testata inforMARE
Cerca
7 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:06 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 30 APRILE 2014

INDUSTRIA

CAPACITÀ NAVALE STABILE: ARMATORI FERMI ALLE NAVI DA 19.000 TEU

La crescita della capacità delle navi portacontainer sembra essersi stabilizzata per ora, dal momento che nessun armatore od operatore punta ad oltrepassare la soglia dei 19.000 TEU.

Ciononostante, gli esperti tecnici si aspettano che alla lunga entrino in servizio portacontainer più grandi, una volta superati i vincoli infrastrutturali.

Al momento, peraltro, le navi più grandi di prossima realizzazione sono quelle destinate alla China Shipping, dato che è stato riferito che la CSCL Globe, prevista in consegna nel prossimo mese di novembre, dovrebbe disporre di una capacità nominale di 19.000 TEU.

La United Arab Shipping Co ha sotto ordinazione navi da 18.800 TEU; la Mediterranean Shipping Co presto riceverà in consegna navi da 18.400 TEU; infine, le unità Triple-E della Maersk hanno dimensioni nominali pari a 18.270 TEU.

La CMA CGM ha recentemente aggiornato in aumento le navi sotto ordinazione, che adesso si aggireranno attorno ai 17.800 TEU.

Secondo Marcus Ihms, esperto di navi portacontainer presso la società di classificazione DNV GL, ciò che tutte quante esse hanno in comune è la lunghezza, pari a poco meno di 400 metri, che per ora viene considerata il limite massimo funzionale.

Il baglio è un altro potenziale fattore di limitazione, dal momento che le gru hanno bisogno di lavorare navi più ampie e che le maggiori forze di rotazione di una nave molto larga rendono sconsigliabile portare i carichi sul ponte.

Dove i progettisti possono ottenere capacità aggiuntiva entro quei limiti è attraverso la collocazione della sala macchine o degli alloggi per l'equipaggio.

Lo spostamento della sala macchine, ad esempio, può comportare la creazione di qualcosa come 250 TEU di spazio aggiuntivo.

Quello che è chiaro, ha dichiarato Ihms in occasione della conferenza Global Liner Shipping di Containerisation International-Lloyd's List svoltasi ad Amburgo, sono le economie di scala delle navi più grandi che adesso vengono consegnate.

I costi relativi agli slot di - poniamo - una nave da 21.000 TEU sono inferiori più o meno del 10% rispetto a quelli di una nave da 14.000 TEU.

Una nave da 18.000 TEU presenterebbe costi meno cari rispetto a quelli di una unità da 14.000 TEU anche nel caso di una utilizzazione al 90% anziché al 100%.

Sebbene i progettisti di navi parlino da tempo della possibilità di realizzare navi sino a 24.000 TEU, Ihms ha affermato di fronte ai partecipanti alla conferenza che si ritiene che finora nessun vettore stia puntando ad andare oltre i 19.000 TEU.

Tuttavia, in passato sono già state costruite navi più lunghe di 400 metri, segnatamente la superpetroliera da 564.650 t.p.l. Jahre Viking lunga 458 metri.

Hermann Klein, responsabile della ER Schiffart, ha dichiarato di aspettarsi che le dimensioni delle navi continuino a crescere, sebbene non così rapidamente come negli ultimi anni.

Klein, ex capo della Germanischer Lloyd nonché uno dei primi al mondo a presagire l'arrivo delle navi da 18.000 TEU, prevede che le portacontainer alla fine supereranno i 400 metri di lunghezza e pertanto andranno oltre i 19.000 TEU.

“Non c'è nessuna limitazione tecnica” ha detto Klein.

Peraltro, prima occorre che i porti siano pronti a movimentare la prossima generazione di portacontainer.

Questo richiederà gru più grandi, dragaggi, in alcuni casi ponti più alti, nonché altri investimenti in infrastrutture.
(da: lloydsloadinglist.com, 14 Aprile 2014)



Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile