testata inforMARE
30 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
11:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 NOVEMBRE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

LA ABS ED IL FUTURO DELLA CLASSIFICAZIONE

La discussione in ordine al 'futuro della classificazione' sembra rilevante oggi più che mai, dato che il settore marittimo naviga nel mezzo di un periodo trascendente, con la digitalizzazione, la decarbonizzazione ed una lunga lista di preoccupazioni correlate alla sicurezza ed al rischio a pretendere l'attenzione e a condizionare i bilanci degli armatori di tutto il mondo.

"Ci sono molte cose in ballo nel settore, e in effetti nel mondo, e guardando avanti penso che ci troviamo in presenza di una 'nuova norma'", afferma Christopher J. Wiernicki, presidente ed amministratore delegato della ABS.

"È una norma ai sensi della quale cui tutti quanti nel settore si avviano a fare riferimento all'incertezza".

Il percorso verso la riduzione delle emissioni di gas serra è impostato, ma il cammino è tutto fuorché certo dal momento che le compagnie di navigazione lottano con i migliori strumenti e le migliori modalità non solo per conseguire nuovi standard, ma per conseguirli mantenendo nel contempo un solido modello aziendale.

"Ci sono molti segnavia che ci aiutano a guidarci, ma come sceglieremo quale settore di connetterci a tali segnali farà davvero la differenza" afferma Wiernicki.

Unitamente all'incremento dell'incertezze ed imprevedibilità del mercato, Wiernicki tiene conto dell'impatto del regolamento sui cicli di trasporto marittimo e dell'impatto della tecnologia - non solo la tecnologia di per se stessa ma l'incremento della rapidità del cambiamento tecnologico - come dei "tre spostamenti tettonici" che hanno conseguenze sul settore marittimo per la generazione a venire.

Da questi spostamenti derivano cinque opportunità e problematiche:
  • l'effetto della digitalizzazione e dell'automazione;
  • la sicurezza informatica;
  • la continua attenzione sull'ottimizzazione delle prestazioni;
  • il percorso verso un trasporto marittimo a basso contenuto di carbonio, e
  • "l'ultima, che è la più vicina e la più cara al mio cuore, è la sicurezza".
La convergenza di nuove tecnologie, anche se offre straordinarie promesse ed opportunità aziendali, comporta anche problematiche, dalla selezione delle migliori nuove tecnologie per il profilo della propria flotta al riconoscimento ed al trattamento delle conseguenze indesiderate apportate dalla digitalizzazione, dall'automazione e dalla decarbonizzazione.

"Esse comporteranno un impatto su come le navi verranno progettate, costruite e gestite andando avanti" afferma Wiernicki.

Le aziende di tecnologia

Anche se può succedere facilmente che si venga presi dal fascino delle nuove tecnologie, Wiernicki sostiene che il futuro non è semplice riguardo all'adozione di nuova tecnologia in un vuoto, valutando piuttosto come essa vada ad impattare le operazioni marittime olisticamente, dalle emissioni alle prestazioni al profilo di rischio alle attività marittime.

"Si sta cominciando a vedere che la tecnologia si insinua in cose come i Principi Poseidone, che essenzialmente mettono assieme i mondi della tecnologia marittima e della finanzia quando si guarda alla prossima generazione di navi e le banche iniziano a istituire i parametri di riferimento delle condizioni di finanziamento" afferma Wiernicki.

"Ci si appresta ad assistere al fatto che il lato tecnologico diventa tanto importante quanto il lato commerciale nel processo decisionale.

Di pari passo con il ritmo della tecnologia ci sarà il ritmo della regolamentazione, verosimilmente uno degli ostacoli più alti nell'equazione affinché le comunità tecnologiche ed aziendali/finanziarie ricevano uno stimolo commerciale a procedere al passo.

"I regolamenti si avviano ad accelerare il proprio ritmo per essere tecnicamente fattibili ed economicamente praticabili.

Infatti sto per inviare adesso una lettera personale a Kitack Lim all'IMO incoraggiandolo a dare un'occhiata alla SOLAS" un regolamento che non solo è stato emanato prima di internet e dell'iPhone "ma addirittura prima del fax" ha dichiarato Wiernicki.

"È un regolamento che ha bisogno di essere aggiornato e questa è una problematica per l'intera normativa affinché sia in grado di consentire un ritmo rapido di cambiamento tecnologico".

Guardando al codice per la gestione della sicurezza ISM, Wiernicki lo considera come un potenziale quadro normativo per il settore nel passare al mondo digitale 4.0.

"Esso è stato redatto secondo una prospettiva di sistema nonché per essere indifferente alla tecnologia; riconosce poi che in futuro la sicurezza personale sarà sinonimo di sicurezza materiale e affidabilità" afferma Wiernicki.

"Si stanno cominciando a vedere le prove del fatto che gli stati di bandiera iniziano ad immettere nello ISM i requisiti inerenti alla sicurezza informatica.

Ma io penso che lo ISM in genere si appresta a passare da mera spunta delle conformità ad importante strumento di gestione".

Il futuro del carburante

Dalle più rigorose disposizioni sulle emissioni derivano discussioni e ricerche sui futuri carburanti marittimi.

"Si può arrivare al 2030 (ed alle riduzioni del 40% della CO2 per il trasporto merci) concentrandosi sul GNL come carburante, sull'ottimizzazione della velocità e sul 'trasporto marittimo tempestivo' che migliora l'utilizzazione del viaggio" afferma Wiernicki.

Ma il raggiungimento di obiettivi agguerriti entro il 2050 è un'altra questione.

"Quando parliamo di scelte del carburante del futuro, non si tratta di LNG, metano, etano o ammoniaca... sono le idee.

Si tratta di essere capaci di considerare congiuntamente le idee e di metterle assieme" sostiene Wiernicki.

Si sta facendo strada una problematica generalizzata secondo la quale non ci sarà una singola ed ovvia soluzione per il carburante.

"Ci sarà una soluzione ibrida, una combinazione di cose con una maggiore attenzione alla prestazione operativa, il campo in cui la digitalizzazione arriva ad aiutare gli armatori a prendere decisioni meglio informate".

Il futuro della ABS

Di pari passo con i cambiamenti del settore, naturalmente anche la classificazione deve cambiare.

"Noi alla ABS stiamo attraversando un periodo di trasformazione digitale" afferma Wiernicki.

"Stiamo progressivamente passando al futuro della classificazione che si sta evolvendo da un ciclo di ispezioni calendarizzate ad un ciclo basato sulle condizioni" dichiara citando il proprio grande progetto pilota in corso oggi con il Military Sealift Command, che si occupa dell'intera flotta facendola passare da ispezioni basate sul calendario ad un ciclo di ispezioni basate sulle condizioni.

Parlando del digitale, ha detto che il primato della ABS è particolarmente evidente nel caso delle minacce alla sicurezza informatica che stanno rapidamente emergendo.

"La ABS è stata la prima società di classificazione a comprendere davvero l'importanza della sicurezza informatica.

L'informatica è il sistema di sicurezza che non è detto che si possa davvero vedere" afferma Wiernicki.

"Da sempre lavoriamo bene nei campi delle strutture e degli equipaggiamenti, che tradizionalmente si basano su cose che si possono vedere.

Nel mondo digitale la sicurezza personale e materiale si basano su cose che non è detto che si riescano a vedere... il software e i dati".

Date le generali questioni, problematiche e complesse discussioni tecnologiche presenti oggi nel settore, nella testa di Wierniscki tutto ciò si riduce alla sicurezza personale.

"La tecnologia è interessante, io sono un tecnologo.

Ma lo scopo della tecnologia è quello di sbloccare il valore economico.

La tecnologia non ha senso dell'umorismo, non ha buon senso e non ha istinti.

È la gente" ha detto.

"La sfida perché questo settore vada avanti è rappresentata dall'essere in grado di coniugare le competenze tradizionali con quelle non tradizionali.

È la gente.

Come società di classificazione abbiamo tecnici ed ispettori che siedono fianco a fianco con un'intera nuova razza di persone che non abbiamo mai ingaggiato prima: scienziati dei dati, ingegneri di sistemi, scienziati informatici, tecnici del rischio".

Le compagnie di navigazione in genere in questo settore tradizionalmente sono state organizzate verticalmente; andando avanti, esse dovranno esserlo orizzontalmente.

Ci si avvia ad assistere alla connettività fra venditori, cantieri, società di classificazione ed altri.

Occorrerà che la gente faccia questo".
(da: marinelink.com, 8 novembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Copenhagen/Durban
La società ha più di 5.600 dipendenti
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
Hong Kong
Lo scorso anno il volume d'affari della società cinese è cresciuto del +19,3%
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile