
|
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
|
ANNO XXXVI - Numero 30 GIUGNO 2018
|
TRASPORTI ED AMBIENTE
L'OTTIMIZZAZIONE DELLE NAVI PER L'EFFICIENZA ENERGETICA:
INTERVISTA DEL RINA A DARIO BOCCHETTI, RESPONSABILE RISPARMIO
ENERGETICO DEL GRUPPO GRIMALDI
"Il risparmio energetico presenta importanti vantaggi e
nessuno svantaggio.
Mediante la messa in atto di innovative tecnologie e politiche
intelligenti per migliorare l'efficienza energetica sulle nostre
navi, riduciamo in modo significativo il consumo di carburante ed i
costi.
Il risparmio di carburante va di pari passo con il controllo
delle emissioni di gas serra e la protezione dell'ambiente.
A loro volta, misure più incisive di protezione
ambientale ci aiutano a conformarci alle regole internazionali sulle
emissioni.
Sono responsabile dell'efficienza energetica e l'innovazione di
oltre 100 navi nel Gruppo Grimaldi e pertanto nel nostro caso questi
vantaggi sono moltiplicati per 100.
È estremamente soddisfacente assistere ai risultati assai
positivi del nostro impegno in termini di risparmio sui costi,
conservazione dell'ambiente ed osservanza della normativa.
Innoviamo costantemente al fine di ottimizzare il consumo
energetico della nostra flotta.
Un buon esempio ne è la nostra recente ordinazione di sei
navi ibride ro-ro ai cantieri navali CSC Jinling in Cina, con
consegna prevista a partire dal 2020.
Allo scopo di conseguire questa efficienza del carburante, le
navi saranno equipaggiate con alcune tecnologie all'avanguardia.
Fra loro ci sono i motori a due tempi controllati
elettronicamente, che offrono consumi inferiori rispetto ai motori a
quattro tempi.
Anche le linee a doppio albero ed un sistema propulsivo
combinato timone-elica miglioreranno l'efficienza.
Lo scafo sarà ottimizzato con un modello progettuale di
"bulbo arretrato" ed uno speciale rivestimento di silicone
a basso attrito.
Un sistema di lubrificazione ad aria sotto la chiglia creerà
un tappeto di bolle per ridurre la resistenza idrodinamica.
Le nuove navi saranno inoltre equipaggiate con mega batterie al
litio che sono, finora, le più potenti batterie al mondo ad
essere mai state installate su una nave.
Ricaricate durante la navigazione per mezzo di alternatori ad
albero e traendo vantaggio da pannelli solari e da un certo numero
di congegni per il risparmio energetico mentre sono in mare, esse
saranno in grado di offrire otto ore di alimentazione ad emissioni
zero mentre la nave è in porto.
Le batterie procureranno altresì vantaggi nel corso della
navigazione attraverso "i picchi di potenza", cioè
mantenendo una velocità del motore costante ed efficiente ed
utilizzando le batterie per effettuare tutte le correzioni
necessarie.
L'attuazione di tutte queste innovative tecnologie sarà
certamente difficoltosa, ma noi confidiamo che con il supporto del
RINA e dei cantieri navali Jinling ci riusciremo.
L'esperienza specialistica della Jinling nella costruzione di
navi ro-ro e porta automobili è una delle ragioni per cui
l'abbiamo scelta per il progetto delle nuove costruzioni.
Oltre alla competitività dei prezzi del cantiere navale
cinese, abbiamo avuto buone esperienze nel lavorare con la Jinling
nel corso degli ultimi 10 anni e loro hanno sempre consegnato le
ordinazioni secondo i programmi.
Anche le nostre relazioni con il RINA sono eccellenti.
Il loro approccio alle nuove tecnologie è pratico e
realistico, consentendoci di realizzare progetti difficili lavorando
assieme.
Per le navi esistenti e quelle la cui consegna è prevista
nel 2020 combineremo i filtri depuratori con l'uso delle batterie in
porto non solo per adeguarci al limite delle emissioni solforose
previsto dall'IMO ma anche per andare oltre tale limite.
Non è fattibile l'aggiornamento delle attuali navi per
farle funzionare con il gas naturale liquefatto ed infrastrutture
affidabili per fornire gas ed elettricità non sono
disponibili in tutti i porti.
Forse in futuro saremo in grado di costruire navi alimentate
unicamente ad idrogeno.
Tuttavia, data l'attuale situazione di navi, porti,
infrastrutture e logistica, e dati il tipo di navi della nostra
flotta e le rotte in cui esse operano, filtri depuratori più
batterie sono la soluzione vincente per noi.
Infatti, due dei nostri traghetti molto grandi della Grimaldi
Lines - il Cruise Roma ed il Cruise Barcelona -
saranno sottoposti ad estesi lavori di ristrutturazione nel prossimo
mese di gennaio, che comprenderanno ampliamenti ed installazione di
filtri depuratori e batterie.
Così come i provvedimenti materiali per migliorare
l'efficienza delle nostre operazioni, stiamo anche adottando nuove
tecnologie digitali che ci aiutino al riguardo.
Oltre a potenti sistemi di monitoraggio per ottimizzare
l'efficienza energetica nel corso della navigazione ed in porto,
traiamo vantaggio da tecnologie digitali che ci aiutano a gestire le
prenotazioni, organizzare la logistica, comunicare e condividere
informazioni, occuparci delle formalità doganali eccetera.
Lavorare con partner esperti ci aiuta ad innovare e
costantemente ottimizzare l'efficienza energetica in tutta la
flotta.
La maggior parte delle nostre navi sono classificate dal RINA e
noi abbiamo tratto vantaggio dalla loro assistenza in occasione di
progetti di nuove costruzioni e di molte altre iniziative.
Adottando le tecnologie disponibili e facendo passi coraggiosi
per ridurre il consumo di carburante e le emissioni, continueremo a
portare in alto l'immagine del Gruppo Grimaldi quale compagnia di
navigazione progressista molto impegnata nell'innovazione e nella
sostenibilità".
(da: hellenicshippingnews.com, 25 giugno 2018)
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|