- Hapag-Lloyd chiude positivamente un terzo trimestre 2018
caratterizzato dal perdurare di difficoltà nel mercato del
trasporto marittimo containerizzato
-
- Record di volumi di carico trasportati dalla flotta della
compagnia tedesca
-
Nel terzo trimestre di quest'anno la flotta di portacontainer
della compagnia di navigazione tedesca Hapag-Lloyd ha trasportato
carichi containerizzati per un totale trimestrale record pari ad
oltre 3,0 milioni di teu, con un incremento del +8,7% rispetto a 2,8
milioni di teu trasportati nel periodo luglio-settembre del 2017 che
è il primo periodo trimestrale ad includere per intero
l'effetto dell'acquisizione della compagnia United Arab Shipping
Company (UASC) le cui attività sono state incluse nel
perimetro di consolidamento del gruppo tedesco a partire dal 24 maggio 2017
(
del 24
maggio 2017).-
- Nel terzo trimestre del 2018 il più consistente volume di
traffici è stato quello con l'America Latina, rotte sulle
quali le navi di Hapag-Lloyd hanno trasportato 720mila teu (+11%). I
servizi della compagnia per il Far East hanno trasportato 557mila
teu (+11%), quelli transpacifici hanno trasportato 520mila teu
(+12%), i servizi transatlantici hanno trasportato 468mila teu
(+7%), sulle rotte per il Medio Oriente sono stati trasportati
361mila teu (+3%), sulle rotte intra-asiatiche 259mila teu (0%) e
sulle rotte per l'Europa, il Mediterraneo, l'Africa e Oceania
167mila teu (+14%).
-
- Questa attività ha generato complessivamente ricavi pari
a 3,04 miliardi di euro, con una crescita del +8,6% rispetto a 2,80
miliardi di euro registrati da Hapag-Lloyd nel terzo trimestre del
2017. I ricavi prodotti dai servizi con l'America Latina, per i
quali il nolo medio è risultato pari a 1.119 dollari per
ciascun container teu trasportato (+0,7%), sono ammontati a 690,4
milioni di euro (+22,8%, crescita determinata principalmente
dall'aumento dei servizi per questo mercato). I ricavi dei servizi
transpacifici, il cui nolo medio è risultato di 1.268
dollari/teu (+0,1%), hanno totalizzato 564,9 milioni di dollari
(+12,0%). Il nolo medio relativo ai servizi transatlantici è
risultato di 1.357 dollari/teu (+3,2%) e i ricavi generati da queste
linee si sono attestati a 544,7 milioni di euro (+11,6%). I ricavi
dei servizi per l'Estremo Oriente sono stati pari a 452,1 milioni di
euro (+3,7%) e il nolo medio è risultato di 948 dollari/teu
(-4,5%). Il volume d'affari prodotto dai servizi per l'Europa, il
Mediterraneo, l'Africa e l'Oceania è risultato pari a 162,0
milioni di euro (+14,6%), con un nolo medio che è stato di
1.134 dollari/teu (+0,7%). I servizi intra-asiatici, mercato
generalmente meno redditizio per le compagnie containerizzate
globali, hanno generato ricavi pari a 115,5 milioni di dollari
(-16,3%) con un nolo medio che è risultato di 519 dollari/teu
(-15,6%). Il nolo medio risultante dall'attività dell'intera
flotta della compagnia tedesca è risultato pari a 1.055
dollari/teu, con un calo del -1,7% rispetto a 1.073 dollari/teu nel
terzo trimestre dello scorso anno.
-
- Nel terzo trimestre del 2018 Hapag-Lloyd ha registrato un EBITDA
pari a 388,5 milioni di euro (+8,2%), un utile operativo di 212,1
milioni di euro (+19,1%) ed un utile netto di 113,4 milioni di euro
(+118,9%).
-
- «Nel terzo trimestre - ha commentato oggi l'amministratore
delegato della compagnia di navigazione tedesca, Rolf Habben Jansen
- abbiamo registrato uno sviluppo positivo e, dopo nove mesi, anche
un risultato netto di gruppo positivo. I maggiori volumi
trasportati, un migliore impiego delle nostre navi e le sinergie
derivanti dalla recente fusione con la UASC ci hanno consentito di
compensare parzialmente la crescita dei costi operativi. Inoltre il
nolo medio relativo a importanti rotte di traffico è
migliorato durante l'alta stagione. Nonostante il perdurare della
pressione al rialzo dei costi operativi in diversi segmenti della
nostra attività - ha aggiunto il CEO di Hapag-Lloyd -
continuiamo ad essere cautamente ottimisti per la parte restante
dell'anno».
-
- Nei primi nove mesi di quest'anno la flotta della compagnia ha
trasportato volumi di carico pari ad un totale di 8,9 milioni di
teu, con una progressione del +26,6% sullo stesso periodo del 2017.
Il nolo medio per container trasportato è risultato pari a
1.032 dollari (-3,4%). Complessivamente i ricavi si sono attestati a
8,43 miliardi di euro (+15,2%), l'EBITDA è ammontato a 813,7
milioni di euro (+12,6%), l'EBIT a 300,8 milioni di euro (+11,9%) e
l'utile netto a 12,5 milioni di euro (+37,4%).

|
|