
|

|
31 gennaio 2019
|
|
- Un gruppo di lavoro studierà come attrarre maggiori
traffici ortofrutticoli attraverso il porto di Civitavecchia
-
- Incontro AdSP - CAR per definire le iniziative
-
Oggi il direttore generale del Centro Agroalimentare Roma (CAR),
Fabio Massimo Pallottini, e il presidente dell'Autorità di
Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco
Maria di Majo si sono incontrati per dar seguito ai contenuti del
protocollo d'intesa volto a promuovere i traffici di prodotti
ortofrutticoli attraverso il porto di Civitavecchia che hanno
siglato lo scorso anno
(
del 30
maggio 2018). «Da oggi - ha specificato di Majo - parte un
piano di azione per incrementare l'utilizzo del porto di
Civitavecchia per il trasporto delle merci in importazione ed
esportazione che hanno come punto di partenza e/o destinazione il
CAR. Nonostante il traffico di merci che dal porto di Civitavecchia
arriva al CAR sia aumentato, ancora una parte importante di tale
traffico ne rimane fuori. Civitavecchia ha tutte le caratteristiche
per diventare, ancor di più, il gateway dell'import/export
intercettando, in particolar modo, le merci provenienti e dirette in
Spagna e in nord Africa».-
- «E il CAR - ha aggiunto di Majo - si è reso
disponibile a condividere queste strategie al fine di mettere in
atto una politica di incentivazione per promuovere l'economia della
Regione Lazio e, allo stesso tempo, soddisfare gli obiettivi di
contenimento dell'impatto ambientale nei trasporti. Infatti
intercettare, utilizzando il porto di Civitavecchia e, quindi, il
trasporto marittimo, le merci in entrata e in uscita dal CAR
porterebbe un risparmio sia in termini di tempo sia in termini di
abbassamento dei livelli di inquinamento atmosferico. L'AdSP ha,
così, puntato sulle “autostrade del mare” per gli
indubitabili vantaggi che comportano in termini di riduzione delle
emissioni nocive e per la sicurezza di persone e merci. È
necessario - ha spiegato il presidente dell'AdSP - far conoscere
agli operatori italiani e stranieri l'offerta di logistica integrata
di cui dispone il porto di Civitavecchia; offerta che potrebbe
ulteriormente essere messa a servizio per lo stoccaggio delle
merci e per l'approvvigionamento delle navi da crociera».
-
- «Dobbiamo - ha concordato Pallottini - attrarre maggiori
traffici e nuove aziende. Per questo, con l'AdSP, lavoreremo insieme
per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Abbiamo,
quindi, convenuto di farci promotori dell'istituzione di un gruppo
di lavoro che, con il coinvolgimento delle istituzioni e delle
imprese, individui, entro il mese di febbraio, criticità,
strumenti e soluzioni, per aprire dei canali commerciali con i paesi
dell'area mediterranea, a partire da Spagna ed Egitto con i quali
abbiamo già dei rapporti consolidati».

|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|