Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:41 GMT+1
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXVIII - Numero 7/2010 - LUGLIO 2010
Trasporto marittimo
Le grandi navi rappresentano ancora una sfida
Secondo Christian Laursen della APM Terminals, per quanto i porti possano aver superato la “prova da stress” del recente calo dei volumi containerizzati a livello globale, esistono ancora sfide da affrontare in futuro, fra cui la movimentazione delle grandi navi che adesso stanno facendo il proprio ingresso nel mercato.
Parlando in occasione della conferenza annuale TransFin che si è svolta alla fine di giugno, Laursen ha osservato che, pur essendo sopravvissuti alla esorbitante diminuzione del 10% dei volumi containerizzati globali che è risultata dalla recessione a livello mondiale del 2009, devono essere ancora effettuati nuovi adattamenti da parte dei porti e degli operatori terminalistici al fine di restare competitivi in quella che la APM Terminals ha definito “la nuova normalità”.
Si tratta di uno scenario settoriale caratterizzato almeno in parte da “un bel po' di incertezza”.
Questa incertezza, a sua volta, ha comportato un elevato livello di revisione della tempistica e della scala dei piani di espansione della capacità da parte di progettisti ed operatori e Laursen ha sottolineato la “carenza di trasparenza” in ordine a quale capacità venga attualmente sviluppata.
Tuttavia, egli ha inoltre incluso fra tali preoccupazioni la consegna in corso delle ULC (navi portacontainer ultra grandi) con capacità superiori a 10.000 TEU nella flotta di linea di tutto il mondo, che, a detta di Laursen, costituisce oltre il 40% delle navi sotto ordinazione.
Molte delle navi che in precedenza erano state messe in disarmo sono in fase di recupero e, a suo dire, malgrado i differimenti, la maggior parte delle navi più grandi stanno ancora arrivando.
Pertanto, anche se la domanda complessiva resta incerta, “ciò che sembra non sia mutata… è la domanda di infrastrutture idonee a movimentare queste navi più grandi”.
Ciò comprende una profondità adeguata dei canali di navigazione così come degli ormeggi e, inoltre, Laursen prevede che l'incremento delle dimensioni indurrà allo stesso modo la crescita dell'importanza degli hub di trasbordo. (da: portstrategy.com, 01.07.2010)
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore