testata inforMARE
Cerca
5 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:22 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 28 FEBBRAIO 2014

TRASPORTO FERROVIARIO

ALTENWERDER: IL MAGGIORE TERMINAL FERROVIARIO CONTAINERIZZATO TEDESCO

Lo scorso anno presso il CTA (Container Terminal Altenwerder) della HHLA sono stati movimentati per ferrovia circa mezzo milione di contenitori.

Ciò significa che il CTA è stato di gran lunga il maggiore terminal ferroviario della Germania per quanto attiene i risultati inerenti ai container nel 2013.

Questo successo dà impulso ad Amburgo, il più grande porto ferroviario d'Europa.

Per la precisione, presso il CTA nel 2013 sono stati movimentati via rotaia 496.762 box, l'equivalente di 813.100 contenitori standard (TEU).

Rispetto al 2008, vale a dire l'anno prima dell'irrompere della crisi finanziaria ed economica, ciò rappresenta un incremento di quasi il 40% dei risultati ottenuti via rotaia.

Questo significa che la produttività ferroviaria presso il CTA è cresciuta ad un ritmo molto più rapido rispetto a quella di tutte le altre modalità di trasporto.

La HHLA (Hamburger Hafen und Logistik AG) ha effettuato un'ampia gamma di investimenti al fine di incrementare ulteriormente l'efficienza con cui i contenitori ferroviari sono stati trattati presso il CTA negli ultimi anni nel contesto della propria strategia intermodale.

L'addizione di un secondo binario di servizio ha incrementato la flessibilità dell'infrastruttura e consente l'effettuazione di viaggi aggiuntivi.

È inoltre ora possibile controllare la sequenza e gli arrivi dei treni a livello centrale grazie ad un nuovo sistema di controllo e segnalazione.

Infine, vengono utilizzati veicoli a trazione elettrica per controllare i convogli che sono pronti a partire.

Ciò significa che anche questa componente della filiera trasportistica può essere eseguita senza alcuna emissione di carbonio.

Spiega Oliver Dux, amministratore delegato del CTA: “Movimentare 500.000 contenitori via rotaia è un grande successo per noi.

Dobbiamo questo successo in primo luogo e per lo più ai nostri clienti, che hanno scelto di servirsi del sistema basato sulla ferrovia che è allettante dal punto di vista commerciale ed eco-compatibile.

Noi abbiamo svolto la nostra parte effettuando un bel po' di investimenti ed apportando modifiche alle nostre procedure.

Un'altra ragione fondamentale della decisa crescita dei risultati ferroviari sta nella spesa di capitali effettuata dall'Autorità Portuale di Amburgo destinandola alle ferrovie in porto negli ultimi anni.

Al CTA, efficienti procedure di movimentazione vanno di pari passo con un sistema dell'hinterland dalle ottime prestazioni”.

Il Container Terminal Altenwerder utilizza un elevato grado di automazione ed elettrificazione.

La HHLA effettua complessivamente operazioni in tre terminal container ad Amburgo.

Il maggiore singolo cliente nonché operatore ferroviario del CTA è la DB Schenker Rail.

Il dr. Bernd Pahnke, responsabile delle relazioni portuali della DB Schenker Rail, aggiunge: “Il Container Terminal Altenwerder è un terminal dedicato a movimentazioni ferroviarie davvero solido, in termini sia quantitativi che qualitativi.

L'affidabilità delle sue procedure è di fondamentale importanza per noi.

Per questa ragione, siano assai felici di constatare quanto i sistemi del CTA e delle ferrovie portuali si intreccino l'un l'altro”.
(da: eurift.eu/hhla.de, 20 Febbraio 2014)



Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
Saipem si è aggiudicata due contratti offshore del valore di circa 1,9 miliardi di dollari
Milano
Sono relativi ad attività in Guyana e in Brasile
Al porto della Spezia è stato facilitato l'accesso alle navi mercantili alimentate a GNL
La Spezia
La sosta di queste unità è disciplinata da un'ordinanza della Capitaneria di Porto
Il gruppo Maersk esce dal capitale della norvegese Höegh Autoliners
Oslo
Vendute le ultime 20 milioni di azioni
Concluse le operazioni di disincaglio del traghetto Lider Prestij
Roma
Si procederà ora alla verifica degli standard di sicurezza della navigazione
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Liberata la petroliera Central Park
Tampa
L'intervento della Combined Maritime Force TF 151 ha fatto desistere gli aggressori, costretti alla resa
Una nave sequestrata nel Golfo di Aden e una colpita da un drone nell'Oceano Indiano
Attacchi alla petroliera “Central Park” e alla portacontenitori “CMA CGM Symi”
Gruber Logistics ha aperto una nuova filiale in Francia
Ora
Ha sede a Lione e si concentrerà sulla fornitura di servizi logistici completi
Nasce il Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara
Marina di Carrara
Nell'associazione spezzina cresce il numero di iscritti che provengono dal porto apuano
Passaggio di consegne al vertice dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Mega ha ricordato gli ostacoli incontrati lungo tutto il suo mandato
Concluso l'iter autorizzativo per costruire i cassoni della nuova diga foranea di Genova a Vado Ligure
Genova
Inizialmente ne saranno realizzati cinque che saranno posti a difesa del cantiere
Ok del consiglio comunale al Piano Regolatore del porto di Marina di Carrara
Marina di Carrara
Soddisfazione dell'AdSP per il via libera al nuovo strumento di pianificazione atteso dal 1981
Impala Terminals compra all'asta la HES Hartel Tank Terminal di Rotterdam
Ginevra
La costruzione dell terminal per rinfuse liquide nel porto olandese sarà completata grazie ad un ulteriore investimento
Un Regolamento di esecuzione precisa i termini di gestione delle società di navigazione per l'EU ETS
Bruxelles
È stato pubblicato oggi nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile