testata inforMARE
30 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 LUGLIO 2019

LEGISLAZIONE

CONTO ALLA ROVESCIA VERSO LE REGOLE 2020 SULLO ZOLFO: LIMITAZIONE DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DERIVANTE DALLE NAVI, PROTEZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELL'AMBIENTE

Le nuove direttive affinché le navi taglino le emissioni di ossido di zolfo entreranno in vigore il 1° gennaio 2020, segnando un cambiamento epocale del carburante utilizzato dalle navi a livello mondiale che ridurrà notevolmente l'inquinamento atmosferico derivante dalle navi con vantaggi positivi per la salute delle persone e per l'ambiente.

L'IMO si è preparata in vista della data di attuazione.

Dal 1° gennaio 2020, ai sensi della convenzione MARPOL dell'IMO per la prevenzione dell'inquinamento derivante dalle navi, il contenuto di zolfo dell'olio combustibile utilizzato dalle navi che operano al di fuori delle aree di controllo delle emissioni designate non dovrà eccedere lo 0,50%, percentuale che rappresenta un taglio dell'80% rispetto all'attuale limite del 3,50%.

Nel corso di una tavola rotonda del settore ospitata dall'IMO presso la propria sede centrale di Londra il 21 giugno scorso i partecipanti sono stati aggiornati in ordine all'ultima guida, agli emendamenti al trattato e ad altri strumenti emanati dall'IMO per supportare l'attuazione della regola dello "zolfo 2020".

Tutte queste cose sono state sviluppate dagli stati membri che lavorano nell'ambito dell'IMO in collaborazione con i portatori d'interessi, riconoscendo la necessità di cooperazione al fine di sviluppare e procurare strumenti tecnicamente validi per il trasporto marittimo internazionale.

1

Tavola rotonda sulla coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% presso la sede centrale dell'IMO, 21 giugno 2019: la riunione è stata introdotta dal segretario dell'IMO Kitack Lim e vi hanno partecipato rappresentanti della segreteria dell'IMO, nonché di: International Chamber of Shipping (ICS); BIMCO; Oil Companies International Marine Forum (OCIMF); International Association of Independent Tanker Owners (INTERTANKO); International Association of Dry Cargo Shipowners (INTERCARGO); IPIECA; The Institute of Marine Engineering, Science and Technology (IMarEST); International Bunker Industry Association (IBIA).

I partecipanti1 alla discussione nella tavola rotonda sulla coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% hanno convenuto sulla necessità di continuare ad accrescere la consapevolezza della direttiva.

I partecipanti del settore esponenti del trasporto marittimo, della raffinazione del petrolio e dell'industria del bunkeraggio hanno accolto favorevolmente e con apprezzamento l'impegno assunto dall'IMO di occuparsi delle questioni preoccupanti e hanno rivisto i progressi verso l'attuazione.

La segreteria dell'IMO ha messo in evidenza le ultime decisioni della MEPC 74 (Commissione per la Protezione dell'Ambiente Marino) dell'IMO, fra cui l'adozione delle linee guida per l'attuazione coerente, il controllo degli stati di approdo ed un'altra guida, nonché quelle della MSC 101 (Commissione per la Sicurezza Marittima), fra cui l'adozione delle misure provvisorie raccomandate al fine di migliorare la sicurezza delle navi in relazione all'uso dell'olio combustibile.

Gli esponenti del settore hanno riferito in ordine al proprio lavoro, che ha riguardato l'ultima versione della Guida ICS per le Compagnie di Navigazione e gli Equipaggi sulla Preparazione alla Conformità al "Limite Globale allo Zolfo 2020" che sarà pubblicata nella prima settimana di luglio 2019, un Progetto Industriale Congiunto che sviluppa le linee guida del settore con attenzione alla sicurezza a supporto dell'attuazione, compresa la formazione, alle clausole di noleggio aggiornate sviluppate per trattare le questioni dello zolfo 2020 e del carburante, agli investimenti da parte del settore della raffinazione del petrolio in nuove miscele di olio combustibile per rispettare il limite, nonché potenzialmente al collegamento delle direttive in materia di zolfo 2020 agli attuali programmi di ispezione delle navi.

I partecipanti hanno rammentato che il 1° gennaio 2020 adesso dista meno di sei mesi e hanno espresso il proprio impegno a migliorare la collaborazione, inclusa una ulteriore condivisione delle informazioni fra i portatori d'interessi, se del caso, allo scopo di effettuare una transizione senza problemi al limite dello 0,50%, riconoscendo i vantaggi per la salute umana e l'ambiente.

Disponibilità di olio combustibile conforme

Sono state scambiate opinioni sulla disponibilità generale di carburante rispettoso del limite dello 0,50%, dal momento che ci si aspetta che le navi inizino a prendere a bordo miscele di carburante a basso contenuto di zolfo (0,50%) da ottobre/novembre in avanti, allo scopo di essere pronte per il 1° gennaio 2020.

Secondo una previsione della IEA (International Energy Agency) dello scorso mese di aprile le raffinerie avranno la capacità di mettere a disposizione l'olio combustibile conforme.

Quest'ultimo è già stato messo a disposizione di alcune navi per condurre dei test.

I partecipanti alla tavola rotonda hanno sollecitato la necessità per le industrie della raffinazione del petrolio e del bunkeraggio di continuare, e rafforzare ove possibile, nel proprio impegno a fornire sufficiente carburante conforme prima possibile per consentire ad un numero maggiore di navi di effettuare prove al fine di conseguire esperienza.

È stata altresì rilevata la necessità di maggiori informazioni sui nuovi prodotti carburanti da rendere disponibili in modo diffuso.

Sicurezza dell'olio combustibile

Sono state riconosciute le potenziali questioni di sicurezza con le nuove miscele di olio combustibile e le linee guida dell'IMO forniscono consigli sui passi da compiere per far fronte a quei rischi.

È stato notato come la ISO (International Organization for Standardization) abbiano sviluppato una Specifica Pubblicamente Disponibile relativa al limite dello 0,50%.

La Specifica assicurerà una ulteriore guida in ordine all'applicazione dell'attuale ISO 8217 per i carburanti in uso nei motori marini diesel e nelle caldaie, ad esempio, riguardo alla compatibilità e stabilità delle nuove miscele di olii carburanti.

I partecipanti alla tavola rotonda hanno sottolineato la necessità di fornire ulteriori informazioni sulle questioni di sicurezza che stanno sorgendo e di migliorare la formazione degli equipaggi in previsione del fatto che i nuovi carburanti vengano messi a disposizione prima della fine del 2019, nonché di mettere in evidenza gli aspetti della sicurezza in particolare.

Applicazione e conformità

Una coerente applicazione da parte del controllo degli stati di approdo è stata riconosciuta come essenziale per assicurare regole uguali per tutti e far sì che il mercato del trasporto marittimo non venga distorto.

I partecipanti hanno preso atto dell'adozione delle pertinenti linee guida 2019 per il controllo degli stati di approdo ai sensi dell'Allegato VI capitolo 3 della MARPOL.

La III 6 (Sottocommissione dell'IMO sulla Attuazione degli Strumenti IMO) si riunisce dall'1 al 5 luglio e potrebbe fornire l'opportunità di condivisione delle informazioni nei regimi di controllo degli stati di approdo.

Relazione all'IMO e condivisione delle informazioni

I partecipanti hanno riconosciuto la necessità di migliorare ulteriormente le relazioni e la condivisione di informazioni attraverso il GISIS (Sistema Globale Integrato di Informazioni sullo Shipping) dell'IMO.

L'Allegato VI della MARPOL richiede che vengano fornite informazioni, comprese quelle sulla disponibilità dell'olio combustibile, sugli episodi di mancata disponibilità di olio combustibile conforme e sulla qualità dell'olio combustibile.

Sono già in corso i lavori per la revisione dell'attuale modulo dell'Allegato VI della MARPOL al fine di assicurare un più vasto campo per l'immissione dei dati e rendere il modulo più facile da usare.

Crescente consapevolezza

I partecipanti hanno convenuto sulla necessità di continuare ad accrescere la consapevolezza in ordine allo zolfo 2020.

È in via di sviluppo un corso a sorgente aperta e ad accesso gratuito di apprendimento elettronico attraverso il progetto congiunto di settore per essere utilizzato da marittimi ed altri.

Il corso offrirà tre moduli, il primo dei quali si concentrerà sulla Guida IMO riguardo allo sviluppo di un piano di attuazione navale per la coerente attuazione del limite allo zolfo dello 0,50% ai sensi dell'Allegato VI della MARPOL (MEPC.1/Circ. 878).

Un nuovo opuscolo dell'IMO (scaricabile qui:
http://www.imo.org/en/MediaCentre/HotTopics/Documents/Sulphur%202020%202-page%20flyer_draft_19-6-2019_online_final.pdf)
delinea i requisiti, risponde alle domande poste più frequentemente in ordine alla regolamentazione e fornisce un elenco degli strumenti a supporto dell'attuazione, della guida alle migliori pratiche, del controllo dello stato di approdo, delle linee guida relative ai campionamenti ed altro ancora.

L'IMO pubblicherà una compilazione di tutte le guide, migliori pratiche e così via correlate come una pubblicazione IMO unica (nei formati cartaceo ed elettronico) alla fine di quest'anno.

Conferenza dell'IMO su 2020 e carburanti alternativi

L'IMO ha in programma l'organizzazione di una conferenza nel prossimo mese di ottobre con un'ampia partecipazione dei portatori d'interessi al fine di fornire aggiornamenti sulla pianificazione in vista del 2020.

La conferenza comprenderà anche una sessione sugli ultimi sviluppi relativi ai carburanti alternativi ed alle tecnologie a basso contenuto di carbonio.
(da: hellenicshippingnews.com/imo.org, 28 giugno 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Copenhagen/Durban
La società ha più di 5.600 dipendenti
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
Hong Kong
Lo scorso anno il volume d'affari della società cinese è cresciuto del +19,3%
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile