Independent journal on economy and transport policy
02:39 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 NOVEMBRE 2019
TRASPORTO INTERMODALE
IL DUISPORT ESPANDE LA PROPRIA POSIZIONE DI PRIMO PIANO RIGUARDO AI TRENI DALLA CINA - LA DUISBURGER HAFEN AG OSPITA IL PIÙ GRANDE TERMINAL NELL'HINTERLAND D'EUROPA
La logistica dopo il carbone.
Il più grande terminal container nell'hinterland europeo è in corso di sviluppo nel Porto di Duisburg.
La Duisburger Hafen AG (duisport) ritirerà dal mercato a partire dal 2020 la propria isola del carbone per costruirvi un terminal container trimodale assieme ai suoi partner internazionali COSCO SHIPPING Logistics, Hupac SA e HTS Group.
Si tratta della risposta del duisport al brusco calo della movimentazione del carbone risultante dalla trasformazione energetica.
In futuro il duisport utilizzerà invece l'ex sito del carbone in particolare per movimentare i fiorenti traffici con la Cina.
Il nuovo terminal sarà sviluppato nel fondamentale centro di snodo e porta d'accesso europea, in particolare al fine di movimentare i traffici ferroviari lungo i corridoi della Nuova Via della Seta e pertanto esso effettuerà operazioni sotto la denominazione di "Duisburg Gateway Terminal".
Anche adesso circa il 30% dei traffici di origine ferroviaria fra la Cina e l'Europa passano attraverso il Porto di Duisburg, che costituisce il capolinea di origine e destinazione dei treni per la Cina.
Attualmente da 35 a 40 treni alla settimana viaggiano fra il duisport e decine di diverse destinazioni in Cina.
Il terminal incrementerà notevolmente le capacità del Porto in ordine ai traffici con la Cina.
In futuro sino a 100 treni diretti in Cina alla settimana, il traffico ferroviario sui corridoi ferroviari europei, in particolare alla volta dell'Europa orientale e sudorientale, e i servizi idroviari interni alla volta di porti marittimi saranno in grado di operare dal "Duisburg Gateway Terminal" che pertanto genererà un risultato produttivo annuo di circa 850.000 contenitori standard (TEU) una volta completato il terminal.
"Stiamo reagendo al mercato che cambia e stiamo realizzando il terminal container nell'hinterland d'Europa sul sito prima dedicato al carbone.
In tal modo, stiamo consolidando la nostra posizione di spicco nei traffici cinesi, creando posti di lavoro e rafforzando la Renania Settentrionale-Vestfalia quale più importante localizzazione logistica in Europa" spiega Erich Staake, amministratore delegato del duisport.
Rispetto all'area di 240.000 m2 nel Porto di Duisburg, 220.000 m2 sono in programma per il terminal mentre 20.000 m2 sono destinati a magazzini.
Sei sistemi di gru a portale, 12 piattaforme per treni blocco con binari lunghi 730 metri ciascuno, 5 aree di carico e 3 ormeggi per battelli fluviali, così come un'area di stoccaggio di contenitori di 60.000 m2 assicureranno una rapida movimentazione dei container in due fasi di costruzione.
Il trasporto preliminare e quello successivo delle merci presso il terminal trimodale saranno movimentati principalmente via acqua e rotaia.
Il volume degli investimenti ammonta a circa 100 milioni di euro.
L'entrata in servizio del terminal è fissata nel 2022.
Poiché i treni dalla Cina rappresentano sempre di più un'alternativa economicamente vantaggiosa al trasporto aereo, il "Duisport Gateway Terminal" contribuirà anche al miglioramento dell'equilibrio della CO2 nella Renania Settentrionale-Vestfalia ed in Germania.
Si stima che il potenziale di risparmio sia di oltre 60 milioni di tonnellate all'anno.
"Siamo fieri del fatto che, grazie alla gestione della nostra rete, siamo stati in grado di acquisire partner operativi a livello internazionale per la realizzazione di questo eccellente progetto di interesse internazionale" afferma Staake.
Il duisport e la COSCO SHIPPING Logistics detengono ciascuno il 30% dell'investimento e della società operativa.
Con una flotta di 1.300 navi, il gruppo COSCO SHIPPING con sede a Shanghai è la più grande compagnia di navigazione mondiale.
La COSCO SHIPPING detiene inoltre quote azionarie in 55 terminal di tutto il mondo.
Con la sua divisione aziendale COSCO SHIPPING Logistics, la COSCO SHIPPING è un operatore di spicco del mercato nell'organizzazione e movimentazione dei treni cinesi.
La Hupac SA e lo HTS Group detengono ciascuno il 20% delle quote dell'investimento e della società operativa.
Il gruppo Hupac con sede in Svizzera è il principale operatore di rete nel trasporto intermodale europea.
La rete della Hupac comprende 130 treni giornalieri con collegamenti fra le maggiori aree economiche europee, così come con la Russia e l'Asia.
Oggi, l'area di Duisburg è già uno hub centrale nella rete della Hupac, con circa 60 treni settimanali presso varie località terminalistiche.
L'espansione della capacità con il "Duisburg Gateway Terminal" consente l'aggregazione dei traffici nei viaggi per la Cina, così come il miglioramento della logistica distributiva di rete, con Duisburg quale porta d'accesso al cuore dell'Europa.
Lo HTS Group è una società olandese di trasporto su idrovie interne che, oltre alla flotta di navi di sua proprietà, effettua operazioni terminalistiche nei Paesi Bassi, in Belgio ed in Romania.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio No part may be reproduced without the express permission of the publisher