testata inforMARE
Cerca
2 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 7/98 - JULI/AUGUST 1998

Trasporto intermodale

La spinta intermodale dei terminals contenitori britannici

L'incremento della capacità al fine di soddisfare le richieste delle compagnie di navigazione di linea costituisce probabilmente la priorità di punta del settore britannico dei porti containerizzati. Subito dopo, peraltro, vi è la necessità di vedersela con il congestionamento delle strade del Paese. Quest'ultimo si sta rivelando un problema sempre più serio, che comporta frequenti ritardi nell'instradamento dei carichi alla volta degli scali marittimi.

Di conseguenza, i principali terminals contenitori del Regno Unito stanno tutti quanti cercando di migliorare i servizi ferroviari offerti ai propri clienti. L'intermodalismo basato sulla rotaia sta, in effetti, divenendo parte integrale delle loro strategie di marketing.

Allo scopo di ottenere una quota maggiore del mercato ferroviario, i porti stanno lavorando in stretta collaborazione con il nuovo settore ferroviario privato che gestisce le società operative nel Regno Unito. La Freightliner, in particolare, ha mostrato di essere in grado di reagire alle linee di tendenza del mercato, migliorando i servizi ed effettuando investimenti mediante l'affidamento di commesse, mentre anche la EWS (English Welsh and Scottish Railways) sta forgiando connessioni intermodali con i porti per le attività intermodali sia interne che internazionali.

Il traffico ferroviario presso il porto di Felixtowe è aumentato sensibilmente nel corso degli ultimi anni. Nel 1997, attraverso i due terminals ferroviari del porto - posseduti e gestiti dalla FDRC (Felixtowe Dock and Railway Company) - è stata movimentata la cifra record di 202.890 containers, con un incremento di più del 16% rispetto al 1996.

Alla luce di questa linea di tendenza ed allo scopo di incoraggiare l'aumento dei traffici containerizzati al fine di ottenere il dirottamento dalla strada alla rotaia, tra breve dovrebbe essere dato il via ad un pacchetto di provvedimenti che incrementeranno la capacità dei terminali ferroviari del porto di almeno il 50%. La Railtrack, l'organismo privato responsabile delle infrastrutture ferroviarie, si appresta a modificare una linea sua filiale a Felixtowe, per un costo di 8 milioni di sterline. Verrà creato un raccordo anulare che consentirà l'interscambio dei treni e vi sarà d'altro canto un sostanziale miglioramento del sistema di segnalazioni.

La FDRC ha altresì richiesto una concessione relativa alle infrastrutture di trasporto merci che utilizzerà al fine di incrementare la capacità presso il terminal ferroviario Nord, la più grossa delle due infrastrutture. Gli attuali quattro binari verranno allungati e ne saranno costruiti altri due nuovi. La FDRC sta per ordinare inoltre due nuove gru a cavalletto e due elevatori per il terminal.

La Freightliner ha continuato a migliorare il servizio intermodale che offre da e per Felixtowe ed ora effettua 12 convogli al giorno in entrambe le direzioni. Uno dei più recenti collegamenti è rappresentato da un servizio giornaliero che offre alla volta del nuovo terminal di Doncaster Railport, mentre un servizio di prova da Felixtowe al DIRFT (Daventry International Rail Freight Terminal) dovrebbe iniziare fra poche settimane.

E' evidente che la Freightliner ed il porto di Felixtowe hanno sviluppato relazioni di lavoro molto strette, da quando il porto ha visto vanificato il suo tentativo di acquistare la società di trasporto merci ferroviario. La Freightliner è stata venduta ai suoi dirigenti nel 1996.

Un patto destinato a rafforzare le relazioni tra la Freightliner e la FDRC è stato siglato verso la fine dello scorso mese di aprile, mediante la firma di un accordo associativo quinquennale nel cui contesto la Freightliner costituirà il fornitore di servizi designato per il trasporto merci ferroviario nel porto in questione.

La Freightliner sta inoltre incrementando le proprie attività al Thamesport. Recentemente si è verificato un aumento del 50% nella capacità di servizi intermodali tra il porto ed il Nord-Ovest/Nord-Est dell'Inghilterra e della Scozia, mediante l'introduzione di una terza partenza giornaliera in risposta alla domanda dei clienti. Sembra che un quarto treno stia per essere immesso in servizio tra breve.

All'inizio di quest'anno, la Freightliner ha ricevuto in consegna dalla Tiphook Rail 35 vagoni tascabili, progettati per trasportare containers alti 9 piedi e 6 pollici; essi vengono utilizzati nei servizi del Thamesport. Altri 40 di questi carri speciali verranno noleggiati - ha confermato la Freightliner - in conseguenza del fatto che circa il 30% dei contenitori da 40 piedi movimentati nel Thamesport sono high cube.

Presso l'infrastruttura terminalistica per contenitori di Southampton, la rete dei servizi ferroviari offerti dalla Freightliner è stata estesa per mezzo dell'aggiunta di un servizio giornaliero per il Doncaster Railport lo scorso dicembre. Complessivamente, il numero dei servizi della Freightliner su Southampton è stato incrementato da 10 a 13 convogli al giorno negli ultimi 12 mesi, in seguito ad un aumento del 16% delle movimentazioni ferroviarie containerizzate nel corso del 1997.

Southampton è uno dei porti europei maggiormente orientati sulle ferrovie, con circa il 30% della propria attività movimentata attraverso i due terminals gestiti dalla Freightliner. Uno di loro, il Millbrook, dovrebbe trarre vantaggio dall'installazione di due gru a cavalletto su rotaia l'anno venturo.

Le gru sono state acquistate dalla RfD (Railfreight Distribution) ed in origine erano montate presso il terminal Stratford a Londra. Esse sono state smontate nel corso dei mesi scorsi e trasferite al Millbrook, dove ora sono in attesa del montaggio.

La Freightliner ha acquistato altre due gru a cavaliere dalla RfD che erano chiuse in un magazzino in attesa dell'avvio di un progetto relativo ad terminal collegato con il Tunnel della Manica, poi non realizzato. Queste unità verranno utilizzate per apportare miglioramenti all'infrastruttura della Freightliner a Manchester, il Trafford Park, che attualmente si basa su operazioni condotte con elevatori.

La MDHC (Mersey Dock and Harbour Company) è un altro operatore portuale che lavora con varie società ferroviarie di trasporto merci al fine di rafforzare i flussi di traffico intermodali. La LIFT (Liverpool Intermodal Freeport Terminal), in fase di realizzazione al costo di 20 milioni di sterline, comporterà un ampliamento di 70 acri del porto e della sua zona franca portuale. Sono in costruzione diversi grossi magazzini dedicati ad importanti caricatori ed imprese di trasporto. L'infrastruttura inoltre potrà disporre di un proprio capolinea ferroviario che consentirà un accesso diretto ai servizi intermodali su containers e piggyback.

Il terminal LIFT è situato in prossimità dell'esistente Euro Rail Terminal del Porto di Liverpool, che è gestito dalla MDHC. I servizi alla volta dell'Europa via Tunnel sono al momento commercializzati dalla CTL (Combined Transport Limited), che lo scorso anno ha movimentato circa 70.000 unità containers e swap bodies e prevede fiduciosamente di movimentarne 100.000 nel corso del 1998. Altri servizi vengono effettuati con origine da questo terminal dalla EWS e dalla Freightliner.

La MDHC fa parte del Consorzio Piggyback, che sta cercando di sviluppare servizi di semirimorchi su carri ferroviari dal Regno Unito all'Europa continentale. La EWS ha, infatti, recentemente effettuato operazioni di prova utilizzando il carro ferroviario Thrall Eurospine presso l'Euro Rail Terminal, che secondo le previsioni dovrebbe partecipare alla fase uno della rete piggyback.

Verso la fine dello scorso anno, è stato inaugurato un nuovo terminal ferroviario nel porto di Tilbury; esso rappresenta un investimento di circa 3,5 milioni di sterline da parte della Forth Ports, proprietaria di Tilbury. Si tratta del secondo terminal ferroviario di Tilbury, ma questa nuova infrastruttura da 5,5 acri è indirizzata verso la movimentazione del traffico relativo al Tunnel della Manica, piuttosto che verso le movimentazioni puramente interne. Sebbene si tratti di un terminal ad accesso libero, l'infrastruttura è gestita dalla Transfesa. L'impresa spagnola specializzata nell'intermodale effettua convogli giornalieri da Tilbury attraverso il Tunnel della Manica alla volta della Francia e della Spagna e si dice che siano in corso trattative con altri potenziali utenti per incrementare le attività.

La Forth Ports ritiene che i propri investimenti possano trarre apprezzabili vantaggi dal porto. Alistair Fleming, dirigente in capo, ha dichiarato: "Il nuovo terminal pone Tilbury sulla via per diventare uno dei nodi europei di distribuzione internazionale maggiormente competitivi. Esso consente a Tilbury non solo di movimentare carichi provenienti dai nostri mercati interni, ma ci mette anche in grado di competere per la prima volta con i porti del continente per il mercato europeo della distribuzione connaturato da prezzi elevati".

Il terminal Transfesa andrà ad integrare il terminal intermodale già da tempo esistente nel porto e gestito dalla Freightliner. Quest'ultima afferma che è in fase di revisione un certo numero di progetti di sviluppo a lungo termine, in relazione ai quali importanti annunci dovrebbero essere fatti prima della fine di quest'anno.

Non sono propriamente i porti britannici più grandi quelli che si stanno concentrando sulla necessità di migliorare gli accessi intermodali. Nel nord dell'Inghilterra, il Porto di Tyne sta cercando di incrementare i volumi dei contenitori movimentati da e per il porto via rotaia. Si dice che siano in fase avanzata i programmi relativi alla prima fase di un nuovo terminal ferroviario presso il Tyne Dock che prevede la conversione del terminal carbone Tyne in una infrastruttura trasportistica intermodale.

La Fase Uno del progetto sarà incentrata sui servizi per contenitori, sul traffico ferro/stradale intermodale e sulle merci generali unitizzate. Il Porto di Tyne dichiara che l'infrastruttura sarà costruita nel rispetto degli standard di sicurezza richiesti per le operazioni nel Tunnel della Manica.

Le operazioni containerizzate ed intermodali verranno intraprese presso una nuova localizzazione nel Tyne Container Terminal. Questa infrastruttura ferroviaria intermodale verrà gestita da una società privata, denominata Tyne Logistics.

L'estate 1997 ha visto l'inaugurazione del primo servizio ferroviario intermodale di Teesport, effettuato dalla EWS dal porto in questione alla volta della Scozia. Ciò fa seguito al completamento dei lavori finalizzati a migliorare la rete ferroviaria interna di Teesport, effettuati dalla THPA (Autorità Portuale Tees e Hartlepool). Negli ultimi mesi, la EWS ha aggiunto un'altra connessione giornaliera alla volta dell'Inghilterra Nord-Occidentale.

Secondo la THPA "Teesport ha sempre movimentato elevati volumi di acciaio e rinfuse per ferrovia, ma mai intermodale. Noi consideriamo l'espansione ferroviaria come parte integrante dello sviluppo e della crescita futuri, in particolar modo nel settore unitizzato".

Anche nel Nord Est, la Freightliner ha introdotto un servizio che collega il porto di Hull con il Trafford Park di Manchester, dopo un intervallo di 10 anni. Il servizio è strutturato in primo luogo per collegarsi con le partenze Hull-Zeebrugge e Hull-Rotterdam della P&O North Sea Ferries ed è mirato al mercato delle distribuzione delle rinfuse e dei containers cisterna.

Nei prossimi anni, la EWS si aspetta di ampliare le proprie attività intermodali nel Regno Unito in misura alquanto significativa. Essa con tutta probabilità si concentrerà sullo sviluppo di nuove tratte per speciali flussi di traffico di nicchia, ovvero alla volta di porti di dimensioni medio-piccole, evitando perciò la concorrenza testa a testa con la Freightliner. E' stata affidata alla Thrall una massiccia ordinazione di carri ferroviari ed una buona percentuale di questo materiale rotabile sarà destinata all'impiego sull'intermodale.

I servizi intermodali per i caricatori britannici verranno migliorati anche dagli investimenti che vengono al momento effettuati in nuovi centri interni per la distribuzione intermodale, come lo Hams Hall, nei pressi di Birmingham, ed il DIRFT. Il fornitore di servizi logistici Tibbett & Britten ha appena annunciato di avere in programma un centro per la distribuzione da molti milioni di sterline presso il DIRFT, che verrà inaugurato nel 1999, mentre nelle ultime settimane hanno avuto il via (a titolo di collaudo) nuovi servizi alla volta di Felixtowe e Southampton.

Ci si aspetta che questi nuovi servizi, che sono effettuati dalla Freightliner, incrementino notevolmente i volumi di trasporto merci ferroviario movimentati al DIRFT. "L'annuncio di questi servizi comporterà nuove opportunità per gli esportatori e gli importatori delle Midlands, che saranno così messi in condizione di trasportare merci via rotaia nei due maggiori porti a lungo raggio del Regno Unito in maniera altrettanto agevole che se usassero la rete stradale" ha commentato un portavoce del DIRFT.

Nel corso delle sue prime 40 settimane di operatività, il DIRFT ha movimentato 700 convogli dall'Europa e dal Regno Unito. Ciò equivale, secondo la società, a 12.000 carichi di veicoli stradali.
(da: Containerisation International, giugno 1998)

Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile