
|

|
3 agosto 2018
|
|
- Avviato il processo di formazione del Piano Regolatore del
Sistema Portuale dell'Adriatico Meridionale
-
- I tecnici dell'AdSP saranno affiancati da figure designate
dal Politecnico di Bari
-
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico
Meridionale ha avviato il processo di formazione del Piano
Regolatore di Sistema Portuale, la cui elaborazione sarà
effettuata dal neo costituito Ufficio di Piano composto da
professionalità interne all'ente portuale, che si occuperanno
della stesura dei quadri conoscitivi, e da figure designate dal
Politecnico di Bari che effettueranno valutazioni di fattibilità
tecnico-economica delle scelte pianificatorie sottese alla strategia
di piano. L'Ufficio di Piano sarà coordinato dal direttore
del Dipartimento Tecnico, Francesco Di Leverano; responsabile
scientifico sarà il professor Leonardo Damiani, designato dal
Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del
Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico.-
- L'AdSP ha specificato che, in attuazione delle innovazioni
introdotte dalla legge di riforma dei porti, il piano si comporrà
di due livelli: un documento di pianificazione strategica di
sistema, che definirà gli obiettivi di sviluppo e i contenuti
sistemici di pianificazione, e un documento composto dai Piani
Regolatori Portuali dei cinque scali portuali amministrati
dall'ente, ovvero Bari, Barletta, Brindisi, Manfredonia e Monopoli,
che avrà contorni esclusivamente programmatici.
-
- «Tra i principali obiettivi del documento - ha spiegato il
presidente dell'AdSP, Ugo Patroni Griffi - c'è
l'individuazione e la perimetrazione delle aree destinate a funzioni
strettamente portuali e retroportuali. La pianificazione dello
sviluppo di un porto non può prescindere da una strutturata
integrazione e interconnessione con il tessuto urbanistico locale.
Solo così riusciremo a coniugare i diversi interessi ad esso
sottesi, primo fra tutti quello della sostenibilità
ambientale e della tutela delle acque costiere».

|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|