testata inforMARE
Cerca
11 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
16:37 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 NOVEMBRE 2019

STUDI E RICERCHE

PERCHÉ QUESTA DISCUSSIONE SUGLI SCRUBBER È COSÌ IMPORTANTE

L'immagine del trasporto marittimo è un po' difficile da definire.

Nei principali mezzi di comunicazione tende ad esserci l'attenzione su di esso quando si verifica un incidente od in relazione alla sua immagine ambientale.

Più spesso che no il punto che viene ignorato è che nel corso degli anni il settore è rapidamente migliorato, tanto che adesso quasi tutte le sue emissioni nell'aria e gli scarichi in mare vengono regolamentati, mentre gli armatori, gli operatori e le ditte tecnologiche lavorano a tutta una serie di soluzioni al fine di portare il trasporto marittimo ad un nuovo livello di sostenibilità.

Tutto l'impegno tecnico, sia in passato che in futuro, profuso per migliorare lo shipping dovrebbe essere applaudito.

Questo impegno mostra come il settore stia facendo progressi.

Ma ciò comincia a diventare ambiguo quando si sente parlare di diverse soluzioni a confronto reciproco.

Alla Yara Marine si ritiene che il trasporto marittimo non sia omogeneo e che non c'è, né ci sarà, una soluzione unica per tutte le tipologie di navi.

Ciò perché occorrono tante soluzioni e potenziali soluzioni se ci concentriamo su un futuro sostenibile per il settore a livello globale.

Circa un decennio fa, poiché i prezzi del carburante bunker iniziarono a salire ed i regolatori cominciarono ad esortare gli operatori marittimi ad andare alla ricerca dei modi per tagliare le emissioni di gas serra e le altre emissioni e gli scarichi, gli operatori utilizzavano una gamma di strumenti per trovare un equilibrio fra l'efficienza operativa e la conformità alle regole (anche le efficienze a bordo sono uno dei modi più diffusamente accettati per ridurre il consumo di carburante e pertanto le emissioni di CO2).

Proprio ora ci stiamo avvicinando alla grande questione del tetto globale allo zolfo, nel cui contesto tutte le navi devono avere un carburante con contenuto di zolfo minore dello 0,5% a partire dal 1° gennaio 2020 - non così basso come il limite per le ECA (aree di controllo delle emissioni) ma comunque serio a causa del suo impatto su 70.000 navi - ovvero utilizzare sistemi approvati (come la tecnologia di depurazione degli esausti mediante scrubber o il gas naturale liquefatto) al fine di dimostrare l'equivalenza - un principio sancito nella regolamentazione della International Maritime Organisation.

Simultaneamente al limite globale allo zolfo con conseguenze per il trasporto marittimo, si stanno sviluppando altre due tendenze.

Da un lato c'è la spinta ad affrontare ancor di più le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo mediante una ulteriore regolamentazione e a trovare un modo adatto al settore per ridurre il suo impatto sull'ambiente.

Quest'ultimo tema è più indotto dal mercato e dalla società e spinge per una domanda di trasparenza totale della filiera distributiva.

L'ultimo punto si appresta a diventare più importante in futuro.

I flussi di traffico non vengono più visti semplicemente come da porto a porto, ma da porta a porta ed i processi industriali vengono ora considerati dall'inizio alla fine.

La società non guarda più alle singole parti di una filiera isolata, ma a come queste parti impattano o sono influenzate l'una con l'altra.

Nella discussione riguardo ai futuri carburanti, questo significa che il dibattito verte molto sull'impronta ambientale del carburante dalla sua fonte (il pozzo) al suo uso finale.

Gli esperti non guardano più solo alle emissioni di gas serra quando si consuma un idrocarburo, ma alle emissioni derivanti dalla sua estrazione dal giacimento di petrolio o di gas fino a quando non viene consumato in un motore o in una centrale energetica.

Una parte significativa di questa impronta dei gas serra consiste nei processi di raffinazione e distillazione cui i vari carburanti sono sottoposti.

Esaminando la differenza fra il processo dal pozzo alla scia (dal pozzo di petrolio all'energia fornita all'elica) rispetto a quello dal serbatoio del bunker all'elica, emergono due diverse storie e questo è contenuto in un recente rapporto scientifico dell'istituto di ricerca norvegese SINTEF.

La particolareggiata ricerca del SINTEF ha dimostrato che, utilizzando un carburante residuo che non è stato molto raffinato da una grande compagnia petrolifera, esso - quando raggiunge il serbatoio del bunker di una nave - avrà un'impronta di CO2 più bassa di quella di un prodotto raffinato, distillato o miscelato.

In un recente documento, in cui vengono confrontate le emissioni dal pozzo alla scia del diesel marino, degli olii combustibili e del gas naturale liquefatto, il SINTEF ha notato che, da quando l'IMO ha convenuto sul tetto allo zolfo 2020 nel 2008, il settore è stato consapevole che la desolforazione dei carburanti residui comporta la perdita del 10-15% dell'energia contenuta nell'olio combustibile pesante.

Le conclusioni del lavoro dimostrano, se osservate con la prospettiva dal pozzo alla scia, che un motore a due tempi che consuma olio combustibile pesante collegato ad uno scrubber presenta il 3% di emissioni in meno delle emissioni di CO2 rispetto a quando lo stesso motore è alimentato da un gasolio diesel marino a basso contenuto di zolfo.

Chiaramente, poiché si assiste ad un settore marittimo che si avvia verso il proprio obiettivo del 2030 e poi del 2050 di una filiera del trasporto neutra riguardo al carbonio netto, occorre che esso eguagli il ruolo che svolge rispetto ad altri settori, nonché laddove esso crea una ulteriore pressione relativa al carbonio su quei settori.

La depurazione degli esausti ha un pedigree

L'idea di utilizzare gocce d'acqua per depurare i gas esausti era stata presa in considerazione in origine negli anni '50, diventando rapidamente una tecnologia comunemente approvata ed accettata nei settori industriali insediati a terra in tutto il mondo.

Molti di questi sistemi utilizzano l'acqua di mare poiché l'acqua di lavaggio dovuta alla salinità annulla la necessità di aggiungere ulteriori prodotti chimici.

Con oltre 60 anni di continui sviluppo e crescita nella generazione di elettricità e di altri impianti industriali basati a terra, gli scrubber a umido ed altre tecnologie simili sono state un ausilio decisivo per la continuazione dello sviluppo della società.

Con tale successo a terra, è stata una valutazione naturale quella di adeguare questa efficace tecnologia ambientale all'uso in mare.

Ciò è avvenuto oltre 12 anni fa a bordo di un traghetto del Regno Unito che ha dimostrato la capacità di depurare le emissioni di ossidi di zolfo e di particolati di una nave, così come di lasciare il segno sulle emissioni di ossidi di azoto di una nave.

1

Secondo i dati della DNV GL c'erano 215 navi operative con scrubber nel 2015 quando entrò in vigore il limite allo zolfo dello 0,1% per le ECAs (aree di controllo delle emissioni.

I primi scrubber commerciali sulle navi iniziarono ad apparire negli anni successivi, segnatamente su alcune centinaia di navi1 che probabilmente avrebbero navigato, in modo permanente o occasionale, nelle aree di controllo delle emissioni.

Gli operatori navali hanno compreso i vantaggi dell'installazione degli scrubber allo scopo di assicurare di poter utilizzare gli olii combustibili esistenti piuttosto che passare ai più costosi carburanti a bassissimo contenuto di zolfo, vale a dire i prodotti distillati raffinati con un contenuto di zolfo minore dello 0,1%.

Sembra che pochissima gente abbia tenuto conto dell'assai piccolo incremento delle emissioni di CO2 quando l'energia viene indirizzata nel sistema di depurazione, dal momento che a questo è stato facilmente obiettato poiché gli armatori hanno iniziato a cercare il modo di incrementare in generale l'efficienza della nave.

Ma quando si guarda la fotografia del processo dal pozzo alla scia, la fotografia della CO2, come spiegato dalla SINTEF, è ancora più chiara.

Lavorare assieme

Occorre che il lavoro di ricerca in ordine ai vantaggi complessivi dei sistemi di depurazione degli esausti continui e bisogna che la discussione si evolva in maniera ragionevole.

Bisogna che al trasporto marittimo, e ad ogni altro settore che utilizza tecnologie ambientalmente corrette focalizzate sulla sostenibilità a lungo termine, sia permesso di persistere nella propria ricerca e crescita, specialmente quando tali soluzioni hanno senso dal punto di vista ambientale ed economico.

Il trasporto marittimo resta complesso, ma argomentare contro una tecnologia ambientale a favore di un'altra contribuisce solo a rafforzare l'equivoco che il settore non voglia fare la cosa giusta.

Come settore ci si trova in un significativo periodo di trasformazione ed occorre essere ottimisti senza riserve riguardo agli obiettivi ed impegni.

È innegabile che gli armatori abbiano bisogno di soluzioni in cui le imprese tecnologiche possano investire massicciamente a fini di ricerca e sviluppo per loro conto.

Pertanto occorre lavorare assieme.
(da: hellenicshippingnews.com/yaramarine.com, 5 novembre 2019)



Vard will build a hybrid posacavi ship for Japan's Toyo Construction
Trieste
The shipyards of the Fincantieri group will deliver it in the second quarter of 2026.
In Wilhelmshaven announced a markup of 4% of port fees
Wilhelmshaven / Hamburg
Hapag-Lloyd includes the German port in the AL4 service between North Europe and Gulf USA
In November, the sharp decline in Evergreen's revenue, Yang Ming and WHL, continued.
Taipei
Recorded decreases of -37.1%, -44.3% and -33.6% respectively
Genovese T. Mariotti will build an ultra-luxury cruise ship for the Aman at Sea brand
Genoa
It will be delivered in 2027
Okay to the award of railway maneuvers in the port of Genoa to the Rti Fuorimuro Shunting & Rail
Genoa
Two ships of the Messina carry the caravan of means for the Dakar Rally
Genoa
The 845 means will be landed on December 14 in the Saudi port of Yanbu
Activate the telematics platform to access the Sea Modal Shift
Rome
Today at 15 a presentation webinar
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Viking orders Neptun Werft the construction of ten river cruise ships
Rostock / Los Angeles
They will be delivered by 2026
Meeting in Gioia Tauro ahead of the establishment of the Agency for Port Work
Joy Tauro
It will have to take over the Gioia Tauro Port Agency, whose deadline is set at the end of January.
Italy is out of China's Belt and Road Initiative
Genoa
Merlo (Federlogistics) : good for ports and logistics, but also for our shipbuilding industry
At Logiport (Grimaldi) the management of the new Darsena ferry Civitavecchia
Cyvitavecchia
Above the offer of the Livorno Terminal Marittimo
Uniport presents its strategy to make ports the engine of growth
Rome
Legora de Feo : our sector needs today a systemic view of port policies
PSA Italy is set to close 2023 with a traffic of more than two million containers
Genoa
The volumes in Venice are growing. In Genoa, there is an increase in activity at Sech and a decline in Pra.
Nicolò Iguera is the new president of YoungShip Italy
Rome
Renewed the Governing Council for the biennium 2023-25
TX Logistik finalized the acquisition of Exploris Deutschland Holding
Rome
Established the second operator of iron freight transport in Germany
SIOT-TAL will invest 44.4 million euros in upgrading of Trieste's Terminale Marino
Trieste
Work entrusted to the Fincantieri Infrastructure Works Maritime Works
Agostinelli, well the search for Salvini of broader convergences on the proposal for the ETS moratorium
Joy Tauro
The President of the AdSP reiterated the risks to the port of Gioia Tauro
European Council of Transport, not addressing the theme of the risk of loss of competitiveness of transhipment ports caused by EU ETS
Brussels
No response to the concerns expressed by Cyprus, Croatia, Greece, Italy, Malta and Portugal
ACGM confirms no to the constitution of an agency for the provision of temporary port work in Taranto
Rome
Following the march back of the AdSP, antitrust will not propose an appeal to the TAR
In the port of Valletta the first supply to an electric power ship of the ground network
London
To equip the five quays of the cold ironing terminal, 49.9 million euros have been invested.
Maersk will enhance its facilities and logistical activities in Southeast Asia
Copenhagen
Planned investment of more than 500 million
Agreement of the Italian Academy of Mercantile-De Wave in the field of shipbuilding
Genoa
Collaboration for the training of technicians for the supervision and installation of facilities on ships
Anthony Veder-Accelleron agreement for assistance to turbochargers of 13 ships
Baden
Agreement based on a fixed fee applied to effective hours of operation
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Dongwon Group calls for fair bidding process in HMM sale
(Pulse by Maeil Business News Korea)
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile