testata inforMARE
Cerca
7 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:08 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

STUDI E RICERCHE

I CARICATORI SI PREPARANO A SENSIBILI AUMENTI DEI PREZZI DEL CARBURANTE PER IL TRASPORTO MERCI MARITTIMO

Per molti proprietari della merce non è chiaro quale sarà l'impatto sui propri costi dei noli delle imminenti regole 'IMO 2020' sul carburante marittimo a basso contenuto di zolfo, per quanto adesso stiano diventando disponibili migliori informazioni, afferma la ditta di analisi sul trasporto marittimo containerizzato nonché esperta sui dati Drewry, che sta per varare un 'rilevatore dei prezzi del bunker a basso contenuto di zolfo'.

Secondo la Drewry da diversi anni "una delle maggiori e più difficili domande a cui rispondere nel trasporto marittimo internazionale è: quanto costerà il nuovo carburante a basso contenuto di zolfo dal 2020?".

Peraltro essa afferma che i caricatori, gli spedizionieri ed i vettori stanno facendosi un'idea migliore dei costi e delle fonti dei dati.

"Tutti quanti - o quasi tutti - hanno convenuto che ci sarà un grande costo in più per il settore ed i suoi utenti" nota la Drewry.

"Ma i caricatori interpellati dalla Drewry rispetto alla questione dell'IMO 2020 hanno ammesso che 'i dati sono frammentari e confusi' ed un'elevata percentuale di caricatori ha replicato che esiste molta incertezza in ordine all'impatto dell'IMO 2020 riguardo ai propri costi dei noli".

Soprattutto a causa di questo, la Drewry ha sviluppato un Calcolatore dell'Impatto dell'IMO sui Costi, ma afferma che "questo ha richiesto che noi effettuassimo nostre previsioni sul costo dal 2020 del carburante a basso contenuto di zolfo, poiché nel mercato non esiste nessun prezzo stabilito per il nuovo carburante.

Le cose stanno cambiando.

A luglio ed agosto, le prime indicazioni dei prezzi per il carburante a basso contenuto di zolfo allo 0,5% (0,5S) conforme alla normativa IMO 2020 hanno mostrato che il nuovo carburante costa circa il 30% in più di quello attuale, il carburante ad alto contenuto di zolfo IFO380 presso i porti asiatici che avevano iniziato a venderlo.

Questo prezzo si basa sulle effettive transazioni per il bunkeraggio relative alle navi che trafficano con i porti cinesi, dove la direttiva 0,5S è già stata attuata.

Il prezzo dello 0,5S a basso contenuto di zolfo nell'importante porto di Singapore è di circa 560 dollari per tonnellata".

Tuttavia, la Drewry afferma di avere chiesto ai clienti di "stare attenti nell'uso di queste prime indicazioni sui prezzi, perché la domanda di carburante a basso contenuto di zolfo si incrementerà notevolmente a novembre e dicembre e le condizioni di mercato allora saranno molto diverse".

Allo scopo di assistere i caricatori, gli spedizionieri ed i vettori che hanno bisogno di rivedere le proprie maggiorazioni per il bunker prima e dopo il passaggio al carburante a basso contenuto di zolfo, la Drewry ha dato il via ad un Rilevatore dei Prezzi del Bunker a Basso Contenuto di Zolfo pubblicamente disponibile che sarà aggiornato ogni trimestre ed anche a dicembre, quando molti contratti richiederanno i dati relativi al costo del nuovo carburante.

"Dal punto di vista contrattuale, la capacità dei caricatori e dei fornitori di adeguare i propri BAF (Fattori di Correzione del Bunker) al momento giusto verso la fine del 2019 - possono essere negoziate varie date per il passaggio - ad un costo equo è una priorità massima nei prossimi mesi" nota la Drewry.

"I caricatori che hanno ridefinito i propri BAF ed il proprio meccanismo di indicizzazione del bunker tenendo conto del cambiamento apportato dall'IMO 2020 hanno quasi sempre convenuto che occorra compensare i vettori del differenziale di prezzo fra carburante a basso ed alto contenuto di zolfo, anche se qualcosa come il 5% della capacità complessiva è equipaggiata con scrubber (filtri depuratori).

Noi riteniamo che le probabilità siano che i prezzi del bunker a basso contenuto di zolfo, dopo un incremento nel 2020, diminuiscano nel 2021 e 2022 e che il sovrapprezzo iniziale si riduca".

Ma la Drewry sostiene che ci saranno diverse importanti ripercussioni indotte dal passaggio alle regole sul carburante a basso contenuto di zolfo:
  • i caricatori presteranno molta più attenzione e saranno più precisi in ordine ai Fattori di Correzione del Bunker rispetto al passato;
  • le navi più piccole - che tendono a non essere equipaggiate con scrubber o con motori efficienti - saranno emarginate dai vettori molto più che in passato;
  • qualche capacità navale aggregata sarà tagliata (rottamata) e gli armatori incapperanno in perdite di capitale riguardo ad alcune delle loro adesso obsolete navi, costruite in un periodo in cui le regole sull'inquinamento erano permissive;
  • paradossalmente, le linee di navigazione con elevato utilizzo di scrubber (che evitano i costi in più del carburante a basso contenuto di zolfo) saranno in grado di continuare ad acquistare un sacco di carburante ad elevato contenuto di zolfo e diventeranno più competitivi quanto ai costi e meglio isolate dall'instabilità dei prezzi del carburante a basso contenuto di zolfo rispetto alle altre linee di navigazione.
"L'unica area di incertezza è se i vettori ricorreranno in misura maggiore alla lenta navigazione nell'era dei bunker più costosi; bisogna tenere d'occhio questo fattore" sottolinea la Drewry che conclude: "I fattori di correzione del bunker saliranno alle stelle fra il quarto trimestre del 2019 ed il primo trimestre del 2020, dapprincipio, e saranno assai instabili nella prima metà del 2020".
(da: lloydsloadinglist.com, 2 settembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Risoluzione dell'IMO per fermare l'attività delle flotte ombra utilizzate per eludere le sanzioni
Londra
Esortazione agli Stati di approdo ad ispezionare scrupolosamente le navi che effettuano operazioni ship-to-ship
La Commissione UE ha aggiornato l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi
Bruxelles
Include 45 cantieri, di cui 26 nell'Unione Europea
Una portacontenitori della ONE in avaria nel canale di Suez
Ismailia
Il traffico navale non è stato interrotto
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Koper
Già superata la quota di un milione di teu movimentati dall'inizio dell'anno
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Martedì a Livorno sarà avviata la fase sperimentale dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli
Livorno
Il sistema favorisce il controllo coordinato e concomitante dei controlli
Traffico navale record per il mese di novembre nel canale di Suez
Ismailia
Sono transitate 2.264 navi (+4,3%)
Fincantieri acquisirà la Remazel Engineering
Trieste
L'azienda è specializzata nella progettazione e fornitura di topside equipment altamente customizzati e ad alta complessità
FEPORT, ETA, EMPA ed ECASBA sollecitano la Commissione UE a valutare senza indugio l'impatto negativo sui porti europei dell'estensione dell'ETS allo shipping
Nel terzo trimestre l'indice del fatturato dei servizi di trasporto ha segnato una variazione tendenziale negativa
Roma
La variazione congiunturale è nulla
Nel terzo trimestre il porto di Tanger Med ha movimentato più di 2,2 milioni di container (+13%)
GPH ha rilevato le quote di Royal Caribbean in terminal crociere nei porti di Barcellona, Malaga, Singapore e Lisbona
Londra
Il gruppo americano ha venduto alla Global Ports Holding il 38% del capitale della Barcelona Port Investments
Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile