testata inforMARE
Cerca
11 de diciembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
17:05 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 NOVEMBRE 2019

STUDI E RICERCHE

PERCHÉ QUESTA DISCUSSIONE SUGLI SCRUBBER È COSÌ IMPORTANTE

L'immagine del trasporto marittimo è un po' difficile da definire.

Nei principali mezzi di comunicazione tende ad esserci l'attenzione su di esso quando si verifica un incidente od in relazione alla sua immagine ambientale.

Più spesso che no il punto che viene ignorato è che nel corso degli anni il settore è rapidamente migliorato, tanto che adesso quasi tutte le sue emissioni nell'aria e gli scarichi in mare vengono regolamentati, mentre gli armatori, gli operatori e le ditte tecnologiche lavorano a tutta una serie di soluzioni al fine di portare il trasporto marittimo ad un nuovo livello di sostenibilità.

Tutto l'impegno tecnico, sia in passato che in futuro, profuso per migliorare lo shipping dovrebbe essere applaudito.

Questo impegno mostra come il settore stia facendo progressi.

Ma ciò comincia a diventare ambiguo quando si sente parlare di diverse soluzioni a confronto reciproco.

Alla Yara Marine si ritiene che il trasporto marittimo non sia omogeneo e che non c'è, né ci sarà, una soluzione unica per tutte le tipologie di navi.

Ciò perché occorrono tante soluzioni e potenziali soluzioni se ci concentriamo su un futuro sostenibile per il settore a livello globale.

Circa un decennio fa, poiché i prezzi del carburante bunker iniziarono a salire ed i regolatori cominciarono ad esortare gli operatori marittimi ad andare alla ricerca dei modi per tagliare le emissioni di gas serra e le altre emissioni e gli scarichi, gli operatori utilizzavano una gamma di strumenti per trovare un equilibrio fra l'efficienza operativa e la conformità alle regole (anche le efficienze a bordo sono uno dei modi più diffusamente accettati per ridurre il consumo di carburante e pertanto le emissioni di CO2).

Proprio ora ci stiamo avvicinando alla grande questione del tetto globale allo zolfo, nel cui contesto tutte le navi devono avere un carburante con contenuto di zolfo minore dello 0,5% a partire dal 1° gennaio 2020 - non così basso come il limite per le ECA (aree di controllo delle emissioni) ma comunque serio a causa del suo impatto su 70.000 navi - ovvero utilizzare sistemi approvati (come la tecnologia di depurazione degli esausti mediante scrubber o il gas naturale liquefatto) al fine di dimostrare l'equivalenza - un principio sancito nella regolamentazione della International Maritime Organisation.

Simultaneamente al limite globale allo zolfo con conseguenze per il trasporto marittimo, si stanno sviluppando altre due tendenze.

Da un lato c'è la spinta ad affrontare ancor di più le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo mediante una ulteriore regolamentazione e a trovare un modo adatto al settore per ridurre il suo impatto sull'ambiente.

Quest'ultimo tema è più indotto dal mercato e dalla società e spinge per una domanda di trasparenza totale della filiera distributiva.

L'ultimo punto si appresta a diventare più importante in futuro.

I flussi di traffico non vengono più visti semplicemente come da porto a porto, ma da porta a porta ed i processi industriali vengono ora considerati dall'inizio alla fine.

La società non guarda più alle singole parti di una filiera isolata, ma a come queste parti impattano o sono influenzate l'una con l'altra.

Nella discussione riguardo ai futuri carburanti, questo significa che il dibattito verte molto sull'impronta ambientale del carburante dalla sua fonte (il pozzo) al suo uso finale.

Gli esperti non guardano più solo alle emissioni di gas serra quando si consuma un idrocarburo, ma alle emissioni derivanti dalla sua estrazione dal giacimento di petrolio o di gas fino a quando non viene consumato in un motore o in una centrale energetica.

Una parte significativa di questa impronta dei gas serra consiste nei processi di raffinazione e distillazione cui i vari carburanti sono sottoposti.

Esaminando la differenza fra il processo dal pozzo alla scia (dal pozzo di petrolio all'energia fornita all'elica) rispetto a quello dal serbatoio del bunker all'elica, emergono due diverse storie e questo è contenuto in un recente rapporto scientifico dell'istituto di ricerca norvegese SINTEF.

La particolareggiata ricerca del SINTEF ha dimostrato che, utilizzando un carburante residuo che non è stato molto raffinato da una grande compagnia petrolifera, esso - quando raggiunge il serbatoio del bunker di una nave - avrà un'impronta di CO2 più bassa di quella di un prodotto raffinato, distillato o miscelato.

In un recente documento, in cui vengono confrontate le emissioni dal pozzo alla scia del diesel marino, degli olii combustibili e del gas naturale liquefatto, il SINTEF ha notato che, da quando l'IMO ha convenuto sul tetto allo zolfo 2020 nel 2008, il settore è stato consapevole che la desolforazione dei carburanti residui comporta la perdita del 10-15% dell'energia contenuta nell'olio combustibile pesante.

Le conclusioni del lavoro dimostrano, se osservate con la prospettiva dal pozzo alla scia, che un motore a due tempi che consuma olio combustibile pesante collegato ad uno scrubber presenta il 3% di emissioni in meno delle emissioni di CO2 rispetto a quando lo stesso motore è alimentato da un gasolio diesel marino a basso contenuto di zolfo.

Chiaramente, poiché si assiste ad un settore marittimo che si avvia verso il proprio obiettivo del 2030 e poi del 2050 di una filiera del trasporto neutra riguardo al carbonio netto, occorre che esso eguagli il ruolo che svolge rispetto ad altri settori, nonché laddove esso crea una ulteriore pressione relativa al carbonio su quei settori.

La depurazione degli esausti ha un pedigree

L'idea di utilizzare gocce d'acqua per depurare i gas esausti era stata presa in considerazione in origine negli anni '50, diventando rapidamente una tecnologia comunemente approvata ed accettata nei settori industriali insediati a terra in tutto il mondo.

Molti di questi sistemi utilizzano l'acqua di mare poiché l'acqua di lavaggio dovuta alla salinità annulla la necessità di aggiungere ulteriori prodotti chimici.

Con oltre 60 anni di continui sviluppo e crescita nella generazione di elettricità e di altri impianti industriali basati a terra, gli scrubber a umido ed altre tecnologie simili sono state un ausilio decisivo per la continuazione dello sviluppo della società.

Con tale successo a terra, è stata una valutazione naturale quella di adeguare questa efficace tecnologia ambientale all'uso in mare.

Ciò è avvenuto oltre 12 anni fa a bordo di un traghetto del Regno Unito che ha dimostrato la capacità di depurare le emissioni di ossidi di zolfo e di particolati di una nave, così come di lasciare il segno sulle emissioni di ossidi di azoto di una nave.

1

Secondo i dati della DNV GL c'erano 215 navi operative con scrubber nel 2015 quando entrò in vigore il limite allo zolfo dello 0,1% per le ECAs (aree di controllo delle emissioni.

I primi scrubber commerciali sulle navi iniziarono ad apparire negli anni successivi, segnatamente su alcune centinaia di navi1 che probabilmente avrebbero navigato, in modo permanente o occasionale, nelle aree di controllo delle emissioni.

Gli operatori navali hanno compreso i vantaggi dell'installazione degli scrubber allo scopo di assicurare di poter utilizzare gli olii combustibili esistenti piuttosto che passare ai più costosi carburanti a bassissimo contenuto di zolfo, vale a dire i prodotti distillati raffinati con un contenuto di zolfo minore dello 0,1%.

Sembra che pochissima gente abbia tenuto conto dell'assai piccolo incremento delle emissioni di CO2 quando l'energia viene indirizzata nel sistema di depurazione, dal momento che a questo è stato facilmente obiettato poiché gli armatori hanno iniziato a cercare il modo di incrementare in generale l'efficienza della nave.

Ma quando si guarda la fotografia del processo dal pozzo alla scia, la fotografia della CO2, come spiegato dalla SINTEF, è ancora più chiara.

Lavorare assieme

Occorre che il lavoro di ricerca in ordine ai vantaggi complessivi dei sistemi di depurazione degli esausti continui e bisogna che la discussione si evolva in maniera ragionevole.

Bisogna che al trasporto marittimo, e ad ogni altro settore che utilizza tecnologie ambientalmente corrette focalizzate sulla sostenibilità a lungo termine, sia permesso di persistere nella propria ricerca e crescita, specialmente quando tali soluzioni hanno senso dal punto di vista ambientale ed economico.

Il trasporto marittimo resta complesso, ma argomentare contro una tecnologia ambientale a favore di un'altra contribuisce solo a rafforzare l'equivoco che il settore non voglia fare la cosa giusta.

Come settore ci si trova in un significativo periodo di trasformazione ed occorre essere ottimisti senza riserve riguardo agli obiettivi ed impegni.

È innegabile che gli armatori abbiano bisogno di soluzioni in cui le imprese tecnologiche possano investire massicciamente a fini di ricerca e sviluppo per loro conto.

Pertanto occorre lavorare assieme.
(da: hellenicshippingnews.com/yaramarine.com, 5 novembre 2019)



Vard construirá un barco híbrido posacavi para la construcción de Toyo en Japón
Trieste
Los astilleros del grupo Fincantieri lo entregarán en el segundo trimestre de 2026.
En Wilhelmshaven anunció una marcación del 4% de las tasas portuarias
Wilhelmshaven/Hamburgo
Hapag-Lloyd incluye el puerto alemán en el servicio AL4 entre el norte de Europa y el Golfo de EE.UU.
En noviembre, continuó la fuerte caída en los ingresos de Evergreen, Yang Ming y WHL.
Taipei
Descensos registrados de -37,1%, -44,3% y -33,6% respectivamente
Genovese T. Mariotti construirá un crucero de ultra lujo para la marca Aman en el mar
Génova
Se entregará en 2027
De acuerdo a la adjudicación de las maniobras ferroviarias en el puerto de Génova al Rti Fuorimuro Shunting & Rail
Génova
Dos barcos de la Mesina llevan la caravana de medios para el Rally Dakar
Génova
Los 845 medios serán desembarcados el 14 de diciembre en el puerto saudita de Yanbu.
Activar la plataforma telemática para acceder al cambio modal del mar
Roma
Hoy a las 15 un seminario web de presentación
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Viking ordena a Neptun Werft la construcción de diez cruceros fluviales
Rostock/Los Angeles
Se entregarán en 2026
Reunión en Gioia Tauro antes de la creación de la Agencia para el Trabajo Portuario
Alegría Tauro
Tendrá que hacerse cargo de la Agencia Portuaria Gioia Tauro, cuyo plazo se fija a finales de enero.
Italia está fuera de la Iniciativa Cinturón y Carretera de China
Génova
Merlo (Federlogistics): bueno para los puertos y la logística, pero también para nuestra industria de la construcción naval
En Logiport (Grimaldi) la gestión del nuevo ferry Darsena Civitavecchia
Civitavecchia
Por encima de la oferta de la terminal de Livorno Marittimo
Uniport presenta su estrategia para hacer de los puertos el motor de crecimiento
Roma
Legora de Feo: nuestro sector necesita hoy una visión sistémica de las políticas portuarias
PSA Italia cerrará 2023 con un tráfico de más de dos millones de contenedores
Génova
Los volúmenes en Venecia están creciendo. En Génova, hay un aumento de la actividad en Sech y un descenso en Pra.
Nicolò Iguera es el nuevo presidente de YoungShip Italia
Roma
Renovado el Consejo de Gobierno para el bienio 2023-25
TX Logistik finalizó la adquisición de Exploris Deutschland Holding
Roma
Establecido el segundo operador de transporte de mercancías de hierro en Alemania
SIOT-TAL invertirá 44,4 millones de euros en la mejora de la Terminale Marino de Trieste
Trieste
Trabajos encomendados a la infraestructura Fincantieri Obras Marítimas
Agostinelli, bien la búsqueda de Salvini de convergencias más amplias sobre la propuesta de la moratoria del ETS
Alegría Tauro
El Presidente de la AdSP reiteró los riesgos al puerto de Gioia Tauro
Consejo Europeo de Transportes, sin abordar el tema del riesgo de pérdida de competitividad de los puertos de transbordo causados por el RCDE UE
Bruselas
Ninguna respuesta a las preocupaciones expresadas por Chipre, Croacia, Grecia, Italia, Malta y Portugal
ACGM confirma no a la constitución de una agencia para la provisión de trabajo portuario temporal en Taranto
Roma
Tras la marcha atrás de la AdSP, la defensa antimonopolio no propondrá una apelación al TIE
En el puerto de Valletta el primer suministro a una nave eléctrica de la red terrestre
Londres
Para equipar los cinco muelles de la terminal de planchado en frío, se han invertido 49,9 millones de euros.
Maersk mejorará sus instalaciones y actividades logísticas en el sudeste asiático
Copenhague
Inversión prevista de más de 500 millones
Acuerdo de la Academia Italiana de Mercantil-De Wave en el sector de la construcción naval
Génova
Colaboración para la formación de técnicos para la supervisión e instalación de instalaciones en buques
Anthony Veder-Accelleron acuerdo para la asistencia a los turbocompresores de 13 barcos
Baden
Acuerdo basado en una tasa fija aplicada a las horas de funcionamiento efectivas
Ellerman sella un acuerdo de slot con MSC relacionado con las rutas marítimas transatlánticas
Londres
Entrará en vigor el primer mes de enero.
AdSP del Adriático Norte, el Comité de Dirección aprueba el tercer cambio en el presupuesto
Venecia
Confirmado el ajuste del 25,15% de los cánones demaniales marítimos para 2024
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Conferencia de Uniport sobre el futuro de la portualidad italiana
Roma
Se celebrará el 5 de diciembre en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Dongwon Group calls for fair bidding process in HMM sale
(Pulse by Maeil Business News Korea)
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivo
Renovada la dirección confectural del noreste
Venecia
Paolo Salvaro confirmó a la presidencia, mientras que Manuel Scortegagna fue nombrado vicepresidente.
GNV inicia una nueva campaña de reclutamiento
Génova
La primera fecha del lunes y martes en Nápoles
El grupo de logística Public Spinelli publica su primer Presupuesto de Sostenibilidad
Génova
Ok la transferencia de la concesión de Terminal Ferry Barcelona al Grupo Grimaldi
Barcelona/Nápoles
Deliberación de la Autoridad Portuaria de Cataluña tras la luz verde de la autoridad antimonopolio
La Asamblea de la OMI confirma por unanimidad el nombramiento de Velasco como secretario general
Londres
El término, de cuatro años de duración, comenzará en enero próximo.
Lanzado en Ancona el crucero Viking Vela
Trieste
Se entregará a finales de 2024
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil