
|

|
17 dicembre 2020
|
|
- Solo tre su 15 portafogli finanziari nel settore dello
shipping sono in linea con gli obiettivi climatici dell'IMO
-
- Pubblicato il primo bilancio dei Poseidon Principles
-
È stato pubblicato il primo bilancio dei Poseidon
Principles, i principi definiti da un gruppo di istituti bancari per
allineare i loro portafogli nel settore del trasporto marittimo agli
obiettivi climatici fissati dall'International Maritime Organization
(IMO) sulla base di un accordo siglato lo scorso anno
(
del 18
giugno 2019). Il primo rapporto annuale indica che, tra 15
istituti finanziari che hanno aderito all'iniziativa, i portafogli
in campo navale di tre di questi sono in linea con gli obiettivi di
decarbonizzazione dell'agenzia delle Nazioni Unite per il settore
marittimo, mentre attualmente gli altri 12 portafogli non sono
allineati alla strategia iniziale dell'IMO sui gas serra in base
alla quale entro il 2050 il trasporto marittimo internazionale dovrà
ridurre le proprie emissioni annue totali di gas a effetto serra di
almeno il 50% rispetto ai livelli del 2008.-
- Nel rapporto si ricorda che il quarto studio dell'IMO sui gas
serra pubblicato lo scorso luglio, che riporta le ultime stime sulle
emissioni di carbonio della flotta mondiale, evidenzia che le
emissioni del trasporto marittimo internazionale sono aumentate del
+1,7% da 921 milioni di tonnellate nel 2008 a 937 milioni di
tonnellate nel 2018. Tuttavia, confrontando le emissioni con il
volume di trasporto marittimo realizzato ogni anno, lo studio
evidenzia che l'intensità di carbonio del trasporto marittimo
internazionale ha registrato un miglioramento sia nel suo complesso
che relativamente alla maggior parte di tipologie di navi:
l'intensità di carbonio media del trasporto marittimo
internazionale, infatti, è scesa al 22% rispetto al 32% del
2008. Ciò significa che lo shipping internazionale è
più che a metà strada nel raggiungimento
dell'obiettivo di riduzione del 40% entro il 2030 rispetto ai
livelli del 2008 fissato dall'IMO. Il documento segnala però
che il ritmo di riduzione dell'intensità di carbonio dello
shipping non è stato costante, ma che più della metà
del calo è stato ottenuto tra il 2008 e il 2012, mentre il
ritmo di riduzione dell'intensità di carbonio ha mostrato un
rallentamento a partire dal 2015.
-
- Il primo bilancio dei Poseidon Principles evidenzia che
l'aumento delle dimensioni medie delle navi ha svolto un ruolo
essenziale nella riduzione dell'intensità di carbonio in
tutte le tipologie di naviglio rispetto ai livelli del 2008, anche
se questo trend è risultato meno accentuato rispetto ai
livelli del 2012 fatta eccezione per le navi portacontenitori e le
navi gasiere che hanno registrato un incremento delle dimensioni
delle unità navali.
-
- Attualmente i Poseidon Principles sono stati adottati da venti
istituzioni finanziarie che complessivamente sostengono il settore
marittimo con fondi pari ad oltre 150 miliardi di dollari, pari a
più di un terzo del portafoglio finanziario complessivo del
settore dello shipping.
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|