Bruxelles avvia la consultazione sull'efficacia dell'esenzione antitrust per lo shipping containerizzato |
La Commissione UE ha inviato anche alle parti interessate questionari sull'impatto dei consorzi di compagnie di navigazione di linea sulle loro attività dal 2020 a oggi
|
Accordo tra l'European Shippers' Council e la Digital Container Shipping Association |
Lo scopo è di cooperare allo sviluppo di standard per la digitalizzazione dello shipping containerizzato
|
Caricatori e spedizionieri chiedono nuovamente alla Commissione UE di rimettere mano al regolamento di esenzione per categoria per le compagnie di navigazione containerizzate |
Esortano un riesame urgente delle norme
|
Ok di Bruxelles ad un programma spagnolo di aiuti per il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia |
Lo stanziamento è di 285 milioni di euro
|
Due fiumi in Ucraina inclusi nella rete trans-europea TEN-T |
Sono il Dnepr e il Bug Orientale
|
CLECAT, è ora che la Commissione Europea modifichi radicalmente le regole del mercato del trasporto marittimo containerizzato |
Apprezzamento per il rapporto dell'ITF che esorta a porre maggiore attenzione a questo settore
|
ESPO e Feport ribadiscono l'esigenza di dotare di sistemi di cold ironing solo i terminal portuali dove sono necessari |
L'installazione nei terminal sottoutilizzati determinerebbe uno spreco di risorse pubbliche
|
Il WSC esorta il Parlamento UE ad adottare una posizione su FuelEU Maritime in vista dei triloghi sul piano “Fit for 55” |
Gli obiettivi di decarbonizzazione dello shipping - ha evidenziato l'associazione - non possono essere raggiunti senza che il regolamento sia sul tavolo dei negoziati
|
Appello di SEA Europe e IndustriAll per la salvaguardia della competitività dell'industria navalmeccanica europea |
Richieste misure per contrastare la concorrenza sleale, un approccio settoriale per salvaguardare il comparto, iniziative per stimolare la domanda interna e maggiori investimenti
|
ECSA, bene l'ok del Consiglio dell'UE all'inclusione dello shipping nell'ETS, ma i fondi per la decarbonizzazione del settore non bastano |
Philis: l'attribuzione dei ricavi dell'ETS al trasporto marittimo è fondamentale per colmare il divario di prezzo tra combustibili puliti e convenzionali
|
Transport & Environment insoddisfatta per le esenzioni alle previste norme UE sul clima di cui godrebbero aerei e navi |
Non piacciono le misure transitorie proposte per il trasporto marittimo per le piccole isole
|
Via libera del Consiglio dell'UE all'inclusione delle emissioni del trasporto marittimo nell'EU ETS |
Prevista la ridistribuzione del 3,5% delle quote messe all'asta agli Stati più dipendenti dallo shipping. Proposte misure transitorie per le piccole isole, per la navigazione in inverno e per le tratte marittime soggette agli obblighi di servizio p
|
Ok di Bruxelles ad un nuovo programma italiano di aiuti al trasporto marittimo di cabotaggio |
Ha un valore di circa 40 milioni di euro
|
Le norme IMO e UE per l'ambiente determineranno un aumento dei costi operativi delle navi ro-pax che appare insostenibile |
Due studi di Assarmatori e RINA avvertono che il problema (la crisi?) è imminente. Tra 275 e 380 milioni di euro gli extra costi previsti per la flotta italiana di cabotaggio
|
In autunno l'Ucraina potrebbe essere invitata ad aderire alla Convenzione su un regime comune di transito |
Missione in Ucraina dei rappresentanti della DG TAXUD e di Croazia, Turchia e Regno Unito
|
ESPO esorta ad istituire il sistema EU ETS di scambio di quote di emissione delineato dal Parlamento europeo |
Ryckbost: potrebbero essere necessari ulteriori perfezionamenti, ma ora tutti gli elementi utili per una soluzione sono sul tavolo
|
Assarmatori, bene l'esenzione dall'EU ETS delle tratte marittime effettuate nell'ambito di un contratto di servizio pubblico |
Messina: perplessità per la previsione di clausole contrattuali obbligatorie sul trasferimento dei costi dal proprietario all'operatore della nave
|
Soddisfazione dell'associazione degli armatori greci per l'attribuzione dei costi dell'EU ETS agli operatori commerciali delle navi |
Travlos: il Parlamento europeo dimostra la sua determinazione a promuovere soluzioni che tengano conto delle proposte dell'industria dello shipping quale partner strategico dell'UE
|
WSC, no al trasferimento dei costi dell'EU ETS ai soli operatori delle navi |
Butler: rapidi investimenti in navi e combustibili ecologici richiedono che l'EU ETS coinvolga tutte le parti: operatori delle navi, noleggiatori e armatori
|
Il Parlamento UE vota a favore dell'inclusione del trasporto marittimo e su strada nel sistema europeo di scambio di quote di emissioni |
Soddisfazione dell'ECSA per il trasferimento dei costi agli operatori commerciali delle navi e per la creazione di un fondo settoriale. Plauso anche da Transport & Environment
|