamente il 30 ed il 25% degli investimenti totali in loco, mentre nel Sud rispettivamente il 19 e il 7%). Nel Sud sono stati invece privilegiati investimenti in opere stradali (60%) e portuali (14%).

La diversa distribuzione della spesa per modalità di trasporto tra Nord, Centro e Sud, si è tradotta in una diversa dotazione e qualità delle infrastrutture, inferiori nel Meridione.

 

7.2 La situazione attuale

I principali elementi di crisi dell’attuale sistema dei trasporti sono riconducibili a due fattori determinanti, differenti per caratteristiche e intensità nelle diverse aree del paese: la congestione e i bassi livelli di qualità e di accessibilità dei servizi. Fenomeni di congestione si verificano prevalentemente nelle regioni del Centro - Nord e nelle grandi aree urbane e metropolitane del Sud. Bassi livelli di accessibilità, collegati alla qualità del trasporto e delle infrastrutture sono invece presenti nelle regioni del Mezzogiorno.

Entrambi i fenomeni costituiscono un freno allo sviluppo sociale ed economico: al Nord la congestione frena le prospettive di sviluppo, al Sud le carenze del sistema dei trasporti ne impediscono il decollo.

Altri elementi di crisi sono:

la mancanza di collegamenti all'interno delle reti e il basso grado di integrazione tra le diverse modalità, anche per la carenza di strutture logistiche;

il non efficiente uso delle varie modalità, con la prevalenza del trasporto per strada – oltre tutto sottoutilizzato a causa delle alte quote di viaggi a vuoto – anche quando risultano competitive altre modalità di trasporto (ferrovie e via mare);

i bassi livelli di affidabilità dei collegamenti docuti alla mancanza di itinerari alternativi, alla congestione e alla conflittualità sindacale;

l'elevato numero di incidenti nel trasporto stradale;

gli impatti sull'ambiente e i consumi energetici.

Il PGT dovrà individuare pertanto gli interventi infrastrutturali prioritari per ridurre le maggiori criticità dello SNIT. Questo sistema ha la funzione di rapportare la funzione di rapportare tra loro infrastrutture e servizi ai fini della valutazione delle priorità di intervento. Vanno innanzitutto indicate le infrastrutture che consentano servizi merci e viaggiatori tra le diverse regioni e con gli altri Paesi; e cioè una rete di collegamento tra i capoluoghi di regione, le altre principali città italiane, le principali regioni europee, i principali porti, aeroporti, interporti e centri merci italiani.

 

7.3 Il Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT)

La prima ipotesi di rete strategica ferroviaria comprende le tratte che assicurano i servizi di lunga percorrenza interni, i collegamenti con porti, aeroporti, interporti di rilevanza nazionale, i principali collegamenti internazionali. I servizi ferroviari che si inquadrano nel sistema strategico sono i servizi viaggiatori di media-lunga percorrenza, quelli merci tradizionali e combinati, che interessano una estensione complessiva della rete di 9.000 km, paragonabile quindi alla rete stradale nello SNIT. Sulla rete ferroviaria dello SNIT viaggia l'89% dei viaggiatori e delle merci utilizzando il 72% dei complessivi "treni x km".

Gli elementi di criticità della rete ferroviaria sono riconducibili alla insufficienza degli standard fisici e alla congestione. Le dotazioni unitarie medie della rete strategica nelle tre macroaree del Paese presentano un sostanziale equilibrio; tuttavia si rileva un certo squilibrio, a sfavore del Sud, se si confrontano le dotazioni medie relative alle tratte con migliori standard qualitativi. Infatti la dotazione unitaria di linee a doppio binario del Sud è circa la metà di quella media italiana, e solo il 33% della rete è elettrificato e a doppio binario contro il 60% nazionale; una inferiore dotazione si riscontra anche per altre caratteristiche (velocità di fiancata, peso massimo per asse).

Dal 1981 l'estensione della intera rete è rimasta sostanzialmente invariata. Modificazioni significative sono avvenute dal punto di vista tecnologico in quanto la rete elettrificata è passata dal 54% al 65% nel 1997, aumentando di circa 1.600 km; le linee a doppio binario sono passate dal 33% al 39%, aumentando di circa 730 km.

Anche la rete stradale compresa nel sistema strategico è costituita dalle strade che assicurano i collegamenti di lunga percorrenza tra grandi poli regionali e con i terminali di trasporto (porti, aeroporti, interporti) di rilevanza nazionale e dai principali collegamenti internazionali. Ha una estensione complessiva di circa 9.000 km e costituisce naturalmente solo una parte della rete di competenza statale.

La qualità dei servizi è funzione di vari fattori riconducibili alle caratteristiche geometriche delle infrastrutture viarie e ai livelli di congestione. Le infrastrutture dovranno essere adeguate agli standard minimi indicati dal Codice della strada per le autostrade e le strade extraurbane principali.

La rete autostradale ha buone caratteristiche, con significative eccezioni per i tratti Torino - Savona, Firenze - Bologna e Salerno – Reggio Calabria. Quella delle strade statali ha invece caratteristiche eterogenee, con tratti di recente realizzazione e altri molto obsoleti, presenza di eccessive discontinuità nei tracciati, commistioni del traffico di lunga percorrenza con il traffico urbano, bassi livelli di manutenzione. Le dotazioni di infrastrutture viarie delle tre macroregioni sono alquanto diverse, e comunque inferiori nel Sud (meno 20% rispetto alla media nazionale).

Il traffico è in costante aumento: sulle strade e autostrade statali nel periodo 1980–‘90 è aumentato del 23%; sulle autostrade in concessione dal 1980 al 1995 è cresciuto dell’+81%. Mentre sulle rete statale il traffico pesante appare in leggero calo, sulle autostrade in concessione è in aumento e rappresenta il 40% del totale. A fronte di questa tendenza, l'estensione della rete autostradale è cresciuta di un modesto 11% e di un 2% quella delle strade statali, causando l’aumento dei fenomeni di congestione lungo la rete.

E' da ritenere che il traffico stradale aumenterà nei prossimi anni. Sebbene la crescita non possa essere ostacolata rinunciando al potenziamento della rete, essa può essere tuttavia contenuta con una politica che rafforzi le modalità di trasporto alternative e introduca misure di orientamento della domanda, per esempio utilizzando la leva tariffaria.

Altri punti di criticità sono l'alto numero di incidenti e il carico sull'ambiente sia per i consumi energetici, sia per l'inquinamento atmosferico e acustico.

Il sistema strategico comprende i porti presso cui sono istituite le autorità portuali e quelli che costituiscono nodi terminali logistici per i passeggeri e le merci, sulle relazioni nazionali e internazionali. Per la rete idroviaria, solo quella padano-veneta è stata inclusa nel sistema strategico. Il trasporto merci per idrovia è possibile infatti, con qualche eccezione, solamente nella Pianura padana e rappresenta una percentuale ridotta del traffico nazionale.

La qualità dei servizi che possono essere svolti dalle infrastrutture portuali dipende da un complesso di parametri e dalla presenza di attrezzature logistiche e di terziario marittimo.

Il sistema portuale, dopo gravi difficoltà, ha riconquistato la leadership nel Mediterraneo. Il traffico merci è in costante aumento, soprattutto quello dei container, congeniale al trasporto su lunghe distanze. Ma non mancano le criticità: non sono stati completati i processi di privatizzazione e di riorganizzazione e appare necessaria una maggiore specializzazione in modo da evitare improprie concorrenze con i porti vicini. In alcuni casi la capacità offerta può apparire eccessiva: porti di rilevanti dimensioni costruiti per fini industriali in Calabria (Saline Ioniche e Corigliano) sono rimasti inutilizzati. Affiorano carenze nelle attrezzature e negli spazi a terra. Appare invece adeguata la dotazione di terminali per i container. E' necessario realizzare sollecitamente le attrezzature per il traffico Ro-Ro ed è insufficiente la dotazione di sistemi avanzati per il controllo del traffico marittimo.

In molti porti sono carenti i collegamenti con le reti del trasporto terrestre; più spesso sono inadeguate le catene logistiche. Anche i porti fluviali sono male attrezzati e presentano carenze nei collegamenti con le reti viaria e ferroviaria e nelle strutture logistiche.

Il sistema strategico include un insieme di aeroporti che svolgono un ruolo rilevante su scala nazionale e internazionale. Fanno parte del sistema gli aeroporti comunitari di carattere internazionale inclusi nelle reti TEN e che svolgono un livello minimo di traffico.

Il traffico aereo, malgrado la crescita continua, è ancora inferiore alle capacità. Fenomeni di congestione si verificano soprattutto a Roma Fiumicino e a Malpensa. In alcuni casi vanno migliorate le caratteristiche dei terminal.

Le criticità vanno ricercate nella integrazione del trasporto aereo con le altre modalità. Migliorabili i sistemi di assistenza alla navigazione aerea.

Nel sistema strategico sono state inserite le strutture che costituiscono una rete logistica in grado di servire le correnti di traffico nazionale e internazionale: gli interporti in attività o in costruzione; i terminal container nei principali porti, in attività o in costruzione; i centri intermodali delle FS e di società private che svolgono un ruolo di rilievo.

Le criticità sono: carenze nella distribuzione geografica delle infrastrutture e in particolare nel Sud e nei collegamenti con le reti stradale e ferroviaria; necessità di potenziare le strutture interne, in particolare gli impianti ferroviari. Sulle potenzialità del trasporto intermodale incidono negativamente le carenze della rete ferroviaria.

 

7.4 Gli interventi infrastrutturali in corso o proposti

In questa prima fase dell’analisi il PGT ha preso in considerazione gli interventi infrastrutturali in corso di realizzazione, o quelli proposti, che riguardano lo SNIT. Questi interventi non rispondono necessariamente alle priorità infrastrutturali del PGT, ma, insieme alle altre proposte che emergeranno nel corso dei lavori, verranno valutati nelle fasi successive del PGT.

Per molti interventi si è soltanto alla fase preliminare del progetto e in alcuni casi manca ancora un progetto generale.

Gli interventi ferroviari considerati in questa fase comprendono diverse proposte classificabili nelle seguenti categorie:

interventi per la realizzazione del sistema Alta Velocità–Alta Capacità;

potenziamento dei principali nodi;

collegamento con l'aeroporto di Milano Malpensa;

potenziamento dei valichi alpini;

realizzazione di nuove linee convenzionali;

raddoppio, triplicazione e quadruplicamento di linee esistenti;

ammodernamento della rete.

Gli interventi sulla rete stradale e autostradale considerati in questa fase possono essere classificati nelle seguenti categorie:

potenziamento di strade e autostrade statali ANAS;

potenziamento di autostrade in concessione;

proposte di nuovi collegamenti autostradali in concessione;

progetto del ponte sospeso aperto al traffico stradale e ferroviario sullo Stretto di Messina.

I principali interventi su aeroporti dello SNIT riguardano:

potenziamento di alcune aerostazioni;

realizzazione di un nuovo aeroporto in Campania.

Le proposte di interventi infrastrutturali considerati sulla rete dei nodi logistici riguardano:

nuovi interporti;

realizzazione o potenziamento di terminali intermodali e di centri intermodali ferroviari;

strutture logistiche di supporto alla rete degli interporti.

Gli interventi sui porti riguardano:

potenziamento delle strutture a mare;

ampliamento e potenziamento degli spazi e delle infrastrutture a terra;

collegamenti con le principali reti ferroviarie e stradali;

introduzione di sistemi di controllo avanzati del traffico marittimo.

 

7.5 La metodologia per stabilire le priorità di intervento

Nell'attuale situazione caratterizzata dal sussistere di obiettivi differenziati (e talvolta conflittuali) e di vincoli di bilancio e di tempo, appare necessaria una metodologia che consenta scelte coerenti e un monitoraggio continuo per l'aggiornamento delle scelte.

Dovrà essere possibile sia la formulazione di ipotesi diverse, sia la loro valutazione comparata. Gli elementi di valutazione possono cos' riassumersi:

grado di soddisfacimento degli obiettivi generali stabiliti dal PGT, tramite la valutazione degli impatti sugli utenti, sull'efficienza economica, sull'ambiente, sul consumo d'energia, sulla sicurezza, sull'assetto e il riequilibrio del territorio, sull'occupazione. La successiva analisi economica sarà condotta sia con le tecniche tradizionali benefici - costi, che con tecniche multicriteriali, onde pervenire a indicatori sintetici che consentano il confronto tra ipotesi alternative;

grado di soddisfacimento dell'effetto rete degli obiettivi strumentali del PGT tramite la valutazione delle nuove quote di ripartizione del traffico;

livello di funzionamento tecnico della rete di trasporto, misurato in primo luogo tramite il grado di impegno dei rami delle reti infrastrutturali e dei servizi offerti;

analisi per la determinazione del fabbisogno finanziario e della redditività di ciascun investimento per permettere una previsione del fabbisogno di capitali pubblici e privati.

La metodologia si articola nelle seguenti fasi:

definizione degli scenari macroeconomici e demografici;

definizione degli scenari infrastrutturali, dei servizi, delle tecnologie e dei prezzi/tariffe;

stima dei costi di investimento e di esercizio;

simulazione della futura mobilità viaggiatori e merci e stima dei principali indicatori degli effetti tecnici, economici, ambientali e sulla sicurezza;

analisi economiche e finanziarie;

individuazione delle priorità temporali di realizzazione degli interventi.

Per effettuare analisi comparative di convenienza e priorità si utilizzerà il Sistema Informativo per il Monitoraggio e la Pianificazione dei Trasporti, del Ministero dei trasporti (SIMPT). Esso consente infatti previsioni coerenti e confrontabili dei principali indicatori di valutazione sopra esposti.

 

7.6 Condizioni per la realizzazione degli interventi

Occorre rimuovere gli ostacoli che troppo spesso ritardano o vanificano la realizzazione delle opere. Le misure per una maggior efficienza possono cos' individuarsi:

riconoscimento della necessità degli interventi all'interno di un chiaro processo decisionale che si articola nella definizione delle politiche generali per i trasporti, nella redazione degli strumenti di piano, nella formulazione dei programmi di attuazione;

qualità della progettazione attraverso la sequenza: studio di fattibilità/progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo;

snellimento delle procedure di approvazione e di attuazione dei progetti, anche attraverso la rivisitazione di strumenti quali l'Accordo di programma e la Conferenza dei servizi. In particolare l’introduzione nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale di una fase di scooping condotta sul progetto preliminare, permetterà di ottimizzare la scelta tra le possibili alternative dal punto di vista degli impatti sull’ambiente dell’opera;

certezza di finanziamento.

Il PGT definisce i Piani di settore (autostradali, ferroviari ecc.) e ne stabilisce le modalità di redazione mediante apposite linee guida. Definisce inoltre le linee guida per la redazione dei Piani Regionali dei Trasporti. Dovranno infatti essere assicurate - pur nel rispetto delle autonomie regionali - le coerenze dei PRT sia con il PGT, sia con gli altri Piani regionali.



INDICE
›››File
FROM THE HOME PAGE
International shipping associations call for help at U.N. to protect shipping
London
Solicited a greater military presence, missions and patrols. The world-they write in a letter to Guterres-would be outraged if four airliners were seized.
In February, shipping traffic in the Suez Canal declined by -42.8% percent.
In February, shipping traffic in the Suez Canal declined by -42.8% percent.
The Cairo
Net tonnage of the naviglio down -59.8% percent. Drastic reduction of -53% of the value of transit fees
The World Shipping Council points to the EU the way to support the economy and trade
In Norway, the construction of the world's two largest hydrogen-powered ferries
In Norway, the construction of the world's two largest hydrogen-powered ferries
Brønnøysund / Gursken
Order of Torghatten company at the shipyard Myklebust
The freight traffic in the port of Rotterdam in the first quarter was down by -1.4% percent.  Increase of containers
The freight traffic in the port of Rotterdam in the first quarter was down by -1.4% percent. Increase of containers
Rotterdam
Strong increase (+ 29.0%) of feeder ships departing from the Dutch stopover to the Mediterranean ports
In the first three months of 2024, freight traffic in Russian ports fell by -3.3% percent.
St. Petersburg
Drastic reduction of passenger traffic in the Crimean port scans
In the first three months of 2024, freight traffic in Russian ports fell by -3.3% percent.
Tytgat (SEA Europe) : A European maritime industrial strategy is urgently needed
Brussels
Round table with representatives of the institutions of the European Union
Joe Kramek will be the next president and CEO of the World Shipping Council
Joe Kramek will be the next president and CEO of the World Shipping Council
Washington / Brussels/London / Singapore
He will retire at the end of July in Butler when the latter is retiring.
In the first quarter of this year the traffic of goods in the port of Antwerp-Zeebrugge grew by 2.4%
In the first quarter of this year the traffic of goods in the port of Antwerp-Zeebrugge grew by 2.4%
Anverse
On the increase the containers. Decrease in other loads. Belgian, Dutch and German ports urge European governments to ensure that industries remain in Europe
Partnership of HD Hyundai Heavy Industries and Anduril Industries in the Field of Maritime Defense
Orange County / Seoul
Envisage the design, development and production of new types of autonomous naval systems
d' Friend International Shipping orders two new tankers LR1
Luxembourg
Commits to China's shipyard Jiangsu New Yangzi Shipbuilding Co.
Global Infrastructure Partners waives to acquire 49% percent of Malaysian MMC Port Holdings
New York
CMA CGM Air Cargo announces its first transpacific line
Marseille
Three aircraft will be taken over between summer and early next year.
In 2023 new annual historical record of maritime traffic in the Stories of Malacca and Singapore
In 2023 new annual historical record of maritime traffic in the Stories of Malacca and Singapore
Port Klang
The previous maximum peak had been reached in 2018
HMM announces the nearly doubling of fleet capacity by 2030
Seoul
Expected 63% increments of the volumes transportable from container carriers and 95% in the bulk carrier sector
In the first quarter of 2024, the Port of Singapore handled ten million containers (+ 10.7%)
In the first quarter of 2024, the Port of Singapore handled ten million containers (+ 10.7%)
Singapore
The overall traffic in goods increased by 7.6%
Iran has given way to the attack on Israel with the seizure of the container ship. MSC Aries
London / Manila
Le Aziende informano
ABB fornirà la sua soluzione per il Cold - Ironing nel Porto Internazionale di Portsmouth
The construction of the new Venetian container terminal in Porto Marghera is being carried out.
The construction of the new Venetian container terminal in Porto Marghera is being carried out.
Venice
It will be able to accommodate Panamax vessels and will have an annual traffic capacity of one million teu
The French Senate has approved a bill to limit the right to strike in transport
The French Senate has approved a bill to limit the right to strike in transport
Last year container traffic in Malta decreased by -11.4%
Last year container traffic in Malta decreased by -11.4%
The Valletta
Crucierists in growth of 59.1%
Approved by the Transport Commission of the Spanish Congress a proposal to improve the competitiveness of the REC Ship Register
Madrid
Applause from ANAVE. The number of national flag merchant ships has fallen to the all-time low
Pirate attacks on ships have been growing.
Pirate attacks on ships have been growing.
London
Recrudescence of Somali piracy
Assshipowners, well the decree that delegates security checks to recognized bodies
Rome
Messina : a concrete step forward in the optics of an ever greater competitiveness of the Italian flag
Le Aziende informano
Protocollo d'intesa tra l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e l'Escola Europea di Intermodal Transport
Maritime traffic in the Panama Canal is expected to gradually normalize from here to 2025
Balboa
The start of the rainy season, expected at the end of the month, is expected to lift the number of ships transits from 27 to 36.
Last year on world cruise ships the record number of 31.7 million passengers (+ 55.4%) was embarked on.
Last year on world cruise ships the record number of 31.7 million passengers (+ 55.4%) was embarked on.
Miami
Past the historic peak of the pre-pandemic year of 2019
Updating the rules governing the berth service
Rome
Ok the government to decree establishing public company to manage state-owned toll roads
Agreement between Mercitalia Logistics and Logtainer for the development of intermodal services that integrate transport on iron, rubber and sea
DFDS buys the entire network of self-transport services between Turkey and the Europe of Ekol Logistics
Copenhagen
Transaction of the value of 260 million euros
13.8 million crucierists are expected in Italian ports this year.
Miami
Cemar expects a new traffic record that will be broken as early as 2025 with 13.9 million passengers
Africa Morocco Link has changed ownership
Casablanca / Athens
51% percent of the capital went from Bank of Africa to CTM and 49% percent from Attica to Stena Line
NCL orders Fincantieri four new cruise ships with letter of intent for four more units
Miami
Four units from 77mila-86mila tsl and four from 200mila tsl will be delivered between 2026 and 2036
Summoned for April 23 a meeting at MIT on former TCT port workers
Taranto
The unions had requested clarification on the future of the 330 members of the Taranto Port Workers Agency.
The outer Levant dock of the Arbatax port has returned fully operational
Cagliari
In August 2020 he had been shouted by the ferry "Bithia"
The Port of Los Angeles closed the first quarter with a 29.6% percent growth in container traffic
Los Angeles
Expected a continuation of the positive trend
Stable the value of ABB's revenues in the first quarter
Zurich
The new orders are down -5.0% percent. At the end of July Rosengren will leave the CEO position in Wierod
The crisis of the Cooperative Sole Workers of Porto Flavio Gioia officialized at institutions and trade unions
Salerno
USB Mare and Porti, what's going on in the port of Salerno is the result of pressure from shipowners
Euronav sells its own ship management company to Anglo-Eastern
Antwerp / Hong Kong
Manages the fleet of tanker ships of the Antwerp company
Genoa Shipbuilding Industries has acquired a submersible barge of the cargo capacity of 14,000 tonnes
Genoa
It can also be employed as a floating basin for the varo of artifacts up to 9,800 tons
Venice Cold Stores & Logistics obtains the qualification of tax warehouse for wines and sparkling
Venice
Extension of the services offered to companies in the wine sector
Gasparate urges to exempt property of interports from payment of the Imu
Nola
President of the Union Interports Reunited warned that with the PNRR construction sites the railway intermodality is at risk
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Hapag-Lloyd plans future investments to expand business in the terminal and intermode sectors
Hamburg
Among the markets, the company focuses attention on Africa, India, Southeast Asia and the Pacific
Set up a consortium to decarbonize transport on the northern Pacific route
Vancouver
It is formed by nine companies and entities and is open to other partners
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Long Beach increased by 16.4%
Long Beach
In March, the increase was 8.3% percent.
Delivery of the work of consolidation of the foranea dam of the port of Catania
Catania
Procurement of the value of 75 million euros
Plan to improve in Genoa and Savona the rail links with cruise terminals and airport
Genoa
It was presented today in the Ligurian capital
From 10 to May 12 at Spezia will be held "DePortibus-The festival of ports that connect the world"
The Spezia
The programme provides for technical events and cultural proposals
Three new STS cranes have arrived in the Kenyan port of Lamu.
Mombasa
They will be able to work on container ships of the capacity of over 18mila teu
One hundred new IVECO trucks powered by HVO in the Smet fleet
Turin
They will be taken over in the course of this year
In the first three months of this year, goods transported by rail between China and Europe increased by 10% percent.
Beijing
Operated 4,541 trains (+ 9%)
In the first quarter of 2024, container traffic in the port of Hong Kong fell by -2.3%
Hong Kong
In March, the decline was -10.6% percent.
The regasification terminal FSRU Toscana left Livorno direct to Genoa
Livorno
In the Ligurian scalp and then in Marseille maintenance interventions will be carried out
Confirmed to Tugchiers Meeting Port of Genoa the granting of trailer services in the port of Genoa
Genoa
Planned investment of 35 million euros to renovate fleet
In the first quarter of 2024, OOIL revenues decreased by -9.0%
Hong Kong
Containers carried by the OOCL fleet increased by 3.4%
Mattioli (Federation of the Sea) relaunches the propulsive role of maritime clusters
Rome
Today, the National Sea Day and the marinara culture are celebrated
In the first quarter of 2024, the revenues of Yang Ming and WHL grew by 18.5% and 8.1%
Keelung / Taipei
In March the increments were equal to 20.3% and 8.6%
In 2023 the freight traffic handled by the State Railways Group fell by -2.0%
Rome
The Logistics Pole posted a net loss of -80 million euros, up 63 million euros.
Port of Genoa, inaugurated new rooms of Stella Maris at Maritime stations
Genoa
They are intended for the welfare and socialization of seafarers in transit in the Superba
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On April 11, the sixth edition of the "Italian Port Days" will begin.
Rome
Also this year the project has been divided into two sessions : the first in the spring and the second from September 20 to October 20
On April 16 in Nola, the national conference of the Union Interports Reunited
Nola
Event " Interports to the center. A strategic network for Italy "
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Iran says MSC Aries vessel seized for 'violating maritime laws'
(Reuters)
Le transport maritime national navigue à vue
(Aujourd'hui Le Maroc)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Germany's Dachser has acquired the compatriate Brummer Logistik
Kempten
The company specializes in the logistics of perishable products
In the first quarter of 2024, Evergreen's revenues increased by 32.6% percent.
Taipei
In March, the increase was 36.5% percent.
Cooperation pact between the associations of the ports and ferry companies of Greece
The Piraeus
Among the activities, make sure that port benches are adequate for new naval technologies
In 2023 the traffic in goods at ports in Lazio fell by -5.7% percent. Record of cruises
Cyvitavecchia
Passenger of line services growing by 10.0%
RINA will collaborate on the sustainable development of ports and shipping of Indonesia
Genoa
Contract with the World Bank
In Udine the Officine Rotable Maintenance of FVG Rail has been equipped with a lawn back in fossa
Procedure
Interporto Padova's assembly to merge for incorporation of the Zip Consortium
Padova
Capital increase of more than 7.8 million split between Municipality, Province, and Chamber of Commerce
Turkish Arkas orders four container ships from 4,300 teu to Guangzhou Wenchong Shipyard
Izmir
On the way an investment of 240 million
Deutsche Bahn would have solicited a group of potential bidders to submit proposals to acquire DB Schenker
New York
The invitation addressed, among others, to DSV, Maersk and MSC
Interferry calls on governments to use carbon tax revenues to equip the harbour quays of cold ironing
Victoria
Corrigan : 'imperative that the extensive installation of OPS facilities is undertaken with urgency'
Training courses for GNV crews to avoid collisions with cetaceans and sea turtles
Genoa
Made together with the research body Foundation CIMA, they also promote the protection of biodiversity
DP World and Rumo will carry out a new grain and fertilizer terminal in the port of Santos
Curitiba / Dubai
Expected an investment of nearly 500 million
Singaporean ONE will restructure the feeder service between the Adriatic and Egypt
Singapore
You will include scals in Trieste and Piraeus
Over 700mila crucierists approved in 2023 at Spezia spent a total of 71.2 million euros.
The Spezia
68.3% of this sum for the purchase of organized tours
New rail services of Rail Cargo Group between Austria, Germany and Italy
Vienna
Increase in the frequency of departures on the Duisburg-Villach-Lubiana line
Five more ULCV banchina cranes for the Malaysian port of Tanjung Pelepas
Gelang Patah
They have been ordered to Chinese ZPMC
On April 11, the sixth edition of the "Italian Port Days" will begin.
Rome
Also this year the project has been divided into two sessions : the first in the spring and the second from September 20 to October 20
Autonomous driving systems ensure benefits to self-driving companies and drivers, ensure from China
Shanghai
Deshun Logistics tests the technologies of Inceptio Technology in commercial travel
In the first half of 2024, the traffic in goods in the port of Taranto declined by -7.8% percent.
Taranto
Decisive decline of -22.4% in February
The three days of a strike on the contract of the port workers will be on the road.
Rome
On Friday, a national demonstration will be held in Genoa
On April 16 in Nola, the national conference of the Union Interports Reunited
Nola
Event " Interports to the center. A strategic network for Italy "
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile