testata inforMARE
Cerca
18 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Assemblea della
Confederazione Italiana Armatori

Roma, 30 ottobre 2018

Relazione del presidente
Mario Mattioli



Signor Ministro, Onorevoli parlamentari, Signor Presidente di Confindustria, Autorità, Colleghi armatori e rappresentanti del cluster marittimo, Signore e Signori, studenti e cadetti, grazie di essere qui.

Non vi nascondo l'emozione nel prendere la parola in questa mia prima Assemblea pubblica da presidente di Confitarma.

Signor Ministro, so che dovrà lasciare i nostri lavori prima del previsto perché impegnato in Parlamento proprio sulla definizione del "decreto Genova".

Le riassumo quindi i passaggi principali della mia relazione, che le lascio comunque nella sua interezza, così come avremmo voluto commentarla insieme oggi.

Signor Ministro, proprio per questo ci tengo particolarmente a ringraziarla per la disponibilità e lo spazio che ci sta dedicando nonostante i sopraggiunti impegni istituzionali odierni.

Lei sa che siamo la casa dell'industria armatoriale italiana da ben 117 anni, riconosciuti come primario interlocutore in tutte le sedi istituzionali in cui si parla di shipping, e sono orgoglioso di aver ufficializzato la scorsa settimana il rientro in Confitarma di una realtà che, con tre Presidenti, ha contribuito alla storia e al successo di Confitarma e della marineria italiana negli ultimi decenni.

Questo è un successo dell'associazionismo! Un tema su cui si è concentrata una parte importante della mia azione in questo primo anno di mandato.


Un Paese che deve tornare a sentirsi marittimo

Lo dico con forza: dobbiamo risvegliare la cultura marittima del nostro Paese, dobbiamo tornare a considerarci un Paese marittimo!

Oggi, Signor Ministro, una componente dell'economia nazionale così importante è governata da una sola Direzione Generale all'interno del Suo Ministero. Direzione che voglio ringraziare per la disponibilità, lo spirito di collaborazione e l'abnegazione dimostrata nell'affrontare i tanti problemi, pur operando sotto organico.

Signor Ministro, ridiamo al Comparto Marittimo una governance dedicata per accentuare il ruolo di volano di sviluppo per il nostro Paese! È una scelta che non può essere più rimandata.


Ruolo del settore marittimo

Il cluster rappresenta oltre il 2% del PIL nazionale complessivo e il 3,5% della componente non statale, dando lavoro a quasi 500mila persone.

Questi sono i numeri che danno forza e sostanza alla nostra richiesta di maggiore attenzione verso un settore che in Italia acquista dal resto dell'economia 20 miliardi di Euro l'anno di beni e servizi e il cui valore aggiunto per addetto è uno dei più elevati.

Nel 2017, circa il 60% delle merci importate e il 50% di quelle esportate dall'Italia sono transitate via mare.

Le navi portarinfuse e petroliere sono indispensabili non solo per alimentare la produzione e lo sviluppo del Paese, in particolare dell'industria manifatturiera, ma anche per la vita quotidiana di tutti noi.

L'Italia è anche il principale mercato crocieristico d'Europa.

Il settore del turismo italiano può contare anche sulla più grande flotta di traghetti al mondo, e su una vasta e articolata rete di collegamenti, le Autostrade del Mare.

Il mare è importante: dalla fine degli anni ‘80, in attuazione degli orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato ai trasporti marittimi, gli Stati dell'Unione Europea offrono alle proprie flotte agevolazioni di natura operativa, contributiva e fiscale. Ciò al fine di renderle competitive rispetto a quelle dei Paesi a bassa o zero fiscalità.


Il Registro Internazionale

In Italia questa strategia è stata attuata con il Registro Internazionale, che quest'anno compie vent'anni dalla sua istituzione avvenuta con la legge n. 30 del 1998.

In vent'anni la nostra flotta si è rinnovata qualitativamente ed è di fatto raddoppiata: da circa 8,5 milioni di tonnellate di stazza siamo passati a fine 2017 a 16,3 milioni di tonnellate, nonostante il periodo difficile vissuto negli ultimi dieci anni.

Siamo tra le prime quattro flotte dei grandi Paesi riuniti nel G20, con posizioni di leadership o di assoluto rilievo nei settori più sofisticati, quali unità Ro-Ro, navi da crociera, navi per prodotti chimici e petroliferi.

Lo ribadisco: senza il Registro Internazionale oggi non saremmo qui a parlare dei successi della nostra flotta mercantile.

Parlo delle navi di bandiera italiana, non delle imprese armatoriali: queste, infatti, continuerebbero ad operare creando ricchezza altrove.

Signor Ministro, ricordo che dal 1998 ad oggi, sulle navi che svolgono traffici internazionali e cabotaggio sopra le 100 miglia, l'occupazione italiana e comunitaria è più che raddoppiata.

Grazie al Registro Internazionale, oggi la bandiera italiana si colloca al primo posto nel mondo per numero di marittimi italiani e comunitari occupati, pari nel 2017 a circa 38mila, oltre a 8.500 occupati a terra.

Questi numeri dimostrano che la facoltà data dalla legge di poter imbarcare su alcune delle nostre navi anche marittimi extracomunitari garantisce sia la competitività della nostra flotta di bandiera che l'imbarco di un numero elevato di marittimi italiani e comunitari.

Ridurre o limitare i benefici del Registro Internazionale sarebbe controproducente nonché in controtendenza rispetto a quanto si registra a livello europeo.

Signor Ministro, a suo tempo noi armatori abbiamo preso un impegno con il Paese. L'abbiamo mantenuto e vogliamo continuare a mantenerlo.


Leggi obsolete e sburocratizzazione

Dovremmo invece aumentare la competitività della nostra flotta che, nonostante il Registro Internazionale, resta ancora frenata da una serie di norme ormai desuete.

Basti citare il caso del decreto del 1895, ancora in vigore, in materia di sanità marittima.

Sono normative pensate per un mondo che andava ancora a vela e a carbone e non per le navi di oggi, moderni stabilimenti industriali altamente tecnologici.

La semplificazione delle norme e della burocrazia, la digitalizzazione del settore - tema, Signor Ministro, che so essere molto caro a Lei, come anche al mondo confindustriale - l'ammodernamento di alcune "particolarità italiane" sono ormai indifferibili perché incidono sulla nostra competitività.

Signor Ministro, lavoriamo insieme - Amministrazione e industria armatoriale - per migliorare ancora la nostra bandiera, rendendola sempre più attrattiva e competitiva.

Noi abbiamo istituito una Commissione ad hoc per la semplificazione di norme e procedure per elaborare un pacchetto di misure a costo zero che avvicinerebbe il nostro shipping a quello delle altre nazioni marittime ed europee più competitive.


Occupazione ed Education

Anche l'occupazione marittima italiana può essere favorita, grazie al mantenimento del Registro Internazionale e all'attuazione di alcune riforme da noi suggerite, che attendono da tempo il loro compimento.

I lavoratori del mare rappresentano una risorsa fondamentale a garanzia di un trasporto marittimo sicuro, efficiente e rispettoso dell'ambiente.

Per tale ragione, continueremo ad investire sempre di più sulla formazione dei nostri marittimi.

Lo vogliamo fare anche nella scuola e nell'Università al fianco del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (MIUR) attraverso la revisione e l'ammodernamento delle materie di insegnamento, intensificando la conoscenza della lingua inglese e coinvolgendo figure professionali delle nostre aziende che condividano le proprie esperienze in aula. Inoltre, continueremo a portare avanti anche le attività di supporto del programma di sviluppo degli Istituti Tecnici Superiori.

Esempio straordinario di sinergia fra armamento, scuola e enti di formazione, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) del mare sono eccellenze che garantiscono tassi di occupazione ai loro diplomati prossimi al 100%.

Voglio dirlo con orgoglio: uno di questi ha conquistato il primo posto tra tutti i circa 100 ITS in Italia per numero di diplomati e occupabilità ed è stato recentemente premiato proprio qui da Confindustria.

Testimonianza diretta di quanto ho appena detto è di fronte a noi.


Rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL)

Ancora un passaggio sul lavoro marittimo e in particolare sulla trattativa sindacale che si sta svolgendo in questi mesi per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro.

Voglio ribadire alle Organizzazioni sindacali che un accordo equilibrato, in un settore come il nostro caratterizzato da una forte volatilità del mercato, dovrà saper contemperare l'esigenza della stabilità con quella della flessibilità.

È inoltre interesse di entrambe le parti arrivare finalmente ad un contratto collettivo nazionale di lavoro unico dell'industria armatoriale, sia per il personale marittimo sia per il personale di terra, per evitare ogni disparità di trattamento fra aziende che operano in concorrenza fra loro.


Security: pirateria e rischio cibernetico

La sicurezza della navigazione negli ultimi anni è tornata al centro dell'interesse nazionale.

Riservo un particolare ringraziamento alla Marina Militare e al Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera che, attraverso il costante esercizio del Potere marittimo, operano al nostro fianco e ci supportano consentendoci di lavorare in sicurezza nell'Alto Mare e nelle acque territoriali.

Ricordo che la sicurezza dei nostri equipaggi e della navigazione nelle aree a rischio pirateria coinvolge anche l'attività di personale privato armato a bordo delle navi. L'imbarco di tale personale è subordinato ad un regime di deroga temporanea per la mancata effettuazione di specifici corsi che, come noto, non sono mai stati attivati.

Signor Ministro dell'Interno, quest'anno sarà necessario che il Parlamento approvi la decima proroga. È una situazione che va avanti dal 2012!


Fenomeni migratori

Non solo: nuove sfide e nuove minacce si fanno sentire con forza e sono ancora più vicine.

La crisi migratoria ha rimesso in discussione equilibri geopolitici e assetti commerciali consolidati nel Mar Mediterraneo, rendendolo così meno sicuro.

Dal 2014 le navi mercantili sono state chiamate dalle Autorità competenti a soccorrere quasi 84.000 persone, 11.300 solo nel 2017, con un trend in diminuzione nel corso del 2018. Possiamo affermare che la bandiera italiana è ancora quella maggiormente interessata dalle richieste di intervento in operazioni SAR (Search and Rescue).

Noi armatori non ci tireremo indietro se continueremo ad essere chiamati e risponderemo ad ogni Autorità legittimata a livello internazionale. Il salvataggio di vite umane in mare non può essere messo in discussione.

Bisogna però evitare, che i nostri equipaggi siano oggetto di indagini giudiziarie. Questo, Signor Ministro, ci sembra davvero troppo!


Ambiente

Un altro tema per noi molto importante è la tutela dell'ambiente marino. La nostra flotta è tecnologicamente avanzata e sempre più giovane (quasi il 50% ha meno di dieci anni).

Abbiamo investito molto sulla sostenibilità ambientale e la sicurezza delle nostre navi: l'80% dell'inquinamento dei mari viene da terra mentre il trasporto delle merci via mare è la modalità meno dannosa per l'ambiente.

L'armamento è fortemente coinvolto nelle iniziative globali per ottenere una significativa riduzione delle emissioni di CO2, fissata in sede IMO per il 2050 al 50% rispetto ai livelli del 2008.

Non solo: abbiamo già cominciato ad utilizzare fonti energetiche con "zero emissioni" e navi sempre più green.

Quindi, Signor Ministro, è stato grande il nostro stupore nel vedere che, nonostante l'impegno e gli investimenti profusi, lo strumento che ha consentito tutto ciò, il Registro Internazionale, è inserito nel cosiddetto catalogo dei "sussidi ambientalmente dannosi".


Autostrade del Mare, Marebonus e logistica

Sempre grazie al Registro internazionale, abbiamo sviluppato una fitta rete di collegamenti alternativi alla strada: le Autostrade del Mare, fiore all'occhiello della marineria italiana, che nel solo 2017, senza incentivi, hanno spostato quasi un milione e mezzo di automezzi dalla strada al mare.

Siamo convinti che quest'anno miglioreremo ancora, grazie anche al Marebonus che è stato finalmente avviato. L'autotrasporto sceglierà sempre di più il mare, potendo contare sulla qualità dei servizi offerti in un settore, quello dei traghetti, dove siamo leader a livello mondiale.

Signor Ministro, non le sembra almeno curioso che lo Stato favorisca con questo incentivo economico l'utilizzo della modalità di trasporto via mare quando invece il Ministero dell'Ambiente la qualifica come dannosa?


Finanza e armamento

Il trasporto marittimo continua a essere un campo ricco di opportunità di sviluppo. Le imprese armatoriali, nell'affrontare gli effetti della crisi, hanno rivisto le loro strategie per adeguarsi alle nuove condizioni di mercato e ricercare strumenti per competere, tra i quali spicca la finanza con il suo ruolo determinante.

Bisogna però risolvere quelle delicate situazioni finanziarie che si sono venute a creare negli anni passati attraverso nuova capacità di finanziamento per le imprese armatoriali, diffusione della conoscenza di questo importante e peculiare settore, soluzioni innovative per risolvere i crediti incagliati.

In quest'ottica, è comune interesse dell'Associazione Bancaria Italiana e di Confitarma favorire un sempre maggiore sviluppo della relazione tra enti finanziari e imprese armatoriali.

E' altresì necessario un dialogo continuo anche con quelle realtà in grande crescita nel panorama nazionale e internazionale, che rappresentano fonti alternative al finanziamento bancario.

Noi lo stiamo facendo attraverso tavoli ad hoc che hanno l'obiettivo di evitare fenomeni speculativi e favorire invece percorsi virtuosi di alleanza e collaborazione volti al risanamento, alla continuità e allo sviluppo sul territorio delle nostre imprese.


Porti e infrastrutture

Anche con riferimento alla portualità, nell'ottica di favorirne lo sviluppo e, di conseguenza, la competitività del nostro sistema logistico, una condivisione di sistema fra tutti gli attori pubblici e privati può contribuire a farci fare il salto di qualità così tanto auspicato.

Vediamo con favore l'istituzione delle Zone Economiche Speciali (ZES) e delle Zone Logistiche Semplificate (ZLS) in analogia in quanto già avviene in altri Paesi.

Altro tema che affascina il mondo della portualità è quello della nuova "Via della seta", un'opportunità da cogliere da parte dei nostri porti per non perdere il treno della competizione globale.

In molti, però, andando oltre la suggestione di questo progetto, guardano ad esso più come al grande disegno della nuova espansione cinese piuttosto che ad un'opportunità per il Vecchio Continente. Tutto dipenderà dalla nostra capacità negoziale e, soprattutto, dal mostrarci uniti, non solo a livello nazionale ma anche a livello europeo. E' forse proprio quest'ultima la sfida più grande che ci attende, anche per colmare il gap logistico, quantificato in 40 miliardi di Euro all'anno.

Vorremmo quindi che nella politica portuale la voce dell'armamento nazionale tornasse ad avere la giusta attenzione, considerato il contributo che possiamo offrire insieme a tutti gli attori della "blue economy".


Confindustria mare

Caro Presidente Boccia,

oggi, la nostra presenza nella casa dell'industria italiana non è casuale.

È giunto il momento di dare avvio al nostro progetto comune. Dobbiamo dare una voce forte e unitaria alle componenti industriali del nostro mare: armamento, terminal portuali, logistica, navalmeccanica, nautica e pesca.

Voci diverse che possono trovare, insieme, la possibilità di amplificare la loro forza.

Confitarma con Assiterminal, Assologistica, Assonave, Federpesca e Ucina è pronta a costituire il primo nucleo industriale della "blue economy" di Confindustria, che si candida fin d'ora ad essere il punto di riferimento per la futura strategia marittima e logistica al servizio del Paese.

Lo dico sempre: da soli forse si va più veloci, ma insieme certamente si va più lontano.


Conclusioni

Signor Ministro,

siamo consapevoli che l'attenzione generale è oggi concentrata sulla manovra di bilancio.

Nel lasciare al Presidente di Confindustria Boccia i commenti a nome dell'intero comparto industriale, registriamo le perplessità europee sull'impianto della manovra, che al momento sembra essere basato in maniera importante sull'incremento della spesa corrente.

Ricordiamo anche che il mondo produttivo reclama l'assoluta necessità di destinare risorse agli investimenti materiali e sociali, nonché al rafforzamento delle grandi reti, leva maestra per produrre sviluppo ed occupazione.

Il nostro auspicio è che le aspettative di crescita attese dal Governo possano essere confermate.

In questa prospettiva il mare può giocare un ruolo importante.

Infatti, per un Paese come l'Italia, potenza manifatturiera povera di materie prime, meta turistica di rilevanza mondiale, territorio dalla forte dimensione peninsulare e insulare, scommettere sulla crescita dell'economia marittima è di massima importanza.

E per alimentare dal mare il nostro sistema produttivo, per sviluppare ancora il turismo con le crociere, per garantire continuità di accesso a tutti i nostri territori con collegamenti marittimi, sono necessari navi e armatori.

Crediamo quindi sia interesse di tutti, in primis del Governo, preservare la competitività della nostra flotta di bandiera, soprattutto in vista dell'estensione alle bandiere comunitarie dei benefici fiscali sinora ad essa riservati, disposta a livello comunitario e già recepita a livello nazionale.

È necessario anzi aumentare tale competitività e rendere i nodi della rete marittima italiana più fluidi e convenienti.

Occorre un coordinamento tra tutti gli attori della filiera logistica, in modo da garantire ad essa operatività ed efficienza, nel rispetto del ruolo di ciascuno e del libero dispiegarsi delle forze di mercato.

Alle imprese spetta la scelta degli strumenti, dell'organizzazione e della politica commerciale.

Alle Istituzioni il compito di offrire un quadro normativo che consenta alle imprese di valorizzare le proprie risorse e di rafforzare la propria posizione sui mercati.

Ciò è particolarmente vero in un settore fortemente regolamentato come quello marittimo.

Riassumo quindi le nostre principali istanze:
  1. il Registro Internazionale deve rimanere immutato, per continuare a essere lo strumento che ha dato indubbi importanti risultati in questi primi vent'anni di straordinaria attualità;
  1. la semplificazione delle norme e delle procedure burocratiche che incidono sulla nostra competitività è ormai indifferibile;
  1. un organismo dedicato alle peculiari esigenze del mondo marittimoportuale è assolutamente necessario.
Noi continueremo a lavorare come sempre per essere il punto di riferimento in Italia e in Europa dell'intero cluster marittimo nazionale e internazionale.

Ma l'armamento italiano potrà affrontare e vincere le sue sfide solo se le Istituzioni (Governo e Parlamento) continueranno ad assicurare la competitività della flotta, rafforzandola.

Grazie alla qualità delle nostre navi e delle nostre imprese, noi armatori italiani continueremo ad essere protagonisti dello shipping mondiale.

Signor Ministro, se è vero che "the future is how you imagine it" (il futuro è come uno se lo immagina) il nostro desiderio è di poterlo immaginare continuando ad inalberare il Tricolore a poppa delle nostre navi!

Consentitemi un ringraziamento finale a tutti i colleghi armatori che hanno creduto in me sostenendomi in questo primo anno di presidenza, al Direttore Generale e a tutta la struttura di Confitarma per il supporto, a mia moglie e alla mia famiglia e a tutti i collaboratori del nostro gruppo senza il cui sostegno, affettivo e professionale non potrei portare avanti questo incarico.

Grazie e buon vento a tutti.
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
La stazione di Venezia Marghera è stata dotata di un binario conforme agli standard europei TEN-T
Venezia
Attivato un binario per treni merci da 740 metri
Il World Shipping Council presenta il Cargo Safety Program per prevenire gli incendi navali
Washington
Si basa sull'intelligenza artificiale e sulle tradizionali ispezioni alle merci
Rheinmetall entrerà nel settore della costruzione di navi militari acquisendo la Naval Vessels Lürssen
Brema
Il gruppo Lürssen si concentrerà sulla produzione di mega yacht
Il governo britannico investe mezzo miliardo di sterline per ridurre le emissioni dello shipping
Londra
Le Aziende informanoSponsored Article
ITS Costruttori, il corso di alta formazione per entrare nel mondo di Fincantieri
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
Pareri in merito alle estensioni delle concessioni richieste dalle napoletane So.Te.Co. e Co.Na.Te.Co.
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile