L'ECSA esorta a fare dello shipping uno dei perni su cui basare la riforma della politica commerciale dell'UE |
Dorsman: il valore del trasporto marittimo per l'economia europea non può essere sottovalutato
|
SEA Europe confida che la nuova strategia commerciale dell'UE protegga la cantieristica navale europea |
Tytgat: l'associazione attende con ansia di lavorare a stretto contatto con la Commissione UE per adottare i necessari strumenti “autonomi”
|
L'UE accentua le possibilità di difendere i propri interessi in caso di contenziosi commerciali |
È entrato in vigore il Regolamento UE 167/2021
|
ECSA, per decarbonizzare lo shipping è meglio imporre requisiti ai fornitori di fuel piuttosto che alle navi |
Altrimenti - avverte Dorsman - una tale misura sarebbe difficile da applicare e avrebbe gravi conseguenze sul mercato. L'associazione apre all'introduzione di una misura basata sul mercato
|
Nel 2020 il numero di scali delle navi nei porti dell'UE è diminuito del -10,2% |
Nei porti italiani il calo nella comparazione gennaio 2019 - gennaio 2021 è stato del -16% (Genova -24%)
|
Le settore dei trasporti e della logistica chiede sostegno all'UE e agli Stati membri |
Sottolineata la necessità che il comparto riceva un'adeguata considerazione nei piani nazionali di ripresa e resilienza
|
ETF, FEPORT, IDC ed ESPO criticano la mancanza d'attenzione della Commissione Europea rivolta ai porti |
Il dialogo sociale settoriale così com'è impostato adesso - denunciano - non è sufficiente
|
ESPO esorta a ripristinare livelli accettabili di funzionamento della supply chain marittima containerizzata |
Chi si lamenta - denuncia l'associazione - ormai bussa anche alle porte dei porti
|
L'UE non avvierà un'indagine sull'anomalo stato del mercato del trasporto marittimo containerizzato a meno che non sia proposta un'azione legale |
CLECAT ed ESC valuteranno la possibilità di presentare una denuncia formale presso la Commissione Europea
|
Lettera aperta dell'ECSA e dell'ETF ai vertici dell'UE affinché siano agevolati i cambi degli equipaggi delle navi |
Chiesto anche l'accesso prioritario alla vaccinazione per i marittimi
|
Nel secondo trimestre del 2020 il traffico delle merci nei porti dell'UE è calato del -17,0% |
In Italia la flessione è stata del -40,5%
|
La Commissione UE autorizza il sostegno pubblico alla ricapitalizzazione del gruppo turistico tedesco TUI |
Previsto il ricorso a risorse pubbliche sino a 1,25 miliardi di euro
|
CLECAT ed ESC denunciano nuovamente che le pratiche commerciali dei vettori marittimi containerizzati compromettono la ripresa dell'economia UE |
Lettera alla Commissione Europea
|
Raggiunta oggi l'intesa di libero scambio tra l'Unione Europea e il Regno Unito |
Entrerà in vigore il primo gennaio
|
CER, ERFA e UIRR esortano l'UE a non privilegiare l'autotrasporto nelle politiche sul clima |
Le associazioni temono che si ritardi ulteriormente lo sviluppo del trasporto intermodale
|
ECSA, ICS, ITF ed ETF rinnovano la richiesta all'UE di assicurare lo sbarco rapido e prevedibile delle persone salvate in mare dalle navi |
Ritengono che le misure previste dal nuovo patto sulla migrazione e l'asilo siano insufficienti
|
ECSA, bene la strategia UE per un sistema dei trasporti sostenibile, ma servono fondi |
Dorsman: il piano di revisione del regolamento sul riciclaggio delle navi è prematuro e crea incertezza
|
La Commissione Europea presenta la propria strategia per la trasformazione verde e digitale del sistema dei trasporti dell'UE |
Timmermans: abbiamo fissato obiettivi ambiziosi per garantire una ripresa sostenibile, intelligente e resiliente. T&E evidenzia che il piano per gli aerei e le navi è incentrato troppo sui biocarburanti
|
L'EMSA pubblica l'ultimo rapporto annuale sugli incidenti marittimi |
Lo scorso anno i sinistri sono diminuiti rispetto al 2018
|
Un muro contro muro con l'UE sulla tassazione dei porti non sembra producente per l'Italia |
Utile un confronto con i funzionari della Commissione Europea per scindere le attività di pura natura pubblicistica da quelle economiche
|