
|

|
11 gennaio 2021
|
|
- L'ART ha valutato positivamente la verifica di mercato del
MIT sui collegamenti marittimi con le isole
-
- Liberalizzato il 40% delle linee precedentemente
sovvenzionate dallo Stato
-
L'Autorità di Regolazione dei Trasporti ha valutato
positivamente la verifica di mercato sui collegamenti marittimi con
la Sardegna, la Sicilia e le isole Tremiti che è stata
condotta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
(
del 25
agosto 2020). In particolare, l'ART ha evidenziato di aver
rilevato il recepimento delle misure regolatorie per il cabotaggio
marittimo stabilite dall'Autorità di Regolazione dei
Trasporti con la delibera n. 22/2019
(
del 22
marzo 2019) ed ha valutato positivamente la scelta del MIT di
aprire al mercato quattro collegamenti su dieci che in precedenza
erano oggetto di convenzione: Livorno-Cagliari,
Ravenna-Brindisi-Catania, Genova-Olbia-Arbatax e Napoli-Palermo. Ciò
- ha rilevato l'Autorità - in quanto la presenza consolidata
di operatori in concorrenza ha fatto cessare le condizioni di
fallimento di mercato che giustificavano l'intervento pubblico
attraverso il ricorso ad un regime di compensazioni.-
- L'ART ha evidenziato che «la prospettiva di un maggiore
livello di liberalizzazione del mercato, che deriva dalla
sottrazione all'affidamento tramite gara di quattro delle dieci
rotte precedentemente in convenzione, produrrà un
significativo risparmio di risorse pubbliche impiegate per garantire
la continuità territoriale con le isole maggiori e le
Tremiti.
-
- Inoltre l'ART ha ritenuto conforme alle proprie misure
regolatorie la volontà del MIT di procedere alla richiesta di
manifestazioni di interesse per l'imposizione di obblighi di
servizio pubblico applicati orizzontalmente (ad esempio, regolarità
e continuità del servizio), a tutti gli operatori, sul
collegamento Civitavecchia-Olbia.
-
- L'Autorità ha infine valutato positivamente la scelta di
mantenere l'affidamento a gara con Contratto di Servizio delle
linee: Napoli-Cagliari, Palermo-Cagliari, Genova-Porto Torres (solo
per il periodo invernale), Civitavecchia-Cagliari-Arbatax,
Termoli-Tremiti. Relativamente a queste tratte, infatti, l'ART ha
riconosciuto la mancanza di garanzie che il libero mercato, senza
l'intervento pubblico, possa soddisfare le esigenze della domanda.
L'Autorità però ha fornito anche alcune indicazioni
per le successive procedure di affidamento, in coerenza con la
propria regolazione.
-
- L'ART ha ricordato che nel 2019 i servizi di cabotaggio
marittimo hanno registrato complessivamente in Italia circa 79
milioni di passeggeri imbarcati e sbarcati, di cui circa il 2,5% è
riconducibile ai servizi di cabotaggio con le isole oggetto della
convenzione MIT-CIN. Rispetto al solo mercato relativo a tali
collegamenti, i servizi oggetto della convenzione MIT-CIN hanno
garantito il trasporto di circa il 30% dei passeggeri totali.
|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|