testata inforMARE
21 March 2023 - Year XXVII
Independent journal on economy and transport policy
02:34 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019

LEGISLAZIONE

LE RIVELAZIONI RIGUARDO ALL'ACCORDO VERDE DELL'UNIONE EUROPEA POTREBBERO ANDAR BENE AL SETTORE DEL TRASPORTO MERCI FERROVIARIO

La settimana scorsa è stata fatta trapelare la bozza di piano di Bruxelles in ordine all'Accordo Verde.

Se tutto ciò a cui si ambisce dovesse davvero accadere, il futuro per il trasporto merci ferroviario appare brillante.

Il piano risponde a molte delle domande che sono state fatte dal settore del trasporto merci ferroviario.

Soprattutto, l'Accordo Verde è destinato a supportare il passaggio dalla strada alla rotaia ed alle idrovie interne, dal momento che queste ultime sono le modalità di trasporto più ecocompatibili.

Nel piano si legge che dovrebbe esserci uno spostamento del 75% di tutti i traffici che attualmente vengono movimentati su strada.

Il settore del trasporto merci ferroviario si è fissato l'obiettivo di incrementare l'attuale quota delle ferrovie nel trasporto merci dal 18% ad almeno il 30% entro il 2030.

"Il passaggio alla ferrovia dovrebbe essere supportato per il trasporto merci ferroviario da un piano d'azione dell'Unione Europea e da misure a livello nazionale" ha preannunciato alcune settimane fa la CER (Community of European Railway and Infrastructure Companies) anticipando la proposta dell'Accordo Verde Europeo.

Piani d'azione

Sembra che questi piani di azione siano stati approntati.

"La Commissione adotterà una strategia esaustiva per una mobilità sostenibile ed intelligente entro il 2020 occupandosi di tutte le fonti di emissione del settore dei trasporti" si legge nella bozza.

Così facendo, essa vuole far sì che i prezzi riflettano il vero impatto sull'ambiente ed il benessere dei diversi servizi di trasporto.

La tariffazione, è stato sottolineato, è infatti uno dei principali temi del settore del trasporto merci ferroviario.

"L'Accordo Verde Europeo dovrebbe contribuire a mettere in atto una rigorosa tariffazione del carbonio per il trasporto in tutta l'Unione Europea.

Nello specifico, ciò dovrebbe consentire la tassazione dell'energia utilizzata nel trasporto aereo e nel trasporto marittimo internazionale e porre fine alle sovvenzioni per i voli.

Inoltre, dovrebbe rendere l'addebito per la strada più esaustivo" afferma la CER.

Pedaggi stradali

Il documento trapelato sembra risuonare queste idee.

"La Commissione ritirerà e ripresenterà le ambiziose proposte sull'Eurovignetta e sulle Direttive per la Mobilità Combinata per dare nuovo slancio ad efficaci pedaggi stradali nell'Unione Europea" vi si legge.

Questa proposta era stata fatta in precedenza ma attualmente è bloccata con gli stati membri dell'Unione Europea nel Consiglio dei Ministri.

Si ritiene che mediante una più rigorosa tariffazione delle strade il passaggio al trasporto merci ferroviario sarebbe più probabile e più semplice da fare.

Essa vorrebbe altresì ridurre il quantitativo dei crediti gratuiti per l'inquinamento assegnati alle linee aeree e proporre una nuova serie di standard per le emissioni che inquinano l'aria per i motori a combustione.

Inoltre, essa vorrebbe valutare la possibilità di includere le emissioni del trasporto stradale nel Sistema di Scambio delle Emissioni al fine di integrare gli attuali ed i futuri rafforzati standard di prestazione delle emissioni di CO2 per i veicoli.

Ulteriore slancio

La CER ha tuttavia suggerito misure di più vasta portata che non sono state ancora accolte.

Fra le altre, essa ha suggerito di incrementare in modo significativo lo stanziamento del CEF (Strumento per Collegare l'Europa) per i trasporti.

"Oltre che per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie, è specificamente richiesto un investimento per l'elettrificazione di ulteriori binari ferroviari, digitalizzando ulteriormente le ferrovie e riducendo ancor di più il rumore del trasporto merci ferroviario.

Si dovrebbero assicurare cospicui finanziamenti per la ricerca e l'innovazione ferroviaria.

Si dovrebbe agevolare l'aumento dell'investimento privato nei progetti ferroviari".

Inoltre, la CER ed altri gruppi portatori d'interessi hanno ripetutamente sollecitato incentivi sotto forma di riduzione degli addebiti per l'accesso ai binari, allo scopo di conseguire l'obiettivo del 30% di ripartizione modale entro il 2030.

L'Accordo Verde Europeo è destinato ad essere svelato l'11 dicembre ed è un compito che si è assunto la Commissione Europea di Ursula von der Leyen di recente insediamento.

La bozza del documento:

https://www.euractiv.com/wp-content/uploads/sites/2/2019/11/europeangreendeal_summary_for_permreps_leak.pdf

è stata ottenuta venerdì scorso da Euractiv.
(da: railfreight.com, 2 dicembre 2019)



Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
Genoa
Rixi reassures on the implementation of the sea rollover of the Fincantieri shipyard of Sestri Ponente
MIT will launch the discussion with Italian Railway Network for moving the railway line
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
Copenhagen
Maersk Air Cargo inaugurates an aeromerci service Europe-China
It is the first air link for the transportation of goods between Denmark and Asia
In 2022, rail transport to and from the port of Livorno grew by 35.8%
Livorno
Drop of -35.4% in the Piombino stopover
In February, drop in freight traffic in the ports of Algeciras and Barcelona
Algeciras / Barcelona
Decreases of -12.3% and -11.6% respectively
PSA stores 2022 with record financial performance
PSA stores 2022 with record financial performance
Singapore
Revenue up 71.2%
Seabourn has sold the luxury cruise ship Seabourn Odyssey at MOL
Seattle
It was built by the yard T. Mariotti
Fine of $950mila at Taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Transactive agreement with US federal agency FMC
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
In the third quarter of 2022, the traffic of goods in Greek ports fell by -3.1% percent.
Pyreo
Passenger in growth of 19.2%
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
Rome
Anti-piracy exercise in the Gulf of Guinea
It involved the ship "Commander Foscari" of the Navy and the mercantile "Great Luanda" of the Grimaldi
A Eurosceptic Federagents looks to South
Rome
Opportunities from the industrial, logistical and commercial activism of the MENA area countries
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
AD Ports initiates a letter of intent for the realization of a multipurpose terminal in the port of Pointe-Noire
Abu Dhabi
The agreement has the duration of one year
ONE orders ten more new container ships from 13,700 teu
Singapore
They will be taken in delivery in 2025 and 2026
Tarlazzi (Uiltransport) : detach contract increases to avoid tensions in the world of work
Rome
"The government has a responsibility to avoid the transport of people and goods," he said.
Career Day in Genoa to work in maritime agencies
Genoa
Initiative of Assagents and the Guidance Sector at Work and placement of the University of Genoa
The ports of Ancona and Igoumenitsa to work to develop the Autostrade of the Sea between the Iberian Peninsula and the Eastern Mediterranean
Ancona
In February, freight traffic in Russian ports decreased by -3%
St. Petersburg
In February, freight traffic in Russian ports decreased by -3%
In decline exports, imports and loads in transit. Increase in cabotage
GEODIS buys the Transports Devoluy self-transport company
GEODIS buys the Transports Devoluy self-transport company
Levallois-Perret
It has a fleet of about 60 vehicles
In the next few years the navalmechanical group Navantia will hire over 1,500 people
Barcelona
In the next few years the navalmechanical group Navantia will hire over 1,500 people
Spanish Prime Minister Pedro Sánchez said on Wednesday.
Tender of the Tunisian National Port Authority for six new tugs
The Goulette
Acquisition funded mainly by the Agence Française de Développement
In February the revenues of Yang Ming and Wan Hai Lines decreased by -66.0% and by -69.1%
Taipei
In the first quarter of 2023, the cales were -65.1% percent and -70.1% percent.
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
In the Interport of Nola, a storage and distribution centre of Farvima Medicine has been inaugurated.
Nola
In the logistics platform, there are over 47mila the square metres of capannons occupied by pharmaceutical distribution companies.
Automar gets new areas in the port of Gioia Tauro
Automar gets new areas in the port of Gioia Tauro
Verona
Expected the recruitment of 50 workers
New warehouse for logistics services of PSA Italy in the port of Genoa
Genoa
It has an area of 1,200 square meters and an outdoor area of 5,000 square meters
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
On April 18 Assiterminal will be confronted with politicians and practitioners on the challenges of portugal
Genoa
Meeting at the headquarters of the Federation of the Sea in Rome
On April 13 at Ancona a conference on health and safety at work in the port of port
Ancona
It is organized by Inail Marche in collaboration with the Central Adriatic Sea AdSP
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› File
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile