
|

|
7 maggio 2019
|
|
- Assocostieri presenta un vademecum con proposte per
contrastare le frodi nel settore degli oli minerali
-
- Venturi: il fenomeno delle frodi ha assunto proporzioni
preoccupanti
-
Oggi l'Associazione Nazionale Depositi Costieri Olii Minerali
(Assocostieri) ha presentato un vademecum che contiene alcune
proposte per contrastare le frodi nel settore degli oli minerali. Le
misure sono state illustrate in occasione dell'incontro promosso
dall'associazione con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo
economico per fare il punto sul tema della legalità nel
settore degli oli minerali che si è tenuto a Roma, presso la
sede della Civiltà Cattolica.-
- Nel corso dell'incontro, che costituisce il primo dei Forum
Assocostieri programmati con lo scopo di far incontrare e discutere
insieme le istituzioni e gli operatori sugli argomenti di maggior
interesse per l'associazione, Assocostieri ha evidenziato che negli
ultimi anni il problema dell'illegalità nel settore dei
carburanti ha acquisito una sempre maggiore rilevanza e si è
diffuso in tutti i livelli della filiera commerciale,
dall'approvvigionamento alla distribuzione. «Abbiamo deciso di
dedicare il primo Forum all'argomento della legalità nel
settore petrolifero - ha spiegato la presidente di Assocostieri,
Marika Venturi - in un momento in cui il fenomeno delle frodi ha
assunto proporzioni preoccupanti. Si tratta, purtroppo, di un
fenomeno in aumento che le norme introdotte negli ultimi anni, a
partire dalla legge 11 dicembre 2016 n. 232 (legge di bilancio
2017), non sono state in grado di arginare. Con l'obiettivo di
sostenere chi la legalità la difende con il proprio lavoro
quotidiano abbiamo elaborato il “Vademecum per la Legalità”
che contiene un'analisi dello stato dell'arte ed una sintesi delle
principali proposte Assocostieri sul tema».
-
- I temi del Vademecum, che riguardano la cessione dei prodotti
durante la loro giacenza nei depositi (transfer stock), il pronto
recupero del credito IVA, il conto a scalare per la garanzia, la
responsabilità solidale del gestore del deposito, la
neutralità del deposito IVA e l'esenzione del titolare del
deposito fiscale per il pagamento dell'IVA, sono stati illustrati
dal direttore generale di Assocostieri, Dario Soria, che ha
evidenziato come il Forum “Le vie della legalità”
«intenda rappresentare un contributo affinché si possa
velocemente andare nella direzione di un mercato che si caratterizzi
per una leale competizione e per il rispetto delle giuste regole,
come unica condizione di prosperità ed esistenza dell'intero
settore. Per questo - ha osservato Soria - la certezza delle norme
antifrode, sulle quali ancora si attende la circolare di
chiarimento, e l'interlocuzione con il settore rappresentato in
Assocostieri, assumono decisivo rilievo per norme mirate che non
penalizzino ma favoriscano la competitività degli operatori
nazionali onesti».

|
|
- Piazza Matteotti 1/3 - 16123 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|