FINCANTIERI, IMPOSTATA PEGASUS
Ieri è stata impostata nello stabilimento Fincantieri di
Riva Trigoso la prima sezione di scafo - un blocco centrale del
fondo nave del peso di circa 40 tonnellate - del traghetto veloce
Mdv 1200 Pegasus per conto della Ocean Bridge Investments di Genova.
Il Pegasus, una nave lunga 95 metri, verrà utilizzato su
rotte fra Italia e Grecia a partire dalla prossima primavera.
E' un monoscafo con apparato di propulsione costituito da quattro
motori Mtu della potenza totale di 24.000 kW, che imprimeranno
all'unità la velocità di servizio di oltre 36 nodi.
Sarà costruito in acciaio ad elevata resistenza, in accordo
con il nuovo High Speed Craft Code (Hsc) dell'Imo, e la costruzione
avverrà sotto la sorveglianza del Registro Italiano Navale
e del Germanischer Lloyd. E' progettato per trasportare 600 passeggeri
e oltre 170 auto; ha inoltre la possibilità d'imbarcare
7 autobus granturismo.
I passeggeri verranno sistemati sue due ponti: i due saloni del
ponte principale passeggeri ospiteranno la classe turistica, mentre
la prima classe si troverà sul ponte passeggeri superiore.
Il ponte garage principale sarà attrezzato per il trasporto
di 95 auto; altre 78 troveranno posto sul ponte garage superiore.
Per le operazioni di sbarco e imbarco le auto utilizzeranno la
rampa di poppa sul ponte principale e tre rampe mobili che mettono
in comunicazione i due ponti garage. Su una tipica rotta mediterranea
ridurrà della metà il tempo di traversata rispetto
a quello impiegato da una nave traghetto convenzionale.
La forma dello scafo del Pegasus rappresenta l'ottimizzazione del
rapporto fra caratteristiche d'alta velocità, comfort del
passeggero, bassi costi operativi, elevata affidabilità
e sicurezza. Il design delle sovrastrutture è di Pininfarina.
La nave è stata commissionata alla Fincantieri per essere
consegnata a fine aprile del 1996, dopo soli quattordici mesi
dall'inizio dei lavori.
|