
|

|
6 febbraio 2019
|
|
- Tutela delle coste e sostenibilità ambientale nei
porti tra i temi della prossima edizione di RemTech Expo
-
- Tra gli appuntamenti in programma, la consegna degli Smart
Ports Award
-
La tredicesima edizione di RemTech Expo, evento internazionale
sui temi delle bonifiche, coste, dissesto, clima, sismica,
rigenerazione urbana e industria sostenibile che si terrà dal
18 al 20 settembre prossimi a Ferrara, si arricchirà di nuovi
temi legati alla tutela delle coste e alla sostenibilità
ambientale nei porti.-
- In occasione del Comitato Tecnico Scientifico del segmento
tematico Coast, riunitosi ieri presso la sede dell'Università
di Bologna, è stato reso noto infatti che la programmazione
di Coast introdurrà quest'anno elementi di novità per
quanto riguarda i temi dell'economia circolare e il quadro normativo
di riferimento e che non mancheranno inoltre momenti di confronto
nell'ambito del rischio costiero, i sistemi di allertamento, le
tecnologie per la protezione delle coste, gli Smart Ports tra
monitoraggio, dragaggi, progettualità, opere, cantieri
navali, interporti, blue growth, new skills, sostenibilità.
Coroneranno il panel delle attività gli Smart Ports Award e i
nuovi premi speciali nella logica di palinsesto inclusivo e premiale
che punta a valorizzare e soprattutto a replicare le best practices.
-
- «La sostenibilità nei porti - ha sottolineato il
segretario generale dell'Autorità di Sistema Portuale del
Mare Tirreno Centrale, Francesco Messineo, in occasione della
riunione di ieri - passa attraverso il confronto tra gli
stakeholders, l'individuazione delle criticità e la messa a
punto di proposte di miglioramento». «I porti turistici
- ha osservato da parte sua il presidente di Assomarinas, Roberto
Perocchio - hanno evidentemente proporzioni diverse rispetto alle
Autorità di Sistema Portuale, ma spesso si trovano a gestire
situazioni paragonabili soprattutto per quanto riguarda il tema
della gestione dei sedimenti dragati». Marco Spinedi,
presidente di Interporto di Bologna, ha evidenziato che anche per
gli interporti l'aspetto ambientale sta diventando via via più
rilevante: «gli interporti - ha spiegato - sono luoghi
nevralgici sempre più attenti dal punto di vista ambientale
al transito e alla gestione delle merci con una visione sempre più
green».

|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|