NASCE OGGI A VENEZIA IL GRANDE POLO CROCIERISTICO VENEZIANO
Autorità Portuale, Veneto Sviluppo e Finpax fondano
la Venezia Terminal Passeggeri
Nasce oggi il grande polo crocieristico veneziano che dovrà
consolidare e allargare la posizione di Venezia nel mercato turistico
e crocieristico nazionale e internazionale. La nuova società
che ha nome Venezia Terminal Passeggeri ha un capitale di 6 miliardi
di lire sottoscritto dall'Autorità Portuale con il 44%,
dalla Veneto Sviluppo spa (società finanziaria della Regione
Veneto) con il 17,5% e dalla Finpax srl, rappresentante del mondo
imprenditoriale veneziano, con il 38,5%. Alla società aderiranno
entro i tempi tecnici necessari per la formalizzazione della loro
partecipazione la SAVE (la società che gestisce l'aeroporto
Marco Polo di Venezia e la cui partecipazione è strategica
per lo sviluppo del fly and cruise) alla quale la Finpax
cederà il 20% delle azioni, la Camera di Commercio e il
Comune di Venezia ai quali sarà l'ente portuale cederà
fino al 9% complessivo della sua quota azionaria.. Nel corso del
primo esercizio è previsto anche l'ingresso di altri importanti
azionisti privati, ai quali saranno cedute quote controllate da
enti pubblici che hanno nella prima fase la funzione di garantire
l'equilibrio tra i vari operatori privati.
La Venezia Terminal Passeggeri ha come obiettivo lo sviluppo del
traffico passeggeri (nel 1996 ne sono transitati a Venezia 560.000)
e la fornitura di tutti i servizi sia ai crocieristi che ai passeggeri
dei traghetti e delle navi veloci, nonché a quegli utenti
del turismo congressuale e fieristico che potranno trovare adeguato
accoglimento negli edifici e nelle aree ubicate proprio all'ingresso
di Venezia. Un altro comparto,certamente non secondario che sarà
promosso dalla VTP sarà quello della nautica da diporto.
A presiedere la Venezia Terminal Passeggeri è stato chiamato
l'assessore regionale al Turismo pro tempore Pier Luigi Bolla,
mentre ad amministratore delegato è stato designato Giuseppe
Fabbro.
|