testata inforMARE
Cerca
07 December 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
17:39 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019

TRASPORTO FERROVIARIO

LE SOVVENZIONI SVIZZERE PER IL TRASPORTO MERCI FERROVIARIO RESTANO IN VIGORE FINO AL 2026

Il governo svizzero estenderà il proprio programma di sovvenzioni alle operazioni di trasporto merci ferroviario fino al 2026.

In precedenza, tali sovvenzioni avrebbero dovuto essere abolite nel 2023.

Inoltre, l'accesso ai binari per i treni merci in Svizzera sarà abbassato a partire dal 2021.

L'iniziativa è a supporto del passaggio dalla strada alla rotaia per il traffico transalpino, un'ambizione che fa parte integrante della politica nazionale sin dal 2000.

Il Consiglio Federale ha annunciato queste decisioni il 13 novembre scorso, dopo avere adottato il rapporto di ricollocazione 2019.

Questo rapporto esce ogni due anni al fine di valutare lo stato della politica di dirottamento modale ed analizzare i risultati attesi.

Il rapporto 2019, sebbene mostri come le attuali misure siano efficaci, rivela altresì che la riduzione messa nel mirino sino a 650.000 viaggi di camion all'anno non sia stata raggiunta.

Il Consiglio Federale ha pertanto proposto un pacchetto di misure per rafforzare ulteriormente lo spostamento modale.

Sovvenzioni fino al 2026

L'estensione del programma di sovvenzioni costituisce una parte importante del pacchetto.

Il Consiglio Federale ha richiesto al Parlamento di estendere il quadro dei pagamenti fino al 2026.

Nel periodo 2024-2026, ulteriori 90 milioni di franchi (pari a 82,2 milioni di euro) saranno messi a disposizione per compensare gli operatori di trasporto combinato non accompagnato.

Sebbene il mercato svizzero di trasporto merci ferroviario si sia preparato alla perdita delle sovvenzioni, diverse parti avevano espresso la propria preoccupazione che questo avrebbe danneggiato il mercato.

Secondo la Hupac, il maggiore operatore intermodale presente nel mercato, solo la metà delle odierne sovvenzioni operative, circa 110 milioni di franchi (0,88 milioni di euro) per l'intero trasporto combinato transalpino potrebbe essere compensata entro il 2024.

Addebiti più bassi per l'accesso ai binari

La diminuzione degli addebiti per l'accesso ai binari è stata sull'agenda per un po' di più, ma ora anch'essa è stata confermata nel pacchetto di misure.

Ciò è stato fatto mediante un emendamento alla Ordinanza di Accesso alla Rete adottata dal Consiglio Federale.

A partire dal 1° gennaio 2021, gli addebiti per l'uso della rete ferroviaria svizzera saranno abbattuti di circa 90 milioni di franchi (82,2 milioni di euro) ogni anno.

Inoltre, sta per essere introdotto uno speciale sconto per i treni merci lunghi, poiché essi possono fare un uso migliore della capacità delle infrastrutture.

Gli addebiti svizzeri attualmente sono relativamente bassi rispetto a quelli degli altri paesi dell'Unione Europea.

Tuttavia anche la Germania ed i Paesi Bassi hanno in programma misure simili che incrementano la pressione sulla Svizzera affinché essa resti competitiva con il proprio tariffario ferroviario.

Altre misure

Fra le altre misure comprese nel pacchetto c'è un adeguamento della classificazione degli addebiti correlati alla distanza per i veicoli pesanti adibiti al trasporto merci.

I camion delle classi di emissione EURO IV e V non dovrebbero più ricadere in una categoria più favorevole.

Questo dovrebbe incoraggiare un dirottamento dei veicoli pesanti alla ferrovia.

Dal 2001, i camion su tutte le strade svizzere pagano addebiti correlati alla distanza percorsa, al peso ed alle emissioni.

Due terzi dei ricavi vengono assegnati al RIF (Fondo Infrastrutture Ferroviarie).

Senza quest'ultimo adeguamento, la media ponderata calerebbe da 293 franchi (nel 2018) a 275 franchi nel 2024, spiega l'Ufficio Federale Svizzero dei Trasporti.

Una quarta misura è l'intensificazione delle ispezioni al traffico pesante, fra l'altro mediante la realizzazione del centro di controllo del traffico dei mezzi pesanti del Gottardo a sud di Giornico.

Anche questa misura è finalizzata ad incoraggiare il dirottamento dei mezzi pesanti sulla ferrovia.

I volumi

La politica svizzera di spostamento modale assicura che il numero dei viaggi da parte dei camion e dei semirimorchi nazionali ed esteri attraverso le Alpi svizzere debba essere abbattuto dagli 1,4 milioni nel 2000 ai 650.000 all'anno.

Nelle annate 2017 e 2018 sono stati conteggiati rispettivamente 954.000 e 941.000 viaggi transalpini di mezzi pesanti.

Quindi l'obiettivo non è stato conseguito.

In positivo, il numero dei viaggi di veicoli pesanti sulle strade svizzere è diminuito del 3,5% nel periodo 2016-2018.

Rispetto all'anno di riferimento 2000, il decremento è addirittura del 33%, il che significa che un terzo di tali veicoli sono stati tolti dalla strada dall'avvio della politica di spostamento modale.

D'altro canto, i numeri non sono positivi per il trasporto merci ferroviario.

Il trasporto merci ferroviario attraverso le Alpi ha assistito ad un calo del 2,6% nel periodo 2016-2018.

Alla fine del 2018, la quota della ferrovia nei traffici merci transalpini è stata del 70,5%, 0,5 punti percentuali in meno che nel 2016, si legge nel rapporto 2019.

Collegamento ferroviario attraverso le Alpi

I volumi di trasporto merci ferroviario dovrebbero salire in modo significativo con l'apertura del Tunnel di Base del Ceneri nel 2020.

Il NEAT (Nuovo Collegamento Ferroviario attraverso le Alpi), un corridoio di tunnel e binari, sarà allora completamente operativo.

L'intero asse nord-sud sarà quindi accessibile da parte dei treni alti 4 metri, cosa che dovrebbe essere effettiva nel 2021.

Sebbene il NEAT sia un elemento centrale per il supporto al passaggio alla ferrovia mediante la riduzione dei costi di produzione e l'incremento della capacità, da solo non basterà per conseguire le ambizioni di spostamento modale, come il mercato del trasporto merci ferroviario ha ripetutamente sostenuto.

Ciò è stato ora riconosciuto dal governo svizzero.

Il pacchetto di misure, in combinazione con il NEAT, dovrebbe comportare risultati più soddisfacenti.
(da: railfreight.com, 10 dicembre 2019)



Two ships of the Messina carry the caravan of means for the Dakar Rally
Genoa
The 845 means will be landed on December 14 in the Saudi port of Yanbu
Activate the telematics platform to access the Sea Modal Shift
Rome
Today at 15 a presentation webinar
Viking orders Neptun Werft the construction of ten river cruise ships
Rostock / Los Angeles
They will be delivered by 2026
Meeting in Gioia Tauro ahead of the establishment of the Agency for Port Work
Joy Tauro
It will have to take over the Gioia Tauro Port Agency, whose deadline is set at the end of January.
Italy is out of China's Belt and Road Initiative
Genoa
Merlo (Federlogistics) : good for ports and logistics, but also for our shipbuilding industry
At Logiport (Grimaldi) the management of the new Darsena ferry Civitavecchia
Cyvitavecchia
Above the offer of the Livorno Terminal Marittimo
Uniport presents its strategy to make ports the engine of growth
Rome
Legora de Feo : our sector needs today a systemic view of port policies
PSA Italy is set to close 2023 with a traffic of more than two million containers
Genoa
The volumes in Venice are growing. In Genoa, there is an increase in activity at Sech and a decline in Pra.
Nicolò Iguera is the new president of YoungShip Italy
Rome
Renewed the Governing Council for the biennium 2023-25
TX Logistik finalized the acquisition of Exploris Deutschland Holding
Rome
Established the second operator of iron freight transport in Germany
SIOT-TAL will invest 44.4 million euros in upgrading of Trieste's Terminale Marino
Trieste
Work entrusted to the Fincantieri Infrastructure Works Maritime Works
Agostinelli, well the search for Salvini of broader convergences on the proposal for the ETS moratorium
Joy Tauro
The President of the AdSP reiterated the risks to the port of Gioia Tauro
European Council of Transport, not addressing the theme of the risk of loss of competitiveness of transhipment ports caused by EU ETS
Brussels
No response to the concerns expressed by Cyprus, Croatia, Greece, Italy, Malta and Portugal
ACGM confirms no to the constitution of an agency for the provision of temporary port work in Taranto
Rome
Following the march back of the AdSP, antitrust will not propose an appeal to the TAR
Maersk will enhance its facilities and logistical activities in Southeast Asia
Copenhagen
Planned investment of more than 500 million
In the port of Valletta the first supply to an electric power ship of the ground network
London
To equip the five quays of the cold ironing terminal, 49.9 million euros have been invested.
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Agreement of the Italian Academy of Mercantile-De Wave in the field of shipbuilding
Genoa
Collaboration for the training of technicians for the supervision and installation of facilities on ships
Anthony Veder-Accelleron agreement for assistance to turbochargers of 13 ships
Baden
Agreement based on a fixed fee applied to effective hours of operation
Ellerman seals a slot agreement with MSC related to transatlantic shipping routes
London
It will enter into force on the first January
AdSP of the Northern Adriatic, the Management Committee approves the third change in budget
Venice
Confirmed the adjustment of 25.15% of maritime demanial canons for 2024
Revamped the North East Confectural Steering
Venice
Paolo Salvaro confirmed to the presidency, while Manuel Scortegagna was appointed vice president.
GNV starts a new recruiting campaign
Genoa
The first date on Monday and Tuesday in Naples
Logistics group Public Spinelli publishes its first Sustainability Budget
Genoa
Ok the transfer of the concession of Terminal Ferry Barcelona to the Grimaldi Group
Barcelona / Naples
Deliberation by the Catalan Port Authority after the green light of the antitrust authority
The IMO assembly unanimously confirms the appointment of Velasco as secretary general
London
The term, lasting four years, will begin next January.
Launched in Ancona the cruise ship Viking Vela
Trieste
It will be delivered at the end of 2024
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
Conference on changes in port logistics
Ravenna
It will be held in the first December in Ravenna
Conference of Uniport on the future of Italian portuality
Rome
It will be held on December 5 in Rome
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› File
Port of the Spezia, signed the contract for the realization of the new pier cruises
The Spezia
Expected two benches of the length of 393 and 339 meters
d' Amico International Shipping will become part of the FTSE Italia Mid Cap Index
Luxembourg
Includes the 60 companies with the largest market capitalization listed on the MTA and MIV markets of Borsa Italiana
Santi Casciano appointed CEO of the Going Gateway and Reefer Terminal
Go Ligure
Will take office on December 15
Rexi : signed the conventions with 12 interports for more than 11 million intended for completion of the network
Rome
The notice for an additional eight million euros will be published shortly.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile