- Primo bimestre del 2018 in crescita per i porti di Taranto e
Venezia, mentre Trieste ha registrato un calo
-
- Nei primi due scali sono state movimentate merci pari
rispettivamente a 3,8 milioni (+5,0%) e 4,5 milioni di tonnellate
(+10,2%), nel terzo 9,6 milioni di tonnellate (-1,0%)
-
Nei primi due mesi di quest'anno il porto di Taranto ha
movimentato complessivamente 3,8 milioni di tonnellate di merci, con
un incremento del +5,0% rispetto a 3,6 milioni di tonnellate nel
primo bimestre del 2017. I carichi allo sbarco sono ammontati a 2,2
milioni di tonnellate (+10,5%) e quelli all'imbarco a 1,6 milioni di
tonnellate (-1,8%). Complessivamente i traffici di rinfuse sono
aumentati, con le rinfuse solide che si sono attestate a 2,0 milioni
di tonnellate (+8,9%) e quelle liquide a 994mila tonnellate
(+10,2%). Flessione, invece, delle merci varie che hanno totalizzato
790mila tonnellate (-8,7%).-
- Il porto di Trieste ha chiuso il primo bimestre del 2018 con un
traffico complessivo delle merci pari a 9,6 milioni di tonnellate,
con un lieve calo del -1,0% sui primi due mesi dello scorso anno. I
carichi allo sbarco sono ammontati a 8,4 milioni di tonnellate
(-2,0%) e quelli all'imbarco ad oltre 1,2 milioni di tonnellate
(+6,8%). La riduzione del totale movimentato è stata
determinata dalla contrazione del -4,2% delle rinfuse liquide che
sono state pari a 6,9 milioni di tonnellate, di cui 6,7 milioni di
tonnellate di petrolio grezzo (-6,4%), 219mila tonnellate di
prodotti petroliferi raffinati (+225,2%) e 11mila tonnellate di
prodotti chimici (+7,8%). Le rinfuse secche sono aumentate del +2,1%
a 199mila tonnellate, di cui 104mila tonnellate di minerali, cementi
e materiali da costruzione (-2,0%), 49mila tonnellate di prodotti
metallurgici (+100,0%), 27mila tonnellate di cereali (+8,8%), 13mila
tonnellate di carbone e lignite (-76,5%) e 6mila tonnellate di altre
rinfuse solide (-27,0%). Nel settore delle merci varie il totale è
stato di oltre 2,5 milioni di tonnellate (+8,9%), di cui 1,0 milioni
di tonnellate di merci in container (+19,9%) realizzate con un
movimentazione di contenitori pari a 95.276 teu (+16,3%), 1,4
milioni di tonnellate di rotabili (+0,3%) e 93mila tonnellate di
altre merci varie (+46,4%).
-
- Nei primi due mesi di quest'anno il traffico delle merci
movimentato dal porto di Venezia è cresciuto del +10,2% a 4,5
milioni di tonnellate rispetto a 4,1 milioni di tonnellate nel
corrispondente periodo del 2017. I carichi allo sbarco sono stati
pari a 3,6 milioni di tonnellate (+11,9%) e quelli all'imbarco a
841mila tonnellate (+3,7%). Complessivamente le merci varie si sono
attestate a 1,5 milioni di tonnellate (+3,8%), di cui 845mila
tonnellate di merci containerizzate (-6,5%) totalizzate con una
movimentazione di container pari a 92.425 teu (-3,5%), 288mila
tonnellate di carichi ro-ro (+41,0%) e 398mila tonnellate di altre
merci varie (+8,7%). Nel segmento delle rinfuse liquide sono state
movimentate quasi 1,5 milioni di tonnellate (+6,2%), di cui 1,2
milioni di tonnellate di prodotti petroliferi raffinati (+8,8%),
188mila tonnellate di prodotti chimici (-7,5%) e 36mila tonnellate
di altri carichi liquidi (+1,1%). Le rinfuse solide sono ammontate a
meno di 1,5 milioni di tonnellate (+22,8%), di cui 457mila
tonnellate di prodotti metallurgici (+53,7%), 408mila tonnellate di
carbone e lignite (-12,6%), 230mila tonnellate di mangimi, foraggi e
semi oleosi (+5,3%), 229mila tonnellate di cereali (+77,4%), 74mila
tonnellate di minerali, cementi e materiali da costruzione
(+104,5%), 43mila tonnellate di prodotti chimici (+765,3%) e 34mila
tonnellate di altre rinfuse secche (-28,9%). Nel comparto delle
crociere il traffico è stato di 6mila passeggeri (+1.209,9%).

|
|