testata inforMARE
Cerca
25 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVIII - Numero 31 GENNAIO 2020

TRASPORTO STRADALE

I CAMION SENZA AUTISTA POTREBBERO DOMINARE I TRAFFICI DI TRAGHETTI DEL REGNO UNITO NEL GIRO DI UNA GENERAZIONE

I camion senza autista potrebbero dominare i traffici ro-ro del Regno Unito nel giro di una generazione, secondo un rapporto pubblicato dalla British Ports Association in collaborazione con la ditta di consulenze specializzata in trasporto merci MDS Transmodal, il quale prevede che la diffusione dei veicoli pesanti autonomi indurrà una nuova categoria di 'ro-ro accompagnato' con una quota di mercato dell'80% entro il 2050.

Il libro bianco nota che se i veicoli pesanti senza autista dovessero sostituire gran parte dei camion convenzionali e del trasporto containerizzato nel giro di una generazione, trasformerebbero il modo in cui il mercato ro-ro funziona in Gran Bretagna.

I cambiamenti previsti comprendono una significativa crescita della quota di mercato dei traffici ro-ro 'accompagnati senza autista', in particolare attraverso i porti del Mare del Nord e della Manica occidentale.

Il documento conclude ci si aspetta che gli sviluppi tecnici e le pressioni commerciali ed ambientali incoraggino gli operatori di trasporto merci a guardare a modalità nuove ed innovative per spedire i traffici di valore relativamente alto che saranno trasportati in semirimorchi attraverso i porti britannici del futuro.

Lo studio esamina come i traffici di merci fra le isole britanniche ed il continente europeo potrebbero cambiare a lungo termine dopo la Brexit.

Esso traccia come una grande percentuale dei traffici marittimi del Regno Unito viaggerà nel 2050 nel contesto di uno scenario di "autonomia e riduzione del carbonio' in cui i veicoli pesanti autonomi ed a basse emissioni saranno diffusamente impiegati.

Ciò comporterà conseguenze sui porti del Regno Unito e sullo shipping ma anche sulle strade e le altre infrastrutture nazionali del Regno Unito come i colleganti ferroviari, si sottolinea.

Il libro bianco 'The Impact of Autonomous and Ultra-Low Emission HGVs on the British RORO Port Market' è pubblicato nel contesto del Port Futures Programme della BPA che esamina le tendenze emergenti nel settore marittimo ed esplora le opportunità e le problematiche che si potranno presentare ai porti britannici nel corso dei prossimi 50 anni.

Phoebe Warneford-Thomson, analista in materia di politiche ed economia presso la British Ports Association, afferma: ""Ci sono senza dubbio notevoli problematiche in vista per il settore ro-ro ed il settore portuale allargato, come la trasformazione alle emissioni zero di carbonio ed il passaggio all'automazione.

Tuttavia, con la dettagliata analisi e la lungimiranza mostrate in questo rapporto, siamo in grado di programmare i cambiamenti in vista e trasformarli in lucrose opportunità.

Mediante la previsione delle future tendenze nel settore ro-ro ed il far sì che i porti possano provvedere alla potenziale crescita della tipologia di traffico 'accompagnato senza autista' si possono prevedere tali cambiamenti ed essere pronti a massimizzare i vantaggi economici".

Chris Rowland, direttore generale della MDS Transmodal, afferma: "Restano barriere tecniche, normative ed economiche riguardo all'impiego di veicoli pesanti autonomi sulla rete autostradale britannica da qui al 2050.

Tuttavia, data la politica che impone la riduzione delle emissioni e la necessità derivante dal mercato di incrementare l'efficienza del trasporto merci stradale, in particolare alla luce dei costi in aumento per gli autisti dei veicoli pesanti, prevediamo un notevole impegno a livello di settore per superare queste barriere.

Questo a sua volta potrebbe avere implicazioni per gli altri mercati.

Il nostro modello di scenario per i veicoli autonomi ed elettrici nel 2050 suggerisce che i potenziali sviluppi comprendono un considerevole spostamento del traffico verso la modalità ro-ro 'accompagnata senza autista' attraverso i porti situati sul Mare del Nord e della manica occidentale e questo comporterebbe implicazioni per le operazioni portuali ro-ro ed il quantitativo di terreno richiesto".

Il modello di scenario che utilizza il GBFM (GB Freight Model) della MDS Transmodal suggerisce che l'introduzione dei veicoli pesanti autonomi comporterebbe una spinta alla modalità ro-ro accompagnata, che si assicurerebbe una quota di mercato dell'80% nel 2050.

Poiché questo impulso della quota è in gran parte dovuto ai costi inferiori per gli autisti, si realizzerebbe un nuovo tipo di traffico ro-ro 'accompagnato senza autista'.

Questo incremento dei veicoli pesanti autonomi ed il conseguente aumento dei traffici ro-ro 'accompagnati senza autista' comporterebbe la crescita dei traffici attraverso i porti in quasi tutte le parti della Gran Bretagna, ma in particolare attraverso l'Humber e la Manica occidentale.

Le conseguenze sugli specifici porti variano a seconda della loro attuale composizione di traffici ro-ro accompagnati e non accompagnati ed a seconda della loro ubicazione geografica.

Il rapporto conclude che, malgrado gli ostacoli da superare prima che i veicoli pesanti autonomi e ad emissioni ultra-base siano operativi sulle autostrade britanniche, è probabile che ci sia una notevole futura concentrazione sul superamento di questi ostacoli dato che gli operatori cercano di ridurre i costi e restare competitivi.

Inoltre, ciò farebbe sì che le filiere britanniche di trasporto marittimo a corto raggio diventino sia più efficienti dal punto di vista economico che più sostenibili.
(da: lloydsloadinglist.com, 22 gennaio 2020)



DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile