testata inforMARE
Cerca
7 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:07 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

ISPEZIONI AI CONTAINER RIVELANO CARICHI DICHIARATI ERRONEAMENTE E CATTIVO STIVAGGIO

Le ispezioni a contenitori trasportati via mare condotte dallo NCB (National Cargo Bureau) con sede negli Stati Uniti hanno scoperto un incredibile numero di container con carichi dichiarati erroneamente o imballati in modo inappropriato.

Sulla scia di incidenti come nel 2018 l'incendio a bordo della Maersk Honam, che ha comportato la morte di cinque membri dell'equipaggio, lo NCB - che normalmente ispeziona i contenitori in esportazione in uscita dagli Stati Uniti, si è offerta di effettuare ispezioni a titolo gratuito su un campione di contenitori, compresi quelli in importazione, per i membri del CINS (Cargo Incident Notification System).

Il CINS si descrive come "un'iniziativa della navigazione di linea, varata a settembre del 2011, sviluppata al fine di incrementare la sicurezza personale nella filiera distributiva, ridurre il numero degli incidenti al carico a bordo delle navi ed evidenziare i rischi causati da certe inadempienze relative ai carichi od agli imballaggi".

Il CINS afferma che i suoi 17 membri controllano oltre il 60% della capacità di carico containerizzata.

La Maersk e la sua partecipata Hamburg Süd, la Hapag-Lloyd e la CMA CGM hanno convenuto di partecipare al programma e fra le quattro compagnie di navigazione sono stati ispezionati in tutto 500 contenitori dallo NCB.

Ian Lennard, presidente dello NCB, ha dichiarato che è stata esaminata una combinazione di contenitori che trasportavano merci pericolose e carichi generali, sia in importazione negli Stati Uniti che in esportazione dagli stessi.

Ognuna delle quattro compagnie di navigazione aveva un metodo diverso per l'individuazione di quali container volevano che fossero ispezionati.

Lo NCB è un organismo ispettivo senza fine di lucro che effettua ispezioni su navi sia rinfusiere che portacontainer.

Essa ispeziona circa 301.000 contenitori di merci pericolose che escono dai porti statunitensi ogni anno per conto di vettori containerizzati allo scopo di far sì che la merce caricata sulle loro navi sia sicura.

Ma lo NCB normalmente non ispeziona i contenitori in arrivo nei porti degli Stati Uniti.

Lennard ammette di essere sconcertato per quello che le ispezioni hanno rivelato.

Dei 500 contenitori ispezionati, il 55% ha rivelato una o più anomalie; il 49% dei container in importazione contenenti merci pericolose è stato bocciato; infine, il 38% dei container in esportazione con merci pericolose è stato bocciato.

Dei container in importazione con merci pericolose, il 44% aveva problemi con il modo in cui il carico era stato messo in sicurezza, il 39% presentava etichettature improprie e l'8% presentava erronee dichiarazioni del carico.

Dei contenitori in esportazione con merci pericolose, il 25% aveva problematiche con la messa in sicurezza, il 15% era etichettato in modo improprio ed il 5% era dichiarato erroneamente.

(Ad essere onesti, Lennard ha dichiarato che alcune delle dichiarazioni erronee non presentavano questioni relative alla sicurezza).

Le anomalie che lo NCB ha riscontrato fra i contenitori non pericolosi riguardavano il carico messo in sicurezza in modo inappropriato.

Anche se potrebbero esserci alcune merci pericolose trasportate come carichi generali, Lennard afferma che trovare quei contenitori "è come trovare un ago in un pagliaio".

Lennard sottolinea che le ispezioni effettuate dallo NCB sono state "ispezioni al portellone".

Il contenitore è stato aperto e ci si è guardato dentro, ma non tutto il carico è stato rimosso dal container.

Il programma ha scoperto un problema molto più grande che lo NCB riscontra nel normale svolgimento della sua attività.

L'anno scorso solo il 7,4% degli approssimativamente 31.000 contenitori in esportazione contenenti merci pericolose che lo NCB aveva ispezionato ha comportato la mancata riuscita dell'ispezione.

Molti dei contenitori in importazione presi di mira con problemi provenivano dall'Estremo Oriente, mentre altri venivamo dal Sudamerica.

A detta di Lennard l'esempio illustra l'entità del problema, così come il valore delle ispezioni al carico.

Lennard nota che quando un esportatore statunitense fallisce l'ispezione, risolvere il problema può essere costoso.

La documentazione può dover essere nuovamente predisposta ed un container potrebbe dover essere prelevato da un terminal e reimballato.

Il caricatore "potrebbe sbagliare una volta o due.

Ma alla fine lo farà nel modo corretto perché ci sono ritardi e certamente questo costa" afferma Lennard.

Le ispezioni saranno discusse la settimana prossima in occasione della sottocommissione sul trasporto di merce e contenitori dell'International Maritime Organization dell'ONU quando saranno presentate nel contesto di un documento dell'ICHCA (International Cargo Handling Coordination Association).

Un documento presentato all'IMO dall'ICHA, dal World Shipping Council e da diverse altre organizzazioni il 5 luglio in preparazione della riunione della settimana prossima sottolinea come "il crescente numero di perdite inerenti agli incendi di contenitori negli ultimi anni suggerisca che il problema si sta aggravando" malgrado le disposizioni del Codice Internazionale Marittimo per le Merci Pericolose ed altre iniziative dei vettori al fine di individuare i carichi pericolosi non dichiarati o dichiarati erroneamente destinati al trasporto.

"Nel 2019, fino al momento della redazione di questo documento, c'è un allarmante sempre maggiore numero di incendi su navi portacontainer, che, rispetto agli anni precedenti, potrebbe indicare una gravità in aumento del problema" afferma.

La ditta di consulenze marittime con sede a Londra Drewry il mese scorso ha pubblicato nella sua Container Insight Weekly un elenco di otto incendi degni di nota dal 3 gennaio al 9 agosto di quest'anno relativi a navi portacontainer e roro.

Andrew Kinsey, consulente senior per il rischio marittimo presso l'assicuratore Allianz Global Corporate & Specialty, ha elogiato il lavoro dello NCB affermando "finalmente possiamo disporre di qualche dato concreto su una situazione che tutti noi sapevamo che ci fosse ma che non potevamo quantificare".

Kinsey nota che a partire dalla Maersk Honam gli incendi a bordo delle navi si sono verificati con allarmante regolarità.

Un certo numero di vettori ha annunciato multe salate per i carichi pericolosi non dichiarati o dichiarati erroneamente.

"La Hapag-Lloyd, che l'anno scorso ha trasportato quasi mezzo milione di merci pericolose, a partire dal 15 settembre multerà i caricatori di 15.000 dollari per carichi pericolosi non dichiarato o dichiarati scorrettamente" dichiara la Drewry.

INCENDI DEGNI NOTA A BORDO DI NAVI PORTACONTAINER E CON-RO NEL 2019

Data

Nome della nave

Capacità
(TEU)

Operatore
(società madre)

Ubicazione
dell'incidente

09/08/19

APL Le Havre

10106

APL (CMA CGM)

Al largo della costa indiana

25/05/19

KMTC Hong Kong

1585

KMTC

Porto di Laem Chabang

16/05/19

Grande Europa (1)

716

Grimaldi Lines

Al largo della costa di Maiorca

10/03/19

Grande America (1)

1321

Grimaldi Lines

Al largo della costa atlantica francese

13/02/19

E.R. Kobe

5754

Gold Star Line (Zim)

Al largo della costa cinese

31/01/19

APL Vancouver

9200

APL (CMA CGM)

Al largo della costa vietnamita

29/01/19

Olga Maersk

3267

Hamburg Süd (Maersk Line)

Sulla rotta da Panama a Cartagena

03/01/19

Yantian Express

7179

Hapag-Lloyd

800 miglia al largo della costa orientale canadese

Fonte: Drewry Container Insight Weekly


"La HMM applicherà una multa dello stesso importo, mentre la Evergreen ha annunciato una sanzione di 35.000 dollari.

La OOCL afferma di stare restringendo la propria accettazione di carichi pericolosi mediante una ulteriore fase di verifica".

La FIATA (International Federation of Freight Forwarders Associations) ha espresso preoccupazione riguardo all'entità delle multe, richiedendo "un dialogo urgente con i principali vettori".

Kinsey afferma che lo studio dello NCB è una risposta a tutti coloro che ritengono che quelle multe siano una reazione eccessiva.

"È una situazione che adesso viene documentata.

Facciamo 5.000 ispezioni, facciamone di più".

Secondo una nota dello scorso luglio della segreteria dell'IMO, nel 2017 ci sono state 79.780 ispezioni su contenitori riferite all'IMO e 6.684 - ovvero l'8,38% - di quei container presentavano irregolarità.

"Non esiste una soluzione miracolosa" afferma Lennard.

"Si tratta di un problema dalle molteplici sfaccettature e che necessita veramente di un ampio approccio ed occorre che essa sia una soluzione per il settore".

A causa delle tre grandi alleanze globali di trasporto marittimo containerizzato - la 2M, la Ocean e la THE Alliance - e di altri simili accordi per la condivisione di navi in altri traffici, "ogni compagnia di navigazione sta sulle navi di tutte le altre" afferma Lennard.

Una compagnia di navigazione può prendere tutte le precauzioni del mondo al fine di evitare di trasportare carichi dichiarati erroneamente o fissati in modo inappropriato, ma il carico dei suoi clienti o le sue navi possono essere in pericolo se un partner per la condivisione degli spazi non prende le stesse precauzioni.

Sia Lennard che Kinsey affermano inoltre circa il maggior numero di ispezioni che occorre un uso più ampio dell'automazione per fare un lavoro migliore in relazione all'individuazione di quali contenitori ispezionare.

"Non si possono ispezionare tutti i container.

Sarebbe troppo costoso e porterebbe ad un fermo generale.

Ci sono davvero troppi contenitori che vengono spediti" afferma Lennard.

"Limitarsi ad aprire contenitori a caso non è davvero una misura efficiente.

La Guardia Costiera effettua ispezioni sia a caso che mirate e ci dovrebbe essere qualche componente di ciascuna".

Kinsey ritiene che l'IMO sia l'organizzazione appropriata per far fronte al problema, affermando che "occorre avere la forza della legge internazionale".
(da: freightwaves.com, 6 settembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Risoluzione dell'IMO per fermare l'attività delle flotte ombra utilizzate per eludere le sanzioni
Londra
Esortazione agli Stati di approdo ad ispezionare scrupolosamente le navi che effettuano operazioni ship-to-ship
La Commissione UE ha aggiornato l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi
Bruxelles
Include 45 cantieri, di cui 26 nell'Unione Europea
Una portacontenitori della ONE in avaria nel canale di Suez
Ismailia
Il traffico navale non è stato interrotto
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Koper
Già superata la quota di un milione di teu movimentati dall'inizio dell'anno
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Martedì a Livorno sarà avviata la fase sperimentale dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli
Livorno
Il sistema favorisce il controllo coordinato e concomitante dei controlli
Traffico navale record per il mese di novembre nel canale di Suez
Ismailia
Sono transitate 2.264 navi (+4,3%)
Fincantieri acquisirà la Remazel Engineering
Trieste
L'azienda è specializzata nella progettazione e fornitura di topside equipment altamente customizzati e ad alta complessità
FEPORT, ETA, EMPA ed ECASBA sollecitano la Commissione UE a valutare senza indugio l'impatto negativo sui porti europei dell'estensione dell'ETS allo shipping
Nel terzo trimestre l'indice del fatturato dei servizi di trasporto ha segnato una variazione tendenziale negativa
Roma
La variazione congiunturale è nulla
Nel terzo trimestre il porto di Tanger Med ha movimentato più di 2,2 milioni di container (+13%)
GPH ha rilevato le quote di Royal Caribbean in terminal crociere nei porti di Barcellona, Malaga, Singapore e Lisbona
Londra
Il gruppo americano ha venduto alla Global Ports Holding il 38% del capitale della Barcelona Port Investments
Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile