
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXIV - Numero 29 FEBBRAIO 2016
|
PROGRESSO E TECNOLOGIA
LA HAPAG-LLOYD COLLAUDA LA PIATTAFORMA XVELA
Mentre la Cargotec sta procedendo ad acquisire il software di
pianificazione dello stivaggio CAPSTAN, la XVELA, società di
Cargotec, ha coinvolto il vettore tedesco Hapag-Lloyd in un progetto
pilota.
La Hapag-Lloyd ha infatti annunciato di avere sottoscritto un
accordo di cooperazione in partenariato con una società della
XVELA con sede ad Oakland - si presume che sia la Navis - al fine di
effettuare un test pilota sulla nuova piattaforma della XVELA.
La XVELA è un'idea che emana dalla Navis ed una parte
della sua piattaforma basata su cloud comprende una più nuova
ed aggiornata versione della PowerStow, l'applicazione per lo
stivaggio delle navi della Navis.
Tuttavia, la Cargotec è in procinto di acquisire entrambe
le applicazioni per la pianificazione dello stivaggio StowMan e
CAPSTAN nell'ambito della propria acquisizione della Interschalt
Marine (annunciata a gennaio ma non ancora completata).
La Interschalt afferma di detenere una quota di mercato
combinata del 25% del mercato dei software per la pianificazione
dello stivaggio attraverso le proprie applicazioni StowMan e
StowMan(S).
Essa è presente ancor di più nel campo dei
computer per il carico basati su nave nel segmento delle navi
portacontainer con il proprio computer Seacos MACS3 che ha una quota
di mercato approssimativamente del 65%.
A dicembre del 2015 la Interschalt ha acquisito un'altra società
tedesca, la Müller+Blanck, che ha sviluppato il software per la
pianificazione dello stivaggio "CAPSTAN" così come
l'interfaccia di bordo "OBI", che vengono entrambi
utilizzati - fra gli altri - dalla Hapag-Lloyd e dalla Hamburg Süd.
Non è noto se la XVELA continuerà a sviluppare il
PowerStow alla luce di tali acquisizioni.
Quando la piattaforma XVELA venne annunciata, il vice presidente
e responsabile commerciale Christopher Mazza ha dichiarato che, se
richiesto, esso avrebbe potuto essere integrato con diverse
applicazioni per la pianificazione dello stivaggio.
In occasione di una dichiarazione rilasciata dalla Hapag-Lloyd
si legge che rendere disponibili per i terminal una pianificazione
dello stivaggio in tempo reale ed i dati relativi al carico
provenienti dalle navi produrrà vantaggi sia alle linee di
navigazione che ai terminal.
"In tal modo, la compagnia di navigazione sarà in
grado di osservare lo stato di avanzamento delle operazioni di
carico e scarico su base continuativa e quindi potrà
impiegare le proprie navi in modo più efficiente.
Per i terminal, d'altro canto, ci sarà una continua
trasparenza in ordine allo stato del piano di stivaggio per una nave
attesa, che consentirà ai terminal medesimi di destinarle
equipaggiamenti e personale in maniera tempestiva ed affidabile.
L'intento è quello di ridurre i cambiamenti inattesi nel
programma di ormeggio con poco preavviso così come i tempi di
attesa non necessari per entrambe le parti".
Le linee di navigazione ed i terminal normalmente si scambiano i
file EDI prima dello scalo della nave, ma la Hapag-Lloyd ha
sottolineato i vantaggi di una maggiore condivisione delle
informazioni.
"Più trasparenza c'è lungo la filiera dei
trasporti, più efficientemente coloro che vi sono coinvolti
possono elaborare piani al riguardo ed impiegare i propri mezzi e
risorse.
Prevediamo che questo nuovo software ci darà importanti
vantaggi operativi.
Le soluzioni basate sul cloud come la XVELA possono assicurarci
dati in tempo reale, rendendoci possibile migliorare notevolmente lo
scambio di informazioni con i terminal" afferma Jörn
Springer, responsabile del centro supporto flotta della Hapag-Lloyd.
"Pertanto siamo entusiasti del test pilota e dei vantaggi
che esso ci apporta".
(da: worldcargonews.com, 17 febbraio 2016)
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
|