testata inforMARE
20 mars 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
10:22 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

INDUSTRIA

CHE COSA SIGNIFICA PER IL SETTORE DEL TRASPORTO MARITTIMO L'INCREMENTO DEL RISCHIO METEOROLOGICO UNITAMENTE ALLE NUOVE REGOLE DELL'IMO 2020 SULLO ZOLFO?

La WNI (Weathernews Inc.) è assolutamente pronta a supportare le esigenze dei clienti riguardo ai cambiamenti successivi alle imminenti regole IMO 2020 con previsioni del tempo all'avanguardia e soluzioni ottimali per l'instradamento al fine di risparmiare sui costi del viaggio e proteggere l'ambiente naturale.

MALTEMPO E NUOVI REGOLAMENTI

Il graduale incremento delle condizioni di maltempo produce notevoli rischi per le operazioni dei viaggi e fa sì che gli operatori e gli armatori siano maggiormente esposti ai rischi correlati al tempo.

Secondo Joe Swift, responsabile delle operazioni del Centro Globale della Weathernews in Giappone "l'aumento delle temperature dell'aria negli ultimi anni ha comportato una maggiore instabilità nell'atmosfera, così come un incremento del quantitativo di vapore acqueo che l'aria è in grado di contenere.

Assieme all'aumento della temperatura del mare, anch'esso constatato, questi fattori consentono il verificarsi di una maggiore evaporazione.

Messi assieme, questi due fattori fanno aumentare il quantitativo di umidità nell'atmosfera che può indurre più eventi di maltempo.

Alcuni esempi potrebbero essere quelli di eventi estremi di piovosità che potrebbero riguardare le operazioni portuali a terra, così come un numero maggiore di cicloni tropicali che interessano non solo i porti ma anche le navi in mare.

Anche se finora non c'è stata nessuna correlazione dimostrabile rispetto ad un marcato aumento della formazione di un reale numero di cicloni tropicali, sembra che ci sia una più frequente ricorrenza di uragani e tifoni molto seri, che a loro volta inducono effetti più estremi sul settore del trasporto marittimo".

Poiché il settore del trasporto marittimo si sta preparando alle nuove regole sullo zolfo dell'IMO con effetto dal 1° gennaio 2020, da parte degli armatori sono state prese in considerazione diverse soluzioni allo scopo di conformarsi alle nuove regole.

Alcuni armatori hanno investito in scrubber (filtri depuratori) affinché le proprie flotte siano in condizione di consumare ancora olii combustibili ad elevato contenuto di zolfo nella speranza di mantenere il loro attuale costo del carburante, mentre altri armatori ritengono che l'olio combustibile a basso contenuto di zolfo sarà disponibile a sufficienza nella maggior parte dei porti e di conseguenza scelgono di pagare un prezzo più alto per l'olio combustibile a basso contenuto di zolfo, risparmiando perciò l'investimento in scrubber.

Ci sono pro e contro per entrambe le soluzioni sulla base della nostra conoscenza odierna e delle aspettative per il futuro.

Tuttavia, a prescindere dalla scelta, c'è un aumento dei costi correlati e di conseguenza il settore potrebbe dover puntare a diverse priorità operative di viaggio per minimizzare le spese generali.

Inoltre, come descritto da Brad Navarro, responsabile delle operazioni di viaggio globali presso il Centro Operativo dell'Oklahoma della Weathernews, "il cambiamento dei modelli meteorologici e l'aumento della frequenza di condizioni di maltempo potrebbero essere potenziali impatti del cambiamento climatico.

Quando questo si combina con clausole di noleggio correlate al tempo più rigorose, può diventare più difficile presentare una richiesta di risarcimento dei danni a causa del numero ridotto di "Giorni di Bel Tempo".

Di conseguenza, la Weathernews incoraggia gli operatori a rivolgersi ad altri modi per ottimizzare i viaggi e risparmiare sui costi operativi.

Il suo servizio relativo al regime della velocità è ideale perché utilizza un modello della prestazione specifico per la nave al fine di ottimizzare la velocità per equilibrare i costi del noleggio e del bunker assicurando nel contempo una traversata sicura.

Dal momento che ci si aspetta un incremento dei prezzi del bunker in conseguenza delle nuove regole sullo zolfo dell'IMO 2020, il servizio di ottimizzazione del regime di velocità allo scopo di equilibrare i osti del noleggio e del carburante diventerà ancor più prezioso dal momento che le velocità della nave in genere vengono ridotte per minimizzare i costi del bunker, aggiungendo pertanto giorni di traversata in mare al viaggio ed estendendo i rischi di esposizione al tempo.

COME SUPPORTA I SUOI CLIENTI LA WNI ALLO SCOPO DI AFFRONTARE QUESTE PROBLEMATICHE?

Investimento in tecnologia delle previsioni ed utilizzazione dei grandi dati

Da decenni la Weathernews Inc. è all'avanguardia del settore meteorologico attraverso un modo di pensare innovativo.

Uno di tali esempi è il lancio di satelliti di proprietà per supportare la navigazione in mari ghiacciati e la commercializzazione della Rotta del Mare del Nord, mediante il suo Centro Globale del Ghiaccio a Tokyo.

L'investimento in tecnologia delle previsioni fa aumentare la sua capacità di rilasciare suggerimenti più affidabili per la rotta da seguire e simulazioni, migliorando la sicurezza dell'equipaggio e della nave ed assicurando il piano di viaggio più efficiente dal punto di vista dei costi.

Quando le nuove regole sullo zolfo dell'IMO 2020 entreranno in vigore, la lenta navigazione per risparmiare sul costoso carburante farà aumentare il numero dei giorni di viaggio in mare, incrementando l'esposizione ai rischi correlati alle condizioni meteo.

Saranno imperative previsioni più accurate per minimizzare il costo del viaggio così come per ridurre i rischi correlati al tempo.

Poiché la Weathernews dispone di un vasto quantitativo di dati reali sui viaggi per diversi tipi navali nel proprio database, è in grado di offrirli ai suoi clienti per effettuare migliori stime dei viaggi per le attività di noleggio.

Questi dati consistono in oltre 1,3 milioni di viaggi reali che abbracciano gli ultimi 12 anni e sono condivisi con i clienti allo scopo di assicurare veri margini marittimi stagionali per molte delle principali direttrici di traffico mondiali.

Quando essi vengono combinati con le statistiche meteo per oltre due migliaia di porti di tutto il mondo così come con le reali registrazioni delle prestazioni di una specifica nave della flotta di ogni cliente, la Weathernews dà accesso a più accurate stime sui viaggi.

Un caso da studiare: aumento dei risparmi sui costi di viaggio mediante istruzioni affinché la nave salpi con regime di velocità ottimale equilibrando i costi del noleggio e del bunker.

La Weathernews fornisce molte priorità operative di viaggio tattiche fra le quali gli operatori possono scegliere.

I recenti studi della Weathernews dimostrano che trovare il regime di velocità ottimale per equilibrare i costi del noleggio e del bunker apporterebbe vantaggi alla compagnia di navigazione nel senso di minimizzare i costi del viaggio alla luce del nuovo ambiente climatico e commerciale.

Applicando l'ottimizzazione del regime di velocità la Weathernews punta ad ottimizzare sia la rotta che lo stanziamento per il carburante combinati con l'elemento del noleggio, comportando risparmi complessivi sui costi per il viaggio.

Nel contesto di tale servizio, ai clienti della Weathernews, prima dell'inizio del viaggio, saranno presentati le opzioni di rotta e velocità con il corrispondente tempo atteso di arrivo, il consumo di carburante e le cifre complessive dei costi per ciascuna rotta/velocità al fine di supportare il processo decisionale commerciale dell'operatore.

Consideriamo un paio di esempi

Ad una "rinfusiera A" per un viaggio transatlantico sono state date istruzioni di salpare alla massima velocità e con consumi giustificati.

La nave invece avrebbe dovuto avere istruzioni di andare a velocità inferiore che equilibra i costi del noleggio e del bunker e che avrebbe comportato un risparmio potenziale di 2.500 dollari quanto ai costi del viaggio.

Se si effettua una simulazione partendo dal presupposto di un prezzo del bunker più alto del 50%, un'approssimazione dell'effetto delle regole dell'IMO 2020 sul prezzo di mercato del carburante, i risparmi potenziali potrebbero essere dell'ordine di 20.000 dollari, se si confrontano con il costo complessivo del viaggio correlato alla velocità massima giustificata.

Conclusione: se una nave ha buone prestazioni, che rendono improbabili richieste di risarcimento relative alle prestazioni, ovvero non ci sono potenzialmente "Giorni di Bel Tempo" nel corso del viaggio basato sui dati delle previsioni del tempo, il riequilibrio dei costi del noleggio e del bunker mediante correzioni della velocità può assicurare risparmi sui costi del viaggio.

Se il prezzo del carburante sale del 50%, il valore di questa correzione della velocità è di quasi 8 volte più alto, il che significa risparmi notevolmente più alti sui costi del viaggio rispetto all'istruzione di velocità massima giustificata.

La "rinfusiera B" ha effettuato un viaggio transatlantico di 11 giorni ed aveva già ricevuto istruzioni di correggere la velocità per equilibrare i costi del noleggio e del bunker.

La velocità risultante ha indotto risparmi realmente dimostrabili sui costi di viaggio rispetto al viaggio effettuato alla massima velocità giustificata.

Se anche in questo caso applichiamo l'incremento del 50% dei prezzi del bunker previsto per l'anno prossimo, occorrerebbe ridurre ulteriormente la velocità allo scopo di equilibrare i costi del noleggio e del carburante.

Questa riduzione comporterebbe potenziali risparmi in più di 2.000 dollari, pure per un viaggio breve.

Conclusione: per le navi che hanno già ricevuto istruzioni di procedere a velocità che permetta il riequilibrio dei costi del noleggio e del bunker, un incremento del 50% del prezzo del carburante potrebbe comportare istruzioni di tenere una velocità ancora più bassa che indurrebbe un aumento dei risparmi sui costi del viaggio.

Nel caso che sembri probabile che ci siano "Giorni di Bel Tempo" nel corso di un viaggio, gli operatori, in alcuni casi, hanno monitorato la nave per alcuni dei primi giorni per vedere se la nave si comportava come ci si aspettava in condizioni di bel tempo.

In caso contrario, l'operatore navale potrebbe modificare le istruzioni di viaggio da velocità giustificata/consumo a regime della velocità che riequilibra i costi del noleggio e del carburante allo scopo di mantenere al minimo i costi del viaggio.

Collaborazione con gli specialisti dell'analisi delle prestazioni

Oltre agli investimenti in tecnologia delle previsioni, la Weathernews si sta anche impegnando in partenariati con società specializzate in sistemi di bordo per la pianificazione della rotta così come con analisti delle prestazioni.

Questo fa sì che la Weathernews disponga sempre dei migliori e più precisi strumenti disponibili.

L'analisi della prestazione è decisiva per comprendere le prestazioni della nave in mare.

La Weathernews raccoglie i dati inerenti alla navigazione ed alle prestazioni presso le navi per far sì che il suo modello di prestazione per una specifica nave venga calibrato frequentemente, consentendo la più precisa stima del momento atteso di arrivo e del consumo dell'olio combustibile basata sugli ultimi dati relativi alle prestazioni ed alle previsioni meteo.

Facendo squadra con le società all'avanguardia del settore nell'ambito del campo dell'analisi delle prestazioni, l'obiettivo della Weathernews è quello di fornire ai propri clienti una migliore valutazione delle prestazioni.

Queste valutazioni possono essere utilizzati per comprendere meglio comportamenti e prestazioni della nave in mare, consentendo una migliore ottimizzazione del viaggio per un'ampia gamma di scenari relativi al tempo ed alle attività.

Rapporti ambientali

Con l'introduzione delle nuove regole sul carburante nel corso degli ultimi anni, per mezzo sia dello MRV (monitoraggio, relazione e verifica) dell'Unione Europea che del DCS (sistema di raccolta dei dati) dell'IMO, la Weathernews ha supportato i propri clienti nel conformarsi a questi regolamenti mediante l'offerta di servizi che supportino la raccolta dei dati, la pulizia dei dati e la presentazione di relazioni alle autorità competenti.

Così facendo, la Weathernews dà ai propri clienti il tempo per concentrarsi su altre questioni operative e sui molti compiti amministrativi inerenti alle loro operazioni quotidiane.

L'introduzione dell'ESI (Environmental Ship Index) SOx Reporting è la prossima fase nella fornitura di servizi della Weathernews.

L'ESI è un'iniziativa collegiale alla quale attualmente partecipano più di 50 Autorità Portuali.

Lo scopo dell'iniziativa ESI è quello di incentivare l'uso delle navi ecocompatibili mediante l'utilizzazione del sistema a punti dell'ESI al fine di assicurare sconti finanziari per ridurre i costi all'interno del porto.
(da: hellenicshippingnews.com, 11 settembre 2019)



En 2022, le transport ferroviaire vers et depuis le port de Livourne a augmenté de 35,8%
Livourne
Baisse de -35,4% dans l'escale de Piombino
En février, baisse du trafic marchandises dans les ports d'Algésiras et de Barcelone
Algeciras / Barcelone
Diminution de -12,3% et -11,6% respectivement
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Les magasins PSA 2022 enregistrent une performance financière record
Singapour
Revenus en hausse de 71,2%
Seabourn a vendu le paquebot de croisière de luxe Seabourn Odyssey à MOL
Seattle
Il a été construit par la cour T. Mariotti
Fine of $ 950mila at taïwanais Wan Hai Lines
Washington
Accord de transposition avec l'agence fédérale américaine FMC
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Au troisième trimestre de 2022, le trafic de marchandises dans les ports grecs a diminué de -3,1%.
Pyreo
Passager en croissance de 19,2%
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Rome
Exercice de lutte contre la piraterie dans le golfe de Guinée
Il a impliqué le navire "Commander Foscari" de la marine et le mercantile "Great Luanda" de la Grimaldi
Les fédéralistes eurosceptiques se tourne vers le Sud
Rome
Débouchés de l'activisme industriel, logistique et commercial des pays de la région MENA
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
AD Ports lance une lettre d'intention pour la réalisation d'un terminal à usages multiples dans le port de Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'accord a une durée d'un an
ONE commande dix nouveaux porte-conteneurs de 13 700 teu
Singapour
Elles seront prises en compte en 2025 et 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la détention de contrats augmente pour éviter les tensions dans le monde du travail
Rome
"Le gouvernement a la responsabilité d'éviter le transport de personnes et de marchandises", a-t-il dit.
Journée de carrière à Gênes pour travailler dans les agences maritimes
Gênes
Initiative des agents et du secteur de l'orientation au travail et mise en place de l'Université de Gênes
Les ports d'Ancône et d'Igoumenitsa pour développer l'Autostrade de la mer entre la péninsule Ibérique et la Méditerranée orientale
Ancône
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
Saint-Pétersbourg
En février, le trafic de marchandises dans les ports russes a diminué de -3%
En déclin, les exportations, les importations et les chargements en transit. Augmentation du cabotage
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
GEODIS achète la société de transport Transports Devoluy
Levallois-Perret
Il possède une flotte d'environ 60 véhicules
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Barcelone
Au cours des prochaines années, le groupe navalmécanique Navantia engagera plus de 1 500 personnes.
Le Premier ministre espagnol, Pedro Sánchez, a déclaré mercredi.
Soumission de l'Autorité portuaire nationale tunisienne pour six nouveaux remorqueurs
La Goulette
Acquisition financée principalement par l'Agence Française de Développement
En février, les revenus de Yang Ming et de Wan Hai Lines ont diminué de -66,0% et de -69,1%
Taipei
Au premier trimestre 2023, les cales étaient de -65,1% et -70,1%.
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Dans l'Interport de Nola, un centre de stockage et de distribution de la médecine de Farvima a été inauguré.
Nola
Sur la plateforme logistique, il y a plus de 47mila les mètres carrés de chavions occupés par des compagnies de distribution de produits pharmaceutiques.
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Automar obtient de nouvelles zones dans le port de Gioia Tauro
Vérone
Prévu le recrutement de 50 travailleurs
Nouvel entrepôt pour les services logistiques de PSA Italie dans le port de Gênes
Gênes
Elle a une superficie de 1 200 mètres carrés et une surface extérieure de 5 000 mètres carrés.
Navantia-General Dynamics Agreement NASSCO pour le développement de l'énergie éolienne offshore aux États-Unis
Madrid
La production de composants et l'assemblage de fondations flottantes
Courte course à la dépendance du service de manÅ“uvre ferroviaire dans le port de Gênes
Gênes
Le montant total de l'appel d'offres sera de 34,78 millions d'euros.
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Le 18 avril, Assiterminal sera confronté à des hommes politiques et à des praticiens sur les défis du Portugal
Gênes
Réunion au siège de la Fédération de la mer à Rome
Le 13 avril à Ancône, une conférence sur la santé et la sécurité au travail dans le port du port
Ancône
Il est organisé par Inail Marche en collaboration avec l'AdSP de la mer Adriatique centrale
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
Transit through Iran's northern ports rises 70%
(Tehran Times)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile