Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:18 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXIV - Numero 31 DICEMBRE 2016
LOGISTICA
IL NUOVO IMPULSO VERSO LA PRODUZIONE DIGITALE "POTREBBE
RIVOLUZIONARE LE FILIERE DISTRIBUTIVE AUTOMOBILISTICHE"
Secondo la ditta esperta in logistica di emergenza Evolution
Time Critical, un nuovo impulso verso la produzione digitale
presenterà al settore automobilistico globale - ed ai suoi
fornitori della filiera distributiva e della logistica -
un'importante opportunità nel giro dei prossimi due decenni.
Il suo amministratore delegato Brad Brennan ritiene che
l'integrazione della digitalizzazione potrebbe essere un passaggio
cruciale per la filiera distributiva automobilistica, che sta già
rapidamente evolvendosi al fine di far fronte alle asperità
di un settore ad alta velocità e dai tempi ristretti.
Questo, nota Brennan, presenta opportunità e
problematiche per la logistica di emergenza, alla quale si richiede
di supportare i processi semplificati della prossima generazione e
la riduzione della tempistica per il mercato.
Secondo un nuovo rapporto della SMMT (The Society of Motor
Manufacturers and Traders), la produzione digitale presenta
un'opportunità da 74 miliardi di sterline per l'industria del
Regno Unito nel corso dei prossimi 20 anni ed un momento di
potenzialmente deciso cambiamento per il settore automobilistico
globale.
Se le richieste di digitalizzazione venissero esaudite, la
filiera distributiva già in fase di rapida evoluzione
potrebbe essere rivoluzionata in futuro, assicurando ai produttori
di veicoli a livello globale la capacità di rispondere alle
pressioni del settore che ha tempi ristretti da parte di reti
accorciate e semplificate che, aggiunge il rapporto, accelerano il
tempo dedicato al mercato sino al 30%.
"Il riconoscimento dei vantaggi che possono essere
apportati da un settore digitalizzato - che ricomprenda la
progressiva affermazione dell'intelligenza artificiale,
dell'automazione e della robotica e dell'interazione uomo-macchina -
potrebbe assicurare all'industria automobilistica la capacità
di risolvere le questioni dei conflittuali tempi morti e della
irresponsabile rigidità della filiera distributiva,
allineando perfettamente i calendari fitti e fornendo uno strumento
produttivo solido e snello della prossima generazione" afferma
Brennan.
"L'industria 4.0, alla quale si riferisce la
digitalizzazione, ha il potenziale di ispirare la Filiera
Distributiva 2.0.
La fornitura di trasporto merci di qualità e le variegate
competenze in materia di logistica di emergenza svolgeranno un ruolo
sempre maggiore nell'ambito di una rete di supporto affidabile per
un settore ammodernato che richiede consegne più rapide, con
un maggiore frequenza e con possibilità ridotte al minimo di
insuccesso della filiera distributiva.
"Le pressioni di urgenza effettuate sulla filiera
distributiva automobilistica nel 2016 - nella quale l'insuccesso non
costituisce un'opzione - stanno già ispirando un'evoluzione
delle linee di tendenza della logistica e della produzione prima di
qualsiasi lancio di digitalizzazione radicale" continua
l'esperto di logistica d'emergenza.
"Il rallentamento della produzione ed il pareggiamento
della filiera distributiva, ad esempio, sono stati concepiti quale
soluzione per i produttori che desiderano adottare processi più
snelli e contribuisce a preparare i fornitori ed i logistici ai
cambiamenti più radicali che potrebbero verificarsi".
Le analisi dei dati per agevolare l'ottimizzazione
dell'efficienza degli impianti ed il flusso dei componenti, la
tecnologia produttiva in 3D e i modelli progettuali aggiornabili
istantaneamente nella nuvola potrebbero essere in grado di allineare
i requisiti di produzione attraverso una complessa filiera
distributiva, riducendo il flusso delle parti ma rafforzando i
requisiti per una distribuzione affidabile ed agile.
"Alcuni dei nostri principali clienti produttori di veicoli
attualmente considerano la produzione digitalizzata quale modalità
di analisi e condivisione dei dati nel tentativo di valutare
l'ubicazione, il flusso dei prodotti, l'assemblaggio, la
progressione, i requisiti di strumentazione e le potenziali
difficoltà nel coordinare numerosi fornitori; essenzialmente,
elaborando una strategia virtuale che eviti i potenziali colli di
bottiglia e le ipotetiche minacce all'integrità della filiera
distributiva" spiega Brennan.
"Il tempo risparmiato con la concezione di strategia
produttiva può essere incrementato attraverso la filiera
distributiva, comportando alla fine la riduzione del tempo per il
mercato e minori attese per i nuovi modelli di veicoli
entusiasmanti".
Brennan afferma che l'idea della Filiera Distributiva 2.0 non si
è ancora materializzata davvero.
"La filiera distributiva si sta rapidamente sviluppando per
soddisfare la domanda di un settore complesso ed in rapida
evoluzione, ma attualmente siamo ben lungi dall'approcciare la
"Filiera Distributiva 2.0", che è stata realizzata
quale riferimento per dimostrare il momento di svolta che potrebbe
essere ispirato dalla futura produzione digitale diffusa"
dichiara Brennan.
"La comprensione dei vantaggi della produzione digitale per
l'industria e la filiera distributiva sta emergendo - e qualche
software può essere già disponibile al fine di
incoraggiare una maggiore analisi dei dati - ma si richiedono
notevole tempo e investimenti in infrastrutture finanziarie prima
che il 2.0 si avvicini a diventare una realtà".
Nel contempo, le discrepanze nei requisiti di strumentazione e
l'emersione di una maggiore interazione fra uomo e macchina
potrebbero altresì comportare ulteriori problematiche per la
filiera distributiva: ad esempio, l'aggiornamento a livello fisico
delle infrastrutture di produzione.
"In precedenza abbiamo consegnato enormi ed urgenti
spedizioni aeree, prime del loro genere, di strumentazione
aggiornata per i produttori di veicoli senza impatto sulla
produzione e saremmo propensi a ravvisare che la futura
digitalizzazione possa incrementare la richiesta di tali
movimentazioni" nota Brennan.
"Il diffuso aggiornamento della strumentazione per la
produzione e dell'hardware di supporto potrebbe essere richiesto
affinché i vantaggi della digitalizzazione possano essere
pienamente avvertiti, con l'integrazione senza soluzione di
continuità di tali tecnologie quale aspetto decisivo".
La Evolution Time Critical è uno specialista di rilievo
della logistica di emergenza per il settore automobilistico.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore