Ugo Marchese
Reti transeuropee di trasporto e politica regionale dell'U.E.: il Sud Europa mediterraneo nella competizione economica globale
relazione presentata al XXI Convegno Annuale della rivista "L’industria".
L’economia italiana tra centralità europea e marginalità mediterranea, Bari
Sommario |
|
1. | Politica comune dei trasporti, politica regionale e reti transeuropee |
2. | Sud Europa e "cerniera mediterranea dell’U.E." |
3. | Posizione del Sud Europa Mediterraneo nella competizione economica globale |
4. | Landbridge e "rotte pendulum" |
5. | Sviluppo della concorrenza fra grandi rotte e fra aree di traffico |
6. | Landbridge europei, Mar Ligure-Alto Tirreno, Mediterraneo Occidentale, corridoio Adriatico |
7. | Porti di transhipment e altri scali del Mezzogiorno |
8. | Modelli di gestione portuale e centri marittimi |
9. | La rete transeuropea dell’Alta Velocità. L’Europa vista da Nord |
10. | Le Alte Velocità europee e le aree portuali italiane |
11. | Alte Velocità, quadruplicamenti, linee da velocizzare, linee da riqualificare e da ricuperare |
12. | Integrazione con le reti transeuropee dei Trasporti Combinati |
13. | Gli itinerari del Sud Europa e Nord-Sud. La loro interconnessione |
14. | Collegamenti con le linee quadruplicate, direttrice Tirrenica, direttrice Adriatica, Mezzogiorno |
15. | Movimenti passeggeri, crociere, traghetti, reti transeuropee dei trasporti stradali |
16. | Registri di libera immatricolazione navale e centri armatoriali |
|