testata inforMARE
Cerca
2 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . bulletin
LES PORTS

Novità nel settore portuale francese

Patrick Cornet, capo del settore comunicazioni del Porto di Le Havre, e Christian Paschetta, dirigente del terminal Fos presso il porto di Marsiglia, sono entrambi soddisfatti delle prestazioni dei propri rispettivi porti nel 1996. Il Porto di Le Havre ha movimentato 56,10 milioni di tonnellate di carichi nel 1996, con un aumento del 4,3% rispetto all'anno precedente, e ha ottenuto risultati particolarmente positivi nei settori dei carburanti e delle merci varie. Le cifre attese relative ai containers nel 1996 dovrebbero essere pari a 1.020.000 TEU, con un incremento del 5% rispetto al 1995. I risultati inerenti ai contenitori di Fos registrano un aumento del 16% circa.

Sia Cornet che Paschetta si sono dimostrati riluttanti a sfidare la sorte facendo previsioni definitive in ordine al 1997. Cornet ha dichiarato di sperare in un incremento costante annuo del 5% per quel che riguarda il traffico containerizzato. Paschetta è un po' più ottimista, spiegando che Fos sin dal momento della sua nascita ha fatto segnare in media una crescita dei risultati containeristici del 13%, fino a quando essa non è stata arrestata all'inizio degli anni '90 dalla "riorganizzazione" del terminal. Il traffico al terminal, tuttavia, sta ora tornando ai suoi livelli di un tempo. Tenendo conto del fatto che l'incremento percentuale del numero dei containers movimentati diminuirà di pari passo con lo sviluppo del porto, Paschetta ha dichiarato di sperare che nei prossimi due anni la crescita possa attestarsi ad un tasso annuo superiore al 10%, sebbene egli si sia rifiutato di fare promesse concrete riguardo al conseguimento di quella cifra. Ha aggiunto, poi, che il Porto di Marsiglia stava cominciando a riacquisire il traffico di trasbordo che aveva perduto nei primi anni '90.

In ripresa

Sia Paschetta che Cornet hanno affermato di ritenere che i propri porti abbiano un vantaggio intrinseco rispetto ai concorrenti a causa della propria localizzazione. Paschetta ha descritto la localizzazione di Marsiglia-Fos come "la migliore d'Europa", collegata com'è alla valle del Rodano (attraverso la rete idroviaria interna) ed all'Europa per ferrovia senza bisogno di attraversare le Alpi o i Pirenei. Tuttavia, sebbene egli fosse sicuro che Marsiglia-Fos continuerà a prosperare, ha dichiarato anche di pensare che le compagnie di navigazione di linea ritengano di fare meglio i propri interessi avendo a disposizione una gamma di porti da cui scegliere. Il suo parere, perciò, è che i vari porti mediterranei dovrebbero svilupparsi tutti quanti e che Marsiglia dovrebbe trarre vantaggi dal progresso dei propri rivali del Mediterraneo, ricevendo così l'impulso a competere più direttamente con i porti del Nord Europa. Cornet, invece, ritiene che Le Havre possa trarre vantaggio dal fatto di essere il primo porto di scalo per le navi transoceaniche. Egli pensa che ciò dovrebbe mettere in grado il suo porto - in particolare - di acquisire una maggiore quota di traffico di trasbordo.

Cornet ha supportato le proprie affermazioni sottolineando il fatto che le 19 maggiori linee di navigazione del mondo scalano tutte il porto di Le Havre. Nel 1996 la Hyundai ha iniziato ad effettuarvi scali diretti, così come ha fatto la Sinotrans. Cornet ritiene che ciò dovrebbe più che compensare le "due o tre piccole linee di navigazione" che lo scorso anno hanno deciso di trasferirsi altrove. Una ulteriore prova che Le Havre stia almeno conservando la propria popolarità nella comunità marittima è fornita dalla decisione della Delmas di spostare la propria direzione centrale a Le Havre. I nuovi locali, attualmente in costruzione, possono rappresentare solamente un segno di fiducia a lungo termine nel porto. Allo stesso modo, in seguito alla propria fusione con la CGM (il cui declino è stato descritto da Cornet come "triste"), la CMA ha confermato di voler utilizzare Le Havre come porto francese di base. Cornet, tuttavia, non desidera apparire trionfalistico o troppo compiaciuto e sottolinea che nel settore "nulla si consegue per sempre".

Investire saggiamente

A dispetto di questi segnali chiaramente positivi, occorre notare che, mentre Marsiglia-Fos continua ad investire in equipaggiamenti allo scopo di venire incontro nel modo migliore alla clientela che spera di attirare, a Le Havre attualmente si riscontra una sospensione degli investimenti dal momento che quest'ultimo porto attende il via libera per il suo piano Porto 2000. Cornet spera che il progetto venga approvato (corredato com'è da uno studio di impatto ambientale) e che i lavori possano iniziare nel 1998. Nel 1997 sono stati destinati complessivamente 183 milioni di franchi agli investimenti portuali, che - come ammette Cornet - non costituiscono una grossa somma. Il dirigente ripone molte speranze nei piani relativi al progetto Porto 2000, che, ha fatto sapere, "se non verrà realizzato a Le Havre verrà realizzato altrove".

Si spera che un primo molo, lungo 750 metri e tale da poter accogliere due ormeggi, possa venire alla luce entro il 2001; tale lunghezza potrebbe essere raddoppiata entro tre anni. Cornet ha spiegato che sarà lasciata agli operatori la decisione inerente al numero di gru da impiegare. Tutti i potenziali operatori sono tenuti informati dei progressi degli studi. Cornet ha fatto capire che alle linee di navigazione potrebbe essere lasciata l'ultima parola in ordine all'individuazione degli operatori terminalistici, ed in particolar modo in ordine alla possibilità di gestire terminali propri.

Paschetta ha dichiarato che il 1996 ha fatto registrare l'entrata in servizio a Fos di una nuova gru a cavaliere post-Panamax per containers della Reggiane, nel contesto del piano di continuo sviluppo terminalistico lanciato nel 1990. Un altro sarà consegnato nell'estate di quest'anno. René Baleydier, direttore tecnico del Porto di Marsiglia, ha spiegato che l'equipaggiamento delle Reggiane è stato scelto sulla base dei costi, tenuto pur conto dei costi di standardizzazione delle gru in questione con i modelli Kone che il porto aveva già acquistato in passato. Nel 1997 dovrebbero essere consegnati presso il terminal container una gru post-Panamax ed una RTG.

Il terminal di Fos persiste inoltre nel proprio programma di recupero di terreno, che prevede 10-15 ettari all'anno. Paschetta ha affermato di ritenere che sia importante, per Fos, mirare in alto nell'approntamento dei propri programmi di sviluppo, poiché in caso contrario potrebbe non riuscire a diventare un porto importante. Egli ritiene che sia essenziale per il porto tentare di predisporre parametri alti di produttività nonché di collaudare nuove tecnologie, piuttosto che seguire un sentiero già percorso più volte dai suoi concorrenti. A questo fine, il porto sta per rinnovare completamente la propria rete elettrica. Questo compito oneroso richiederà qualcosa come sette mesi di pianificazione e poi quattro o cinque anni per la concreta realizzazione. I lavori dovranno essere intrapresi per forza, tuttavia, dal momento che il porto ha bisogno di incrementare il voltaggio della propria energia elettrica e poiché l'attuale situazione rischia di comportare pericoli per l'attività di manutenzione, a detta di Baleydier. Egli ha aggiunto che Marsiglia-Fos dispone di una rete a fibre ottiche che "presenta i migliori parametri attuali". Le operazioni a Fos possono ora essere controllate da Marsiglia; qualche computer è anche in grado di svolgere funzioni di autodiagnostica.

E i portuali?

I porti francesi per molto tempo hanno avuto una reputazione secondo la quale il proprio personale non collaborava e tendeva a scendere in sciopero per un nonnulla. Una reputazione come questa non si acquista in una notte e, come dimostra il caso della Gran Bretagna negli anni '80, ci vuole tempo poi per perderla. A sorpresa, sia Paschetta che Cornet ritengono che i propri porti siano ad una svolta nelle relazioni industriali. Cornet afferma che il punto di vista secondo il quale i porti francesi sono più soggetti a scioperi delle loro controparti europee è "falso" ed ha detto di ritenere che la stampa debba assumersi la colpa per gran parte di tale reputazione. Le Havre è ora molto più affidabile di quanto sia stata in passato, secondo lui, ma è alle prese con una stampa che aveva preso l'abitudine di descrivere i porti francesi come lacerati da dispute industriali. Secondo Cornet, un esempio ne è stato la cronaca del blocco di Anversa a dicembre dello scorso anno: egli ritiene che la stampa avrebbe affrontato la questione in modo molto più ampio se la cosa avesse avuto luogo in Francia.

L'immagine è tutto

Cornet fa intendere che tutto ciò di cui la Francia soffre è una "questione di immagine". Egli ha sottolineato che gli effetti della deregolamentazione hanno iniziato a farsi sentire nel porto, dal momento che i costi di movimentazione sono calati del 10-20% negli ultimi due anni. La forza-lavoro, poi, è divenuta "più flessibile", ha spiegato, sebbene sembri sbalorditivo che relativamente fino a poco tempo fa il sistema delle squadre adoperato comportasse che i portuali che avevano finito di caricare o scaricare una nave non potessero essere spostati ad un'altra.

Paschetta è d'accordo sul fatto che l'immagine costituisse un problema. Egli pone la percezione pubblica dei porti francesi nel contesto della tendenza nazionale a vedere i problemi in bianco e nero: qualsiasi cosa o è stupenda o è disastrosa. Inoltre, continua Paschetta, in passato vi è stata la tendenza - fra le parti in contrasto - di addossarsi la colpa l'un l'altra. La situazione, a suo dire, è definitivamente migliorata. Egli non è a conoscenza, infatti, di scioperi portuali nel 1996 per "ragioni locali".

Paschetta attribuisce ciò allo sviluppo di un dialogo tra la dirigenza ed i sindacati dei lavoratori. Il porto ha fatto un grande sforzo al fine di identificare le zone di comprensione reciproca, ha aggiunto. Sono stati conseguiti progressi notevoli rispetto ai giorni bui della "guerra totale", ma qualcosa ancora doveva essere fatto ed occasionalmente saltava ancora fuori qualche problema. Tuttavia, afferma Paschetta, questi problemi si risolvono molto più facilmente nel prevalente clima di collaborazione.

La ricerca di collegamenti

Cornet è preoccupato dal numero di containers che attraversano l'hinterland di Le Havre via strada (circa il 70%, mentre il 25% viaggia per ferrovia e solo il 5% per idrovia). Egli si dichiara deluso in modo particolare per la quota delle ferrovie, che a suo dire "non basta".

Tuttavia, Cornet spera che la ferrovia possa trarre beneficio dai collegamenti di Le Havre con la rete ICF, che connette Le Havre con l'Italia nonché con l'Europa centro-orientale. E' stato dato altresì inizio ad un servizio bisettimanale containerizzato idroviario su chiatte alla volta del terminal di Gennevilliers, nei pressi di Parigi.

Paschetta ha ribadito di essere un fermo sostenitore del trasporto multimodale, ma afferma che gli investimenti devono essere effettuati con prudenza. Ha poi dichiarato che sia il trasporto ferroviario sia quello idroviario interno hanno dovuto subire l'influenza invadente della lobby camionistica.

Secondo Paschetta, Fos è un terminal assai multimodale: ad esempio, le prime linee idroviarie sono state inaugurate nel 1986; due linee sono in servizio sul Rodano ed esistono programmi per aggiungerne un'altra. Quanto alle ferrovie, Paschetta ha dichiarato che Fos sta cercando di organizzare in maniera più efficiente le operazioni di carico e scarico, ma ha anche detto che il porto non può fare molto di più allo scopo di incoraggiare i clienti a servirsi della ferrovia; c'è bisogno di un'iniziativa di tipo politico.
(da: Cargo Systems, marzo 1997)

Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile