Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:13 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXII - Numero 7 GENNAIO 2014
STUDI E RICERCHE
COLMARE IL DIVARIO NELLE POLITICHE PORTO-CITTÀ
Un nuovo rapporto suggerisce come siano necessarie politiche pubbliche efficaci al fine di migliorare lo sviluppo porto-città, ma che peraltro il bagaglio di conoscenze rilevanti dal punto di vista politico è limitato.
Il rapporto pubblicato dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), nell'ambito del Programma Porto-Città, punta ad identificare come i porti possano rappresentare degli strumenti per lo sviluppo urbano e valuta l'impatto dei porti sulle città e le regioni.
Olaf Merk, amministratore del Programma Porto-Città dell'OCSE, ha dichiarato a Port Strategy: “La sfida principale per i porti è quella di creare valore.
Ciò suona un po' banale, ma molti porti - e le loro città - stanno avendo a che fare con questo problema.
I porti dovranno pensare sempre di più ad un futuro che vada al di là della mera movimentazione dei carichi”.
“La problematica principale per le città è quella di organizzare e strutturare questo dibattito.
Come faranno i porti ad essere la guida di questo sviluppo?
Solamente nel contesto dello spirito di collaborazione fra porti e città si possono mettere assieme le sinergie” ha aggiunto Merk.
Molti porti-città si trovano a dover affrontare “l'abbinamento sbagliato locale-globale” nei casi in cui molti dei vantaggi economici dei porti si riversano in altre regioni, mentre molte delle conseguenze negative sono “assai localizzate”.
Secondo il rapporto, più del 90% delle conseguenze economiche indirette dei porti di Le Havre ed Amburgo stanno avvenendo in regioni diverse da quelle dei porti medesimi.
Il rapporto suggerisce come si siano aggiunti al problema anche la containerizzazione, la globalizzazione ed il consolidamento del settore terminalistico, la concentrazione portuale e la crescita delle città a livello mondiale.
L'OCSE afferma che, di pari passo con l'aumento della domanda di conoscenza e valutazione delle politiche porto-città, sia decisivo che il divario politico venga colmato con più politiche di trasporto e ricerca & sviluppo al fine di stimolare lo sviluppo e le elevate prestazioni nei traffici portuali.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore