| 
													
| 
| Autorità Portuale di Genova Piano Operativo Triennale 2008-2010
 | INDICE |  | 
	Sviluppo dei traffici nel porto di Genova. Primi
	aggiornamenti
	
 
 Il traffico containerizzato
	
 Il quadro macroeconomico appena delineato introduce nuovi
	elementi di valutazione rispetto a quelli disponibili in sede di
	aggiornamento annuale del documento di programmazione nell'autunno
	scorso, rendendo opportuna una revisione delle stime di crescita
	della domanda almeno nel breve periodo, ispirandole ad un criterio
	di prudenzialità, in ragione della fase di incertezza che
	caratterizza l'economia mondiale.
	
 Le nuove stime rivelano infatti tassi di crescita nel settore
	dei traffici containerizzati inferiori rispetto a quelli ipotizzati
	nel precedente documento di programmazione, con una conseguente
	riduzione della domanda ed il raggiungimento della saturazione della
	capacità dei terminal contenitori del porto di Genova
	prevista nel periodo 2014-2015.
	
 Il quadro di bilanciamento tra domanda e offerta che ne deriva è
	sinteticamente rappresentato nel prospetto che segue.
	
 Tabella 4 - Confronto fra domanda e offerta dei traffici
	containerizzati nel porto di Genova(M.ni TEUs)
 
	
 
	
		| Periodo | Capacità max | Traffici attesi | Treni/giorno |  
		| 2008 | 2.10 | 1.90 | 35 |  
		| 2012 | 3,75 | 2.90 | 65 |  
		| 2017 | 4.75 | 5,00 | 125 |  
	Nota: il programma prevede l'avvio del
	progetto Retroporto nella seconda metà del 2008 e la sua
	entratain funzione a fine 2009 con l'obiettivo di conseguire a
	regime una capacità di 500.000 TEUs.
 
	
 Fonte: Elaborazioni Autorità
	Portuale di Genova
	
 Nel periodo 2008 - 2012, che coincide con la realizzazione e la
	progressiva entrata a regime degli interventi previsti dal PRP, si
	assiste ad un crescita della domanda in ragione dello sviluppo
	economico e commerciale dell'Italia e dell'effetto di attrazione dei
	traffici generato dalla predisposizione dei nuovi spazi, con
	l'acquisizione di nuove quote di mercato.
	
 La domanda addizionale potrà essere soddisfatta,
	innanzitutto, con l'entrata in esercizio del VI modulo di Voltri e,
	successivamente, con il completamento e l'entrata in servizio dei
	due nuovi poli container del bacino di Sampierdarena, Ronco - Canepa
	e Sanità - Bettolo. Inoltre, un ulteriore elemento volto ad
	aumentare l'offerta di capacità potrà essere
	individuato negli incrementi di produttività dei terminal, a
	seguito della predisposizione delle aree retroportuali e del
	relativo sistema logistico di collegamento.
	
 Il periodo 2012 - 2017 si caratterizza invece con il
	completamento e l'entrata in servizio del Terzo Valico ferroviario e
	delle linee di valico alpine inserite nei corridoi transeuropei dei
	trasporti, attesi nella seconda metà degli anni '10. Lo
	sviluppo delle infrastrutture ferroviarie favorirà una
	penetrazione commerciale nei bacini di traffico del centro - sud
	Europa, con un positivo effetto di riequilibrio delle quote di
	mercato nei confronti dei porti del Northern Range ed un previsto
	aumento del tasso di crescita della domanda.
	
 L'attesa progressiva estensione del mercato di riferimento del
	porto di Genova ai mercati dell'Europa centro-meridionale dovrebbe
	condurre entro il 2020 a ulteriori crescita della domanda, stimabile
	in circa 6 milioni di TEU.
	
 Premesso che il mercato delle merci containerizzate si
	caratterizza per una “overcapacity strutturale”,
	derivante dalla necessità di evitare fenomeni di congestione,
	mal sopportati da un settore nel quale la velocità di
	svolgimento delle operazioni portuali è uno degli elementi
	fondamentali del ciclo del servizio, dall'esame del bilanciamento
	domanda/offerta nel settore emergono due considerazioni principali.
	
 In primo luogo, in attesa della realizzazione e dell'entrata a
	regime degli interventi previsti e ipotizzati, si rende
	indispensabile un aumento della velocità di inoltro delle
	merci sui mercati di destinazione e viceversa, con riduzioni
	significative del dwell time medio attuale. Tale obiettivo può
	essere raggiunto con l'utilizzo di aree retroportuali collegate
	senza soluzione di continuità tecnica e gestionale al porto
	attraverso un servizio di trasporto ferroviario caratterizzato da
	elementi di crescente efficienza, sull'esempio delle iniziative già
	intraprese con le strutture logistiche dello scalo di Alessandria e
	del Rivalta Terminai Europa, cosi da disporre di capacità
	addizionale già nel breve periodo e di un acceso ai mercati
	di Oltralpe attraverso i Corridoi Transeuropei (5 e 24). Inoltre, in
	questo contesto possono essere collocate e sottoposte a valutazione
	alcune iniziative progettuali, quale quella in particolare
	sviluppata da SITI. che ha fatto registrare una significativa
	evoluzione progettuale e che l'Autorità Portuale di Genova
	intende seguire con attenzione, di intesa con il Comune di Genova,
	nel contesto di un gruppo di lavoro di recente avviato, per i
	positivi effetti che possono essere indotti dalla concretizzazione
	di questa idea progettuale in termini di potenziamento dell'offerta,
	dovendosi preliminarmente acquisire la fattibilità economica
	del progetto volta a qualificare l'interesse del mercato, e
	prioritariamente delle principali compagnie produttrici di traffico.
	alla sua realizzazione e gestione.
	
 La seconda considerazione riguarda la saturazione della capacità
	produttiva dello scalo genovese che, pur tenendo conto della
	maggiore produttività, verrebbe raggiunta nel periodo 2014-
	2015.
	
 Alla luce di quanto sopra ed in coerenza con la deliberazione
	assunta dal Comitato portuale nell'autunno scorso sulla nuova
	programmazione delle opere, si evidenzia la necessità di
	programmare un ulteriore potenziamento dell'offerta di servizi
	portuali dedicati al settore delle merci containerizzate, oltre alle
	opere già previste dal vigente Piano Regolatore, anche in
	linea con le linee programmatiche espresse dal Comune di Genova. I
	tempi di realizzazione delle nuove opere devono essere compatibili
	con il previsto andamento del mercato e devono quindi assicurarne
	l'entrata in servizio delle infrastrutture non oltre il 2015, anche
	in ragione del potenziamento del nodo ferroviario di Genova e
	all'entrata in funzione del Terzo Valico.
	
 Appare dunque evidente come, nella fase attuale, caratterizzata
	ancora da un naturale trend di crescita dei mercati, pur con
	possibili momenti riflessivi dovuti alla rapida trasformazione delle
	economie del far-east, la strategia di investimento debba essere
	rivolta ad almeno quattro elementi: le opere portuali, le opere
	retroportuali, i sistemi di supporto, caratterizzati da un'elevata
	automazione ed innovazione tecnologica, ed i modelli di governance,
	al fine coniugare il miglioramento delle condizioni della vita
	socio-economica del Porto con gli obiettivi di sviluppo che sono
	postulati dalla pianificazione logistico-trasportistica nazionale in
	connessione con i grandi assi transeuropei.
	
 Tale strategia, ovviamente, presuppone un attivo (e locale)
	condizionamento con i territori coinvolti a partire dal contesto
	urbano nel quale il Porto è collocato.
	
 Da ciò consegue la necessità di operare la
	revisione o l'aggiornamento del Piano Regolatore Portuale, di
	sottoporre a riesame la Programmazione Operativa ed a garantire la
	migliore e più efficace definizione dei sistemi di supporto.
	
 
 
 Gli altri settori merceologici
	
 Con riferimento alle categorie merceologiche diverse dalla
	merce containerizzata movimentate nel porto di Genova viene
	presentato di seguito un prospetto sull'andamento dei traffici nel
	periodo 1997-2007.
	
 Tabella 5 - Riepilogo dell'andamento delle diverse
	categorie di traffico del porto di Genova (anni 1997, 2002, 2007)
	
 
	
		| 
 | 1997 | 2002 | 2007 | Var %1997-2007
 |  
		| MERCE VARIA | 16.650.673 | 22.691.056 | 29.721.619 | 79% |  
		| 
 | di cui: | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| 
 | traffico containerizzato | 10.707.747 | 14.151.641 | 18.772.228 | 75% |  
		| 
 | traffico convenzionale | 5.942.926 | 8.539.415 | 10.949.391 | 84% |  
		| RINFUSE SOLIDE | 1.986.394 | 2.378.782 | 1.777.765 | -11% |  
		| OLI MINERALI | 15.788.637* | 19.203.608 | 20.463.668 | 30%* |  
		| ALTRE RINFUSE LIQUIDE | 1.067.103 | 968.400 | 1.011.665 | -5% |  
		| 
 | di cui: | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| 
 | oli vegetali, vino | 397.157 | 359.674 | 443.336 | 12% |  
		| 
 | prodotti chimici | 669.946 | 608.726 | 568.329 | -15% |  
		| TRAFFICO COMMERCIALE TOTALE | 35.492.807 | 45.241.846 | 52.974.717 | 49% |  
		| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| FUNZIONE INDUSTRIALE TOTALE | 6.935.607 | 6.507.442 | 4.214.838 | -39% |  
		| 
 | di cui: | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| 
 | rinfuse solide | 3.154.375 | 2.612.650 | 473.894 | -85% |  
		| 
 | traffico siderurgici | 3.781.232 | 3.894.792 | 3.740.944 | -1% |  
		| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| BUNKERS e PROVVISTE DI BORDO | 875.651 | 1.099.013 | 1 .460.8 34 | 67% |  
		| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| TOTALE GENERALE | 43.304.065 | 52.848.301 | 58.650.389 | 35% |  
		| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 |  
		| MOVIMENTO PASSEGGERI TOTALE | 2.433.263 | 3.207.356 | 3.223.196 | 32% |  
		| 
 | Traghetti | 2.079.697 | 2.639.850 | 2.702.999 | 30% |  
		| 
 | Crociere | 353.566 | 567.506 520.197 | 47% | 
 |  
	Note: * Si consideri che nel quinquennio
	1992 -1996 la movimentazione media di oli minerali è stata
	paria 25.300.000 tonnellate. Il drastico calo nel 1997 è
	dovuto alla chiusura dell'oleodotto per Ingolstadt
 
	
 Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
 
 Forestali e cellulosa
	
 L'andamento dei traffici del settore si è assestato, nel
	corso dell'ultimo triennio, su valori mediamente inferiori a quelli
	del periodo 1997 - 2004, come evidenziato nella tabella sottostante.
	
 Tabella 6 - Andamento dei traffici di forestali e
	cellulosa nel porto di Genova (anni 1997-2007)
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Forestali/cellulosa | 201.878 | 170.585 | 208.830 | 190.501 | 207.347 | 179.942 | 188.096 | 172.871 | 137.309 | 174.265 | 155.743 | -2.56% |  
		| Legname | 340 | 55.995 | 16.614 | 70.787 | 77.010 | 55.892 | 49.204 | 44.264 | 18.773 | 17.215 | 0 | -100,00% |  
		| Totale | 202.218 | 226.580 | 225.444 | 261.288 | 284.357 | 235.834 | 237.300 | 217.135 | 156.082 | 191.480 | 158.749 | -2.39% |  
		| % var annua | l2% | -1% | 16% | 9% | -17% | 1% | -8% | -28% | 23% | -17% | 
 | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 
 Ortofrutta
	
 Con riguardo al comparto dell'ortofrutta, a fronte di un
	andamento complessivamente positivo del traffico nell'arco di tutto
	il periodo esaminato, l'anno 2007 ha fatto registrare dinamiche
	mensili piuttosto variabili.
	
 Tabella 7 - Andamento dei traffici di orto frutta nel
	porto di Genova (anni 1997 - 2007)
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Ortofrutta | 69.611 | 89.143 | 121.419 | 119.935 | 132.827 | 170.229 | 160.557 | 158.796 | 153.712 | 147.186 | 172.727 | 9,51% |  
		| % var annua | 
 | 28% | 36% | -1% | 11% | 28% | -6% | -1% | -3% | -4% | 17% | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 
 Prodotti siderurgici e impiantistica
	
 I traffici di impiantistica rivelano un andamento caratterizzato
	complessivamente da elementi di variabilità, mentre una
	costante crescita (con un picco nell'ultimo anno) si registra nella
	movimentazione dei prodotti siderurgici e nei metalli ferrosi e non
	ferrosi.
	
 Tabella 8 - Andamento dei traffici di prodotti siderurgici
	e impiantistica nel porto di Genova (anni 1997- 2007)
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Prodotti siderurgici | 146.787 | 197.211 | 527.827 | 449.645 | 394.900 | 441.235 | 472.468 | 477.500 | 484.064 | 483.775 | 645.418 | 15.96% |  
		| Impiantistica | 103.645 | - | - | 66.356 | 135.293 | 140.113 | 119.200 | 97.932 | 97.474 | 99.807 | 87.763 | -1.65% |  
		| Totale | 250.432 | 197.211 | 527.827 | 516.001 | 530.193 | 581.348 | 591.668 | 575.432 | 581.538 | 583.582 | 733.181 | 1l,34% |  
		| % var | 
 | -21% | 168% | -2% | 3% | 10% | 2% | -3% | 1% | 0% | 26% | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 
 Rinfuse solide
	
 Nel periodo considerato, il traffico di rinfuse solide nel porto
	di Genova presenta un trend complessivamente positivo, seppur
	caratterizzato da una forte componente di variabilità.
	
 Tabella 9 - Andamento dei traffici delle rinfuse solide
	nel porto di Genova (anni 1997 - 2007) (dati espressi in migliaia di
	tonnellate)
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Nere | 1.379 | 1.298 | 1.317 | 1.539 | 1.356 | 1.543 | 977 | 1.221 | 1.362 | 1.333 | 1.237 | -1,08% |  
		| Bianche | 437 | 555 | 612 | 838 | 875 | 820 | 1.032 | 1.165 | 1.175 | 1.119 | 540 | 2.14% |  
		| Totale | 1.816 | 1.853 | 1.929 | 2.377 | 2.231 | 2.363 | 2.009 | 2.386 | 2.537 | 2.452 | 1.777 | -0,22% |  
		| % var annua | 2% | 4% | 23% | -6% | 6% | -15% | 19% | 6% | -3% | -27% | 
 | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 Rotabili
	
 Tra i diversi settori merceologici presi in considerazione, i
	rotabili presentano, nel periodo esaminato, il più elevato
	tasso di crescita, così da suggerire l'opportunità di
	effettuare degli approfondimenti sulla dinamicità del
	comparto in una prospettiva di medio-lungo termine.
	
 Tabella 10 - Andamento dei traffici di rotabili nel porto
	di Genova (anni 1997 - 2007)(dati espressi in migliaia di
	tonnellate)
 
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Rotabili | 5.214 | 5.367 | 6.073 | 6.905 | 7.203 | 7.474 | 8.339 | 8.559 | 8.486 | 8.967 | 9.734 | 6,44% |  
		| % var annua | 
 | 3% | 13% | 14% | 4% | 4% | 12% | 3% | -1% | 6% | 9% 
		 | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 
 Rinfuse liquide
	
 Se i traffici di greggio sono caratterizzati da una certa
	stabilità nell'ultimo quinquennio, si evidenzia come si
	registri nello stesso arco temporale una lenta ma costante crescita
	nella movimentazione dei prodotti raffinati.
	
 In questo contesto, può essere interessante effettuare
	alcuni approfondimenti sul tema della movimentazione e dello
	stoccaggio dei biocombustibili, alla luce delle esperienze maturate
	nelle principali realtà portuali nordeuropee e degli attesi
	sviluppi nel settore, accelerati di recente dal continuo aumento del
	costo del petrolio.
	
 Con riferimento invece al traffico di rinfuse liquide alimentari
	e di prodotti chimici si evidenzia una sostanziale stabilità
	delle prime e una lenta ma costante diminuzione delle tonnellate
	movimentate dei secondi, indicatori di un mercato sostanzialmente
	consolidato.
	
 Tabella 11 - Andamento dei traffici di rin fuse liquide
	nel porto di Genova (anni 1997 - 2007)(dati espressi in migliaia di
	tonnellate)
 
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Greggio | 11.721 | 12.801 | 13.163 | 14.120 | 14.108 | 14.890 | 15.350 | 15.513 | 15.607 | 15.529 | 15.017 | 2,51% |  
		| Raffinati | 4.068 | 3.296 | 3.414 | 3.287 | 3.822 | 4.313 | 4.074 | 4.372 | 4.857 | 5.038 | 5.446 | 2,96% |  
		| Totale | 15.789 | 16.097 | 16.577 | 17.407 | 17.930 | 19.203 | 19.424 | 19.885 | 20.461 | 20.567 | 20.463 | 2,63% |  
		| % var annua | 
 | 2% | 3% | 5% | 3% | 7% | 1% | 2% | 3% | 1% | -1% | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 Tabella 12 - Andamento dei traffici di prodotti chimici erinfuse liquide alimentari nel porto di Genova (anni 1997 -2007)
 
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Chimici | 669.946 | 658.244 | 667.714 | 671.523 | 616.057 | 608.726 | 598.497 | 606.077 | 583.020 | 564.794 | 568.329 | -1,63% |  
		| Rinfuse liq. alimentari | 397.158 | 368.927 | 308.974 | 300.129 | 368.328 | 359.674 | 433.584 | 529.076 | 420.379 | 508.630 | 443.336 | 1,11% |  
		| Totale | 1.067.104 | 1.027.171 | 976.688 | 971.652 | 984.385 | 968.400 | 1.032.081 | 1.135.153 | 1.003.399 | 1.073.424 | 1.011.665 | -0,53% |  
		| % var annua | 
 | -4% | -5% | -1% | 1% | -2% | 7% | 10% | -12% | 7% | -6% 
		 | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 
 Il traffico passeggeri
	
 Mentre la componente di traffico passeggeri legata al trasporto
	a mezzo traghetto registra una crescita lenta ma costante, il
	settore delle crociere si caratterizza nell'ultimo triennio per una
	ripresa piuttosto sostenuta.
	
 Tabella 13 - Andamento dei traffici passeggeri da
	traghetti e da crociere nel porto di Genova (anni 1997 - 2007)
	
 
	
		| 
 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | Var %media
 annua
 |  
		| Traghetti | 2.079.697 | 1.846.122 | 2.118.219 | 2.368.152 | 2.410.102 | 2.639.850 | 2.734.281 | 2.727.502 | 2.642.182 | 2.638.314 | 2.702.999 | 2,5% |  
		| Crociere | 353.566 | 364.647 | 569.124 | 397.516 | 471.245 | 567.506 | 615.800 | 287.863 | 395.797 | 475.134 | 520.197 | 9,5% |  
		| Totale | 2.433.263 | 2.210.769 | 2.687.343 | 2.765.668 | 2.881.347 | 3.207.356 | 3.35.0.081 | 3.015.365 | 3.037.979 | 3.113.448 | 3.223.196 | 3,5% |  
		| % var annua | 
 | -9,1% | 21,6% | 2,9% | 4,2% | 11,3% | 4,4% | -10,0% | 0,7% | 2,5% | 3,5% | 
 |  
	Fonte: Ufficio statistiche Autorità
	portuale di Genova
	
 
  
	
 
 
 L'analisi dell'andamento storico dei traffici nello scalo
	genovese appena presentata nei suoi elementi essenziali ha lo scopo
	di fornire una serie di elementi di valutazione che, messi a sistema
	con i dati previsionali, ancora in fase di aggiornamento, per il
	prossimo triennio, concorreranno alla definizione di una metodologia
	a supporto degli indirizzi della politica portuale in tema di
	valorizzazione degli spazi portuali da dedicare alle diverse
	tipologie di merce da movimentare. PIANO OPERATIVO TRIENNALE 2008 - 2010
 
INDICE
 |