Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:04 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXIV - Numero 30 GIUGNO 2016
CONFERENZE E CONVEGNI
DAL SEMINARIO SULLA MASSA LORDA VERIFICATA DELLA SOLAS ARRIVA
UN INVITO A COLLABORARE IN ORDINE ALLA COMUNICAZIONE
A meno di un mese dall'entrata in vigore degli emendamenti alla
SOLAS (International Convention for the Safety of Lives at Sea), i
quali richiedono che i caricatori debbano accertare la massa lorda
verificata per ogni contenitore imballato e comunicarla alla linea
di navigazione prima che il container stesso venga caricato su una
nave, i rappresentanti di un ampio spettro del settore si sono
riuniti per accertare se si è pronti.
La recente circolare dell'IMO, pubblicata il 23 maggio e che
sollecita un approccio "pratico e pragmatico"
all'attuazione della massa lorda verificata nel corso del primo
periodo trimestrale di assestamento, è stata accolta
favorevolmente.
Pur nel contesto che ulteriori provvedimenti nazionali di
attuazione non possano essere richiesti, è stato notato come
meno del 15% dei 162 stati appartenenti all'IMO firmatari della
SOLAS abbiano fornito ai caricatori ed agli operatori della propria
giurisdizione una qualche direttiva in ordine alle procedure
inerenti alla massa lorda verificata che diventeranno obbligatorie
dal 1° luglio prossimo.
Mike Yarwood, direttore richieste risarcimento del TT Club,
ditta specializzata in assicurazione del trasporto merci,
rivolgendosi ai partecipanti al seminario ha commentato: "La
recente circolare dell'IMO è giustamente una buona notizia
per coloro che stanno facendo passi appropriati per prepararsi al 1°
luglio.
Essa non è - né dovrebbe essere considerata tale
in alcun modo - una panacea per gli impreparati.
Un'attuazione tollerante per un periodo limitato - che consenta
un'eccezione per i carichi già presenti nella filiera
distributiva e la risoluzione dei problemi di crescita - in nessun
modo si allontana dagli obiettivi di incolumità personale di
questi emendamenti alla massa lorda verificata".
Il TT Club ha ripetutamente sottolineato che c'è stata
una estesa consultazione delle parti interessate a livello
internazionale che ha comportato l'adozione da parte dell'IMO degli
emendamenti alla SOLAS a novembre del 2014.
La recente riunione della Commissione Sicurezza Marittima ha
stabilito che la chiave per la riuscita dell'attuazione delle
disposizioni sulla massa lorda verificata consiste in una stretta
collaborazione e comunicazione fra i governi e tutte le parti
interessate del settore.
È stato altresì riconosciuto che i requisiti
relativi alla massa lorda verificata operano in un contesto di
disposizioni correlate ai carichi presenti nella SOLAS, nel Codice
ISM, nel Codice IMDG e nel Codice CTU.
Mike Yarwood riassume così la questione: "È
richiesto un cambiamento dell'atteggiamento in tutti gli aspetti
della filiera distributiva.
Il peso è un elemento relativamente piccolo di più
ampie iniziative finalizzate a generare sicurezza e migliorare le
prestazioni operative.
Il miglioramento delle comunicazioni fra le parti interessate è
fondamentale".
Il seminario di Anversa è stato un recente elemento nel
contesto dell'impegno da tempo profuso dall'ICHCA e da un certo
numero di associazioni di categoria al fine di creare una maggiore
consapevolezza e comprensione delle regole sulla massa lorda
verificata.
Il capitano Richard Brough, consulente tecnico dell'ICHCA
International, è da lungo tempo assieme ad altri in prima
linea per quanto riguarda questa sfida.
Parlando in occasione del seminario, ha dichiarato:
"Avvicinandosi il 1° luglio, vediamo che un numero sempre
maggiore di operatori terminalistici annuncia le opzioni di servizio
che essi offriranno ai caricatori per agevolare la determinazione
della massa lorda verificata dei contenitori in esportazione.
Fornitori di attrezzature per la caricazione, vettori,
spedizionieri e, con poche eccezioni, rappresentanti dei caricatori
si sono tutti quanti dati da fare positivamente allo scopo di
identificare il modo più appropriato per conformarsi alla
normativa, vale a dire se con il Metodo 1 o il Metodo 2.
Purtroppo, laddove la conformità è una
responsabilità da condividere, la comunicazione fra tutte le
diverse parti troppo spesso è stata più malevola che
collaborativa.
Di conseguenza, ad un mese dalla scadenza, la pianificazione
dell'emergenza è ora decisiva per tutti i soggetti
interessati, al fine di evitare un impatto potenzialmente disastroso
sulle filiere distributive containerizzate".
Sia l'ICHCA che il TT Club, unitamente al WSC (World Shipping
Council) ed al GSF (Global Shippers Forum), sono determinati ad
utilizzare le settimane residue per continuare nella propria
missione di educazione dei soggetti interessati alla (e dalla)
normativa.
Questi quattro sponsor a breve pubblicheranno il documento
"Massa Lorda Verificata - Supplemento alle Domande Più
Frequenti del settore" che andrà ad aggiungersi a quello
uscito a dicembre del 2015.
Le organizzazioni in questione monitoreranno altresì
l'attuazione, sia nel periodo iniziale che sul lungo termine.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore