Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:29 GMT+1
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 LUGLIO 2019
STUDI E RICERCHE
LA DREWRY RIDIMENSIONA AL 3% LE PREVISIONI SULLA CRESCITA DEI
CONTENITORI NEL 2019
La ditta di analisi sul trasporto marittimo containerizzato
Drewry ha ridimensionato al 3% le proprie previsioni in ordine alla
crescita dei risultati produttivi portuali a livello globale nel
2019 rispetto al proprio precedente pronostico del 3,9%, poiché
le tensioni commerciali e geopolitiche minacciano un ulteriore
rallentamento della crescita economica globale, mentre la
regionalizzazione delle filiere distributive della produzione e le
preoccupazioni ambientali aggiungono ulteriore incertezza.
Il rapporto Container Forecaster di recente pubblicazione
della ditta di consulenze sul trasporto marittimo globale nota come
il mercato containerizzato odierno "abbia dovuto confrontarsi
con una buona dose di venti contrari", sottolineando "le
preoccupazioni per un rallentamento dell'economia globale alimentate
dalla guerra commerciale in corso fra Stati Uniti e Cina - sebbene
al momento in pausa - dall'aumento della tensione geopolitica in
molte regioni del mondo e da un settore alle prese con le
problematiche nuove regole sulle emissioni".
E aggiunge: "Al di là di questo, tuttavia, sta
iniziando a presentarsi anche una serie di timori esistenziali che
potrebbero intaccare la domanda di trasporto marittimo in futuro;
segnatamente, la regionalizzazione delle filiere distributive della
produzione e il crescente slancio che sta dietro ad una propaganda a
favore del basso contenuto di carbonio e dell'ambiente prioritario
che ha il potenziale per cambiare in modo fondamentale le abitudini
di consumo a livello globale.
Per tutte queste ragioni la Drewry ha ridimensionato le proprie
previsioni in ordine alla crescita dei risultati produttivi nel 2019
al 3% rispetto al proprio precedente pronostico del 3,9%".
Simon Heaney, dirigente senior per la ricerca sui container alla
Drewry nonché redattore del Container Forecaster,
commenta: "Continuiamo a confidare che i traffici mondiali
possano recuperare nel 2020, ma molto dipenderà da sviluppi
che sono fuori controllo da parte dei vettori.
L'ulteriore diffusione delle politiche protezionistiche potrebbe
rallentare la crescita, in particolare se gli Stati Uniti dovessero
estendere i propri dazi ad altri partner commerciali.
Tuttavia, potrebbe verificarsi qualche aspetto positivo per i
traffici se un quantitativo maggiore della produzioni venisse
delocalizzata fuori dalla Cina.
La fucina delle esportazioni asiatiche ha progressivamente
ridotto le proprie richieste di fattori dall'estero, soffocando la
domanda di merci intermedie, di modo che qualsiasi dirottamento
verso economie meno autosufficienti potrebbe dare ai traffici un po'
di rilancio".
In tempi talmente imprevedibili, la Drewry ritiene che il
rischio di perturbazione temporanea dell'offerta venga acuito.
Nel mercato transpacifico, ad esempio, le differenze di opinione
riguardo alla forza dell'alta stagione del terzo trimestre hanno
indotto strategie divergenti fra i vettori.
"Alcune linee di navigazione hanno sistemato altri
caricatori nel traffico, indicando così di aspettarsi una
ripetizione della corsa ai carichi dello scorso anno, mentre altri
sono stati più circospetti, avendo annunciato l'annullamento
di partenze per proteggere i fattori di carico e le tariffe di nolo
a pronti" nota l'analista.
Constata Heaney: "I vettori sono perdonabili se in tempi
così non hanno tutte le risposte.
Si sospetta che persino Nostradamus allargherebbe le braccia,
tale è l'instabilità dei fattori protagonisti.
Ci saranno senza dubbio alcuni errori di percorso ed è
stato senza dubbio evocato il rischio di temporanee questioni
inerenti all'offerta, sia a causa delle troppe partenze cancellate
siai n ragione dei trasferimenti di capacità fra traffici".
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore